Approfondimenti

Lo sciopero globale per il clima, lo scaricabarile sui morti di Cutro, la guerra in Ucraina e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di venerdì 3 marzo 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Oggi c’è stato lo sciopero globale per il clima: in Italia manifestazioni in decine di città per chiedere di agire subito contro il surriscaldamento del pianeta, a quattro anni dalla prima mobilitazione. Continuano le ricerche dei dispersi di Crotone. Salvini prova a difendere se stesso e il suo ministero, ma uno dei punti da chiarire è proprio il mancato via ai soccorsi: perché la Guardia Costiera, dal momento della segnalazione di Frontex delle 23, non ha lanciato un’operazione di soccorso? Il premio Nobel per la Pace 2022, fondatore della ong bielorussa per i diritti umani Viasna Ales Bialiatski, è stato condannato a 10 anni di carcere. Le accuse sono “contrabbando di denaro” e “finanziamento di manifestazioni di protesta con il pretesto di attività per i diritti umani”, imputazioni ritenute dall’opinione pubblica internazionale e dagli stessi attivisti come politicamente motivate. Ancora: la guerra in Ucraina, il caso Cospito e l’addio a Wayne Shorter.

Cinque giorni di scaricabarile e incongruenze sul naufragio di Cutro

(di Mattia Guastafierro)

Cinque giorni di scaricabarile, incongruenze e buchi temporali. A quasi una settimana dal naufragio di Cutro è questo ciò che le versioni di Frontex, Guardia di Finanza e Guardia Costiera hanno restituito sulle proprie modalità di intervento. Una catena dei non-soccorsi che ora spetterà alla procura di Crotone ricostruire.
Alcuni elementi sono stati chiariti, altri restano nell’ombra.
Il principale è la mancata apertura di un evento SAR. Perché la Guardia Costiera, dal momento della segnalazione di Frontex delle 23, non ha lanciato un’operazione di soccorso? Secondo vari esperti di diritto marittimo c’erano le condizioni per attivarla: la significativa presenza di persone nel ventre della nave, rilevata dalle fotografie termiche, l’assenza apparente di giubbotti di salvataggio, di equipaggio professionale e le condizioni agitate del mare. Bastava forse questo per spingere la Capitaneria a uscire in mare, con i propri mezzi “ognitempo”.
Il secondo punto da chiarire riguarda gli orari e le modalità di intervento della Guardia di Finanza. Le navi delle fiamme gialle escono per prime di notte per un’operazione di polizia. La missione fallisce due volte, per via del mare forza 4, ma l’avviso alla Guardia Costiera arriva solo alle 3.48 del mattino, pochi minuti prima del naufragio. Una telefonata a cui non segue, nemmeno in questo caso, l’avvio dei soccorsi.
Infine c’è un’ultima incognita che la Procura dovrà chiarire e riguarda il ruolo di Frontex. Nella sua segnalazione, l’agenzia di frontiera europea indica un caicco carico di persone e all’apparenza privo di condizioni di sicurezza. Eppure, allo stesso tempo, afferma che non ci sono segni di pericolo, scaricando le responsabilità sulle autorità italiane. A questo si aggiunge un altro mistero. Frontex avrebbe individuato una telefonata partita dalla barca verso la Turchia. I superstiti hanno detto che gli scafisti possedevano un telefono satellitare, da cui si può rintracciare la posizione della nave. Se Frontex lo ha rilevato, a chi è stato consegnato il riferimento dell’apparecchio? Domande a cui risponderanno i magistrati.

Migliaia in piazza per il clima

Oggi lo sciopero globale per il clima. In Italia manifestazioni in decine di città per chiedere di agire subito contro il surriscaldamento del pianeta, a quattro anni dalla prima mobilitazione di questo tipo, quando le strade di 2mila città del mondo si riempirono di giovani. Nel nostro paese si parlò di circa un milione di persone, 100mila solo a Milano, dove oggi si sono viste alcune migliaia di manifestanti. Lorenzo Tecleme è un giornalista ed è attivista del movimento Fridays for future

