Approfondimenti

La protesta degli studenti, i lavori per la federazione moderata in vista delle elezioni e le altre notizie della giornata

protesta studenti ANSA

Il racconto della giornata di venerdì 4 febbraio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Gli studenti di tutta Italia sono tornati in piazza oggi dopo le manifestazioni per ricordare Lorenzo Parelli che una settimana fa sono state caricate dalla polizia. La disgregazione del centrodestra sta portando alla creazione di nuove formazioni politiche che guardano al centro, ma per diventare il vero ago della bilancia serve un’altra legge elettorale di tipo proporzionale. Ha fatto di nuovo arrabbiare un po’ tutti il Ministro della Pubblica Istruzione Brunetta, che in un’intervista ha di nuovo usato frasi offensive verso chi lavora da remoto. I vigilanti privati hanno iniziato da qualche tempo a cacciare le associazioni di solidarietà che distribuiscono cibo alla stazione Termini di Roma, avvalendosi del supporto dell’esercito o delle forze dell’ordine. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

La protesta degli studenti: “Siamo una generazione che chiede ascolto”

“Siamo una generazione che chiede ascolto”. Lo hanno scritto su striscioni, cartelli, lo hanno gridato in diverse città: gli studenti, che sono tornati in piazza, dopo le manifestazioni per ricordare Lorenzo Parelli, che una settimana fa sono state caricate dalla polizia.

(di Andrea Zighetti)

La nostra generazione chiede di essere ascoltata da prima della pandemia. Chiedevamo a una classe politica che non ci capisce una scuola migliore e sicura, più attenta alle nostre esigenze, chiedevamo una società più inclusiva, più attenzione alle disuguaglianze, al cambiamento climatico.

 Poi è arrivato il COVID e abbiamo cambiato completamente approccio alla vita, consapevoli che siamo noi più di tutti a subire le conseguenze di questa pandemia. Abbiamo smesso di andare a scuola e di vedere gli amici. Sono arrivati i vaccini e siamo stati i primi a farlo.

 Siamo rimasti a guardare mentre le regole cambiavano continuamente, abbiamo aspettato direttive per le scuole, che non sono arrivate in tempo. I professori non ci possono preparare per un esame in quattro mesi. Per le università non sono mai arrivate direttive precise, il che implica solo più confusione. 

Il problema è che nonostante le richieste, il ministro Bianchi non ha mai ricevuto le associazioni studentesche, nessuno ci ha ascoltati. Anzi, ci hanno colpevolizzati. Quando abbiamo avuto la possibilità di tornare alla nostra vita, la politica ci ha incolpati dei contagi, e ha iniziato una ferrea lotta alla movida che ancora continua. Senza la possibilità di sfogarci e di distrarci da questa situazione, frustrazione e rabbia sono solo aumentate.

 La realtà è che noi giovani siamo consapevoli dell’importanza che abbiamo e siamo stanchi di vedere gli altri decidere per noi. Specialmente quando queste decisioni hanno portato a un mondo del lavoro che cade in pezzi. La disoccupazione giovanile in italia è al 28% e molti di quelli che lavorano lo fanno con contratti da un paio di mesi o da stagisti: 250 euro al mese per 8 ore di lavoro al giorno.

La morte di Lorenzo Parelli è la goccia che fa traboccare il vaso. Ora torniamo in piazza e Si, siamo arrabbiati, frustrati e stanchi. Ma siamo anche pieni di speranza e di voglia di lottare, per un mondo più sostenibile e egualitario. Dovreste lasciarcelo fare, o almeno provare ad ascoltare ed attuare le nostre idee.

Le voci della generazione Dad si levano da Torino a Palermo

“La morte di Lorenzo Parelli è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, dopo anni in cui nessuno ci ha ascoltato. Siamo arrabbiati, frustrati e stanchi. Ma anche pieni di speranza e di voglia di lottare, per un mondo più sostenibile e egualitario”.

 Da Torino a Palermo, da Milano a Roma, oggi è stata la giornata delle manifestazioni in molte città italiane della generazione Dad, quella ignorata dalla politica e considerata carne da precariato dall’economia. 

Oggi, per fortuna, per gli studenti niente manganellate.


