Approfondimenti

I dubbi sulle nuove regole per il Green Pass, i sostegni per contenere i rincari dell’energia e le altre notizie della giornata

Ministro Giorgetti ANSA

Il racconto della giornata di venerdì 21 gennaio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha firmato questa mattina il nuovo Dpcm che stabilisce a quali attività commerciali si potrà accedere senza Green Pass dal 1° febbraio 2022. Sempre oggi il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto per i cosiddetti “sostegni”, gli aiuti legati alle misure anti-pandemiche e per contenere i rincari dell’energia, ma nulla è destinato ai privati. Il vertice di Ginevra fra i Ministri degli Esteri russo e USA sulla crisi in Ucraina è riuscito a mantenere aperto il fronte diplomatico tra i due Paesi, anche se la tensione militare in Ucraina rimane elevata. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

La soluzione condivisa e unitaria del centrodestra per il Quirinale è dietro l’angolo

(di Anna Bredice)

Fonti leghiste fanno sapere che è stato Salvini a chiamare Berlusconi e Giorgia Meloni. Il capo della Lega preme per avere il prima possibile il passo indietro di Berlusconi, che oggi ad Arcore ha incontrato i dirigenti di Forza Italia e Confalonieri. Ma al momento, nonostante che sempre dalla Lega si assicuri che nella telefonata il clima è stato cordiale e sereno, da quello che emerge Berlusconi ancora resiste e non ha annunciato nessuna resa, che a destra chiamano per rispetto verso il Cavaliere “sciogliere la riserva”. Magari avverrà domani al vertice, dopo un’operazione a tenaglia di Salvini e Meloni, che non vogliono arrivare a lunedì senza nessuna forza autonoma nella trattativa con gli altri partiti. Salvini infatti ha annunciato che domani ci sarà una soluzione condivisa e unitaria, ed è difficile che sia quella di Berlusconi candidato al Colle, soprattutto perché il capo della Lega continua a ribadire di avere già pronti almeno altri due nomi di alto livello da fare. La questione quindi rimane sempre chi tra i due, Berlusconi e Salvini, ha il diritto di esprimere il candidato del centrodestra e quando lo faranno, una sfida tutta interna alla coalizione. Renzi appare fiducioso che entro giovedì o venerdì ci sarà già il Presidente della Repubblica, un’ipotesi che sembra legarsi al nome di Draghi, da votare al primo scrutinio dove bastano 505 voti, andare oltre vorrebbe dire la sconfitta del presidente del Consiglio. La questione rimane sempre quella del governo, una preoccupazione di tutti i partiti, maggiore per alcuni come i Cinque stelle. Se le ambizioni di Salvini sono quelle di entrare nel governo come Ministro dell’Interno, si ritroveranno il muro del PD, che non lo vorrebbe dentro ad un governo non più guidato da Draghi. Rimane quindi quel nodo, l’altra soluzione che si fa avanti è quella di Pier Ferdinando Casini, ma Draghi rimarrebbe ancora a Palazzo Chigi, senza più Mattarella al Quirinale?

I dubbi e le perplessità sulle regole per accedere ai negozi senza Green Pass

(di Omar Caniello)

Il certificato verde non sarà necessario per esigenze alimentari, di salute e di sicurezza quindi chi non ha il Green Pass potrà entrare nei supermercati e nei negozi di alimentari, nelle farmacie, parafarmacie, ottici, nei benzinai per l’acquisto di carburanti e nei negozi che vendono prodotti per animali. Senza Green Pass sarà possibile anche entrare negli uffici giudiziari o di pubblica sicurezza per presentare denunce. L’ultima stretta nei confronti dei non vaccinati lasciava però qualche dubbio e perplessità come ad esempio l’accesso ai supermercati dove in realtà si trovano non solo alimentari ma anche altri articoli come materiale di cancelleria o di arredo. Nel pomeriggio la precisazione di Palazzo Chigi attraverso una FAQ: “Chi entra nei supermercati senza Green Pass può acquistare tutti i prodotti venduti e non solo i beni di prima necessità”.
Cosa diversa invece se si entra in un centro commerciale: liberamente si potrà entrare solo nei locali che vendono alimentari o farmaci, ma non in un altro che, ad esempio, vende abbigliamento. E la verifica, con controlli a campione, sarà affidata agli stessi esercenti. Ma tornando ai dubbi e alle perplessità chi non ha il Green Pass, ad esempio, non potrà entrare in posta per ritirare la pensione oppure accedere ai centri per l’impiego per il reddito di cittadinanza, entrambi indubbiamente beni di prima necessità. Vedremo se nelle prossime ore ci saranno ulteriori FAQ e chiarimenti.

