Approfondimenti

Ancora 3 milioni di over 60 senza la prima dose, la morte del sindacalista Adil Belakdim e le altre notizie della giornata

covid morti decessi emergenza

Il racconto della giornata di venerdì 18 giugno 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. In Italia ci sono ancora più di 3 milioni di over 60 che non hanno ricevuto la prima dose del vaccino anti-COVID, mentre ad oggi i pazienti COVID ricoverati negli ospedali della Lombardia risultano essere persone tra i 40 e 70 anni non vaccinate, ma solo in piccola parte per convinzione ideologica.
La morte del sindacalista Adil Belakdim, investito da un tir a Novara durante un presidio di protesta, riaccende l’attenzione sulla logistica, tra i settori dove i diritti dei lavoratori vengono rispettati di meno e dove il sistema dello sfruttamento è più radicato. Infine l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia.

3 milioni di over 60 senza la prima dose di vaccino in Italia

In Italia ci sono circa tre milioni di ultrasessantenni che non hanno ancora ricevuto neppure una dose di vaccino. In questa fascia di popolazione, e soprattutto tra i 60 e 70 anni, la campagna vaccinale sta rallentando, ha ammesso oggi il commissario Figliuolo, che ha chiesto alle regioni di censirli: vuole una lista, entro il 15 luglio, di tutti i fragili non immunizzati, cone le ragioni del rifiuto (motivazioni cliniche, difficoltà di accesso alle piattaforme, convinzioni personali). Il commissario ha detto anche che le regioni devono promuovere in questa fascia d’età una modalità più attiva, non aspettando l’adesione spontanea ma andando quantomeno a sollecitarla. Raffaele Donini è l’assessore alla sanità della regione Emilia Romagna.


 

(di Andrea Monti)

In Italia le persone che hanno almeno 60 anni e non hanno avuto nemmeno una dose sono 3 milioni e 300mila. Di queste quasi due milioni sono nella fascia 60-69, in cui la fetta di popolazione non vaccinata è del 26%, contro il 16% dei 70-79enni e l’8% degli ultraottantenni. Se si guarda ai dati dei 60-69enni nelle singole regioni, le più virtuose sono Lombardia e Abruzzo, dove la quota di cittadini non immunizzata è del 14%. All’estremo opposto Friuli e Sicilia, con percentuali del 37-38%. Ma perché è importante andare a vedere quante persone non hanno protezione dal virus in questa classe d’età?
La risposta arriva da altri numeri, che riguardano chi è morto col COVID negli ultimi mesi. Da inizio anno a metà marzo i decessi tra i 60 e i 69 anni hanno oscillato tra il 7% e il 10% del totale. Poi è iniziato un lento aumento e da alcune settimane siamo intorno al 20%.
Andamento opposto tra le persone ultraottantenni: fino a inizio aprile le vittime in questa fascia erano circa il 40% del totale, poi è cominciata una diminuzione e da un mese siamo più o meno al 30%. Se si analizzano i dati sui decessi legati al coronavirus, quindi, cresce la quota di quelli tra i 60-69enni – meno vaccinati delle persone più anziane – e diminuisce quella dei morti sopra gli 80 anni. Una conferma dell’importanza di immunizzare il maggior numero possibile di chi è ancora esposto a un rischio concreto di ammalarsi gravemente di COVID.

Chi sono i pazienti COVID ricoverati in Lombardia?

(di Andrea Monti)

Persone tra i 40 e 70 anni non vaccinate, ma solo in piccola parte per convinzione ideologica. Dagli ospedali lombardi che abbiamo contattato emerge questo profilo dei pazienti ricoverati per COVID nelle ultime settimane. Il numero è più basso di qualche mese fa, ma è scesa anche l’età media, grazie alla vaccinazione di massa nelle fasce più anziane. Chi è entrato di recente in questi ospedali a causa del coronavirus non aveva completato il ciclo vaccinale o non l’aveva nemmeno iniziato. Sul perché sentiamo Antonella D’Arminio Monforte, che dirige le malattie infettive degli ospedali Santi Paolo e Carlo di Milano:

Le persone radicalmente contrarie al vaccino, insomma, sarebbero una minoranza. Massimo Puoti è direttore di malattie infettive all’ospedale Niguarda di Milano.

Renzo Rozzini, responsabile dei reparti covid dell’ospedale bresciano Fondazione Poliambulanza, parla di scarsa accessibilità al vaccino per alcune categorie.


