Approfondimenti

Le liti nella maggioranza nel giorno del DL Sostegni, l’Europa resta divisa su AstraZeneca e le altre notizie della giornata

Draghi PNRR ANSA

Il racconto della giornata di venerdì 19 marzo 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il metodo di lavoro chiesto da Mario Draghi alla maggioranza è entrato in crisi e il Consiglio dei Ministri previsto per le 15 è slittato di diverse ore. La decisione dell’EMA su AstraZeneca non convince l’intera Europa: Norvegia, Svezia, Danimarca e Finlandia non hanno ancora autorizzato la ripresa delle inoculazioni. In Italia nel giorno della ripresa delle vaccinazioni col siero di AstraZeneca il tasso di rinuncia oscilla tra lo zero di Palermo e il 33% del Friuli Venezia Giulia. I giovani di Fridays For Future sono tornati a manifestare in occasione della giornata mondiale di azione per il clima. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

Il metodo di lavoro chiesto da Draghi alla maggioranza è entrato in crisi

(di Anna Bredice)

Non era quello che forse Draghi si attendeva. La sua prima conferenza stampa che slitta di ora in ora perché i partiti del suo governo litigano tra loro su un tema che una parte della maggioranza non fa fatica a chiamare condono. Un’etichetta che rischia di rimanere legata a Draghi nel suo primo vero provvedimento economico, il famoso Dl ristori, che ora viene chiamato Sostegni, del valore di 32 miliardi. Un importo consistente per aiutare chi non si aspettava una nuova primavera con attività chiuse, lezioni dei figli online e lavoro che non c’è.
Il metodo di lavoro che ha chiesto alla sua maggioranza, lavorare a testa bassa e poi dichiarare solo quando si fanno le cose, oggi è entrato in crisi, nel corso del pomeriggio da Palazzo Chigi sono arrivate solo notizie di discussioni, la Lega che si impunta, prima riunisce i suoi ministri, poi chiede un allargamento dei termini della sanatoria/condono, ai leghisti si aggiunge anche Forza Italia. PD e LeU invece stanno su posizioni opposte.
Tutte le riunioni che si sono tenute da ieri fino ad oggi non sono servite ad arrivare al Consiglio dei Ministri con un accordo, e così il primo Consiglio dei Ministri con un tema atteso da milioni di persone, è slittato dalle 15 alle 18.30. Più o meno quello che capitava anche con il governo Conte, i ritardi e le conferenze stampa all’ora di cena. Eppure la conferenza stampa di Draghi è importante anche per un’altra ragione, nel giorno in cui ricominciano le vaccinazioni con AstraZeneca il suo compito sarà quello di rassicurare e ridare fiducia a milioni di persone confuse dalle decisioni contrastanti degli ultimi giorni e forse anche l’occasione per lanciare la campagna di comunicazione di Palazzo Chigi per i vaccini, cominciando forse da un atteso suo annuncio di volersi vaccinare presto proprio con AstraZeneca.

La decisione dell’EMA su AstraZeneca non convince l’intera Europa

Sul vaccino Astrazeneca, dopo il verdetto dell’Agenzia Europea del Farmaco di ieri, oggi è arrivata anche la certificazione dell’OMS: non c’è correlazione tra vaccino e trombosi. Ma a molti Paesi europei non basta né l’una né l’altra rassicurazione: Norvegia, Svezia, Danimarca e Finlandia non hanno ancora autorizzato la ripresa delle inoculazioni dopo lo stop dei giorni scorsi. La Francia, sorprendentemente se si pensa che all’atto dell’autorizzazione al pubblico il siero di AstraZeneca era consentito solo per gli under 65, ha deciso di iniettarlo d’ora in poi solo agli over 55. La motivazione: i casi sospetti hanno riguardato soprattutto le classi d’età più giovani. Anche la Germania starebbe valutando una decisione simile. Com’è possibile? Lo abbiamo chiesto al farmacologo Silvio Garattini:

Avete sentito, Silvio Garattini chiede un atto forte, magari del presidente del consiglio Draghi, per rinnovare la fiducia degli italiani nel vaccino. Dati certi sulle possibili defezioni ancora non sono disponibili, le situazioni sembrano variare molto da una regione all’altra. Le inoculazioni dei vaccini AstraZeneca sono riprese, in Italia, oggi pomeriggio alle 15.

