Approfondimenti

La continua strage dei lavoratori, le indagini sulla morte di Satnam Singh e le altre notizie della giornata

Una veduta esterna dello stabilimento Aluminium, in zona industriale a Bolzano, dove è avvenuta una esplosione, 21 giugno 2024. Il bilancio e' complessivamente di otto operai coinvolti nell'incide

Il racconto della giornata di venerdì 21 giugno 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30.
Un’esplosione nella fabbrica Alluminium Bozen di Bolzano ha causato 6 feriti, di cui 2 in condizioni critiche, ricoverati con gravi ustioni in centri specializzati. L’Agro Pontino, feudo della destra, è al centro di indagini su sfruttamento dei braccianti, omertà e connivenze. Oggi i bombardamenti israeliani sul sud della Striscia di Gaza sono continuati. La Mezzaluna Rossa riferisce che un raid dell’esercito israeliano su tende per profughi a Rafah ha ucciso 18 palestinesi e ne ha feriti 35. La tensione rimane alta anche a nord, al confine tra Israele e Libano. La Lega ha scelto di drammatizzare lo scontro con le istituzioni europee.

Altre 48 ore di morte sul lavoro

(di Massimo Alberti)
Un’esplosione in una fabbrica di Bolzano che avrebbe potuto fare una strage, un 35enne stritolato da un macchinario nel mantovano, l’indagine sul bracciante lasciato agonizzante e senza un braccio da un imprenditore nell’Agro Pontino. E ieri il 18enne schiacciato da un mezzo agricolo nel lodigiano. Sono le ultime 48 ore sul lavoro in Italia. 671 i lavoratori morti nel 2024, secondo i dati dell’Osservatorio di Bologna.
Alla Alluminium Bozen i feriti sono 6, 2 in condizioni critiche, tutti ricoverati con gravi ustioni in centri specializzati. L’esplosione poco dopo mezzanotte: l’innesco, per cause ancora da accertare, in uno dei forni per i metalli. Il capannone in lamiera è andato distrutto. Un operaio di 34 anni è morto stamattina n una fabbrica di laminati di Cividale Mantovano. Una dinamica che si è vista spesso in assenza di misure di sicurezza, come nel caso di Luana D’Orazio ad esempio: Mirco Schirolli, di 35 anni, stava pulendo il macchinario e sarebbe rimasto incastrato tra i rulli, restando stritolato: lavorava da cinque anni con un contratto interinale.
Lutto cittadino domani a Brembio, nel lodigiano, per i funerali di Pierpaolo Bodini, il 18enne morto ieri mattina durante la manutenzione di una seminatrice in un’azienda agricola, morendo sul colpo. Il 18enne era assunto come operaio apprendista e non come manutentore: le indagini dunque dovranno accertare se fosse adeguatamente formato, e se quell’operazione rientrasse effettivamente nelle sue competenze.

Agro Pontino ed estrema destra: un feudo di sfruttamento e connivenze

(di Massimo alberti)

La morte di Satnam Singh, il bracciante indiano gettato agonizzante davanti a casa, dopo aver perso un braccio in un macchinario, dall’imprenditore agricolo che lo faceva lavorare in nero. La vedova dovrebbe ricevere un permesso di soggiorno straordinario, mentre si attendono i risultati dell’autopsia: fondamentale per capire se un soccorso tempestivo avrebbe potuto salvargli la vita.
Domani a Latina e Frosinone ci sarà lo sciopero provinciale del comparto agricolo, indetto dalla CGIL con una parte della comunità Sikh dell’Agro Pontino. Un’altra parte della comunità sciopererà martedì con Uil e Cisl. Domani a Latina, alle 17 ci sarà anche una manifestazione cui hanno annunciato la propria partecipazione i leader dell’opposizione. Il governo oggi ha convocato i sindacati, ma dopo le parole di condanna di ieri, dal tavolo non è arrivata alcuna decisione. La linea l’ha dettata il ministro dell’agricoltura: l’imprenditore? Una mela marcia, non va criminalizzato il comparto agricolo dell’Agro Pontino. Sul quale però sono numerose le inchieste che in questi anni hanno portato alla luce una catena di connivenze, e coperture, in quello che è uno storico feudo elettorale dell’estrema destra.[CONTINUA A LEGGERE]

 

Continuano i bombardamenti israeliani sul sud della Striscia

Oggi sono proseguiti i bombardamenti israeliani sul sud della Striscia di Gaza. La Mezzaluna Rossa ha detto che 18 palestinesi sono stati uccisi in un raid dell’esercito israeliano su tende per profughi a Rafah, ci sono anche 35 feriti.

