Approfondimenti

La protesta degli studenti, i lavori per la federazione moderata in vista delle elezioni e le altre notizie della giornata

protesta studenti ANSA

Il racconto della giornata di venerdì 4 febbraio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Gli studenti di tutta Italia sono tornati in piazza oggi dopo le manifestazioni per ricordare Lorenzo Parelli che una settimana fa sono state caricate dalla polizia. La disgregazione del centrodestra sta portando alla creazione di nuove formazioni politiche che guardano al centro, ma per diventare il vero ago della bilancia serve un’altra legge elettorale di tipo proporzionale. Ha fatto di nuovo arrabbiare un po’ tutti il Ministro della Pubblica Istruzione Brunetta, che in un’intervista ha di nuovo usato frasi offensive verso chi lavora da remoto. I vigilanti privati hanno iniziato da qualche tempo a cacciare le associazioni di solidarietà che distribuiscono cibo alla stazione Termini di Roma, avvalendosi del supporto dell’esercito o delle forze dell’ordine. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

La protesta degli studenti: “Siamo una generazione che chiede ascolto”

“Siamo una generazione che chiede ascolto”. Lo hanno scritto su striscioni, cartelli, lo hanno gridato in diverse città: gli studenti, che sono tornati in piazza, dopo le manifestazioni per ricordare Lorenzo Parelli, che una settimana fa sono state caricate dalla polizia.

(di Andrea Zighetti)

La nostra generazione chiede di essere ascoltata da prima della pandemia. Chiedevamo a una classe politica che non ci capisce una scuola migliore e sicura, più attenta alle nostre esigenze, chiedevamo una società più inclusiva, più attenzione alle disuguaglianze, al cambiamento climatico.

 Poi è arrivato il COVID e abbiamo cambiato completamente approccio alla vita, consapevoli che siamo noi più di tutti a subire le conseguenze di questa pandemia. Abbiamo smesso di andare a scuola e di vedere gli amici. Sono arrivati i vaccini e siamo stati i primi a farlo.

 Siamo rimasti a guardare mentre le regole cambiavano continuamente, abbiamo aspettato direttive per le scuole, che non sono arrivate in tempo. I professori non ci possono preparare per un esame in quattro mesi. Per le università non sono mai arrivate direttive precise, il che implica solo più confusione. 

Il problema è che nonostante le richieste, il ministro Bianchi non ha mai ricevuto le associazioni studentesche, nessuno ci ha ascoltati. Anzi, ci hanno colpevolizzati. Quando abbiamo avuto la possibilità di tornare alla nostra vita, la politica ci ha incolpati dei contagi, e ha iniziato una ferrea lotta alla movida che ancora continua. Senza la possibilità di sfogarci e di distrarci da questa situazione, frustrazione e rabbia sono solo aumentate.

 La realtà è che noi giovani siamo consapevoli dell’importanza che abbiamo e siamo stanchi di vedere gli altri decidere per noi. Specialmente quando queste decisioni hanno portato a un mondo del lavoro che cade in pezzi. La disoccupazione giovanile in italia è al 28% e molti di quelli che lavorano lo fanno con contratti da un paio di mesi o da stagisti: 250 euro al mese per 8 ore di lavoro al giorno.

La morte di Lorenzo Parelli è la goccia che fa traboccare il vaso. Ora torniamo in piazza e Si, siamo arrabbiati, frustrati e stanchi. Ma siamo anche pieni di speranza e di voglia di lottare, per un mondo più sostenibile e egualitario. Dovreste lasciarcelo fare, o almeno provare ad ascoltare ed attuare le nostre idee.

Le voci della generazione Dad si levano da Torino a Palermo

“La morte di Lorenzo Parelli è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, dopo anni in cui nessuno ci ha ascoltato. Siamo arrabbiati, frustrati e stanchi. Ma anche pieni di speranza e di voglia di lottare, per un mondo più sostenibile e egualitario”.

 Da Torino a Palermo, da Milano a Roma, oggi è stata la giornata delle manifestazioni in molte città italiane della generazione Dad, quella ignorata dalla politica e considerata carne da precariato dall’economia. 

