Approfondimenti

Il Recovery Plan manda in pensione Quota 100, il naufragio nel canale di Sicilia e le altre notizie della giornata

Draghi PNRR ANSA

Il racconto di venerdì 23 aprile 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il Recovery Plan italiano sarà approvato domani. Il punto sull’ultima bozza prima del voto in CdM, con l’addio a Quota 100 voluto da Matteo Salvini. La leadership del Movimento Cinque Stelle è implosa nel giro di pochi giorni e tra scissioni, litigi e incertezze, il futuro di questa forza politica appare sempre più nebuloso. 130 morti annegati nel canale di Sicilia: l’ennesimo naufragio di migranti in fuga dalla Libia si sarebbe potuto evitare. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia e il punto sulle vaccinazioni.

Addio a Quota 100. Il Recovery Plan lo mette nero su bianco

(di Alessandro Principe)

Addio a Quota 100. Il Recovery Plan lo mette nero su bianco. “La fase transitoria di applicazione della cosiddetta Quota 100 terminerà a fine anno e sarà sostituita da misure mirate a categorie con mansioni logoranti“. Quota 100 scade. E, se vogliamo i soldi dell’Europa, non la possiamo rinnovare.
La Commissione Europea, che ha in mano i rubinetti del Recovery, lo dà per scontato. È considerata un’anomalia. E nelle trattative con i governi rigoristi il tema è entrato eccome. Con le rassicurazioni dell’Italia: entro il 2021 sarà superata. Ricordiamoci che i soldi del Recovery non vengono dati tutti insieme ma per tranche. E ogni volta i requisiti verranno verificati. Con il “freno di emergenza” voluto dalla Germania che consente persino di bloccare le erogazioni.
Dunque, Quota 100 è destinata a finire. Ma con quale alternativa? Se non si fa una riforma arriva uno “scalone” di ben 5 anni. 
Ci saranno dei lavoratori che, per qualche mese, non riusciranno a raggiungere i requisiti richiesti entro il 31 dicembre 2021: dovranno aspettare altri cinque anni per andare in pensione perché ritornerà alla Legge Fornero: 67 anni come età minima.
La bozza del Recovery plan non parla di riforme per mitigare lo scalone. Cita solo i lavori usuranti, e ci mancherebbe. Ma tutti gli altri? Staranno al lavoro 5 anni in più? Per chi sta facendo i calcoli sul proprio futuro, dire che c’è inquietudine è un eufemismo.
Il ministro del lavoro Orlando qualche giorno fa ha detto che la riforma delle pensioni non è una priorità. Ma la questione è anche una grana politica. Salvini lo ha dichiarato: “Quota 100 non si tocca o non si governa con noi”. Quindi: incubo scalone per i lavoratori. Lega pronta a sparare su Orlando. Se non è una priorità, come dice il ministro, lo diventerà tra pochissimo.

La linea passiva del governo sulle politiche industriali

Il Recovery Plan italiano sarà approvato domani. In mattinata, alle 10, si riunirà il Consiglio dei ministri per il via libero definitivo. In queste ore i giornali stanno pubblicando alcune bozze del piano. Tra le novità più importanti, c’è l’abolizione di quota 100. La riforma delle pensioni voluta da Matteo Salvini non sarà rinnovata a fine anno. Sono oltre 300 le pagine del Recovery Plan messo a punto dal governo Draghi. 221 i miliardi di euro stanziati. “La stima del suo impatto sul Pil sarà nel 2026 di almeno il 3,6 per cento in più, rispetto all’andamento tendenziale”, si legge nella premessa al testo. Gli investimenti maggiori sono concentrati su digitale, transizione ecologica, istruzione e infrastrutture. Per quanto riguarda le politiche industriali, però, la linea del governo sembra “decisamente passiva”, dice ai nostri microfoni Gianfranco Viesti, economista dell’università di Bari.


 

Il momento più difficile per il Movimento 5 Stelle

(di Michele Migone)

