Approfondimenti

La guerra in Medio Oriente, l’idea del premierato, l’alluvione in Toscana e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di venerdì 3 novembre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il leader di Hezbollah, Hassan Nasrallah, ha escluso – almeno per il momento – la possibilità di un allargamento del conflitto in Medio Oriente. Mentre Nasrallah parlava dal Libano, in Israele si è tenuto un altro importante incontro, quello tra il segretario di Stato statunitense Anthony Blinken e il premier israeliano Netanyahu. Oggi, intanto, i bombardamenti israeliani sulla striscia di Gaza e i combattimenti sono continuati. Ora inizia l’iter vero e proprio per la riforma sul premierato, secondo la premier Meloni “la madre di tutte le riforme”. L’alluvione in Toscana.

Il primo discorso del leader di Hezbollah dall’inizio del conflitto

“Alcuni si aspettavano che io oggi annunciassi la guerra. Ma siamo in guerra dall’ 8 ottobre”. Con queste parole oggi il leader di Hezbollah, Hassan Nasrallah, ha escluso – almeno per il momento – la possibilità di un allargamento del conflitto in Medio Oriente. Nasrallah ha spiegato che lo scontro a fuoco quotidiano con le forze israeliane lungo il confine con il Libano potrebbe sembrare modesto, ma è molto importante perché in questo modo ha costretto Israele a mantenere le sue forze vicino al confine con il Libano invece che a Gaza o alla Cisgiordania. Nasrallah ha però detto che tutte le opzioni sono aperte.
Abbiamo chiesto un commento a Renzo Guolo, professore ordinario di Sociologia della religione all’Università degli Studi di Padova

Mentre Nasrallah parlava dal Libano, in Israele si è tenuto un altro importante incontro, quello tra il segretario di stato statunitense Anthony Blinken e il premier israeliano Netanyahu. Blinken ha ribadito il supporto a Israele, ma l’obiettivo di questa terza visita era anche fare pressioni su Israele per pause umanitarie e per permettere un ingresso più massiccio di aiuti nella striscia di Gaza. Netanyahu, però, sembra aver escluso entrambe le cose. Oggi, intanto, i bombardamenti israeliani sulla striscia di Gaza e i combattimenti sono continuati.

(di Martina Stefanoni)

In queste ore i dintorni di tre ospedali tra i principali di Gaza sono stati presi di mira dai raid israeliani. Parliamo dell’ospedale di Al Quds, di quello Indonesiano vicino al compo profughi di Jabalia e di Al Shifa, il più grande di Gaza City. Quest’ultimo in particolare sembra essere il più grave anche se per il momento non abbiamo informazioni chiare su vittime e feriti. Secondo quanto riferito dal ministero della salute di Gaza, e quindi di Hamas, le bombe sarebbero state lanciate davanti all’ingresso della struttura dove c’erano migliaia di sfollati e dove un convoglio di sei ambulanze si apprestava a portare tra i 15 e i 20 feriti gravi verso il valico di Rafah per farli curare in egitto, perché troppo gravi per essere curati ad Al Shifa che da giorni lavora ad operatività ridotta a causa della mancanza di carburante, medicinali e personale.
Le foto mostrano in particolare un’ambulanza danneggiata i video girati sul campo mostrano centinaia di persone intorno a quest’ultima. Secondo un giornalista della france press, ci sarebbero stati diversi corpi a terra. Nei giorni scorsi l’esercito israeliano aveva detto che nei sotterranei della struttura si nascondeva il quartier generale di Hamas, e aveva detto di evacuarlo urgentemente. Cosa che il personale medico aveva escluso categoricamente perché impossibile.
Pochi minuti fa l’esercito israeliano ha confermato l’attacco e ha detto di aver colpito “un’ ambulanza identificata come usata da una cellula terroristica di Hamas”. Lo ha detto il portavoce militare secondo cui nell’attacco “sono stati uccisi diversi operativi”. L’esercito – dopo aver sottolineato che presto darà ulteriori informazioni – ha sostenuto che “il metodo delle operazioni di Hamas è di trasferire operativi del terrore e armi nelle ambulanze”. Il portavoce ha anche detto che quella “è una zona di guerra”.

