Approfondimenti

La corsa al vaccino dopo l’annuncio di Draghi, la cerimonia d’apertura delle Olimpiadi e le altre notizie della giornata

corsa ai vaccini ANSA

Il racconto della giornata di venerdì 23 luglio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Dopo la conferenza stampa del premier Draghi si è registrato un vero e proprio boom di prenotazioni dei vaccini contro il COVID, ma i tempi per l’immunizzazione rischiano di allungarsi e la curva dell’epidemia sta risalendo. Il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha dato indicazione al Consiglio Superiore di Magistratura di rinviare la discussione del plenum sulla riforma Cartabia e di esprimersi su tutto il disegno di legge. I Giochi Olimpici di Tokyo hanno preso il via con la cerimonia d’apertura. Infine l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Mattarella chiede al CSM un parere complessivo sulla riforma della Giustizia

Il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha dato indicazione al Consiglio Superiore di Magistratura, che presiede, di rinviare la discussione del plenum sulla riforma Cartabia e ha disposto che, invece del solo parere sull’improcedibilità, si esprima su tutto il disegno di legge. L’esame al CSM è rinviato solo di pochi giorni, secondo il Presidente della Repubblica, che interviene così dopo che ieri la sesta commissione del CSM aveva bocciato il punto della riforma sull’improcedibilità, il nodo più contestato che di fatto porta al superamento della legge Bonafede sulla prescrizione.
Cosa c’è dietro la mossa di Mattarella? Sentiamo Andrea Colombo, quirinalista del Manifesto:


 

L’assalto alla diligenza per prenotare il vaccino anti-COVID

In Lombardia ieri 49mila nuovi appuntamenti, 30mila in più rispetto alle 24 ore precedenti. La Regione promette che saranno resi disponibili nuovi slot per accogliere tutti da ora fino a fine agosto.
Il Presidente del Piemonte Cirio ha detto che da loro le prenotazioni sono raddoppiate, e che da lunedì i ragazzi tra i 12 e i 19 anni potranno avere il vaccino senza prenotazione.
Zaia in Veneto ha parlato di “assalto alla diligenza” e ha espresso la sua preoccupazione perché la fornitura delle dosi è costante me invece dovrà aumentare.
In Liguria nelle due ore dopo la conferenza stampa di Draghi si sono registrate 5.000 nuove prenotazioni, quasi 40mila in Lazio nelle ultime 24 ore, e anche in Abruzzo la Regione parla di un boom. In Puglia, infine, l’aumento è stato del 10%.

Le Olimpiadi di Tokyo sono ufficialmente partite

Da una parte la gioia delle atlete e degli atleti, palpabile e tangibile nonostante la mascherina, dall’altra i 68mila posti dello stadio olimpico di Tokyo tutti praticamente vuoti. La cerimonia di apertura delle 32esima edizione dei Giochi Olimpici ha mostrato fin da subito le due facce contraddittorie in cui la manifestazione si svolgerà, con la voglia che sia lo sport a prevalere e la preoccupazione per il virus, espressa dalle proteste fuori dallo stadio, dalle parole dell’imperatore Naruhito e dalle severe norme imposte dagli organizzatori, come il distanziamento interpersonale rispettato durante tutta la cerimonia. Con un simbolismo ancora più sentito del solito, da Tokyo il Comitato Olimpico prova a trasmettere un messaggio di speranza, integrazione e positività verso il futuro, in particolare con una clip dedicata a tutti gli sportivi più giovani di questa manifestazione e dall’intonazione di Imagine di Jonh Lennon. “È il momento di mostrare la forza unificatrice dello sport”, ha detto il presidente del CIO Thomas Bach. Quello che sembrava assurdo, organizzare le Olimpiadi nel bel mezzo di una pandemia mondiale, è alla fine successo. Quale delle due facce di questi giochi prevarrà, si scoprirà da qui fino alle prossime settimane.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

I numeri del COVID-19 di oggi confermano che l’epidemia è in costante crescita e il monitoraggio settimanale stamattina lo ha certificato. I nuovi positivi sono stati 5.143, con un tasso di positività al 2.2%. Le vittime sono state 15. I nuovi ricoveri in reparto ordinario sono stati 70, in terapia intensiva invece sono diminuiti di 3.
Il Ministero della Salute nel report settimanale diffuso stamattina ha registrato un balzo in avanti dell’indice Rt a 1,26, mentre la scorsa settimana era a 0,91. È cresciuta anche l’incidenza, che passa a 41 casi ogni 100 mila abitanti mentre era a 19 una settimana fa.

https://twitter.com/MinisteroSalute/status/1418608237692264452

https://twitter.com/RegLombardia/status/1418603509331546114

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 25/10 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 25/10 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 25/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 25/10/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 25-10-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 25/10/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 25-10-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 25/10/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-10-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 25/10/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 25-10-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 25/10/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 25-10-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 25/10/2025

    Il Marocco campione del mondo under-20 e la qualificazione di Capo Verde ai Mondiali 2026. Due prime volte, due traguardi che raccontano due Paesi molto diversi, accomunati dall'aver centrato due imprese calcistiche mai raggiunte prima. Ospite Alex Čizmić, giornalista freelance, autore di Kura Tawila, la prima newsletter in Italia dedicata al calcio africano.

    Highlights - 25-10-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 25/10/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 25-10-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 25/10/2025

    con le voci di Scott Cooper e Jeremy Allen White su "Springsteen: liberami dal nulla"; Riccardo Milani su "La vita va così"; Isabel Coixet parla di "Tre ciotole"; Elisa Amoruso regista di "Amata". Tra le uscite: "Frankenstein" di Guillermo del Toro; "Bugonia" di Yorgos Lanthimos.

    Chassis - 25-10-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 25/10/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 25-10-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 25/10/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 25-10-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 25/10/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 25-10-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 25/10/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 25-10-2025

Adesso in diretta