Approfondimenti

Due estremisti tra le più alte cariche dello Stato, la tensione nelle trattative per il governo e le altre notizie della giornata

Fontana ANSA

Il racconto della giornata di venerdì 14 ottobre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Dopo l’elezione di La Russa a Presidente del Senato, oggi un altro estremista è stato scelto come Presidente della Camera: è il leghista Lorenzo Fontana. Nella maggioranza, intanto, si continua a trattare per chi farà parte del governo e le tensioni restano forti. Matteo Renzi sceglie la strategia della guerriglia: ottenere le vicepresidenze e far saltare la maggioranza facendo leva su Forza Italia. Oggi è tornato a parlare Vladimir Putin lo ha fatto dal vertice dei Paesi euro-asiatici in corso ad Astana in Kazakistan. La premier britannica Liz Truss sembra essere già al capolinea dopo poco più di un mese dalla sua nomina.

Lorenzo Fontana tra cattolicesimo integralista e legami con la Russia

Da oggi il leghista Lorenzo Fontana è Presidente della Camera. Un’elezione avvenuta senza colpi di scena come quelli di ieri al Senato, ma comunque molto significativa, a partire dal tipo di personaggio politico su cui la maggioranza ha puntato per la terza carica dello stato.

(di Andrea Monti)

Verona è il luogo in cui è nato e da cui ha fatto carriera in politica, in una città segnata dalla presenza dell’estrema destra, in particolare nella tifoseria della squadra di calcio dell’Hellas – tifoseria a cui Fontana ha sempre rivendicato di appartenere. Oggi alla Camera ha citato Papa Francesco, ma quello del neo-presidente è un cattolicesimo ben diverso, integralista su temi come l’aborto e le unioni tra persone dello stesso sesso. “Vogliamo un’Europa dove il matrimonio sia tra una mamma e un papà, dove i bambini vengano dati a una mamma e un papà, le altre schifezze non le vogliamo neanche sentir nominare” urlava nel 2017, due anni prima del congresso mondiale delle famiglie, che proprio a Verona riunì rappresentanti della destra religiosa e reazionaria.
Fontana allora era Ministro della Famiglia del primo governo Conte, incarico che occupava da poco quando disse che “le famiglie arcobaleno, per legge, non esistono”. La sua concezione del cattolicesimo si intreccia alle idee che ha sull’immigrazione: pochi giorni fa su Twitter ha celebrato l’anniversario della battaglia di Lepanto, parlando di “Europa cristiana” che “fiera della sua identità” fermò “l’avanzata ottomana”. Un riferimento a un fatto storico usato dalla propaganda anti-immigrazione per sostenere la tesi di un’invasione che sarebbe in corso in Europa. E sull’invasione vera, quella dell’Ucraina? Da febbraio – come Salvini – Fontana ha dovuto rivedere le sue posizioni filo-Putin, talmente nette da essere invitato in Crimea nel 2014 come osservatore del referendum farsa con cui la penisola fu annessa alla Russia. Da segnalare in particolare il rapporto con Alexey Komov, braccio destro dell’oligarca russo Konstantin Malofeev, sostenitore di Putin. Nel complesso il Fontana internazionale è nel segno dell’estremismo che lo caratterizza: sei anni fa salutava “volentieri gli amici di Alba Dorata” in un messaggio inviato al congresso del partito neonazista greco.

Due estremisti tra le più alte cariche dello Stato

L’elezione di Fontana segue quello di un altro estremista, Ignazio La Russa, che da ieri è presidente del Senato. Una doppietta che arriva dopo mesi in cui Giorgia Meloni ha cercato di mostrarsi moderata, mentre a livello giornalistico erano soprattutto le testate straniere a parlare di destra radicale, anziché di centrodestra come faceva la maggior parte dei mezzi di comunicazione italiani. La politologa Nadia Urbinati insegna alla Columbia university di New York:


 

Tensione alle stelle mentre si tratta per chi farà parte del governo

Nella maggioranza si continua a trattare per chi farà parte del governo e le tensioni restano forti.