Il rifiuto di Netanyahu a tutte le richieste di Blinken

(di Roberto Festa)

E’ un rifiuto pesante quello che Benjamin Netanyahu e il suo governo hanno opposto oggi a Antony Blinken. Nessuna pausa, nemmeno limitata nel tempo e nello spazio, per lasciare entrare a Gaza gli aiuti umanitari. Non è solo questo. Netanyahu ha opposto un secco rifiuto anche a far entrare a Gaza il carburante di cui ospedali e agenzie umanitarie hanno assolutamente bisogno. Questa era, in particolare, una richiesta dell’Onu. Israele dice che, senza la liberazione degli ostaggi da parte di Hamas, non ci sarà l’entrata nella Strscia dell’assistenza. In realtà, a Gerusalemme temono che questa pausa, anche se così limitata, possa essere usata da Hamas per riorganizzarsi dopo settimane di intensi bombardamenti. Certo è che il no, così esibito da parte israeliana – Netanyahu ha parlato in TV per motivare il suo no – complica la posizione americana. Wahington è sotto pressione, da parte dei Paesi arabi e di buona parte dell’opinione pubblica internazionale, di fronte alle vittime civili dell’offensiva israeliana. Ma, probabilmente, Netanyahu al momento si sente sufficientemente forte da opporre un no a Blinken. Sa che gli Stati Uniti non possono abbandonare Israele, in questo frangente drammatico. E su questo fonda la sua intransigenza.

Secondo Meloni il premierato è “la madre di tutte le riforme”

(di Alessandro Braga)

“È la madre di tutte le riforme”, ha detto Giorgia Meloni, entusiasta, nella conferenza stampa post Consiglio dei ministri. Di sicuro, è la riforma da lei fortemente voluta, tanto da aver dovuto superare le perplessità degli alleati di governo per portarla a casa. Da tempo la destra (perlomeno la destra meloniana) punta a una riforma così, che introduca nel nostro Paese il premierato togliendo di fatto prerogative e forza a Parlamento e presidente della Repubblica, destinati a diventare meri notai dei voleri del capo dell’esecutivo di turno. Elezione diretta del premier e una norma cosiddetta antiribaltoni, le novità principali che verranno introdotte. Quando, e se, diventerà realtà, è tutto da capire. Perché ora inizia l’iter vero e proprio. Che prevede, intanto, la doppia approvazione dei due rami del Parlamento, a distanza di almeno tre mesi l’una dall’altra. Se poi questa approvazione dovesse non raggiungere i due terzi, cosa alquanto improbabile (se non impossibile), numeri alla mano, potrebbe esserci il passaggio referendario che, storicamente, non ha quasi mai portato fortuna ai promotori di riforme di questo tipo. Per avviare l’iter referendario, servono cinque consigli regionali che lo chiedano, o 500mila elettori o, ancora, un quinto dei membri di una delle due camere. A quel punto serve che la maggioranza di chi va a votare (non c’è quorum) approvi la riforma. Di sicuro non semplice, ancor più sicuro non veloce come iter. Intanto, Giorgia Meloni esulta. Poi, in futuro, si vedrà.

L’alluvione a Prato, Pistoia e Livorno

In Toscana sono almeno sette le persone morte per l’alluvione che ha colpito in particolare le province di Prato, Pistoia e Livorno. Decine di migliaia di persone sono rimaste senza elettricità e in diverse zone ci sono problemi nella fornitura di acqua corrente. Tra le zone più colpite c’è quella settentrionale di Prato. Lorenzo Giusti è un cittadino che vive in quell’area. Gli abbiamo chiesto di raccontarci la situazione e cosa è successo a partire da ieri sera.

Il sindaco di Prato Matteo Biffoni ha detto che l’allerta che era stata diffusa era insufficiente. “La decisione spetta ai tecnici – gli ha risposto il presidente della regione Eugenio Giani. – Se hanno dato quel tipo di allarme l’hanno fatto in base alle condizioni meteo”. Il contesto è quello della tempesta Ciaran, che ha causato morti anche in altri paesi europei, dalla Spagna fino alla Germania. “Sulla Toscana erano almeno 50 anni che non pioveva così intensamente” ha detto Valerio Capecchi, meteorologo del consorzio Lamma, che mette insieme la regione e il Consiglio nazionale delle ricerche. In queste ore ancora allerta arancione nella Toscana settentrionale, in quasi tutta l’Emilia-Romagna, in Trentino-Alto Adige e in buona parte di Lombardia e Veneto, dove da ieri è disperso un pompiere caduto in un canale nel bellunese. Allerta rossa in Friuli Venezia Giulia. Il consiglio dei ministri ha dichiarato lo stato d’emergenza per le province di Prato, Pistoia, Livorno, Pisa e Firenze.

Foto | Action Aid Italia, Gaza Strip

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 12/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 12-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 12/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 12-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 12/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 12-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 12/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 12-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 12/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 12-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 12/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 11-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

Adesso in diretta