Approfondimenti

I dubbi di Letta dopo la sconfitta in Senato, la prima assemblea sindacale retribuita dei rider e le altre notizie della giornata

Enrico Letta PD ANSA

Il racconto della giornata di venerdì 29 ottobre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il segretario del PD Enrico Letta sta ancora facendo i conti con la sconfitta in Senato sul Ddl Zan, mentre quello che sta per iniziare si preannuncia un fine settimana di grandi manifestazioni per i diritti civili. Oggi in piazza del Cannone a Milano si è tenuta la prima e storica assemblea sindacale retribuita di ciclofattorini di JustEat. Domani, invece, i segretari di Cgil, Cisl e Uil si riuniranno per decidere come reagire alla manovra economica presentata dal governo e che sarà esaminata dal Parlamento. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Quanto può pesare la sconfitta in Senato sulla strategia di Letta?

Da Aosta a Foggia, passando per Brescia, Firenze e Cagliari. Tra oggi e domani in decine di città italiane manifestazioni di protesta per l’affossamento della legge Zan contro l’omobitransfobia. Dopo aver esultato per il blocco del provvedimento, oggi Matteo Salvini ha lanciato un invito provocatorio a Enrico Letta, dicendosi pronto a discutere di un altro testo sullo stesso tema. Il segretario del PD è uscito sconfitto dal voto segreto del Senato che ha bocciato la legge Zan. Dal Partito Democratico sono arrivate accuse nei confronti di Italia Viva, che alla Camera aveva appoggiato il provvedimento, ma poi ha iniziato a ostacolarlo. Ora Letta sembra volerla escludere dal suo progetto di centrosinistra, dopo aver rilanciato nei giorni scorsi l’iniziativa delle agorà, le assemblee aperte alla cittadinanza che dovrebbero contribuire a plasmare il PD dei prossimi anni. Quanto può pesare la sconfitta subita in Senato sulla strategia del segretario democratico? Lo abbiamo chiesto a Gianfranco Pasquino, professore emerito di scienza politica all’università di Bologna:


 

La reazione dei sindacati alla manovra economica è ancora tutta da decidere

Domani i segretari di Cgil, Cisl e Uil si riuniranno per decidere come reagire alla manovra economica presentata dal governo e che sarà esaminata dal Parlamento. In particolare le organizzazioni contestano la parte sulle pensioni: a fine anno scade quota 100, che non sarà rinnovata, e nel 2021 si dovrebbe passare a quota 102, con 64 anni di età e 38 di contributi come soglie minime per lasciare il lavoro, fatta salva una serie di eccezioni. I sindacati vorrebbero una riforma complessiva delle pensioni che guardi anche agli anni successivi. Altro tema di discussione è il reddito di cittadinanza, su cui dal governo sono stati fatti annunci come quello che riguarda il numero di offerte di lavoro che si possono respingere senza perdere l’assegno: finora si poteva dire no due volte, ora si dovrebbe passare a un solo rifiuto. L’economista Michele Raitano fa parte del comitato scientifico dell’Alleanza contro la povertà, una rete di organizzazioni impegnate su questo tema:


 

La prima storica assemblea sindacale retribuita dei rider italiani

La prima storica volta dei rider italiani. Si è tenuta oggi pomeriggio in piazza del Cannone a Milano la prima assemblea sindacale retribuita di ciclofattorini. L’hanno convocata i rider di JustEat che, dopo l’assunzione di alcuni mesi fa, oggi si sono riuniti per eleggere i propri rappresentanti e decidere le prossime battaglie. Tre ore di riunione, considerate come turno di servizio e pagate dunque dall’azienda. Un altro passo avanti nell’affermazione dei diritti dei rider. Durante l’assemblea abbiamo raggiunto Davide Contu, delegato sindacale Cgil dei ciclofattorini di JustEat:


 

Ungheria, la coalizione anti Orban è avanti nei sondaggi in vista delle elezioni del 2022

(di Martina Stefanoni)