Oggi, per fortuna, per gli studenti niente manganellate.


 

La nuova federazione moderata ha bisogno di un’altra legge elettorale

(di Anna Bredice)

I conflitti nel centrodestra con la fallimentare candidatura di Elisabetta Casellati, il distacco di Forza Italia e la rabbia di Giorgia Meloni nei confronti di Salvini stanno disgregando il centrodestra, portando alla creazione di nuove formazioni politiche, molte, forse troppe guardano al centro, che si riempie di conseguenza di aspiranti leader. Pierferdinando Casini oggi è andato a trovare Berlusconi. Non è il ritorno a casa di chi secondo il Cavaliere ha tradito per andare a sinistra, è ancora troppo presto, ma Casini è stato il candidato per qualche ora di tutti i gruppi di centro in Parlamento. Il suo nome non è decollato, Salvini ha messo il veto, ma ora quell’insieme di sigle che vogliono unirsi per le prossime amministrative e soprattutto per le elezioni politiche, fa gola anche a Berlusconi. Forza Italia ha rotto con gli alleati di destra, il Quirinale è stato l’ultimo colpo, ma da tempo il partito di Berlusconi faceva fatica a seguire una destra, soprattutto nel governo Draghi, che si sviluppa in una competizione sovranista tra Salvini e Meloni. E ora Berlusconi annuncia di voler creare una federazione moderata andando a pescare al centro, dove alcune forze si stanno già organizzando e anche hanno trovato un nome, “Italia al centro”, un contenitore in forma di federazione e come gruppo in Parlamento dove dovrebbero confluire Italia Viva di Renzi e Coraggio Italia di Toti, che alla Camera dei Deputati raggiungeranno una quarantina di deputati. Forza Italia quindi dovrebbe guardare in quella direzione se, come dice Berlusconi, vuole diventare il traino di una aggregazione moderata, allontanandosi da Salvini, il quale deve decidere cosa vuole fare della Lega, riportarla verso una competizione continua con Giorgia Meloni o avvicinarsi all’area più governista del partito. Le politiche sono il traguardo a cui però questi partiti di centro dovrebbero arrivare con un’altra legge elettorale di tipo proporzionale, per diventare il vero ago della bilancia.

Lo smart working e il “far finta di lavorare” di Brunetta: quando il cambiamento fa paura

(di Massimo Alberti)

Ha fatto di nuovo arrabbiare un po’ tutti il Ministro della Pubblica Istruzione Brunetta, che in un’intervista ha di nuovo usato frasi offensive verso chi lavora da remoto: “Chiusi a casa, con il telefonino sulla bottiglia del latte e a far finta di lavorare”, le parole del Ministro. Nonostante i dati lo smentiscano, sottolineando un aumento della produttività: dell’1,3% nel 2020 in piena pandemia secondo l’istat, intorno all’8%, secondo le prime stime di alcuni centri studi privati, nel 2021. Il ministro del lavoro Orlando ha replicato che “lo smart working non va demonizzato”, mentre i sindacati hanno ricordato che “è stato proprio col lavoro agile che si è potuto affrontare la pandemia e tenere in piedi il Paese”.
C’è un dibattito serio sullo smart working, e poi c’è Brunetta che ci ricorda perché l’Italia sia ultima in Europa. Un misto di ideologia del controllo, luoghi comuni beceri ed offensivi, un modo di pensare fuori dal tempo. Che passa dalla, soprannominata con sarcasmo, economia del tramezzino, il fatto di spendere soldi nei bar del centro per pause pranzo care e spesso di scarsa qualità, come se nelle città non esistessero quartieri che, anche grazie allo smart working – che, è bene ricordarlo, non significa solo lavoro da casa – hanno ripreso vita. Al telefonino sul bicchiere del latte. Offensivo verso tutte quelle persone che in questi mesi hanno fatto salti mortali per tenere insieme lavoro e casa. Dove il lavoro da remoto ha a volte risolto problemi, a volte li ha aggravati. Nel dibattito serio c’è una maggioranza di lavoratori europei che vorrebbe proseguire, in forme totali o miste, anche dopo la pandemia. Nel dibattito serio c’è la conciliazione di tempi di vita, famiglia e lavoro, i pro ed i contro, il diritto alla disconnessione, la produttività che migliora, i costi ed i risparmi, gli accordi che anche in Italia governo, imprese e sindacati hanno dato una cornice di riferimento a lavoratori ed imprese. E le stesse circolari del governo che invitano ad usare questo strumento. “È un cambiamento, magari fa paura. Ma le istituzioni devono anche essere capaci di farlo”, commenta Alfredo ferrante, del sindacato di dirigenti pubblici Unadis.

