Approfondimenti

Il governo alla prova del Mes, il fallimento del piano del Viminale per la sicurezza nelle stazioni e le altre notizie della giornata

Stazione Centrale Milano ANSA

Il racconto della giornata di venerdì 28 aprile 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il governo di Giorgia Meloni, dopo la figuraccia di ieri, deve fare i conti anche con la prova del Mes, col tempo che sta scadendo e l’Europa che aumenta le pressioni. A Milano c’è stata una violenza sessuale all’interno della Stazione Centrale. Il fatto è avvenuto ieri ma la notizia è emersa oggi, dopo che la polizia ha fermato un uomo. I sindacati confederali celebreranno il Primo Maggio in piazza a Potenza, nelle stesse ore in cui a Roma il Consiglio dei Ministri si preparerà ad approvare il Decreto Lavoro che aumenta il precariato, riduce a una mancia per ogni singolo lavoratore il taglio del cuneo fiscale, e fa piazza pulita del reddito di cittadinanza. L’ultimo report della Guardia costiera tunisina dice in dieci giorni, dal 18 al 27 aprile, sono stati recuperati in mare i corpi di 210 migranti, vittime di diversi naufragi. Continua a crescere il numero delle vittime civili dell’ultimo violento bombardamento russo. Questa mattina presto Mosca ha colpito diverse città nel centro e nel sud del paese. In Sudan, intanto, continuano gli scontri in Sudan nonostante la tregua di 72 ore sia stata prolungata di altri 3 giorni.

Il governo alla prova del Mes

Dopo l’approvazione questa mattina dello scostamento di bilancio, seguito alla debacle di ieri in aula, il nuovo fronte per il governo e la maggioranza è il Meccanismo Europeo di Stabilità, il Mes.
L’italia è il solo paese a non averlo ancora approvato e dall’Europa oggi sono arrivate forti pressioni, da parte della presidente della BCE Lagarde, da parte dell’Eurogruppo e da parte del direttore del Meccanismo europeo di stabilità Pierre Gramegna. Senza la ratifica italiana il Mes non può entrare in vigore. Il governo italiano resiste, Lega e FdI non lo vorrebbero perché il Mes obbliga ancora di più a rispettare le regole europee in economia. Meloni spera in margini di manovra con Bruxelles, ma da Bruxelles il messaggio è chiaro: margini di manovra non ce ne sono.

(di Anna Bredice)

“Le cose sono andate bene dentro e anche fuori, visto il dato positivo del Pil”. Il Ministro dell’Economia Giorgetti, quasi correndo fuori dall’aula, con queste parole cerca di rigirare un po’ la frittata per recuperare la brutta figura di ieri e poco dopo arriva trafelato e in enorme ritardo a Stoccolma alla riunione dell’Eurogruppo, dove gli occhi di tutti sono puntati proprio su di lui, con una sola domanda: quando approvate il fondo salva stati, il famigerato Mes? La figuraccia di ieri, frutto di sciatteria, non aiuta certo, doveva essere il governo pronto per tutto e invece questa mattina alcuni deputati di Forza Italia, richiamati quasi mentre salivano sull’aereo, chiedevano conto al capogruppo dei soldi spesi per niente. Ma il Mes è anche un problema politico importante perché il tempo sta scadendo e le posizioni non sono poi così compatte sul No. Meloni da Londra ripete il suo punto di vista, “così com’è non va bene, ci vogliono modifiche”; c’è poi una parte della Lega, quella di Borghi e forse anche di Salvini, che dicono no e basta. Giorgetti cerca di stare a metà: in Europa tergiversa, a Roma deve trattare con il suo partito, mentre Forza Italia non farebbe barricate contro il fondo salva stati. Intanto lo scostamento di bilancio è stato approvato, sia alla Camera che al Senato, questa volta c’erano tutti, anche più del necessario, a recuperare un errore dovuto ad assenze per il ponte, ad impreparazione e leggerezza, di cui Foti, capogruppo di Fratelli d’Italia prima si scusa, salvo poi attaccare l’opposizione per le loro assenze, dimenticando che lui rappresenta un partito che è maggioranza in Parlamento. Sono seguite proteste e cori, il PD è uscito dall’aula, ma non è stata l’unica volta. Lo ha fatto quando in commissione Giustizia si è presentato Dal Mastro e poi ancora oggi, durante il voto per i giudici speciali, il Pd non ha partecipato per il mancato rispetto della parità di genere. Forse non è solo un caso, ma una strategia della neo segretaria, fare opposizione con lo strumento dell’Aventino, utilizzato la prima volta nella storia subito dopo l’assassinio di Matteotti. E forse è anche per questo che la prima riunione della segreteria si è tenuta proprio dove fu rinvenuto il corpo del deputato ucciso dai fascisti.

