Approfondimenti

Il Ddl sulle bollette e i bonus edilizi, gli studenti in piazza in tutta Italia e le altre notizie della giornata

studenti in piazza Roma

Il racconto della giornata di venerdì 18 febbraio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il governo investe altri 6 miliardi di euro nelle misure per limitare il peso dei rincari delle bollette: via libera del CdM al Ddl sulle bollette a quello sui bonus edilizi. Gli studenti e le studentesse di tutta Italia sono scesi in piazza, arrabbiati contro un governo, una politica, un sistema da cui si sentono ignorati, o peggio che li reprime quando cercano di alzare la voce. A Torino si allarga l’inchiesta sulle violenze all’interno del centro di detenzione per immigrati dove nel maggio scorso è morto un cittadino guineiano, il 23enne Moussa Balde. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Il punto sulla situazione in Ucraina

Le notizie sono in continuo movimento e anche interpretare le dichiarazioni delle due parti in gioco è difficile. Da un lato c’è la situazione sul campo, soprattutto nel Donbass e nelle repubbliche separatiste filo russe dove si moltiplicano le dichiarazioni di violazione del cessate il fuoco.
Noi proprio nella regione del Donbass abbiamo raggiunto il nostro inviato Emanuele Valenti che ci ha raccontato cosa è successo:

Come sentivate sia nel Donetsk che nel Lugansk hanno ordinato l’evacuazione dei civili verso la Russia.
Abbiamo chiesto a Fabrizio Dragosei, corrispondente per il Corriere della Sera da Mosca, come si può interpretare questa situazione:

Dall’altro lato intanto la diplomazia continua a colpi di dichiarazioni e smentite. Oggi Putin e il presidente Bielorusso Lukashenko si sono incontrati. Durante la conferenza stampa Putin ha parlato principalmente dello stretto rapporto che intercorre tra i due paesi, ma anche di un’apertura al dialogo con l’occidente. Più forti sono state invece le parole di Lukashenko, che ha apertamente parlato di guerra. Ha detto che l’irresponsabilità dei leader occidentali ha portato l’Europa sull’orlo di un conflitto, aprendo in qualche modo anche un fronte bielorusso in caso di attacco. In più, domani Lukashenko assisterà insieme a Putin alle manovre delle forze strategiche russe.
Oggi poi alle 20 ora italiana, Joe Biden sarà in videoconferenza con gli alleati di Nato e UE. Quello che uscirà potrà darci un’indicazione per capire se la linea diplomatica procederà -e quindi di apertura – o se le richieste di Mosca e Washington non troveranno una linea di contatto e quindi si andrà verso un punto di non ritorno.

Le contraddizioni del governo sui rincari delle bollette di luce e gas

Il governo investe altri 6 miliardi di euro nelle misure per limitare il peso dei rincari delle bollette. La parte più grande verrà dall’azzeramento degli oneri di sistema, poi ci sarà la riduzione dell’Iva e di altre tasse sul gas, quindi molte centinaia di milioni di euro saranno destinate alle imprese energivore. Una quota servirà ad aumentare il bonus sociale.
Il Ministro della transizione ecologica Cingolani ha annunciato interventi per aumentare la produzione nazionale di gas e portare al massimo gli stoccaggi. “Ci aspettiamo che i grandi produttori di energia condividano con il resto della popolazione il peso dei rincari, sul come ci stiamo riflettendo” – ha dichiarato Mario Draghi. Il che è in contrasto con quanto sta facendo il governo, che sta investendo risorse pubbliche per compensare i maxi profitti delle imprese e non interviene neanche dove sarebbe semplice farlo, per esempio con Eni, di cui detiene il 30%.
Oggi l’amministratore delegato di Eni De Scalzi ha annunciato i risultati del 2021, con un utile schizzato in alto del 400% rispetto al 2020, e ha detto che la società è pronta a investire per aumentare la produzione del gas in Italia. Duccio Facchini, giornalista di Altreconomia:


 

Gli studenti in piazza con testa, cuore e pancia

(di Luca Parena)

Per Lorenzo e Giuseppe, per una scuola libera dalle pressioni di aziende e poteri economici, per un’idea di futuro che i giovani vedono negata prima ancora di iniziare a costruirla. 
Nella manifestazione nazionale di oggi, in decine di città, gli studenti e le studentesse hanno portato in piazza testa, cuore, pancia. Arrabbiati contro un governo, una politica, un sistema da cui si sentono ignorati, o peggio che li reprime quando cercano di alzare la voce. Accorati al pensiero di due coetanei morti mentre erano in tirocinio, anche lucidi nell’allargare lo sguardo alle tante ingiustizie che vedono alimentarsi in Italia e nel mondo.
Contro i simboli della finanza, del profitto, contro le sedi locali di Confindustria gli studenti hanno lanciato vernice rossa, acceso fumogeni, sollevato cori e insulti.