 

La nuova federazione moderata ha bisogno di un’altra legge elettorale

(di Anna Bredice)

I conflitti nel centrodestra con la fallimentare candidatura di Elisabetta Casellati, il distacco di Forza Italia e la rabbia di Giorgia Meloni nei confronti di Salvini stanno disgregando il centrodestra, portando alla creazione di nuove formazioni politiche, molte, forse troppe guardano al centro, che si riempie di conseguenza di aspiranti leader. Pierferdinando Casini oggi è andato a trovare Berlusconi. Non è il ritorno a casa di chi secondo il Cavaliere ha tradito per andare a sinistra, è ancora troppo presto, ma Casini è stato il candidato per qualche ora di tutti i gruppi di centro in Parlamento. Il suo nome non è decollato, Salvini ha messo il veto, ma ora quell’insieme di sigle che vogliono unirsi per le prossime amministrative e soprattutto per le elezioni politiche, fa gola anche a Berlusconi. Forza Italia ha rotto con gli alleati di destra, il Quirinale è stato l’ultimo colpo, ma da tempo il partito di Berlusconi faceva fatica a seguire una destra, soprattutto nel governo Draghi, che si sviluppa in una competizione sovranista tra Salvini e Meloni. E ora Berlusconi annuncia di voler creare una federazione moderata andando a pescare al centro, dove alcune forze si stanno già organizzando e anche hanno trovato un nome, “Italia al centro”, un contenitore in forma di federazione e come gruppo in Parlamento dove dovrebbero confluire Italia Viva di Renzi e Coraggio Italia di Toti, che alla Camera dei Deputati raggiungeranno una quarantina di deputati. Forza Italia quindi dovrebbe guardare in quella direzione se, come dice Berlusconi, vuole diventare il traino di una aggregazione moderata, allontanandosi da Salvini, il quale deve decidere cosa vuole fare della Lega, riportarla verso una competizione continua con Giorgia Meloni o avvicinarsi all’area più governista del partito. Le politiche sono il traguardo a cui però questi partiti di centro dovrebbero arrivare con un’altra legge elettorale di tipo proporzionale, per diventare il vero ago della bilancia.

Lo smart working e il “far finta di lavorare” di Brunetta: quando il cambiamento fa paura

(di Massimo Alberti)

Ha fatto di nuovo arrabbiare un po’ tutti il Ministro della Pubblica Istruzione Brunetta, che in un’intervista ha di nuovo usato frasi offensive verso chi lavora da remoto: “Chiusi a casa, con il telefonino sulla bottiglia del latte e a far finta di lavorare”, le parole del Ministro. Nonostante i dati lo smentiscano, sottolineando un aumento della produttività: dell’1,3% nel 2020 in piena pandemia secondo l’istat, intorno all’8%, secondo le prime stime di alcuni centri studi privati, nel 2021. Il ministro del lavoro Orlando ha replicato che “lo smart working non va demonizzato”, mentre i sindacati hanno ricordato che “è stato proprio col lavoro agile che si è potuto affrontare la pandemia e tenere in piedi il Paese”.
C’è un dibattito serio sullo smart working, e poi c’è Brunetta che ci ricorda perché l’Italia sia ultima in Europa. Un misto di ideologia del controllo, luoghi comuni beceri ed offensivi, un modo di pensare fuori dal tempo. Che passa dalla, soprannominata con sarcasmo, economia del tramezzino, il fatto di spendere soldi nei bar del centro per pause pranzo care e spesso di scarsa qualità, come se nelle città non esistessero quartieri che, anche grazie allo smart working – che, è bene ricordarlo, non significa solo lavoro da casa – hanno ripreso vita. Al telefonino sul bicchiere del latte. Offensivo verso tutte quelle persone che in questi mesi hanno fatto salti mortali per tenere insieme lavoro e casa. Dove il lavoro da remoto ha a volte risolto problemi, a volte li ha aggravati. Nel dibattito serio c’è una maggioranza di lavoratori europei che vorrebbe proseguire, in forme totali o miste, anche dopo la pandemia. Nel dibattito serio c’è la conciliazione di tempi di vita, famiglia e lavoro, i pro ed i contro, il diritto alla disconnessione, la produttività che migliora, i costi ed i risparmi, gli accordi che anche in Italia governo, imprese e sindacati hanno dato una cornice di riferimento a lavoratori ed imprese. E le stesse circolari del governo che invitano ad usare questo strumento. “È un cambiamento, magari fa paura. Ma le istituzioni devono anche essere capaci di farlo”, commenta Alfredo ferrante, del sindacato di dirigenti pubblici Unadis.