Un fermo per la violenza sessuale alla Stazione Centrale di Milano

A Milano c’è stata una violenza sessuale all’interno della Stazione Centrale. Il fatto è avvenuto ieri ma la notizia è emersa oggi, dopo che la polizia ha fermato un uomo.

(di Andrea Monti)

L’aggressione è avvenuta intorno alle sei di mattina ed è stata subita da una donna che andava a prendere un treno. Secondo le informazioni circolate finora, le violenze sarebbero continuate a lungo, con schiaffi e abusi che almeno in parte sono avvenuti all’interno di un ascensore. Le immagini delle telecamere di sorveglianza, che non state viste in diretta ma solo dopo, mostrerebbero alcune persone che passano vicino alla donna mentre urla e l’uomo le è accanto. Solo una di queste persone ha dato l’allarme, facendo arrivare la polizia. L’uomo che è stato fermato viveva in strada nella zona. Poche settimane fa una ragazza aveva denunciato di essere stata violentata su un treno che viaggiava all’interno di Milano. La ragazza aveva raccontato che un altro passeggero aveva intuito quello che stava succedendo, ma si era allontanato. Dalla politica finora una sola reazione significativa alla violenza di ieri, quella – manco a dirlo – di Matteo Salvini, che sui social network ha commentato sottolineando che l’uomo è “di origine marocchina, irregolare e senza fissa dimora”. “Confido che a sinistra smettano di ostacolare gli sforzi del governo contro l’immigrazione clandestina”, ha scritto il capo della Lega. Nessuna parola su operazioni come il maxi-controllo nell’area che a gennaio portò a quattro arresti e al sequestro di 20 euro, 10 kg di merce contraffatta, 17 grammi di droga e 112 articoli di telefonia e tabacchi. Il Ministero dell’Interno parlò di “operazione ad alto impatto”. Forse quello mediatico, di certo non quello di garantire davvero la sicurezza delle persone.

Il direttore di Radio Popolare, Alessandro Gilioli:


 

La profonda scortesia istituzionale del governo per il Primo Maggio

(di Michele Migone)

I sindacati confederali celebreranno il Primo Maggio in piazza a Potenza. La manifestazione sarà dedicata al lavoro e alla Costituzione. Inizierà alle 10.30. Parleranno i leader di Cgil, Cisl e Uil. A quell’ora, a Roma, da 30 minuti sarà cominciato il Consiglio dei Ministri convocato per approvare il Decreto Lavoro. Una sovrapposizione oraria che ha il sapore di una profonda scortesia istituzionale, voluta dal governo per marcare la giornata, tentare di appropriarsi della festa del lavoro con un provvedimento che aumenta il precariato, riduce a una mancia per ogni singolo lavoratore il taglio del cuneo fiscale, e fa piazza pulita del reddito di cittadinanza.
Un decreto che ha già suscitato le proteste dei sindacati e di cui i tre segretari confederali potranno discutere con Giorgia Meloni solo nella serata di domenica, convocati a Palazzo Chigi alle 19.00, a provvedimento, di fatto, già chiuso, pronto per l’approvazione formale del giorno dopo. Nella suo intervento al Congresso della Cgil, Giorgia Meloni era stata chiara, era andata apposta con aria di sfida a dire che il governo sarebbe andato avanti dritto senza ascoltare i sindacati, tanto, aveva specificato, i fischi non le fanno paura. La promessa, di fatto, viene mantenuta nel peggiore dei modi, con modalità che sembrano essere state decise per alimentare la contrapposizione, evidenziare sempre più la volontà di non dialogare da parte del governo.

I dati sempre più drammatici sui naufragi nel Mediterraneo

Che nel Mediterraneo ci siano continui naufragi con stragi di migranti è noto. Eppure non ci si può abituare e gli ultimi dati sono drammatici. L’ultimo report della Guardia costiera tunisina dice in dieci giorni, dal 18 al 27 aprile, sono stati recuperati in mare i corpi di 210 migranti, vittime di diversi naufragi al largo di Sfax, Kerkennah e Mahdia. Le vittime sarebbero tutte originarie di vari paesi dell’Africa subsahariana.
Oggi delle migrazioni è tornato a parlare il Papa in visita a Budapest, capitale dell’Ungheria, dove al potere c’è Orban, uno dei più duri contro i migranti: “È urgente, come Europa, lavorare a vie sicure e legali, a meccanismi condivisi di fronte a una sfida epocale che non si potrà arginare respingendo, ma va accolta per preparare un futuro che, se non sarà insieme, non sarà”.
E a Roma intanto il governo spinge per approvare entro il 2 maggio il cosiddetto decreto Cutro che toglie ancora più diritti ai migranti. Ci saranno nuovi limiti alla protezione speciale e l’esclusione dei richiedenti asilo dal sistema di accoglienza dei comuni.

