Approfondimenti

Israele alle strette davanti al tribunale dell’Aja, la stampa sempre meno libera in Italia e le altre notizie della giornata

Corte penale internazionale dell'Aja

Il racconto della giornata di venerdì 17 maggio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Israele ha tempo poche ore per spiegare alla corte Penale Internazionale quali precauzioni ha preso per la protezione dei civili di Gaza, mentre continuano i bombardamenti sulla Striscia; il rapporto di Media Freedom Rapid Response descrive una situazione in peggioramento per la libertà di stampa in Italia; l’Italia si schiera con i paesi est europei contro l’allargamento delle garanzie per le persone lgbtq; il governo tunisino continua nella sua stretta repressiva.

Israele davanti alla Corte Penale Internazionale

Si è conclusa all’Aja la due giorni di udienze convocata d’urgenza dalla Corte Penale Internazionale su sollecitazione del Sudafrica: il tema è stato soprattutto quello dell’invasione di terra di Rafah, che Johannesbourg chiede di fermare con effetto immediato per le sue pesanti conseguenze sulla popolazione. Oggi è intervenuto il rappresentante nominato da Israele, che ha definito una presa in giro l’accusa di genocidio. L’udienza si è conclusa con l’intervento del giudice tedesco, che ha chiesto a Tel Aviv di spiegare nel dettaglio che tipo di precauzioni sono state prese per proteggere i civili: Israele ha tempo fino a domani pomeriggio per rispondere, dopodiché la Corte potrebbe emettere un ordine urgente già i primi giorni della prossima settimana. Chantal Meloni, docente di diritto penale internazionale alla statale di Milano.

Durante tutta la due giorni di udienze i bombardamenti sulla Striscia e i combattimenti di terra a Rafah e a Jabalia sono proseguiti senza sosta. Anche Gaza City nel nord è stata teatro di scontri, molti palazzi residenziali sono stati demoliti. L’esercito di Tel Aviv ha invece comunicato di avere recuperato i corpi di 3 ostaggi: sarebbero stati uccisi già il 7 ottobre e i corpi senza vita portati poi nella Striscia. Oggi sono arrivati a Gaza i primi aiuti per la popolazione dopo molti giorni: o meglio sono arrivati al molo allestito dagli Stati Uniti al largo della costa. Non è però chiaro come e dove saranno distribuiti. Paolo Pezzati è il portavoce di Oxfam.

 

La libertà di stampa in Italia è sempre meno garantita

(di Anna Bredice)

Quarantanove casi di allerta, minacce fisiche, aggressioni verbali, querele temerarie, azioni legale, tutto questo solo nei primi mesi del 2024. È la denuncia che i membri del Media Freedom Rapid Response hanno fatto al termine di due giorni di incontri, o forse è meglio dire di mancati incontri con il governo e i partiti della maggioranza, per valutare la situazione della libertà di stampa in Italia. La missione urgente dei membri del consorzio europeo conferma una situazione piuttosto allarmante: sono aumentate le querele temerarie nei confronti dei giornalisti, azioni legali intentate per intimidire, per indebolire il giornalista pressato dal timore di una denuncia che al momento in Italia prevede ancora il carcere nonostante l’Europa chieda di eliminare la pena detentiva. Il maggior numero di querele si contano a Roma, è la prova del forte controllo della politica sui giornali, ma i componenti della missione hanno trovato le porte chiuse del governo e della maggioranza e questo già sembra rendere evidente l’atteggiamento di disinteresse di Palazzo Chigi rispetto ai problemi dell’informazione. Anzi, le difficoltà arrivano proprio da lì, da un sistema di autocensura che hanno riscontato nella televisione pubblica, e il caso di Scurati, il monologo che il responsabile intrattenimento della Rai ha bloccato, lo ha reso pubblico. C’è poi il caso delle mani della destra e l’aperto conflitto di interesse per la seconda agenzia di stampa italiana, l’Agi che il senatore della Lega Angelucci mira ad acquistare. Infine, il mancato avvio in Italia del Media Freedom Act che prevede la nomina del Cda della televisione pubblica attraverso criteri di trasparenza, slegati dalla politica e invece il prossimo Cda che verrà nominato a breve sarà ancora scelto con le regole date dalla riforma Renzi. I membri del consorzio hanno partecipato anche ad un sit in dell’Usigrai che si è svolto ieri, mentre in serata i giornalisti del Unirai, il sindacato di destra si sono ritrovati ad una festa dove si sono sentite frasi, a proposito del Tg1, come: “siamo la rete del Papa, la vogliamo difendere o no la nostra religione?”. 

Omotransfobia: Italia retroguardia d’Europa

L’Italia non ha firmato la dichiarazione dell’Unione Europea per la promozione di politiche di tolleranza. Insieme al nostro Paese, si oppongono gli stati dell’est Europa. Secondo quanto previsto dal testo gli Stati firmatari “si impegnano in particolare ad attuare strategie nazionali per le persone Lgbq e a sostenere la nomina di un nuovo Commissario per l’uguaglianza quando sarà formata la prossima Commissione”. Il ministero della famiglia ha fatto sapere di non aver firmato il testo perché “troppo simile alla legge Zan”, bocciata dalla maggioranza quando fu presentata dal deputato Pd. Tutto questo nella giornata contro l’omotransfobia, celebrata oggi nel nostro Paese dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha parlato degli episodi di omofobia nel nostro Paese come di brutalità a cui opporsi. Anche la presidente del consiglio Giorgia Meloni oggi è intervenuta sulla questione: “Il governo è in prima linea in questa battaglia”, ha detto. Gabriele Piazzoni è il segretario generale di Arcigay nazionale…

La repressione del governo tunisino colpisce anche i cooperanti

In Tunisia l’ex direttrice di una ong che si occupa di assistere i migranti in transito nel Paese è stata arrestata. Ieri le autorità tunisine avevano dato notizia dell’arresto di un altro attivista per alcune sue pubblicazioni sui social. Nel mirino della repressione del governo di Kais Sayed non ci sono solo gli attivisti ma anche i giornalisti e gli stessi migranti: il Tribunale di Sousse ha condannato 50 persone provenienti da vari Paesi dell’Africa subsahariana a otto mesi di reclusione, per “attraversamento illegale delle frontiere e soggiorno illegale nel territorio”. In relazione a questo vero e proprio giro di vite Amnesty International chiede a Italia e Unione Europea di rivedere gli accordi in essere con la Tunisia in materia di contrasto all’immigrazione. Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia:

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 23/08 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 23/08 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 23/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 23/08/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 23-08-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 23/08/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 22-08-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 22/08/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 22-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 22/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 22/08/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 22-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 22/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 22-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 22/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 22-08-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 22/08/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 22-08-2025

  • PlayStop

    Gli auguri a Palla, il cane salvato 9 anni fa in Sardegna

    Monica Pais, la veterinaria della Clinica Duemari di Oristano, ci racconta di Palla e di tutto quello che intorno alla onlus a lui dedicata si muove in Italia e nel mondo. Ascolta l'intervista di Cecilia Di Lieto a La Scatola Magica.

    Clip - 22-08-2025

Adesso in diretta