 

La morte del sindacalista Adil Belakdim investito da un tir a Novara

Adil Belakdim, 27 anni, sindacalista, coordinatore del Sì Cobas di Novara. Ieri sera stava partecipando a un presidio di protesta davanti ai cancelli della Lidl di Biandrate, in provincia di Novara. Durante quel presidio, Adil è morto. Ucciso da un camion che ha forzato il blocco, per uscire dai magazzini, e lo ha investito. Alla guida del camion un ragazzo di 25 anni. È scappato, è stato fermato, per ora è accusato di omicidio stradale.
Karim è un lavoratore della logistica che ha assistito all’investimento:

A Biandrate la protesta è continuata per tutto il giorno, poi i lavoratori si sono spostati alla prefettura di Novara dove hanno detto al rappresentante dello Stato che condurre lotte sindacali nella logistica significa esporsi a rappresaglie anche violente. Come a Tavazzano, pochi giorni fa, quando i manifestanti erano stati picchiati, con la Polizia che era rimasta a guardare.
Ci dovete tutelare” hanno detto al Prefetto. Ora il presidio continua a Biandrate davanti ai magazzini della Lidl.

(di Luca Parena)

Al calare della sera sono tornati dove erano accorsi questa mattina, appena avevano ricevuto la notizia della morte di Adil Belakhdim. Decine e decine di lavoratori sono stati in presidio quasi tutto il giorno davanti ai magazzini della Lidl di Biandrate, nel novarese. Una zona industriale a pochissimi chilometri dal casello autostradale, un’area dove i macchinari girano senza sosta, la produzione non si ferma mai.
Questa mattina il sindacato Si Cobas aveva indetto uno sciopero generale della logistica. Per questo un gruppo di lavoratori si era radunato ai cancelli della Lidl e bloccava l’uscita dei camion carichi di merci. Alle 7.30, un mezzo pesante si è staccato dal fondo della fila, ha imboccato contromano la corsia d’ingresso. Urta due persone e travolge Adil Belakdim, il suo corpo resta a terra a una decina di metri dal cancello. La rabbia dei lavoratori del settore, in lotta da mesi per i loro diritti e già vittime di aggressioni durante i loro picchetti nelle scorse settimane, s’ingigantisce. Da domani e per i prossimi giorni vogliono organizzare un presidio permanente davanti all’ingresso della Lidl: “Dobbiamo mandare un segnale – dicono – per Adil vogliamo restare qui a oltranza”.

La logistica non è semplicemente un settore: è un sistema

(di Claudia Zanella)

La logistica non è semplicemente un settore: è un sistema. I grandi committenti – come ad esempio Amazon, UPS, DHL – appaltano a delle cooperative il trasporto delle merci e la gestione dei magazzini. Questo passaggio è determinante. Le condizioni di lavoro non sono uguali ovunque. Come in ogni settore, all’interno del sistema, esistono anche committenti che non chiudono gli occhi su quanto avviene nella filiera, affidandosi a cooperative serie e accettando di mantenere tariffe più alte.
Ma la maggior parte dei committenti vuole mantenere le tariffe basse e per farlo le cooperative devono ridurre i costi. In che modo lo fanno? Diversi i casi di evasione fiscale o anche caporalato e lavoro nero, su cui sono state avviate inchieste. I sindacati denunciano poi anche situazioni in cui le cooperative propongono indennità, che gonfiano così il netto in tasca del lavoratore, che non pensa così alla cifra lorda della busta paga. Questo per l’azienda significa, in fin dei conti, un risparmio su tasse e contributi. E quando subentra una nuova cooperativa appaltatrice alla precedente, talvolta prova a proporre condizioni peggiorative contrattuali per i lavoratori.
Poi c’è un altro tema. Il settore è in crescita e le cooperative si trovano a fronteggiare un aumento delle merci da spostare o da stoccare ma con lo stesso numero di dipendenti. Certo, per loro sono soldi risparmiati anche qui. Ma questo si traduce in un aumento del carico di lavoro e degli straordinari.
Insomma un sistema che nasce e si sviluppa su un unico dictat: ridurre i costi. Sui modi in cui farlo, in troppi casi, si chiude gli occhi.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Il ministro Speranza ha firmato le ordinanze. Da lunedì tutta Italia tranne la Valle d’Aosta sarà in fascia bianca: passano infatti nel regime minimo di restrizioni Basilicata, Calabria, Campania, Marche, Toscana, Sicilia e Provincia di Bolzano. Il monitoraggio settimanale sull’epidemia in Italia riferisce oggi di un ulteriore calo dell’incidenza dei casi per 100mila abitanti (sono 16) e di un indice RT stabile a 0,69.
In relazione alla diffusione della variante Delta, il ministro Speranza ha anche disposto oggi che da ora in poi tutti i viaggiatori provenienti dal regno unito, dove la Delta è diventata dominante, debbano sottoporsi a una mini-quarantena di 5 giorni ed esibire un tampone negativo, anche se vaccinati.

https://twitter.com/RegLombardia/status/1405926921372848133

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 04/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 04-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 04-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 04/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 04/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 04-05-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 04/05/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 04/05/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 04-05-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 04/05/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 04-05-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 04/05/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 04-05-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 04/05/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 04/05/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 04-05-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 04/05/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

Adesso in diretta