Approfondimenti

La tragedia dei migranti in Grecia, Tajani a capo di Forza Italia, i litigi nel Pd sulla riforma della giustizia e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di venerdì 16 giugno 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30.Sono rimasti in mare per giorni, senza cibo né acqua, sotto il sole, in 750 a bordo di un peschereccio. Hanno chiesto aiuto, più volte, ma nessuno è intervenuto. Svaniscono le possibilità di recuperare altri superstiti: i morti sarebbero almeno 600, di cui 100 bambini. Il naufragio di Pilos, al largo della costa greca, è la più grande tragedia mai avvenuta nel Mediterraneo: il peschereccio avrebbe iniziato a imbarcare acqua dopo che la guardia costiera greca ha tentato di trascinare la nave con una corda. È avvenuto poco fa l’incontro tra il presidente ucraino e la delegazione africana arrivata oggi a Kiev per una nuova missione di pace. In Italia: Forza Italia cerca di restare compatta dopo la morte di Silvio Berlusconi e la riforma della giustizia divide il Pd.

Il naufragio sarebbe avvenuto dopo che la guardia costiera greca ha agganciato il peschereccio con una fune

Hanno navigato per giorni, sotto il sole, senza cibo né acqua, in 750 a bordo di un peschereccio. Hanno chiesto aiuto e nessuno è intervenuto. Poi, dopo l’intervento della guardia costiera greca, il naufragio. Un disastro, quello avvenuto al largo delle coste greche, che sembra essere la tragedia più grande del mediterraneo da diversi anni, come ha detto anche la commissaria Ue per gli Affari interni da Bruxelles.
Ormai sfumate le possibilità di trovare altri sopravvissuti, i morti sono più di 600, almeno 100 erano bambini.
Secondo quanto emerge dai racconti dei sopravvissuti, il naufragio sarebbe avvenuto dopo che la guardia costiera greca ha agganciato il peschereccio sovraccarico con una fune, per cercare di trascinarlo. Dopo aver inizialmente negato, oggi la guardia costiera ha ufficialmente ammesso di aver cercato di intervenire sul peschereccio con una fune. Il comunicato diffuso spiega però che la motovedetta ha usato la corda solo per accertarsi delle condizioni della nave, ma che poi i migranti stessi a bordo del peschereccio l’avrebbero slegata. Una versione che non combacia con quella dei sopravvissuti.
Un intervento non solo pericoloso, ma tardivo rispetto alle richieste di aiuto che erano arrivate alle autorità greche già da diverse ore.
In Grecia abbiamo raggiunto Eirini Gaitanou, della ong greca Refugee Support Aegean

Intanto 71 dei 104 migranti sopravvissuti al naufragio avvenuto al largo di Pylos, in Grecia, sono arrivati poco fa nella struttura di accoglienza di Malakasa, ad Atene, mentre trenta di loro sono ancora ricoverati in ospedale con sintomi legati al quasi annegamento e ipotermia. Secondo Eirini Gaitanou, le condizioni in cui queste persone vengono tenute, fanno parte delle politiche greche di deterrenza delle migrazioni

A capo di Forza Italia per ora c’è Tajani

(di Anna Bredice)

Una fotografia di Berlusconi giganteggia alle spalle di Tajani e dei due capigruppo del partito, dalle facce un po’ tese dopo giorni di incertezza. Ma il dopo è sempre nel nome di Berlusconi, e lo sarà per un bel po’, ora ci sarà il tesseramento sempre nel suo ricordo e solo l’anno prossimo il congresso. Nel frattempo dalle prossime settimane a guidare il partito in questa fase, forse fino alle europee, c’è lui, Antonio Tajani, che si sente investito anche della fiducia della famiglia: la lettera ricevuta da Marina Berlusconi la legge più volte ai giornalisti affinché sia chiara. “La famiglia è vicina al partito, nel rispetto dei ruoli”. Quindi per ora c’è Tajani, ma senza una contrapposizione con i figli, che potrebbero rinunciare a recuperare i 90 milioni di euro di debito del partito. Il dopo deve procedere in armonia e unità dice Tajani e appare evidente dal fatto che accanto a lui c’è Licia Ronzulli, fino a poco tempo fa avversaria nel partito. Non spaccarsi ora ha però un prezzo che per Tajani non costa moltissimo, anzi, gli sembra quasi naturale. Marta Fascina da finta moglie, rimane finta vedova, è deputata e Tajani aggiunge “non ha bisogno di spazi formali”, non acquista nessun incarico nel partito, malgrado molti avessero visto in quel tenersi per mano con Marina Berlusconi un ruolo di primo piano. Forza Italia deve rimanere unita, per non rompersi troppo presto, con Giorgia Meloni i rapporti sono ottimi, a quanto assicura Tajani, anche le aziende della famiglia hanno bisogno di un governo stabile, dopo le europee si vedrà. Per ora quindi il partito ricomincia seguendo la scia del fondatore che forse per un lapsus Tajani paragona ad una stella cometa, forse voleva dire una stella polare, più sicura e stabile nel cielo.

