Approfondimenti

I dubbi di Letta dopo la sconfitta in Senato, la prima assemblea sindacale retribuita dei rider e le altre notizie della giornata

Enrico Letta PD ANSA

Il racconto della giornata di venerdì 29 ottobre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il segretario del PD Enrico Letta sta ancora facendo i conti con la sconfitta in Senato sul Ddl Zan, mentre quello che sta per iniziare si preannuncia un fine settimana di grandi manifestazioni per i diritti civili. Oggi in piazza del Cannone a Milano si è tenuta la prima e storica assemblea sindacale retribuita di ciclofattorini di JustEat. Domani, invece, i segretari di Cgil, Cisl e Uil si riuniranno per decidere come reagire alla manovra economica presentata dal governo e che sarà esaminata dal Parlamento. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Quanto può pesare la sconfitta in Senato sulla strategia di Letta?

Da Aosta a Foggia, passando per Brescia, Firenze e Cagliari. Tra oggi e domani in decine di città italiane manifestazioni di protesta per l’affossamento della legge Zan contro l’omobitransfobia. Dopo aver esultato per il blocco del provvedimento, oggi Matteo Salvini ha lanciato un invito provocatorio a Enrico Letta, dicendosi pronto a discutere di un altro testo sullo stesso tema. Il segretario del PD è uscito sconfitto dal voto segreto del Senato che ha bocciato la legge Zan. Dal Partito Democratico sono arrivate accuse nei confronti di Italia Viva, che alla Camera aveva appoggiato il provvedimento, ma poi ha iniziato a ostacolarlo. Ora Letta sembra volerla escludere dal suo progetto di centrosinistra, dopo aver rilanciato nei giorni scorsi l’iniziativa delle agorà, le assemblee aperte alla cittadinanza che dovrebbero contribuire a plasmare il PD dei prossimi anni. Quanto può pesare la sconfitta subita in Senato sulla strategia del segretario democratico? Lo abbiamo chiesto a Gianfranco Pasquino, professore emerito di scienza politica all’università di Bologna:


 

La reazione dei sindacati alla manovra economica è ancora tutta da decidere

Domani i segretari di Cgil, Cisl e Uil si riuniranno per decidere come reagire alla manovra economica presentata dal governo e che sarà esaminata dal Parlamento. In particolare le organizzazioni contestano la parte sulle pensioni: a fine anno scade quota 100, che non sarà rinnovata, e nel 2021 si dovrebbe passare a quota 102, con 64 anni di età e 38 di contributi come soglie minime per lasciare il lavoro, fatta salva una serie di eccezioni. I sindacati vorrebbero una riforma complessiva delle pensioni che guardi anche agli anni successivi. Altro tema di discussione è il reddito di cittadinanza, su cui dal governo sono stati fatti annunci come quello che riguarda il numero di offerte di lavoro che si possono respingere senza perdere l’assegno: finora si poteva dire no due volte, ora si dovrebbe passare a un solo rifiuto. L’economista Michele Raitano fa parte del comitato scientifico dell’Alleanza contro la povertà, una rete di organizzazioni impegnate su questo tema:


 

La prima storica assemblea sindacale retribuita dei rider italiani

La prima storica volta dei rider italiani. Si è tenuta oggi pomeriggio in piazza del Cannone a Milano la prima assemblea sindacale retribuita di ciclofattorini. L’hanno convocata i rider di JustEat che, dopo l’assunzione di alcuni mesi fa, oggi si sono riuniti per eleggere i propri rappresentanti e decidere le prossime battaglie. Tre ore di riunione, considerate come turno di servizio e pagate dunque dall’azienda. Un altro passo avanti nell’affermazione dei diritti dei rider. Durante l’assemblea abbiamo raggiunto Davide Contu, delegato sindacale Cgil dei ciclofattorini di JustEat:


 

Ungheria, la coalizione anti Orban è avanti nei sondaggi in vista delle elezioni del 2022

(di Martina Stefanoni)