L’Onu accoglie il ricorso dei legali di Alfredo Cospito

L’Alto commissariato dell’Onu per i diritti umani ha accolto il ricorso dei legali di Alfredo Cospito, il militante anarchico detenuto al 41 bis. In attesa di esprimersi sul merito, l’Organismo internazionale ha chiesto all’Italia di assicurare il rispetto degli standard internazionali di detenzione, e degli articoli 7 e 10 del patto internazionale sui diritti dei detenuti, che riguardano il divieto di tortura e di trattamenti o punizioni disumane e degradanti. Il documento è stato notificato al difensore di Cospito, l’avvocato Flavio rossi Albertini, ed alla rappresentanza del governo italiano presso l’Unhcr di Ginevra. Ora il governo italiano ha sei mesi per rispondere a questa richiesta. In un comunicato l’avvocato Rossi Albertini e sottolineano che con questa azione la Commissione sta per la prima volta mettendo in dubbio la legittimità del regime 41 bis rispetto alle convenzioni internazionali. È molto difficile che l’Italia possa dimostrare che una detenzione a vita e in un regime di estremo isolamento stia garantendo il fine essenziale di ravvedimento e riabilitazione sociale”.

Le previsioni sul Pil riviste al ribasso

La perdita di potere d’acquisto dei salari e la bassa domanda interna ammazzano il Pil: nel quarto trimestre del 2022 l’Italia è stata in recessione, col prodotto interno lordo diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente ed è cresciuto dell’1,4% nei confronti del quarto trimestre del 2021, un dato rivisto al ribasso rispetto alle stime. Due in particolare le casue: il calo della domanda interna e dei consumi privati: nel quarto trimestre del 2022 la spesa delle famiglie è calata dell’1,3%.

Il punto sulla guerra in Ucraina

E’ previsto per le 20 italiane l’incontro tra il cancelliere tedesco Scholz e il presidente degli stati uniti Joe Biden. Non è prevista una conferenza stampa finale, né una cena di stato, e il bilaterale è stato preannunciato solo da una brevissima nota della cancelleria tedesca che indica come unico tema di discussione il conflitto in Ucraina. Secondo il New York Times potrebbe essere un primo step verso la costruzione di una road map per porre fine al conflitto. Sia Washington che Berlino, negli ultimi giorni stanno affrontando una crescente irrequietudine interna sull’invio di armi a Kiev. Poco fa gli Usa hanno annunciato ufficialmente un nuovo pacchetto di aiuti militari a Kiev da 400 milioni di dollari, mentre crescono le voci di chi si chiede come e quando finirà il conflitto.
Proprio oggi Zelensky è tornato a chiedere nuove forniture militari, parlando della necessità sia di missili a lungo raggio che di caccia militari. Una richiesta sempre più pressante anche alla luce degli sviluppi sul campo. L’esercito ucraino oggi ha detto che “Intensi combattimenti si stanno svolgendo dentro e intorno alla città di Bakhmut”. Il fondatore del gruppo di mercenari russi Wagner ha detto che le forze russe hanno praticamente circondato la città e ha invitato il presidente ucraino Volodymir Zelensky a evacuare anziani e bambini. Kiev continua a negare, ma la difesa della città è sempre più difficile, soprattutto dopo che l’esercito russo oggi ha fatto saltare in aria un ponte chiave che rappresentava l’ultima e principale via di rifornimento per la difesa ucraina, che potrebbe decidere per il ritiro da un momento all’altro. Sentiamo il nostro collaboratore Sabato Angieri

Addio al sassofonista e compositore Wayne Shorter

(di Niccolò Vecchia)

