Approfondimenti

I raid israeliani in Siria, si alza la tensione tra Russia e Polonia e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di venerdì 29 marzo 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La campagna israeliana contro Hezbollah aumenterà di intensità e di raggio d’azione. In Ucraina i bombardamenti della notte scorsa hanno provocato la reazione della Polonia: il paese, al confine con l’Ucraina ha fatto alzare in volo i propri caccia. Il tribunale di Ragusa ha sospeso il fermo della Sea-Watch 5. Francesco Schiavone, noto come Sandokan, ha deciso di collaborare con la giustizia.

Il ministro della difesa israeliano annuncia un allargamento dell’offensiva a nord

L’annuncio arriva direttamente dal ministro della difesa israeliano Gallant: gli attacchi nel Nord verranno intensificati. La campagna contro Hezbollah aumenterà di intensità e di raggio d’azione. Gallant Ha parlato oggi dopo il raid della notte scorsa che ha colpito la Siria. arriveremo ovunque Hezbollah si trovino. Beirut, Baalbek, Tiro, Sidone e per tutta la lunghezza del confine: e in posti più lontani, come Damasco”. Oggi Israele ha colpito Vicino Aleppo in Siria dove i morti sarebbero 42, tra cui un alto comandante di Hezbollah.
Dunque il fronte Nord, già teatro dei raid contro le milizie sciite sostenute dall’Iran, diventa ancora più caldo. E oltre al Libano si allarga alla Siria.

Laura Silvia Battaglia Giornalista, esperta dell’area:

 

Il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, ha approvato la partenza di due delegazioni dello Stato ebraico verso Doha e Il Cairo per negoziare nei prossimi giorni l’accordo sugli ostaggi e il cessate il fuoco.

Oggi il commissario generale dell’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi Philippe Lazzarini ha chiesto al governo israeliano di collaborare per far entrare e distribuire gli aiuti umanitari. Lo ha fatto ricordando l’ordine vincolante rinnovato ieri dalla Corte di giustizia internazionale dell’Aja.

Continua intanto l’assedio all’ospedale Al Shifa di Gaza City.

Vincenzo Luisi, medico, presidente della sezione italiana del Palestine Children’s relief found che da 20 anni segue missioni mediche in Palestina

 

Cresce la tensione al confine tra Polonia e Russia

In Ucraina i bombardamenti della notte scorsa hanno causato danni alle centrali elettriche del Paese. Il governo ha annunciato per oggi delle interruzioni di corrente, dei blackout in tre regioni, quelle colpite dal massiccio attacco, per riparare gli impianti, centrali idroelettriche.

Il bombardamento ha provocato la reazione della Polonia: il paese, al confine con l’Ucraina ha fatto alzare in volo i propri caccia per sorvegliare in modo potenziato lo spazio aereo. Un segnale di ulteriore tensione tra la Russia e l’Europa. Il premier Polacco Tusk ha parlato un’intervista a diversi quotidiani europei di una fase pre-guerra, con ogni scenario possibile.

Intanto da Bruxelles arriva la clamorosa denuncia del premier belga Alexander de Croo: alcuni eurodeputati sarebbero stati avvicinati e pagati da uomini dei servizi russi per alimentare la propaganda filo Mosca in Europa. Il premier ha fatto riferimento a un’indagine portata avanti dai servizi segreti belgi e quelli cechi. Non ha aggiunto altri dettagli, se non che la presidente dell’Europarlamento Metsola è stata informata e sono in corso verifiche.

David Carretta, corrispondente del Foglio da Bruxelles

 

Immigrazione, il decreto Piantedosi affonda sotto i colpi della magistratura

Il tribunale di Ragusa ha sospeso il fermo della Sea-Watch 5. Il giudice ha annullato cosi il provvedimento che era stato imposto, in base al decreto Piantedosi. La Ong fin da subito aveva detto che le ragioni addotte per bloccare l’imbarcazione erano false. La decisione della magistratura ragusana arriva dopo quelle analoghe di Brindisi e Crotone. Una sconfessione della linea portata avanti dal Viminale, dice Gianfranco Schiavone, dell’Agi, associazione studi giuridici sull’immigrazione…

 

Francesco Schiavone, il boss dei Casalesi noto come ‘Sandokan’, collaborerà con la giustizia

Francesco Schiavone, noto come Sandokan, ha deciso di collaborare con la giustizia. Era uno degli ultimi irriducibili della camorra casalese, boss indiscusso tra gli anni Ottanta e i primi Novanta. Dopo 26 anni di prigionia, molti dei quali in regime di carcere duro, si è pentito. In questi giorni ci sono stati contatti tra le forze di polizia e i suoi parenti per permettere loro di entrare in programmi di protezione. Raffaele Sardo, giornalista esperto di camorra, ce ne ha fatto un ritratto…

Ma cosa può rappresentare il pentimento di Schiavone? Ciro Pellegrino, giornalista della redazione napoletana di Fanpage

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 05/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-07-2025

  • PlayStop

    Ius Scholae. L'intervista a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice

    Dopo il fallimento del referendum sulla cittadinanza, si è tornati a parlare di Ius Scholae. Ma, alla luce del risultato del voto, c’è davvero ancora spazio per allargare i diritti delle persone straniere o serve attendere tempi meno bui? Lo abbiamo chiesto a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice, cittadina italiana, nata da genitori senegalesi, autrice del libro “Fortunatamente nera: il risveglio di una mente colonizzata”.

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 05/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 05-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 05/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - primo episodio

    Un viaggio nelle piantagioni da zucchero della Repubblica Dominicana, dove migliaia di lavoratori haitiani vivono e lavorano in condizioni estreme e invisibili. Con Raul Zecca Castel, antropologo e autore, esploriamo le vite nascoste nei batey, tra sfruttamento e resistenza quotidiana

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 05/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 05/07/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 05/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 05-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 05/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 05-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 05/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 05/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 05-07-2025

Adesso in diretta