Il tasso di rinuncia al vaccino Astrazeneca oscilla tra lo zero e il 33%

(di Andrea Monti)

Una mappa in evoluzione e con percentuali anche molto variabili nelle diverse zone d’Italia. Secondo i dati resi pubblici finora, il tasso di rinuncia al vaccino AstraZeneca oscilla tra lo zero di Palermo e il 33% del Friuli Venezia Giulia. Nella regione nordorientale il vicepresidente Riccardi ha detto che ieri sera si contava un terzo di disdette sulle prenotazioni bloccate dalla sospensione dei giorni scorsi. Nel capoluogo siciliano, all’estremo opposto non solo geografico, il commissario locale all’emergenza è netto: “Nessuna defezione”. In mezzo le sfumature, con informazioni al momento parziali e provvisorie. Mentre a Milano si formavano file fuori dai centri vaccinali, in Liguria la federazione dei medici di base Fimmg diceva che circa il 10% delle persone toccate dalla sospensione ha chiamato il dottore per disdire. La stessa percentuale è stata comunicata dalla Regione Piemonte. A Bologna il direttore dell’azienda sanitaria ha detto che finora le rinunce sono state poche. In Toscana stamattina si contava il 5% di annullamenti per i prossimi due giorni. Nel Lazio, infine, l’assessore alla sanità ha parlato di qualche migliaio di disdette su un totale di 200mila prenotazioni. Un dato nazionale al momento non c’è, ma le informazioni ufficiali disponibili e le code viste oggi non solo in Lombardia – da Perugia a Cosenza – fanno pensare che la percentuale delle persone in lista per il vaccino Astrazeneca che ha cambiato idea sia nettamente minoritaria.

I giovani di Fridays For Future tornano a manifestare

Da Milano a Roma, da Torino a Napoli, da Bologna a Bari oggi sono tornati a manifestare i giovani di Fridays For Future nella giornata mondiale di azione per il Clima. “Basta false promesse” lo slogan della mobilitazione che chiede ai governi di tutto il Mondo di agire subito per la riduzione delle emissioni inquinanti e non di fissare obbiettivi da raggiungere in 20 o 30 anni. Iniziative online con musica, dibattiti e un social bombing partito alle 18.30, ma anche presidi e biciclettate. Le voci raccolte questa mattina a Milano da Luca Parena:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi sono stati 25.735 i nuovi positivi al COVID e 386 le vittime. Con un tasso di positività stabile al 7%. Ancora in aumento invece i ricoveri, sia quelli ordinari che in terapia intensiva. 244 le persone ricoverate in rianimazione nelle ultime 24 ore, 31 in più di ieri. Dati in linea con il monitoraggio settimanale dell’ISS, in cui si evidenzia come unico dato stabile, rispetto alla settimana precedente, l’Rt, l’indice di contagiosità, fermo all’1,6. Per il resto tutti i dati sono in crescita: in particolare preoccupano i ricoveri con una percentuale dei posti occupati in terapia intensiva salita al 36% a livello nazionale, ben oltre la soglia di criticità. In crescita anche l’incidenza dei casi, arrivata a 264 ogni 100mila abitanti (una settimana fa era a 225).
Dunque da lunedì la stragrande maggioranza delle Regioni non cambierà colore. Le uniche novità riguardano la Sardegna che da bianca passa in zona arancione e il Molise che da rosso torna arancione. Per quanto riguarda la Lombardia fino a Pasqua compresa sarà zona rossa. Davide Tosi, ricercatore all’Università Insubria, intervistato da Roberto Maggioni:

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di martedì 25/11/2025

    1) 25 novembre, quando lo stupro è un’arma di guerra. Nel Sudan sconvolto dalla più grave crisi umanitaria al mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di violenza di genere. (Stefano Piziali - Cesvi) 2) Ucraina, mentre i negoziati per un accordo tra Mosca e Kiev continuano, il piano per la pace Statunitense spacca l’amministrazione americana. (Roberto Festa) 3) La peggiore crisi economica mai registrata. L’occupazione israeliana in Cisgiordania e la distruzione e Gaza hanno provocato un crollo senza precedenti nell’economia palestinese, riportando il paese indietro di decenni. (Allegra Pacheco - West Bank Protection Consortium) 4) “A Dankirque non si vive, si sopravvive”. Sulle coste francesi la situazione umanitaria delle persone migranti peggiora giorno dopo giorno e lo stato non si assume le sue responsabilità. (Veronica Gennari) 5)Lo scandalo di pedofilia che ha sconvolto il vescovo di Cadice è un caso senza precedenti nella chiesa spagnola. (Giulia Maria Piantedosi) 6) Rubrica sportiva. Dopo 52 anni, la nazionale di calcio di Haiti si qualifica per i mondiali. Un risultato storico e prezioso per un paese distrutto dalla violenza. (Luca Parena)

    Esteri - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 25/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Quando lo stupro è un'arma di guerra. Le donne vittime di violenza in Sudan

    In Sudan la violenza di genere e lo stupro usato come arma di guerra sono all’ordine del giorno. Nel mezzo della crisi umanitaria più grave del mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di un conflitto che si consuma anche sui loro corpi. La ong italiana Cesvi lavora sul campo per offrire supporto psicologico alle donne e alle loro famiglie. Martina Stefanoni ne ha parlato con Stefano Piziali, direttore generale di Cesvi

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 25/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica come atto terapeutico: il nuovo album di Marco Giudici

    È appena uscito “Trovarsi soli all’improvviso”, il nuovo album del musicista e produttore milanese Marco Giudici, oggi ospite di Volume. “Volevo fare dalla musica ambient, come atto terapeutico per me stesso… ma poi si è trasformata in qualcos’altro”, racconta il cantautore sulla genesi dei brani. Il disco, che per il titolo trae ispirazione da una poesia scritta dal nonno dell'artista, è un racconto intimo e delicato che parla di solitudine, fragilità e distacco, ma anche del coraggio di andare avanti e di cambiare, lasciando indietro alcune parti di sé. L'intervista e il MiniLive di Marco Giudici.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 25/11/2025

    Le iniziative del 25 novembre e DonneXstrada che di violenza di genere, parla tutto l'anno. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 25-11-2025

  • PlayStop

    Le comedians contro la violenza sulle donne al Teatro Lirico di Milano

    Oggi a Cult Mary Sarnataro ci ha parlato di “Zitte mai!”, la serata speciale in scena al teatro Lirico di Milano, che un gruppo di comedians, capitanate da Deborah Villa, dedica all'associazione Cerchi nell'Acqua, che da anni è vicina alle donne vittime di violenza. A partire dalla libertà di esprimersi, la prima che viene a mancare quando una relazione diventa prevaricante, l'appuntamento sarà l'occasione per riflettere sulla violenza sulle donne, usando lo strumento della comicità. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 25/11/2025

    Celebriamo la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne con una selezione musicale quasi esclusivamente al femminile, tra novità degli ultimi giorni e brani più storici. Nella seconda parte Corrado Nuccini ci parla di Solido Festivalino di Ferrara, che andrà in scena questo weekend, e ospitiamo Marco Giudici che ci racconta e suona alcuni pezzi del suo nuovo album "Trovarsi soli all'improvviso".

    Volume - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 25/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 25-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 25/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 25-11-2025

Adesso in diretta