Il suicidio politico di Beppe Grillo con il video sul figlio, i silenzi e i tentennamenti di Giuseppe Conte e ora l’addio di Davide Casaleggio. La leadership del Movimento Cinque Stelle è implosa nel giro di pochi giorni e tra scissioni, litigi e incertezze, il futuro di questa forza politica appare sempre più nebuloso. Il distacco di Casaleggio era atteso. Aveva lanciato un ultimatum scaduto ieri. Chiedeva 450.000 euro di pagamenti arretrati ai parlamentari del Movimento per la piattaforma Rousseau. I soldi non sono arrivati così è scattato l’annuncio: “Me ne vado per la mia strada”. Quale sia, non è ancora chiaro. Casaleggio potrebbe rimanere in politica, insieme all’ala più radicale del Movimento, quella critica nei confronti di Draghi, contraria all’operazione governista Conte – Grillo. Potrebbe farlo, ma non ha la statura del padre Gianroberto, geniale in alcune sui intuizioni.
Tra le righe del comunicato di oggi s’intravvede la minaccia di dare battaglia sul nome e il simbolo del Movimento. Che sia proprio lui il proprietario, non è chiaro. In realtà, dovrebbe essere di Beppe Grillo. Se dovesse esserci un braccio di ferro, sarà un eventuale tribunale a risolverlo. Oppure la decisione di Conte e di Grillo di lasciargli il vecchio simbolo e il vecchio nome e di dare vita a un partito nuovo, chiamato “Italia Più 2050”.
La contesa con Casaleggio però è soprattutto su di un altro fronte: il database della Piattaforma Rousseau. Si tratta di migliaia di nomi di iscritti al Movimento, ma soprattutto al Blog di Beppe Grillo. Chi vuole costruire un nuovo partito deve possedere quel tesoro. Che ora è nelle mani di Davide Casaleggio. Tra il video di Grillo, le paure di Conte e le rivendicazioni di Casaleggio, per i 5 Stelle forse il momento più difficile.

130 morti nel canale di Sicilia. L’ennesimo naufragio che si sarebbe potuto evitare

130 morti, annegati, nel canale di Sicilia: l’ennesimo naufragio di migranti in fuga dalla Libia si sarebbe potuto evitare. Per due giorni almeno il gommone, dopo una prima segnalazione da parte di un peschereccio la sera di martedì, ha atteso un intervento. Alarm Phone, l’organizzazione che raccoglie gli sos dei migranti in mare, ha segnalato subito il caso alle autorità competenti, e mercoledì, cioè il mattino seguente, ha anche fornito la posizione gps al centro di coordinamento della guardia costiera italiana, a quella maltese, e ai libici oltre all’Unhcr e alle navi delle Ong. Secondo la ricostruzione fornita dall’organizzazione, le prime due hanno demandato l’intervento alla cosiddetta guardia costiera libica: ma questa è rimasta per un intero pomeriggio irreperibile e poi la sera di mercoledì ha rifiutato il soccorso per le avverse condizioni del mare. Giovedì, due giorni dopo, quando la Ocean Viking ha raggiunto, con grande difficoltà, il gommone, ne ha trovato solo lo scheletro semiaffondato, oltre a 13 corpi senza vita.

Insieme al gommone certamente affondato, altri due avevano segnalato la propria presenza in mare nello stesso giro di ore. Uno è stato intercettato dai libici e riportato al punto di partenza. Di un altro non ci sono notizie, nè positive nè negative. Il bilancio di quanto successo nel canale di sicilia negli ultimi giorni potrebbe dunque essere ancora più grave di quello che già è. Frontex, l’agenzia europea per il controllo dei confini oggi si difende: abbiamo immediatamente allertato italia malta e la libia, siamo profondamente rattristati, scrive l’agenzia. “Gli Stati sono rimasti inerti e si sono rifiutati di salvare chi per giorni ha implorato aiuto prima di sparire nel cimitero blu del mediterraneo”. E’ la dura accusa lanciata dall’Oim, l’organizzazione internazionale per le migrazioni delle Nazioni Unite.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 13/07 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 13/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 13/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Itaca di domenica 13/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 13-07-2025

  • PlayStop

    Trump e il teorema dei dazi: premere sull'Europa per ottenere da Bruxelles meno regole per le aziende Usa

    Le motivazioni con cui Trump ha deciso il rialzo dei dazi contro l'Europa appaiono un vero e proprio teorema. Secondo Trump il deficit commerciale americano è colpa delle politiche doganali europee. Cosa tutta da dimostrare, direbbe l'economista di Harvard, Jeffrey Sachs. Il deficit americano, la sua ampiezza, rappresentano poi una minaccia alla sicurezza nazionale, sostiene il capo della Casa Bianca. E infine, il teorema trumpiano prevede che per tagliare il deficit commerciale occorra alzare dazi, tariffe barriere. Trump non si sottrae a questo teorema. E oggi lo ha confermato. L'obiettivo finale dell'amministrazione americana - come ci racconta l'economista Marcello Messori - appare sempre di più quello di forzare la mano sui dazi per ottenere poi «compromessi a favore delle Big Tech americane, evitando i regolamenti e le tassazioni tipiche dell'Europa».

    Clip - 13-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 13/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 13-07-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/07/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 12/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-07-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 12/07/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 12-07-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 12/07/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 12-07-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 12/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 12-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 12/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 12-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 12/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 12-07-2025

Adesso in diretta