Approfondimenti

Il falso storico di Meloni sulle Fosse Ardeatine, le tensioni sui mercati dopo il tonfo di Deutsche Bank e le altre notizie della giornata

Meloni Bruxelles ANSA

Il racconto della giornata di venerdì 24 marzo 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Nel giorno del 79esimo anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, Giorgia Meloni finge di non ricordare che i fascisti presero parte al massacro insieme ai nazisti. A pochi giorni dalla visita di Xi Jinping a Mosca, l’Unione Europea non vuole restare indietro e cerca un filo con Pechino. Al Consiglio Europeo si è discusso anche di immigrazione, ma nel giorno in cui sono stati registrati nuovi sbarchi e un altro naufragio nel Mediterraneo, non è stato fatto alcun passo in avanti. La crisi finanziaria è stato l’altro tema al centro del Consiglio Europeo nel giorno del tonfo di Deutsche Bank e la conferma che la politica di rialzo dei tassi di interesse delle Banche centrali non sta producendo gli effetti sperati. Si è tenuta oggi l’udienza sulla richiesta dei domiciliari per Alfredo Cospito e la decisione tribunale di sorveglianza di Milano arriverà entro i prossimi 5 giorni.

La pezza di Meloni sulle Fosse Ardeatine è peggio del buco

(di Anna Bredice)

C’è quasi un tono di derisione e compatimento nelle parole e nel modo in cui Giorgia Meloni ha cercato di chiudere il caso delle sue parole nell’anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine. “Gli antifascisti non sono italiani? È un termine onnicomprensivo”, ha detto, quasi infastidita da domande e polemiche che considera forse inutili, svalutando così e rimuovendo ancora una volta un pezzo enorme di storia italiana, con cui a quanto pare una parte del governo non riesce ancora a fare i conti. Questa mattina, nero su bianco, quindi non una frase casuale e sbagliata, ma una nota firmata da Palazzo Chigi, ricordava l’eccidio, dicendo che “335 italiani innocenti erano stati massacrati solo perché italiani”. E invece esattamente da 79 anni, quanti sono gli anniversari ricordati finora, si sa che in quelle cave di pozzolana alla prima periferia di Roma, ci sono 335 antifascisti, ebrei e partigiani, ma dirlo vuole dire per la presidente del Consiglio riconoscere in questo giorno che i fascisti presero parte insieme ai nazisti a quell’eccidio. E Giorgia Meloni, a parte le frasi dovute durante il suo intervento per la fiducia in Parlamento, sull’ignominia delle leggi razziali, di più si vede non riesce a fare. Del resto non è l’unica, perché se si vanno a vedere le dichiarazioni di oggi di esponenti del governo, si passa da quelle come la nota del Presidente della Regione Lazio Rocca, che riesce a non citare mai le vittime, scrive solo Fosse Ardeatine, fino al solito La Russa, presidente del Senato, e il ministro Sangiuliano che parlano solo di strage nazista.

L’Unione Europea cerca un filo con Pechino

A pochi giorni dalla visita di Xi Jinping a Mosca, l’Unione Europea non vuole restare indietro e cerca un filo con Pechino. Oggi a Bruxelles, al vertice europeo, la Cina – e il suo piano in 12 punti sulla guerra in ucraina – sono stati in qualche modo al centro delle discussioni. Uno dopo l’altro i leader europei hanno annunciato prossimi viaggi a Pechino. Dopo il premier spagnolo Sanchez, che oggi ha confermato la sua visita per settimana prossima, oggi anche l’Alto Commissario per la politica estera dell’UE Borrell, il presidente francese Macron e Ursula Von der Leyen hanno annunciato i loro viaggi in Cina. Il nostro collaboratore Gabriele Battaglia:


 

Un nuovo naufragio nel Mediterraneo mentre l’Europa resta immobile

Al Consiglio Europeo si è discusso anche di immigrazione. Giorgia Meloni ha parlato di un cambio di passo all’interno dell’Unione Europea e si è definita soddisfatta dei risultati. Successi e risultati che però, di fatto, non ci sono stati.
Al Consiglio Europeo si è discusso anche di immigrazione. Giorgia Meloni ha parlato di un cambio di passo all’interno dell’Unione Europea e si è definita soddisfatta dei risultati. Successi e risultati che però, di fatto, non ci sono stati. Nel comunicato finale il tema è liquidato in poche righe e ogni decisione operativa è stata rinviata al vertice del prossimo giugno.
Intanto poco fa c’è stato un altro naufragio. Un barcone con a bordo 38 persone è affondato al largo della Tunisia e 34 persone risultano disperse. Alarm Phone aveva dichiarato questa mattina sul proprio account Twitter che “40 persone rischiano di annegare nel Mediterraneo centrale”.
Oggi, poi, 220 migranti soccorsi dalla Guardia Costiera italiana sono stati sbarcati al porto di Roccella Ionica, in Calabria. Mentre a Lampedusa sono arrivati 966 migranti soccorsi in parte dalle autorità italiane e in parte dalle barche delle Ong. Tra questi, 190 sono stati salvati dalla Geo Barents di Medici senza frontiere. Riccardo Gatti è il capo missione della nave:


 

Il tonfo di Deutsche Bank e le tensioni sui mercati

La crisi finanziaria è stato l’altro tema al centro del Consiglio Europeo. La Presidente della BCE, Christine Lagarde, ha provato a rassicurare i leader riuniti a Bruxelles: “Siamo pronti a intervenire, se necessario”, ha detto. Oggi preoccupa il tonfo di Deutsche Bank. La banca tedesca ha perso fino al 15%, trascinando con sé tutti i mercati europei. Il nostro collaboratore ed editorialista Andrea Di Stefano:

Sui mercati restano forti tensioni. La politica di rialzo dei tassi di interesse delle Banche centrali non sta producendo gli effetti sperati. Emiliano Brancaccio, professore di politica economica all’università del Sannio:


 

L’attesa per la decisione sui domiciliari per Alfredo Cospito

Si è tenuta oggi l’udienza sulla richiesta dei domiciliari per Alfredo Cospito. L’anarchico davanti ai giudici ha detto che sarebbe “disposto a interrompere lo sciopero della fame purché il tribunale di Sorveglianza liberasse altri detenuti al 41-bis”. La procura generale di Milano ha espresso parere negativo sui domiciliari, chiedendo al giudice che Cospito resti sempre al 41-bis ma che sia collocato stabilmente nel reparto di medicina penitenziaria dell’ospedale San Paolo, dove si trova attualmente. I legali del militante anarchico, in sciopero della fame da ottobre, chiedono che la pena venga sospesa per le sue precarie condizioni di salute e che nel periodo di differimento sia trasferito ai domiciliari a casa della sorella. Il tribunale di Sorveglianza di Milano ha ora 5 giorni per decidere.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    A tempo di parola - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    Rock is dead - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    La guerra in Ucraina: da un lato di parla di ricostruzione, dall'altro il conflitto si prospetta ancora lungo. Ne parliamo con Nello Scavo, da Odessa, inviato di Avvenire e Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Il rapporto annuale sulle ecomafie di Legambiente: i reati contro l'ambiente continuano a crescere, con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Il libro "Etnografie Trap: il potere delle vite immaginate", intervista di Roberto Maggioni all'autrice Francesca Buscaglia. Trent'anni dal genocidio di Srebrenica: tra memoria e presente. Dalla Bosnia a Gaza. Con Nicole Corritore da Srebrenica, giornalista dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e Christian Elia, giornalista, grande conoscitore di Balcani e Medio Oriente.

    Summertime - 11-07-2025

Adesso in diretta