L’ultimo violento bombardamento russo in Ucraina

Continua a crescere il numero delle vittime civili dell’ultimo violento bombardamento russo. Questa mattina presto Mosca ha colpito diverse città nel centro e nel sud del paese, in una delle stragi più sanguinose dell’ultimo periodo. Mosca dice di aver colpito solo obiettivi militari, ma ad Uman, nell’Ucraina Centrale, i missili russi hanno distrutto un condominio di nove piani. Il numero dei morti è salito a 23, compresi 4 bambini. I soccorritori hanno lavorato tutto il giorno per cercare eventuali sopravvissuti tra le macerie, ma man mano che passa il tempo le speranze sono sempre minori.
Un attacco che arriva mentre il Ministero della Difesa ucraino annuncia di essere pronto alla controffensiva. Da giorni ci sono segnali sempre più evidenti dell’imminenza del contrattacco ucraino, ma Kiev rimane vaga. “Quando ci saranno le condizioni necessarie contrattaccheremo” ha fatto sapere il ministero della difesa.
Oggi intanto il presidente russo Vladimir Putin ha firmato un decreto che permette di assegnare automaticamente la cittadinanza russa a tutti i residenti delle regioni occupate e chiunque lo rifiuterà rischia la deportazione.

Sudan, il prolungamento della tregua non ferma gli scontri

Continuano gli scontri in Sudan nonostante la tregua di 72 ore sia stata prolungata di altri 3 giorni. Il cessate al fuoco è appeso ad un filo, mentre aumentano i timori per un allargamento del conflitto nel Darfur.

(di Martina Stefanoni)

Ancora per tutta la giornata ci sono stati combattimenti per le strade della capitale e bombardamenti. A Khartoum, c’è una crescente carenza di beni di prima necessità. Ai panifici manca la farina e i residenti temono che con il protrarsi degli scontri possa portare ad una vera e propria crisi alimentare. In più dal 15 aprile sono chiuse anche tutte le banche e quindi iniziano a scarseggiare anche i soldi per poter comprare cibo e acqua.
Alla situazione drammatica della capitale, negli ultimi giorni si è aggiunta anche quella del Darfur. Fino a qualche giorno fa era stato toccato solo parzialmente dal conflitto, ma nelle ultime 48 ore le violenze si sono allargate anche nella regione, alimentando il rischio di un’escalation. Oggi anche l’Onu è intervenuta per chiedere la fine delle violenze e ha espresso grande preoccupazione per l’allargamento del conflitto nel Darfur. Le nazioni unite hanno avvertito che le ostilità tra militari e paramilitari hanno già innescato una violenza tra i diversi gruppi etnici, con le milizie arabe che si stanno schierando con i paramilitari e contro i non arabi.
Il timore è che la guerra civile in corso in sudan contagi la regione, generando un effetto a catena potenzialmente devastante. Anche la prospettiva di negoziati sembra sempre più lontana, dopo che poco fa, il generale Burhan che guida l’esercito ha escluso di poter incontrare il leader dei paramilitari, accusandolo di orchestrare una ribellione contro lo Stato.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 20/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 20/04 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 20/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - quarto episodio

    “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Quarto episodio: Risparmiare il sangue Come fermare la spirale di propaganda bellicista e l’equazione “disfattismo=pacifismo” proposta da molti intellettuali e politici? Ricostruendo il filo che nella nostra storia è stato tessuto dalla resistenza civile che realizza i suoi obiettivi senza spargimento di sangue: un’opzione molto più efficace per porre fine ai conflitti, come dimostrano due studiose statunitensi che hanno misurato le insurrezioni nonviolente rispetto a quelle armate degli ultimi decenni. Sorpresi? La nonviolenza, come il pacifismo, non godono i favori delle élite, ma sono un desiderio per la maggioranza dei cittadini, a partire dai più giovani. E anche per questo Emergency promuove ogni anno 2500 incontri di educazione alla pace nelle scuole come ci racconta Chiara Vallania responsabile del dipartimento scuola di EMERGENCY. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 21-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - terzo episodio