I vigilanti privati contro le associazioni che distribuiscono cibo alla stazione Termini di Roma

Stavano portando un pasto caldo e coperte a cinque persone senza dimora quando sono stati bloccati dai carabinieri, che hanno identificato alcuni volontari. I vigilanti privati hanno iniziato da qualche tempo a cacciare le associazioni di solidarietà che distribuiscono cibo alla stazione Termini di Roma, la settimana scorsa affiancati dall’esercito, ieri sera dai carabinieri. “Sporcano e disturbano le attività commerciali” – era stata la motivazione ufficiale.
Mauro Terzoni è un volontario della Casa Famiglia Lodovico Pavoni, che da anni dedica il proprio tempo ad aiutare i poveri. Ci ha raccontato che cosa è successo ieri sera:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Sono tornati sotto i 100mila i nuovi casi di COVID. Oggi 99.500 con un tasso di positività all’11,2%, in lieve calo rispetto a ieri. Si confermano in discesa anche i ricoveri, mentre resta alto il numero di vittime: 433 quelle registrate nelle ultime 24 ore. 48 di queste risalgono però ai giorni scorsi e sono state comunicate solo oggi dalle regioni Campania e Sicilia.
“La decrescita dei casi di Covid è evidente ma ci vuole ancora prudenza”, ha detto il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Silvio Brusaferro presentando i dati del monitoraggio settimanale. Dati che sembrano ormai confermare il superamento del picco. Negli ultimi 7 giorni i nuovi positivi sono calati del 25%. In calo anche l’incidenza dei contagi con 1.300 nuove infezioni su 100mila abitanti nell’arco di una settimana, mentre 15 giorni fa eravamo a più di 2mila. L’unica Regione che cambierà colore da lunedì sono le Marche, che passano in arancione.
E oggi all’Ospedale Spallanzani di Roma è stato curato il primo paziente con la pillola antivirale Paxlovid. Si tratta di un uomo di 54 anni, con malattia cardiovascolare e COVID-19, sintomatico da 3 giorni.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 20/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 20/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 20/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 20/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Nan Goldin all'Hangar Bicocca di Milano: Indagare l'esperienza umana

    Dall’11 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, Pirelli HangarBicocca presenta “This Will Not End Well“, la prima retrospettiva dedicata al lavoro di Nan Goldin come filmmaker. La mostra include una installazione sonora appositamente commissionata e propone per la prima volta in Europa in un contesto museale i suoi due più recenti slideshow. La mostra è allestita in diverse strutture architettoniche progettate da Hala Wardé, che ha già collaborato con Goldin. L’esposizione include il celebre The Ballad of Sexual Dependency (1981-2022); The Other Side (1992-2021) omaggio agli amici trans attraverso scatti realizzati tra il 1972 e il 2010; Sisters, Saints, Sibyls (2004-2022), sul trauma familiare e sul suicidio; Fire Leap (2010-2022), una incursione nell’infanzia; Memory Lost (2019-2021), trip nell’astinenza da stupefacenti; e infine Sirens (2019-2020). In occasione della mostra in Pirelli HangarBicocca, saranno inclusi due slideshow aggiuntivi: You Never Did Anything Wrong (2024), primo lavoro astratto di Goldin, e Stendhal Syndrome (2024), ispirato alle “Metamorfosi” di Ovidio. L’esposizione si aprirà con una installazione sonora del collettivo Soundwalk Collective, concepita in collaborazione con l’artista. Ascolta il servizio e l'intervista di Tiziana Ricci.