I vigilanti privati contro le associazioni che distribuiscono cibo alla stazione Termini di Roma

Stavano portando un pasto caldo e coperte a cinque persone senza dimora quando sono stati bloccati dai carabinieri, che hanno identificato alcuni volontari. I vigilanti privati hanno iniziato da qualche tempo a cacciare le associazioni di solidarietà che distribuiscono cibo alla stazione Termini di Roma, la settimana scorsa affiancati dall’esercito, ieri sera dai carabinieri. “Sporcano e disturbano le attività commerciali” – era stata la motivazione ufficiale.
Mauro Terzoni è un volontario della Casa Famiglia Lodovico Pavoni, che da anni dedica il proprio tempo ad aiutare i poveri. Ci ha raccontato che cosa è successo ieri sera:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Sono tornati sotto i 100mila i nuovi casi di COVID. Oggi 99.500 con un tasso di positività all’11,2%, in lieve calo rispetto a ieri. Si confermano in discesa anche i ricoveri, mentre resta alto il numero di vittime: 433 quelle registrate nelle ultime 24 ore. 48 di queste risalgono però ai giorni scorsi e sono state comunicate solo oggi dalle regioni Campania e Sicilia.
“La decrescita dei casi di Covid è evidente ma ci vuole ancora prudenza”, ha detto il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Silvio Brusaferro presentando i dati del monitoraggio settimanale. Dati che sembrano ormai confermare il superamento del picco. Negli ultimi 7 giorni i nuovi positivi sono calati del 25%. In calo anche l’incidenza dei contagi con 1.300 nuove infezioni su 100mila abitanti nell’arco di una settimana, mentre 15 giorni fa eravamo a più di 2mila. L’unica Regione che cambierà colore da lunedì sono le Marche, che passano in arancione.
E oggi all’Ospedale Spallanzani di Roma è stato curato il primo paziente con la pillola antivirale Paxlovid. Si tratta di un uomo di 54 anni, con malattia cardiovascolare e COVID-19, sintomatico da 3 giorni.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR venerdì 02/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 02-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 01/06/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Let's spend the night together di sabato 03/06/2023

    Let's Spend The Night Together è il salottino rock'n'roll di Radio Popolare. Si parla di attualità, si passano le novità ma anche i grandi classici, senza distinzione di genere o bandiera: dal pop al rock, dal folk al blues, dal jazz alla classica ma il tutto legato dal filo conduttore delle tematiche della serata... E oltre alle tante rubriche, anche musica live e jam unplugged, improvvisate insieme ai nostri ospiti direttamente dagli studi radiofonici! Ideato e condotto da: Giuseppe Fiori, Cristian Zaffaroni e Paola Colombo, e con interventi telefonici di Walzer. In onda tutti i giovedì dalle 23 alle 24.

    Let’s spend the night together - 02-06-2023

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 02/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-06-2023