    “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Terzo episodio: Giù dal piedistallo Come si costruisce la propaganda? Con la paura di un nemico, militari che sfornano scenari catastrofici e politici, banchieri e imprenditori che dal loro pulpito ci ammoniscono che “le risorse dedicate al welfare sono un lusso non più sostenibile” (o più semplicemente ci invitano a scegliere tra “la pace o i condizionatori accesi”). Ma scuola e sanità pubbliche, ad esempio, non sono concessioni di “lorsignori”, sono diritti conquistati dai cittadini. Bisogna ricordarlo forte e chiaro a chi ci sta trascinando nel baratro di conflitti che, come spiega Pietro Parrino di EMERGENCY, hanno sempre più i civili, ovvero noi tutti, come bersaglio. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 21-04-2025

  • PlayStop

    Speciale 25 aprile - 21/04/2025

    Intervista di Chawki Senouci a Paolo Maggioni autore del libro “Una Domenica Senza Fine” (SEM Libri). Domenica 29 aprile 1945 si compie la Storia in piazzale Loreto dove sono esposti i cadaveri di Benito Mussolini, Claretta Petacci e di alcuni gerarchi. Nella stessa giornata un gruppo di anarchici guidati dal comandante “Carnera”, un repubblicano anarchico antifranchista, attraversa Milano in direzione opposta per cominciare un’altra rivoluzione. Nell’intervista a Paolo Maggioni si è parlato della missione segreta del Comandante anarchico Carnera (nella vita reale si chiama Laureano Cerrada Santos) e dei luoghi e personaggi che hanno segnato quella lunga giornata: le donne e gli uomini che hanno sconfitto il fascismo, Il Duomo di Milano, Palazzo Marino, Il quartiere Affori, Marta Ripoldi, tranviera e staffetta partigiana, il radiofonico Daniele Colpani diventato la voce del fascismo, Piazzale Loreto.

    Gli speciali - 21-04-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 20/04/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 20-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 20/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-04-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 20/04/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 20-04-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 20/04/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 20-04-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 20/04/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 20-04-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 20/04/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 20-04-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 20/04/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - secondo episodio

    “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Secondo episodio: La guerra non è popolare. L’Europa si riarma con 800 miliardi. In questi anni aveva già raddoppiato la propria quota di spese militarti, soprattutto comprando dagli Stati Uniti. Lo faremo di più, visto che Trump disinvestirà dalla Nato e dall’Europa. E’ la “fine delle illusioni”, come dice Von der Leyen, di essere garantiti dalla pace, perché d’ora in poi bisognerà usare la forza. E intanto si educa la popolazione con manuali che dicono: “In caso di guerra…”. La propaganda è altissima perché non c’è nulla di più antipopolare e antidemocratico della guerra e la militarizzazione d’Europa è tutta sulle spalle dei suoi cittadini. Con Michele Paschetto di EMERGENCY vi racconteremo come in Afghanistan in più di venti anni di guerre le cure abbiamo svolto un ruolo straordinario di mediatore. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - primo episodio

    Ho detto R1PUD1A di Claudio Jampaglia e Giuseppe Mazza per EMERGENCY “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Primo episodio: Le parole sono importanti. In questa prima puntata di “Ho detto R1PUD1A” Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia spiegano cosa significa la parola “ripudia” nella Costituzione italiana e perché è stata scelta per rappresentare il “mai più” alla guerra del popolo italiano dopo la Liberazione. Non siamo i soli ad avere fissato questo principio nelle nostre leggi. La guerra però sta tornando una prospettiva concreta, almeno secondo la maggior parte dei governi, che si riarmano, Italia compresa. Con Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY, vi racconteremo poi l’esempio del Sudan, il Paese dove la guerra ha già causato in questi due anni oltre tre milioni di profughi. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 20/04/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 20-04-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Max Casacci racconta Eartphonia III: Through the grapevine

    Anche in questa puntata parliamo di qualcosa che ha a che fare con la cultura enogastronomica, ma anche, molto, con la musica. Per la prima volta il caro Max Casacci (già colonna dei Subsonica) è stato ospite di un nostro programma non prettamente musicale, per raccontare il terzo episodio del suo progetto "Eartphonia", che lo ha portato in Franciacorta per "Through the grapevine", realizzato con i suoni del vino; suoni e rumori catturati nelle cantine dell'azienda vitivinicola Bersi Serlini Franciacorta. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 20-04-2025

Adesso in diretta