La reazione ai problemi dell’alternanza scuola-lavoro, al prossimo Esame di Stato, ai mesi passati in didattica a distanza sono il terreno comune della protesta, ma da qui il discorso si è aperto anche a molto altro. Dai fondi statali indirizzati agli armamenti militari, alla violenza di genere, alla crisi climatica guardando verso lo sciopero trans-femminista dell’8 marzo e quello globale per il clima.
Molti dei giovani e delle giovani in piazza oggi per la scuola sono gli stessi che dedicano tempo ed energie per una società più equa, più rispettosa delle persone e dell’ambiente. 
Quello per cui lottano è il loro presente, il loro futuro. Molto di più rispetto a un voto in pagella o all’esame di maturità.

9 poliziotti indagati nell’inchiesta sul Cpr di Torino

(di Rita Rapisardi)

A Torino si allarga l’inchiesta sulle violenze all’interno del centro di detenzione per immigrati dove nel maggio scorso è morto un cittadino guineiano. Gli indagati sono ormai undici, di cui nove poliziotti. Nel centro di permanenza per il rimpatrio tra il 22 e il 23 maggio 2021 è morto Moussa Balde. Il giovane di 23 anni, migrante originario della Nuova Guinea, si è impiccato nell’Ospedaletto, un settore inizialmente pensato a scopi sanitari, composto da dodici celle di tre metri quadri, ma che di fatto è usato come luogo di isolamento allo scopo di mantenere la disciplina.
L’Ospedaletto, ora al centro dell’inchiesta, è stato chiuso dopo i primi accertamenti della procura, proprio per la sua natura repressiva che limiterebbe ancor più i detenuti. Gli undici indagati sono accusati a vario titolo di omicidio colposo e sequestro di persona, tra questi ci sono la direttrice della struttura e il medico responsabile. 

Moussa Balde, che secondo le relazioni si è impiccato con delle lenzuola, non doveva neanche esserci in quel Cpr, dopo che il 9 maggio era stato picchiato a Ventimiglia a colpi di spranga da tre italiani. Un’aggressione violenta a cui era seguito il ricovero ospedaliero che ha accertato la mancanza di documenti. A posteriori gli avvocati dell’Asgi, Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione, confermano che a Moussa doveva essere riconosciuto lo status di rifugiato e ricevere adeguata assistenza psicologica.


Da anni associazioni e volontari denunciano la realtà dei Cpr: luoghi sovraffollati, al di sopra della giurisdizione vigente, con numerosi casi di autolesionismo e utilizzo di psicofarmaci per sedare i detenuti. Sono strutture dalla gestione poco trasparente e con alta presenza di forze dell’ordine – segnala da tempo il Garante per i diritti dei detenuti nelle relazioni annuali – in cui le regole minime per i detenuti sono costantemente violate.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Terapie intensive sotto quota mille, ulteriore calo dei casi settimanali, dell’incidenza, dell’indice di trasmissibilità e della pressione sugli ospedali in generale. Sono buoni i dati del monitoraggio settimanale del Ministero della Sanità, in linea con la discesa iniziata ormai tre settimane fa di tutte le curve epidemiche.
Questa sera il Ministro Speranza firmerà le ordinanze relative ai cambi di fascia. Per ora si sa, l’ha annunciato la vicepresidente Moratti, che la Lombardia tornerà da lunedì in zona bianca anche se tra i due regimi non ci sono sostanziali differenze. Nelle ultime 24 ore i casi rilevati sono stati 53mila, le vittime 314.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 11/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 11/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 11/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 11/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di martedì 11/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 11-11-2025

  • PlayStop

    Emma Dante con “L’angelo del focolare” al Piccolo Teatro: “Quante volte muore una donna?”

    L’attesissimo nuovo lavoro di Emma Dante, “L’angelo del focolare”, debutta in prima nazionale al Piccolo Teatro Grassi. Quante volte muore una donna che subisce da sempre la violenza del marito? Nessuno le ha creduto da viva e nessuno le crede neppure da morta. Così, anche dopo essere stata uccisa, ogni mattina si alza e ripete i gesti di tutti i giorni, svolge le faccende domestiche, subisce violenza e infine muore di nuovo, in un infernale circolo vizioso. Un opera potentissima, struggente, imperdibile. Emma Dante l’ha raccontata alla stampa.