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 02/06/2023

    Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Bologna e l’associazione Arte e Salute Onlus. Il progetto PSICORADIO è composto da due momenti intrecciati: un corso di formazione per operatori radiofonici rivolto a utenti dei servizi psichiatrici del dipartimento di salute mentale di Bologna e provincia, tenuto da professionisti della comunicazione guidati dalla direttrice della testata, prof. Cristina Lasagni (Università della Svizzera italiana). una testata radiofonica, Psicoradio, regolarmente registrata al tribunale di Bologna, che si occupa dei temi della salute mentale. I programmi di Psicoradio privilegiano i territori della psiche nei suoi incroci con il sociale e la cultura. Tutti gli argomenti – dalla cronaca all’arte – sono guardati da un punto di vista prevalentemente psicologico. Nelle trasmissioni si incrociano vari registri: poetici, informativi, ironici, scientifici, narrativi, autobiografici, assieme alle voci di chi la sofferenza psichica la sta attraversando. l corso di formazione per operatori radiofonici, articolato in tre anni, è tenuto da professionisti della comunicazione, della cultura, dell’arte, della psichiatria. Nel corso si apprendono i saperi classici del “fare radio”: quelli tecnici (registrazione, montaggio, regia); quelli giornalistici (l’intervista, l’inchiesta, ecc); quelli che servono per ideare e costruire una trasmissione, un palinsesto; e ciò che riguarda la programmazione musicale. Oltre ai contenuti prettamente comunicativi il corso aggiunge ambiti “psi”: per esempio, la psichiatria e la psicologia, nelle loro storie ed evoluzioni, ma anche terreni meno conosciuti ma oggi importanti come quelli dell’etnopsichiatria. Nei primi 5 anni di attività Psicoradio ha realizzato più di 220 trasmissioni nazionali, circa 20 trasmissioni per altre testate e 20 trasmissioni in diretta. Ha anche realizzato campagne di sensibilizzazione e comunicazione e convegni su temi cari alla redazione: nel 2008 la ricerca Follia scritta, sulle parole della salute mentale nella stampa nazionale, nel 2010 la campagna Basaglia piace solo in tv?, per la difesa della legge 180 e contro alcuni progetti di legge di modifica e nel 2011 Cronisti della mente, incontro delle radio che trattano la salute mentale.

    Psicoradio - 02-06-2023

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 02/06/2023

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti. Tutte le domeniche dalle 15.35 alle 16.30. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 02-06-2023

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 02/06/2023 delle 19:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 02/06/2023 - ore 16:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 02-06-2023

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 02/06/2023 delle 15:37

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 02/06/2023 - ore 14:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 02-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 02/06/2023 - ore 14:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 02-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 02/06/2023 - ore 10:39

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 02-06-2023

  • PlayStop

    Serve & Volley di venerdì 02/06/2023

    Musica e parole per chiudere in bellezza il palinsesto dei giovedì! Con Marco Sambinello e Niccolò Guffanti.

    Serve&Volley - 01-06-2023

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 01/06/2023

    Finita la quasi quarantennale militanza domenicale della “classica apertura”, la redazione musicale classica di Radio Popolare ha ideato un programma che si intitolerà Labirinti Musicali: ovvero un titolo generico da contenitore di storie, aneddoti, curiosità legate tra di loro da un qualsivoglia soggetto/percorso/monografia proposto da uno di noi in forma di racconto, con ascolti ad esso legati, sempre con buona alternanza di parole e di musica. Uno spazio radiofonico che può essere la storia di un disco, un libro, un personaggio anche famoso, ma proposta da angolazioni nuove, curiose. Non una lezione, quasi una confidenza all’orecchio di un ascoltatore. I labirinti sono luoghi reali e circoscritti, e allo stesso tempo irreali: sono la sorpresa, sono l’incontro, sono l’imprevisto…e anche la musica è qualcosa che si muove in uno spazio acustico-temporale ben determinato, qualcosa che ci stupisce e sparisce dietro un angolo per poi farci ritornare al punto di partenza senza avere avuto il tempo di memorizzarne il percorso melodico, armonico, ritmico. Ci perdiamo nella musica proprio come in un labirinto, e la ritroviamo nei meandri più nascosti della mente… Viviamo in un labirinto di idee diverse nel quale ognuno di noi deve trovare un proprio spazio, e per uscire da questo labirinto dobbiamo affidarci alla nostra ragione…e al potere semantico della musica. Nel Medioevo si diceva che il labirinto è come la vita, e la vita come un labirinto. Ma nel labirinto non ci si perde, nel labirinto ci si trova. Con la complicità della musica.

    Labirinti Musicali - 01-06-2023

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 01/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-06-2023

Adesso in diretta