Resta alta la tensione anche a nord, al confine tra Israele e Libano.
“La regione e il mondo non possono permettersi che il Libano diventi un’altra Gaza” ha detto il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres. “Il rischio che il conflitto in Medio Oriente si allarghi è reale e va evitato”.
Per il governo israeliano oggi ha parlato il ministro degli esteri Katz: “presto prenderemo le decisioni necessarie sugli Hezbollah”.
Quale sarebbe la reazioni libanese nel caso di un’invasione di terra dell’esercito israeliano? Lo abbiamo chiesto alla giornalista Laura Silvia Battaglia da poco tornata dal Libano

 

Il no al Mes della Lega

(di Luigi Ambrosio)

Il no al Mes è una battaglia ideologica della Lega da tempo. Non solo della Lega, a dire il vero. Anche di Meloni o di Conte. Ma oggi, dopo il sollecito della commissione europea, a gridare più forte sono Salvini e il ministro leghista dell’economia, Giorgetti. La Lega ha scelto di drammatizzare lo scontro con le istituzioni europee in un momento in cui a Meloni converrebbe invece un atteggiamento più sfumato. La presidente del Consiglio non rinuncia a cercare di ritargliarsi un ruolo di dialogo con Von Der Leyen, in vista delle nomine per la commissione. E’ chiaro a chiunque che non le serva andare alla guerra sul Mes. Alla Lega, invece, sì.
Un po’ perché non ha il problema di piacere a Bruxelles, anzi. E un po’ perché a Salvini, in questo momento, dare fastidio a Meloni conviene. La Lega fin dal giorno dopo le elezioni sta inanellando una serie di azioni politiche che vanno in quella direzione. La più eclatante è stata l’aggressione al deputato pentastellato che aveva protestato contro l’autonomia. Al tentativo di pestaggio in aula hanno partecipato anche quelli di Fratelli d’Italia ma il via è stato dato dai leghisti. E oggi oltre al Mes la Lega ne ha sparata un’altra, proponendo pene draconiane per le coppie che dovessero accedere alla maternità surrogata: fino a 10 anni di carcere e due milioni di Euro di multa. Il no alla surrogata con l’introduzione del reato universale è stato un cavallo di battaglia di Meloni in campagna elettorale. Ora Salvini prova a scipparglielo.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 03/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 03/11/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 03-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 03/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 03-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 03/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 03-11-2025

  • PlayStop

    Andrea Laszlo De Simone racconta "Una lunghissima ombra"

    Un disco, ma anche molto di più. Un progetto che coinvolge audio, video, introspezione e indagine dei pensieri intrusivi, spesso irrazionali, che emergono dalla nostra mente. Andrea Laszlo De Simone torna con un nuovo progetto artistico e lo racconta a Radio Popolare in una lunga intervista in cui condivide le sue idee su molti temi: la pubblicazione, il processo creativo, la voce e le parole, i concerti, la paternità, la passione civile. Per una conversazione che è un'intervista su un disco, ma anche molto di più. A cura di Niccolò Vecchia

    Gli speciali - 02-11-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 02/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 02-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 02/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.6 - Come nasce un caso

    Ilaria Cucchi, l'avvocato Fabio Anselmo, i rappresentanti di Amnesty International e Antigone: in quest'ultima puntata diversi esperti parlano dei morti in custodia e in stato di fermo in Italia, delle leggi necessarie per arginare il fenomeno. E dei motivi per cui alcuni casi sono diventati noti, mentre altri sono rimasti sconosciuti. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.5 - Silenzio in provincia

    La richiesta di riapertura delle indagini fallisce, e fallisce anche la denuncia contro il medico legale. Per due volte, il Tribunale di Busto Arsizio dice no alla richiesta della famiglia Mattarelli di riaprire le indagini sul caso Mattarelli. Eppure le cose non tornano. C'è un buco di due ore nella ricostruzione di quella notte, ma nessuno parla. Non parlano i magistrati, i consulenti chiamati dalla procura, i titolari della ditta dentro la quale Simone è stato trovato morto. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.4 - La cocaina

    Ci si può suicidare sotto effetto di cocaina? Gli esperti sentiti per questa puntata dicono di no: la quantità di sostanza presente nel sangue del ragazzo non è compatibile con il suicidio. Questo, secondo la famiglia Mattarelli, è uno dei tanti errori commessi nelle indagini. Il più grave, però,sarebbe stato commesso dal medico legale chiamato dalla procura. Su queste basi l'avvocato dei familiari tenta di opporsi alla richiesta di archiviazione. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 02/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-11-2025

Adesso in diretta