I nuovi sostegni per contenere i rincari dell’energia: nulla per gli utenti privati

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto per i cosiddetti “sostegni”, gli aiuti legati alle misure anti-pandemiche e per contenere i rincari dell’energia. “I sostegni per le attività in crisi a causa delle restrizioni anti-COVID arrivano a 390 milioni di euro, di cui solo 30 per le discoteche“, ha detto il Ministro Giorgetti. 80 milioni di euro andranno a bar e alberghi sotto forma di cassa integrazione “scontata”. Tra gli altri aiuti: proroga fino al 31 marzo per la Cig delle imprese strategiche con almeno mille dipendenti. Alle Regioni andranno 400 milioni per far fronte alle spese delle campagne vaccinali. Previsti circa 100 milioni di stanziamenti anche per il settore del trasporto locale, bus e treni. 

La parte del decreto approvato oggi sui rincari dell’energia non contiene misure per gli utenti privati, le famiglie. Non sono servite le denunce dei giorni scorsi delle associazioni dei consumatori sul caro-bollette. Mentre è servito l’incontro di ieri tra Bonomi (capo di Confindustria) e Draghi. La manovra sull’energia da 1,6 miliardi, infatti, è tutta concentrata sulle imprese. Lo stato si accolla, nella forma di credito di imposta, il 20% delle spese sostenute da quelle imprese che sono grandi consumatrici di energia. Per il primo trimestre 2022 vengono poi annullate le aliquote relative agli oneri di sistema. Sorprendente è il “meccanismo di compensazione” sul prezzo dell’energia che finisce per applicarsi agli extra-profitti solo delle aziende con impianti rinnovabili. Perché? Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente

:


 

Quali concessioni possiamo aspettarci dagli USA verso la Russia?

Il vertice di Ginevra fra i Ministri degli Esteri russo e USA sulla crisi in Ucraina, dopo i toni accesi degli ultimi giorni, è riuscito a mantenere aperto il fronte diplomatico tra i due Paesi, anche se la tensione militare in Ucraina rimane elevata.
La prossima settimana Lavrov e Blinken dovrebbero incontrarsi nuovamente, ma – ha fatto sapere il ministero degli esteri russo – non prima che Washington avrà risposto alle richieste di Mosca. Il Cremlino, ha fatto sapere, vorrebbe il ritiro delle truppe straniere della Nato dalla Romania e dalla Bulgaria, Paesi membri dell’Alleanza atlantica. Abbiamo chiesto a Vittorio Emanuele Parsi, professore di relazioni internazionali all’università cattolica di Milano, quale tipo di concessioni possiamo aspettarci dagli Stati Uniti verso la Russia:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR giovedì 01/06 10:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 01-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 01/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 31/05/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-05-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 01/06/2023

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 01-06-2023

  • PlayStop

    Microfono aperto di giovedì 01/06/2023

    Vita, politica, storie, dibattito, confronto, scontro. La formula: un tema, un conduttore, degli ospiti e voi. Dalla notizia del momento alla vita di tutti i giorni: si parla di tutto e c’è spazio per tutti. Basta telefonare e argomentare. Il Microfono Aperto è nato insieme a Radio Popolare e ne resta un cardine. Negli anni ha cambiato conduttori, forma, orari, durata, non la sostanza: la voce alle ascoltatrici e agli ascoltatori, la loro opinione, il loro punto di vista sulle cose.

    Microfono aperto del sabato - 01-06-2023

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 01/06/2023

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Tutto concentrato in sei minuti, più o meno il tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 01-06-2023

  • PlayStop

    Prisma di giovedì 01/06/2023

    Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 10.00, il venerdì dalle 9.00 alle 10.30 Due ore insieme tra storie vicine e lontane, i fatti del giorno, i reportage, sempre con il microfono aperto ad ascoltatori e ascoltatrici. Nell’epoca delle verità uniche saremo Prisma. Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti

    Prisma - 01-06-2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 01/06/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 01-06-2023

  • PlayStop

    Mono di giovedì 01/06/2023

    Tutti i mercoledì, da mezzanotte all'una, un'ora di musica scelta di volta in volta seguendo un tema, un percorso, un'idea...un segnale, Mono appunto, per non perdersi nella notte. Un filo conduttore per ogni puntata a legare tra di loro storie, racconti e, ovviamente, musica.

    Mono - 31-05-2023

  • PlayStop

    Jazz Ahead di mercoledì 31/05/2023

    Dischi nuovi, progetti attivi, concerti imminenti, ospiti appassionati, connessi al più che ampio e molto vivo mondo del Jazz e delle sue conseguenze. Musica, soprattutto, scelta con il desiderio di dare spazio alla scena contemporanea di un genere con un passato importante, ma la cui storia è ancora, decisamente, in corso. La sigla del programma è Theme Nothing di Jaimie Branch. A cura di Nina Terruzzi, in onda ogni mercoledì dalle 23.00 alla mezzanotte.

    Jazz Ahead - 31-05-2023

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 31/05/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-05-2023

  • PlayStop

    Gimme Shelter di mercoledì 31/05/2023

    I suoni dell’architettura. A cura di Roberto Centimeri e Riccardo Salvi.

    Gimme Shelter - 31-05-2023

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 31/05/2023

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 21 alle 22. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese.

    Il giusto clima - 31-05-2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di mercoledì 31/05/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 31-05-2023

Adesso in diretta