In un’Europa dove i venti del populismo soffiano sempre più violentemente, c’è forse un piccolo spiraglio da osservare con attenzione. L’Ungheria, con Viktor Orban, dal 2010 è teatro di continue trasformazioni che l’hanno portata sempre più verso una linea nazionalista e conservatrice e il partito di Orban, Fidesz è sempre sembrato inarrestabile. Fino ad ora. Per la prima volta, sei partiti dell’opposizione – che sono sempre stati litigiosi tra di loro – si sono uniti in un’alleanza che – di fatto – è anti-Orban. Dieci giorni fa hanno scelto il loro candidato primo ministro – il conservatore indipendente Peter Marki-Zay, sindaco dal 2018 di una piccola cittadina nel centro del Paese – e ora, un sondaggio pubblicato ieri li mostra in vantaggio rispetto al partito del premier di 4 punti. 39% di preferenze per l’alleanza contro il 35% per Fidesz e il 23% di indecisi. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi in Italia sono stati accertati 5.335 casi di coronavirus ed è risultato positivo l’1,1% delle persone che hanno fatto il tampone, un dato in aumento rispetto a ieri. Cresce anche il numero dei pazienti ricoverati. 33 le morti comunicate. Secondo il monitoraggio settimanale di Ministero e Istituto Superiore di Sanità l’indice di contagio RT passa da 0,86 a 0,96 e resta stabile l’occupazione delle terapie intensive, mentre sale quella degli altri reparti COVID. Lo stesso monitoraggio avverte che è possibile una “recrudescenza” della diffusione del virus, cioè un peggioramento della situazione, che quindi va monitorata con attenzione.
In queste settimane il COVID sta iniziando ad affiancarsi alla normale influenza stagionale, che secondo l’organizzazione europea per il controllo delle malattie potrebbe colpire in modo più forte di altri anni. Ai nostri microfoni il virologo Fabrizio Pregliasco dice che il punto non è la gravità dell’influenza in sé, ma la quantità di persone che rischiano di ammalarsi:

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR giovedì 08/06 13:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 08-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 08/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 08/06/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 08/06/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 08-06-2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 08/06/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 08-06-2023

  • PlayStop

    Cult di giovedì 08/06/2023

    Oggi a Cult: lo scrittore e saggista Hans Tuzzi sarà alla Festa di Radio Popolare con il suo ultimo libro "Curiosissimi fatti di cronaca criminale"; a MIlano il Best Movie Festival diretto da Giorgio Viaro; al Teatro Gerolamo la mostra per Fondazione Trussardi "Dramoletti" di Diego Marcon; al Teatro alla Scala debutta la nuova produzione di "Rusalka" di A. Dvorak, per la regia di Emma Dante, di cui parla anche Giovanni Chiodi nella sua rubrica settimanale di lirica...

    Cult - 08-06-2023

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 08/06/2023

    La divisione di genere del lavoro nelle società a capitalismo avanzato. Un progetto interdisciplinare per discuterne è stato promosso dall'istituto di economia e dall'istituto Dirpolis (diritto, politica e sviluppo) della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Di cosa si tratta? Pubblica ha ospitato Maria Enrica Virgillito, economista, professoressa all'istituto di economia della Scuola Sant'Anna.

    Pubblica - 08-06-2023

  • PlayStop

    Microfono aperto di giovedì 08/06/2023

    Vita, politica, storie, dibattito, confronto, scontro. La formula: un tema, un conduttore, degli ospiti e voi. Dalla notizia del momento alla vita di tutti i giorni: si parla di tutto e c’è spazio per tutti. Basta telefonare e argomentare. Il Microfono Aperto è nato insieme a Radio Popolare e ne resta un cardine. Negli anni ha cambiato conduttori, forma, orari, durata, non la sostanza: la voce alle ascoltatrici e agli ascoltatori, la loro opinione, il loro punto di vista sulle cose.

    Microfono aperto del sabato - 08-06-2023

  • PlayStop

    GIULIA ALONZO - IN GIRO PER FESTIVAL

    GIULIA ALONZO - IN GIRO PER FESTIVAL - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 08-06-2023

  • PlayStop

    Prisma di giovedì 08/06/2023

    VERONA, LE REAZIONI DELLA CITTA’ ALL’INCHIESTA SULLE TORTURE DELLA POLIZIA Luca Parena inviato a Verona Alberto Sperotto presidente della 'Ronda della carità' LA GESTIONE DEL COVID DEL GOVERNO CONTE: L’INCHIESTA GIUDIZIARIA E’ GIA’ FINITA Roberto Maggioni MELONI TRA LIBIA E TUNISIA: IL GOVERNO CERCA ALLEATI PER FERMARE GLI SBARCHI, MENTRE BLOCCA LE NAVI DELLE ONG Eleonora Camilli giornalista di Redattore Sociale LA FESTA DELLA RADIO E LA SERATA GKN CON RADIO POP MEDIA PARTNER Con Gigi Malabarba di Ri-Maflow e Gad Lerner Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti

    Prisma - 08-06-2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 08/06/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 08-06-2023

  • PlayStop

    Caffè nero bollente di giovedì 08/06/2023

    Ogni mattina dalle 6 alle 7 insieme a una conduttrice della redazione programmi sfogliamo i giornali, ascoltiamo bella musica e ci beviamo un buon caffè nero bollente.

    Caffè Nero Bollente - 08-06-2023

Adesso in diretta