    Clip - 11-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 11/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 11-11-2025

  • PlayStop

    Adolescenti. Ritiro sociale: la paura dello sguardo altrui

    La dispersione scolastica e il ritiro sociale sono due fenomeni che colpiscono ragazze e ragazzi che “si sentono fuori dal network relazionale della classe, che hanno paura dell'incontro con l'altro sesso, che hanno paura della socializzazione e che, quindi, preferiscono starsene fuori, preferiscono di no” ci spiega Antonio Piotti, psicologo e psicoterapeuta dell'Istituto Minotauro, esperto di disagio giovanile e adolescenziale. Storie di adolescenti che si sentono esclusi, famiglie in difficoltà, territori poveri di possibilità o scuole che faticano a trattenere i più fragili. Ragazze e ragazzi che abbandonano la scuola prima di avere conseguito un diploma o che si autorecludono in casa. Ascolta l'intervista andata in onda a Fuori registro, la trasmissione dedicata al mondo della scuola, in onda ogni martedì, dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli.

    Clip - 11-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 11/11/2025

    Con Guido Pinoli, ornitologo di @Selvatica. Milano facciamo un punto sugli uccelli metropolitani e raccontiamo dell'escursione del 15 novembre a @Oasi Naturalista della Martesana, ma anche di @Enpa, di Fugatti, di @Regione Toscana e caccia. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 11-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 11/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 11/11/2025

    Promemoria per i tempi di manovre di bilancio. Più soldi guadagni e maggiori sono i benefici fiscali che ricevi dal governo. E’ il capolavoro politico-fiscale che il governo Meloni è riuscito a realizzare con l’ultima legge di bilancio, ora in discussione in parlamento. Ha scritto l’Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB), istituzione indipendente, nei giorni scorsi: «la riduzione dell’aliquota legale dal 35 al 33 per cento, nell’intervallo di reddito tra 28.000 e 50.000 euro, produce un beneficio fiscale differenziato che cresce al crescere del reddito». Ripetiamo: il taglio delle aliquote Irpef ha prodotto «un beneficio fiscale differenziato che cresce al crescere del reddito». Una manovra regressiva, che fa aumentare le disuguaglianze. Alla stessa conclusione è arrivata anche l’Istat e la Banca d’Italia. Ma il governo Meloni ha preso le distanze da queste conclusioni. Pubblica oggi ha ospitato l’economia Maurizio Franzini e la sociologa Enrica Morlicchio. Di fronte alle politiche della destra al governo che aumentano esplicitamente le disuguaglianze, abbiamo deciso di partire dai fondamentali con i nosti ospiti: che cos’è l’uguaglianza? Cosa significa parlare di uguaglianza in un paese che la prevede fin dalla sua Costituzione (articolo 3)? Quali meccanismi ha messo in moto l’esecutivo per una manovra “di classe”?

    Pubblica - 11-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 11/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 11-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 11/11/2025

    A cura di Roberto Festa con Fabrizio Tonello

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 11-11-2025

  • PlayStop

    MASSIMO FILIPPI - LAIKA, FORSE

    MASSIMO FILIPPI - LAIKA, FORSE - presentato da Cecilia Di Lieto

    Note dell’autore - 11-11-2025

  • PlayStop

    Dopo il taglio ai fondi antismog da Meloni e Salvini meno soldi ai trasporti lombardi

    Dopo la sforbiciata da 270 milioni in tre anni ai fondi per le politiche anti inquinamento, arriva la conferma che dal governo Meloni arriveranno fondi insufficienti anche per il trasporto pubblico locale. La Lombardia è particolarmente penalizzata e se n’è accorto persino il presidente della giunta lombarda Attilio Fontana che ora chiede più risorse al Governo. La Lombardia riceve il 17,6% delle risorse nazionali destinate al trasporto pubblico, una quota che sembra destinata a non aumentare. Il risultato per chi si muove sui mezzi pubblici è che, sia con la mano del governo nazionale, sia con quello di quello regionale, i fondi sono insufficienti. E davanti ai finanziamenti insufficienti tocca ai comuni integrare con fondi propri. Per le opposizioni di centrosinistra la destra è incapace di risolvere i problemi dei cittadini. La denuncia di Simone Negri, consigliere regionale del Pd che si occupa di trasporti.

    Clip - 11-11-2025

  • PlayStop

    CECCHETTIN DUE ANNI DOPO

    La giovane età di vittima e assassino non era un’anomalia. Due anni dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin i dati lo confermano: si abbassa progressivamente l’età di chi agisce e subisce violenza. Qualcosa non funziona, forse, nel passaggio generazionale anche da parte di chi si sente assolto. Servirebbe parlarne a scuola? Si, ma soltanto con l’autorizzazione delle famiglie, secondo la destra. Cioè di quei soggetti all’interno dei quali, quando c’è, la violenza viene esercitata. Ospiti: Elisabetta Canevini, Presidente quinta sezione penale del Tribunale di Milano; Lara Pipitone, insegnante, conduttrice di “Fuori Registro” su RP; Lorenzo Gasparrini, filosofo, formatore per la Fondazione Giulia Cecchettin. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 11-11-2025

Adesso in diretta