In un’Europa dove i venti del populismo soffiano sempre più violentemente, c’è forse un piccolo spiraglio da osservare con attenzione. L’Ungheria, con Viktor Orban, dal 2010 è teatro di continue trasformazioni che l’hanno portata sempre più verso una linea nazionalista e conservatrice e il partito di Orban, Fidesz è sempre sembrato inarrestabile. Fino ad ora. Per la prima volta, sei partiti dell’opposizione – che sono sempre stati litigiosi tra di loro – si sono uniti in un’alleanza che – di fatto – è anti-Orban. Dieci giorni fa hanno scelto il loro candidato primo ministro – il conservatore indipendente Peter Marki-Zay, sindaco dal 2018 di una piccola cittadina nel centro del Paese – e ora, un sondaggio pubblicato ieri li mostra in vantaggio rispetto al partito del premier di 4 punti. 39% di preferenze per l’alleanza contro il 35% per Fidesz e il 23% di indecisi. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi in Italia sono stati accertati 5.335 casi di coronavirus ed è risultato positivo l’1,1% delle persone che hanno fatto il tampone, un dato in aumento rispetto a ieri. Cresce anche il numero dei pazienti ricoverati. 33 le morti comunicate. Secondo il monitoraggio settimanale di Ministero e Istituto Superiore di Sanità l’indice di contagio RT passa da 0,86 a 0,96 e resta stabile l’occupazione delle terapie intensive, mentre sale quella degli altri reparti COVID. Lo stesso monitoraggio avverte che è possibile una “recrudescenza” della diffusione del virus, cioè un peggioramento della situazione, che quindi va monitorata con attenzione.
In queste settimane il COVID sta iniziando ad affiancarsi alla normale influenza stagionale, che secondo l’organizzazione europea per il controllo delle malattie potrebbe colpire in modo più forte di altri anni. Ai nostri microfoni il virologo Fabrizio Pregliasco dice che il punto non è la gravità dell’influenza in sé, ma la quantità di persone che rischiano di ammalarsi:

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 10/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 10/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 10/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 10/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 10-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 10/07/2025

    Quando con gli amici si giocava a ruba bandiera, strega comanda color, rialzo, astragolo e molti altri ancora. In questa puntata "amarcord" Alessandro Diegoli e Vittoria Davalli, insieme agli ascoltatori e ascoltatrici, ricordano tutti i giochi che facevano da bambini.

    Poveri ma belli - 10-07-2025

  • PlayStop

    Osservatorio Nomisma: comprare casa a Milano costa sempre di più

    Tornano a salire, anche se di poco, i prezzi delle case a Milano: è quanto emerge dal secondo Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2025 di Nomisma, che nel primo semestre dell’anno registra un +0,6% nel nuovo e un +0,3% nell’usato. Una ripresa del mercato, mostra il rapporto, che arriva dopo mesi in calo. E, su base annuale, i prezzi a Milano scendono, con -0,9% per le abitazioni nuove o ristrutturate al nuovo e -1,2% per quelle usate. Cresce la domanda di acquisto, spesso sostenuta da un mutuo. Il settore commerciale invece rallenta, con negozi e uffici che registrano un calo annuale. Per l’intero 2025, Nomisma stima nel capoluogo lombardo una stabilità del numero di compravendite, dei prezzi e canoni medi e del numero dei contratti di locazione. Chiara Pelizzoni è Senior Project Manager di Nomisma e curatrice del rapporto su Milano.

    Clip - 10-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 10/07/2025

    Iniziamo con artista della settimana e con una notizia piuttosto divertente sul tour in corso di Kendrick Lamar, ma ben presto ci abbandoniamo al fruscio del vinile insieme a Giulia Cavaliere che porta in studio una minuscola parte della sua collezione di vinili, per parlare delle loro storie e del modo in cui la passione del vinile oggi può avere senso senza diventare élitismo e senza prestarsi a operazioni evidentemente di mercato. Nell'ultima mezz'ora parliamo con Soul Beretta, direttore creativo di Metamorfosi, del festival Royal Summer Stage (10-13 luglio) e del successivo La Città che Sale. Chiudiamo con novità musicali e nuovi concerti annunciati. A cura di Luca Santoro.

    Almendra - 10-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 10/07/2025

    Stagione XI - ep 4 - Glenn Miller e i caduti in guerra

    A tempo di parola - 10-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 10/07/2025

    Stagione XI - ep 4 - Glenn Miller e i caduti in guerra

    Rock is dead - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

Adesso in diretta