Approfondimenti

I raid israeliani in Siria, si alza la tensione tra Russia e Polonia e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di venerdì 29 marzo 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La campagna israeliana contro Hezbollah aumenterà di intensità e di raggio d’azione. In Ucraina i bombardamenti della notte scorsa hanno provocato la reazione della Polonia: il paese, al confine con l’Ucraina ha fatto alzare in volo i propri caccia. Il tribunale di Ragusa ha sospeso il fermo della Sea-Watch 5. Francesco Schiavone, noto come Sandokan, ha deciso di collaborare con la giustizia.

Il ministro della difesa israeliano annuncia un allargamento dell’offensiva a nord

L’annuncio arriva direttamente dal ministro della difesa israeliano Gallant: gli attacchi nel Nord verranno intensificati. La campagna contro Hezbollah aumenterà di intensità e di raggio d’azione. Gallant Ha parlato oggi dopo il raid della notte scorsa che ha colpito la Siria. arriveremo ovunque Hezbollah si trovino. Beirut, Baalbek, Tiro, Sidone e per tutta la lunghezza del confine: e in posti più lontani, come Damasco”. Oggi Israele ha colpito Vicino Aleppo in Siria dove i morti sarebbero 42, tra cui un alto comandante di Hezbollah.
Dunque il fronte Nord, già teatro dei raid contro le milizie sciite sostenute dall’Iran, diventa ancora più caldo. E oltre al Libano si allarga alla Siria.

Laura Silvia Battaglia Giornalista, esperta dell’area:

 

Il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, ha approvato la partenza di due delegazioni dello Stato ebraico verso Doha e Il Cairo per negoziare nei prossimi giorni l’accordo sugli ostaggi e il cessate il fuoco.

Oggi il commissario generale dell’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi Philippe Lazzarini ha chiesto al governo israeliano di collaborare per far entrare e distribuire gli aiuti umanitari. Lo ha fatto ricordando l’ordine vincolante rinnovato ieri dalla Corte di giustizia internazionale dell’Aja.

Continua intanto l’assedio all’ospedale Al Shifa di Gaza City.

Vincenzo Luisi, medico, presidente della sezione italiana del Palestine Children’s relief found che da 20 anni segue missioni mediche in Palestina

 

Cresce la tensione al confine tra Polonia e Russia

In Ucraina i bombardamenti della notte scorsa hanno causato danni alle centrali elettriche del Paese. Il governo ha annunciato per oggi delle interruzioni di corrente, dei blackout in tre regioni, quelle colpite dal massiccio attacco, per riparare gli impianti, centrali idroelettriche.

Il bombardamento ha provocato la reazione della Polonia: il paese, al confine con l’Ucraina ha fatto alzare in volo i propri caccia per sorvegliare in modo potenziato lo spazio aereo. Un segnale di ulteriore tensione tra la Russia e l’Europa. Il premier Polacco Tusk ha parlato un’intervista a diversi quotidiani europei di una fase pre-guerra, con ogni scenario possibile.

Intanto da Bruxelles arriva la clamorosa denuncia del premier belga Alexander de Croo: alcuni eurodeputati sarebbero stati avvicinati e pagati da uomini dei servizi russi per alimentare la propaganda filo Mosca in Europa. Il premier ha fatto riferimento a un’indagine portata avanti dai servizi segreti belgi e quelli cechi. Non ha aggiunto altri dettagli, se non che la presidente dell’Europarlamento Metsola è stata informata e sono in corso verifiche.

David Carretta, corrispondente del Foglio da Bruxelles

 

Immigrazione, il decreto Piantedosi affonda sotto i colpi della magistratura

Il tribunale di Ragusa ha sospeso il fermo della Sea-Watch 5. Il giudice ha annullato cosi il provvedimento che era stato imposto, in base al decreto Piantedosi. La Ong fin da subito aveva detto che le ragioni addotte per bloccare l’imbarcazione erano false. La decisione della magistratura ragusana arriva dopo quelle analoghe di Brindisi e Crotone. Una sconfessione della linea portata avanti dal Viminale, dice Gianfranco Schiavone, dell’Agi, associazione studi giuridici sull’immigrazione…

 

Francesco Schiavone, il boss dei Casalesi noto come ‘Sandokan’, collaborerà con la giustizia

Francesco Schiavone, noto come Sandokan, ha deciso di collaborare con la giustizia. Era uno degli ultimi irriducibili della camorra casalese, boss indiscusso tra gli anni Ottanta e i primi Novanta. Dopo 26 anni di prigionia, molti dei quali in regime di carcere duro, si è pentito. In questi giorni ci sono stati contatti tra le forze di polizia e i suoi parenti per permettere loro di entrare in programmi di protezione. Raffaele Sardo, giornalista esperto di camorra, ce ne ha fatto un ritratto…

Ma cosa può rappresentare il pentimento di Schiavone? Ciro Pellegrino, giornalista della redazione napoletana di Fanpage

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 13/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 13/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 13/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 13/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 14/11/2025

    A cura di Marco Piccardi - 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Grace Slick, Jay 3) Henry Cow, Beatiful as the Moon, Terrible as an Army with Banners 4) Umberto Bindi, Una nuvola per due 5) Giancarlo Cardini, Una nuvola per due 6) Umberto Bindi, Arrivederci 7) Pete Townshend, Rough Boys 8) Jocelyn Pook Ensemble, Migrations 9) Paul McCartney, Too Many People 10) John Lennon, Real Love 11) Gato Barbieri, El Gato

    Di palo in frasca - 13-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 13/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 13-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 13/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 13/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 13-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 13/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 13-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 13/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 13-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 13/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 13-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 13/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 13-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 13/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 13-11-2025

  • PlayStop

    Il ricordo del Bataclan, dieci anni dopo la strage: “C’era bisogno di tornare a vivere”

    Sono passati dieci anni da quella notte del 13 novembre 2015, in cui durante il concerto degli Eagles Of Death Metal centotrenta persone persero la vita nell’attacco terroristico che colpì il Bataclan di Parigi. Costruito nel 1864 e dal 1991 dichiarato monumento storico, negli anni il locale ha portato sul palco della capitale innumerevoli artisti internazionali diventando un vero e proprio ”tempio della musica” francese. Oggi a Volume, il ricordo della “generazione Bataclan” e del concerto inaugurale tenuto da Sting un anno dopo la strage, in occasione della riapertura del locale. Ascolta lo speciale sul Bataclan.

    Clip - 13-11-2025

  • PlayStop

    Sulle tracce di Rumi con Kader Abdolah

    “Quello che cerchi sta cercando te” (Iperborea) è uno dei più recenti titoli di Kader Abdolah, celebre scrittore iraniano da tempo emigrato in Olanda, in seguito a persecuzioni politiche. Il libro ripercorre le vicende e analizza le opere del famoso poeta persiano Rumi, vissuto nel 1200 e a sua volta esule dopo l’invasione mongola in Persia, e divenuto celebre in tutto il mondo proprio in seguito al forzato espatrio. A Bookcity Milano per presentare il libro, Kader Abdolah è stato ospite a Cult, intervistato da Ira Rubini.

    Clip - 13-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 13/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 13-11-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 13/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 13-11-2025

Adesso in diretta