Il Pd litiga sulla riforma della giustizia

Il Pd litiga anche sulla riforma della giustizia. In particolare a dividere il Pd è il tema dell’abolizione del reato di abuso d’ufficio. Elly Schlein ha detto che una abolizione completa del reato, che mette in difficoltà gli amministratori locali ed è criticato anche dai sindaci Pd, è sbagliata e si deve invece puntare a una riforma della legge.
Le ha risposto polemicamente il presidente della Campania, De Luca: “Sono dieci anni che mi batto contro il reato di abuso d’ufficio, credo che l’iniziativa assunta dal Governo sia importante e positiva. Al contrario di certi trasformisti del partito”. De Luca ha detto sì anche alla riforma delle intercettazioni. Su questo c’è la levata di scudi delle associazioni dei giornalisti. Sentiamo Graziella Di Mambro, di Articolo 21

Salvini ha annunciato pene più severe per chi guida ubriaco o dopo aver assunto droghe

A Roma i carabinieri hanno perquisito l’abitazione del giovane youtuber Matteo Di Pietro, 20 anni, accusato di omicidio stradale, dopo l’incidente in cui mercoledì pomeriggio è morto il bambino di 5 anni Manuel Proietti. La notte scorsa, in provincia di Torino, è avvenuto un altro incidente mortale: un 22enne è stato travolto e ucciso da un’auto mentre attraversava la strada sulle strisce pedonali. Alla guida un 24enne positivo ai test per alcol e stupefacenti. Il ministro dei Trasporti Matteo Salvini oggi ha annunciato un disegno di legge con pene più severe per chi guida ubriaco o dopo aver assunto droghe.
Su come promuovere la sicurezza stradale, abbiamo chiesto il parere di Luca Valdiserri, giornalista e attivista

La delegazione di pace africana è arrivata a Kiev

È avvenuto poco fa l’incontro tra il presidente ucraino e la delegazione africana arrivata oggi a Kiev per una nuova missione di pace. Zelensky ha invitato la delegazione a partecipare ai prossimi summit globali per la pace, ma ha sottolineato che la fine della guerra ci sarà solo quando le truppe di Mosca si ritireranno. La visita dei paesi africani – che domani incontreranno anche il presidente russo Putin – ha anche l’obiettivo di sbloccare l’accordo sul grano che pesa molto sull’economia africana.
Al loro arrivo a Kiev, questa mattina, i leader africani si sono dovuti subito riparare in un rifugio antiaereo perché le truppe russe hanno bombardato la città. Secondo le autorità ucraine, è stato l’attacco aereo più grande delle ultime settimane. Ci sono stati sei feriti. Dal campo intanto arrivano notizie sulla controffensiva. I combattimenti si starebbero spostando da Bakhmut verso Mariupol, più a sud.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 20/11/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 19-11-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 19/11/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 19-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 19/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 19/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 19-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 19/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 19-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 19/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 19-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 19/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 19-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 19/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 19-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 19/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 19-11-2025

  • PlayStop

    Il folk surreale di Lael Neale: la cantautrice della Virginia ospite di Volume

    È da ieri in Italia Lael Neal, cantautrice della Virginia che in questi mesi sta portando in tour il nuovo album "Altogether Strangers" uscito a maggio. Pubblicato dalla Sub Pop, storica etichetta alternativa di Seattle, il disco è un viaggio etereo e surreale che unisce folk e dream pop, l’inconfondibile suono dell’omnichord a paesaggi naturali e cittadini. Ieri dal vivo a Roma e domani a Torino, Lael Neale è oggi passata a Volume per suonarci alcuni pezzi prima del concerto di questa sera all’Arci Bellezza di Milano. E sulla presenza di figure femminili nell’industria musicale di oggi spiega: “non importa se sei uomo o donna perchè la qualità della musica dovrebbe parlare da sé”. L’intervista di Elisa Graci e Dario Grande e il MiniLive di Lael Neale.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 19/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 19-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 19/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 19-11-2025

Adesso in diretta