Wayne Shorter è stato una leggenda del jazz e uno dei più grandi sassofonisti di sempre, ha contribuito a dare forma e sostanza al suono del jazz moderno, attraversandone la storia, in quasi 60 anni di carriera, suonando con alcune delle formazioni più significative e influenti. Lo troviamo con i Jazz Messengers di Art Blakey e nel secondo quintetto di Miles Davis, nei Weather Report che fondò insieme a Joe Zawinul, oltre che in molti album da solista. E’ stato un innovatore, un gigante dell’improvvisazione, capace di esprimersi oltre qualsiasi barriera di genere, collaborando anche con musicisti pop e rock come Joni Mitchell, gli Steely Dan, Carlos Santana e ancora molti altri. “E’ stato in grado di raggiungere il culmine dell’eccellenza come sassofonista, compositore e orchestratore”, ha scritto di lui, omaggiandolo, l’amico fraterno Herbie Hancock. Come colonna dei Weather Report, Wayne Shorter suona sul brano Black Market, che diede il titolo a un disco celeberrimo della band, e che da sempre è la sigla del nostro Giornale Radio. Normalmente non trasmettiamo la parte della composizione in cui entra il suo sax tenore, ma oggi la useremo come chiusura del notiziario, inchinandoci doverosamente all’arte di Wayne Shorter.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 10/11 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 10/11 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 10/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 10/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 11/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 10-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 10/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 10-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 10/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 10/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 10-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 10/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 10-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 10/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 10-11-2025

  • PlayStop

    Marcia indietro leghista: educazione sessuale alle medie solo se lo vogliono i genitori

    La Lega al Senato ha deciso di fare marcia indietro sull’educazione sessuale e affettiva nelle scuole. Dopo avere condiviso con Valditara la linea dura che prevede il no all’educazione nelle scuole medie e il sì alle superiori condizionato dal consenso dei genitori, ora la Lega dà il via libera alle lezioni anche alle medie, ma sempre subordinate al consenso dei genitori. Una giravolta dettata probabilmente dalla freddezza degli alleati ma ancor di più dall’opposizione che stava montando tra gli insegnanti. La proposta leghista in ogni caso non è la vera soluzione che sarebbe necessaria, perché in ogni caso tutto dipenderà dal sì dei genitori. Valeria Valente, ex presidente della commissione femminicidi, senatrice del Pd. L'intervista a Valeria Valente, ex presidente della commissione femminicidi e senatrice del Pd.

    Clip - 10-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 10/11/2025

    1) Al via la Cop30. A Belem, il presidente Lula ha aperto i negoziati sul clima. Parallelamente, è iniziato anche il controvertice dei popoli, che porta al centro le voci dei movimenti e delle comunità indigene. (Francesco Martone, presidente dell’assemblea dei giudici del Tribunale Internazionale dei Diritti della natura) 2) Trent’anni fa veniva ucciso Ken Saro Wiwa, l’attivista e poeta nigeriano ucciso per aver protestato contro le multinazionali dell’industria petrolifera e i loro danni ambientali. Il ricordo di esteri. 3) Un presidente siriano alla casa bianca. Per la prima volta nella storia del paese, il presidente Al Sharaa visita il presidente degli stati uniti in un incontro cruciale per il futuro della Siria. (Marco Magnano) 4) La BBC nell’occhio del ciclone. I vertici dell’emittente pubblica britannica si dimettono per uno scandalo sulla manipolazione delle notizie. (Elena Siniscalco) 5) India, esplosione a New Delhi all’esterno dello storico Red Fort. Almeno 8 persone uccise. La polizia indaga sull’accaduto. (Emanuele Valenti) 6) Francia, dopo 21 giorni di carcere Nicolas Sarkozy da oggi è in libertà vigilata. Si conclude così l’epopea che l’ex presidente aveva descritto come un martirio. (Francesco Giorgini) 7) Serie Tv. Pluribus, su AppleTv la nuova creazione dell’autore di Breaking Bad (Alice Cucchetti)

    Esteri - 10-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 10/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 10-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 10/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 10-11-2025

  • PlayStop

    Identità perdute e ritrovate: gli Oodal raccontano il nuovo album

    È uscito “Vivere Le Vite degli Altri”, secondo album della band toscana Oodal che oggi è passata a trovarci a Volume. Scritto in gran parte in un casolare di montagna, l’album si muove tra elettronica e dream pop, esplorando il tema dell’identità: “Parla di perderla, ritrovarla e non capirla”, racconta la band ai microfoni di Radio Popolare, e di vivere esperienze così in simbiosi che a volte ti sembra di aver vissuto anche la vita di qualcun altro. Ascolta il MiniLive degli Oodal.

    Clip - 10-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 10/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 10-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 10/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 10-11-2025

Adesso in diretta