    Clip - 20-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 20/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 20-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 20/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 20-10-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 20/10/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: stasera in Audutorium ospitiamo al Suggeritore NL una tappa del torneo di Slam Poetry, con 3 poeti/e che si esibiscono sul palco, moderati da Ciccio Rigoli, Paolo Agrati e Davide Passoni; la mostra "Nan Goldin. This Will Not End Well" all'Hangar Bicocca di Milano; al Piccolo Teatro Studio Melato va in scena "L'analfabeta" di Ágota Kristóf, un progetto di Fanny & Alexander con Federica Fracassi; ben 2 puntate della rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 20-10-2025

  • PlayStop

    La resistenza nonviolenta in Palestina sotto attacco

    Dal 7 ottobre 2023, secondo i dati in possesso della Wafa la Palestinian News and Information Agency, i coloni hanno effettuato 7.154 attacchi in Cisgiordania, danneggiando 37.237 ulivi, ucciso 33 palestinesi in questi attacchi. Alcune comunità palestinesi come quella di Masafer Yatta vicino a Hebron sono sotto perenne minaccia e non riescono più a mandare i figli a scuola o coltivare i loro campi. In questi luoghi operano alcuni attivisti israeliani e occidentali della nonviolenza attiva e tra questi c’è Tex (soprannome), una ragazza italiana che è arrivata in Cisgiordania con l’Operazione Colomba, il progetto della Comunità Papa Giovanni XXIII che dal 1992 porta la nonviolenza in zone di guerra (iniziato in ex-Jugoslavia ha operato in America Latina, nel Caucaso e in Medio oriente, in Palestina è presenta dal 2002). Ci racconta di come la violenza sia enormemente aumentata e di storie esemplari come quella della famiglia Huraini o quella della Youth od Sumud formazione politica di base che si oppone al colonialismo israeliano, formata da contadini e attivisti che vivono in tende e case ricostruite presso villaggi minacciati dai coloni israeliani dal 2017 sulle colline a sud di Hebron. L’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 20-10-2025

  • PlayStop

    Manovra piccola con scadenza elettorale

    Secondo l’economista Roberto Romano la manovra economica del ministro Giorgetti riporta fedelmente le richieste deflattive e di taglio della spesa pubblica dell’Europa, ma lo fa senza risorse e ambizione con tanti provvedimenti “bandiera” dall’impatto minimo, anche sulla spesa al riarmo gli annunci non corrispondono alle cifre. Il tutto per arrivare alle prossime elezioni con la spinta dei fondi del Pnrr senza i quali saremmo in recessione e non lasciando nulla per il futuro. L’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 20-10-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 20/10/2025

    Le forme della violenza maschile, dopo il femminicidio di Pamela Genini a Milano e l'omicidio in pieno centro a Palermo di Paolo Taormina. Con Assunta Sarlo, giornalista e saggista, tra le fondatrici del movimento femminista «Usciamo dal silenzio», l’analisi dei diversi “moventi” riconducibili a violenze maschili. Da un lato la cultura patriarcale, l’esercizio maschile del possesso e del dominio sui corpi delle donne che porta ai femminicidi. Dall’altro la violenza omicida praticata per l'affermazione di sé e per costruire un potere maschile dell'intimidazione. Pubblica ha ospitato anche Chiara Saraceno, sociologa della famiglia, sull’educazione sessuale e all'affettività che la destra in Italia vuole bandire dalle scuole elementari e medie e – alle superiori - condizionare ad una firma dei genitori.

    Pubblica - 20-10-2025

  • PlayStop

    ROBERTO FERRARI - MEDITARE CON GLI ANIMALI

    ROBERTO FERRARI - MEDITARE CON GLI ANIMALI - presentato da Cecilia Di Lieto

    Note dell’autore - 20-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 20/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 20-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 20/10/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 20-10-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 20/10/2025

    - 80 anni e sentirli tutti. L’anniversario della nascita dell’Onu nel periodo più oscuro del diritto internazionale. Ne abbiamo parlato con il diplomatico Paolo Lembo. - La magistratura archivia. La società civile no. Giovedì all’Università di Milano inaugurazione di un murales dedicato a Mario Paciolla. I suoi genitori ai nostri microfoni: è stato un omicidio mascherato da suicidio. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 20-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 20/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 20-10-2025

Adesso in diretta