(di Anna Bredice)

L’unica cosa che appare abbastanza sicura è Giancarlo Giorgetti al ministero dell’Economia. Non solo perché se ne parla da giorni, quanto per la fila che c’era questa mattina a Montecitorio per salutarlo e stringergli le mani. Lui al solito un po’ defilato, ma con un sorriso molto soddisfatto. Anche Matteo Salvini ha fatto buon viso a cattivo gioco, ritenendo il nome di Giorgetti un grande successo per la Lega. In realtà appare più un nome in quota Meloni che Lega, ma oggi Salvini è andato all’incasso con Lorenzo Fontana, perché è un leghista della sua area, uno dei più fedeli e dei più lontani da Zaia, veneto come lui, ma rivale di Salvini nel partito.
Prima del voto, su una panchina nel cortile, Bossi è sembrato dare la benedizione a Fontana, circondato da Salvini e Calderoli.
Ora Salvini rilancia ed è pronto a prendere per la Lega altri posti nel governo, non insiste più di tanto sul solito Viminale, ma l’asse con Meloni per ora resiste. Sono riusciti insieme a portare a casa due presidenze del Parlamento di destra, che per ora non hanno nessuna aria di essere di garanzia, visto che La Russa ancora non riesce ad essere superpartes e ha chiesto a Berlusconi di smentire quel foglio apparso sui social dove il Cavaliere descrive Giorgia Meloni come prepotente e arrogante. Forza Italia infatti sta ancora sbollendo la frustrazione per come sono andate le cose, Tajani oggi tentava pillole di saggezza, “ogni giorno ha la sua soluzione” diceva, per non dire la sua pena, “votiamo Fontana e poi si vede”. In sostanza né conferma né smentisce che possano andare da soli alle consultazioni. In realtà manca quasi una settimana, un tempo enorme per trattare sui ministeri. Berlusconi insiste su Giustizia e Sviluppo economico, ma Meloni vuole avere l’ultima parola sui nomi delle persone. Il fine settimana servirà a questo, a decidere la squadra, cercando di non rompere un’alleanza che alla prima prova al Senato ha subito già una vistosa crepa.

Spaccare maggioranza e PD: la strategia di Renzi

Enrico Letta ha commentato l’elezione di Fontana parlando di “sfregio all’Italia”. Il segretario uscente del PD attacca la maggioranza ma dopo quello che è successo al senato – i voti segreti arrivati a La Russa da una parte dell’opposizione – deve guardarsi innanzitutto dal polo centrista di Matteo Renzi, e da chi nel Partito democratico potrebbe aver aiutato l’ex sindaco di Firenze.

(di Luigi Ambrosio)

Renzi ieri era molto contento dopo l’esito del blitz al Senato che ha aperto una crepa nella maggioranza e ha messo al tempo stesso in difficoltà il PD. Oggi, se possibile, i renziani sono ancora più contenti.

“Ci infileremo in tutte le loro contraddizioni” dice uno di loro.

La strategia della guerriglia. In aula e nelle commissioni, soprattutto al Senato dove in alcuni casi la maggioranza potrebbe avere un vantaggio di due, o anche di un solo senatore.
E i renziani confidano in una sponda interna alla maggioranza: Forza Italia.

“Vedrai col voto segreto cosa succederà” dice il parlamentare pensando alle nomine della prossima settimana, le vicepresidenza del Senato e della Camera, e quelle future, il Copasir e la commissione di Vigilanza Rai, le cui presidenze spettano alle opposizioni.

La nuova tensione di oggi tra Forza Italia e La Russa con i giornali che pubblicano gli appunti di Berlusconi dove si dà della supponente, arrogante e offensiva a Meloni e con La Russa che gli chiede di dire che si tratta di un fake, fanno già prefigurare nuove rotture. [CONTINUA A LEGGERE]

Come vanno interpretate le parole di oggi di Putin?

Oggi è tornato a parlare Vladimir Putin lo ha fatto dal vertice dei Paesi euro-asiatici in corso ad Astana in Kazakistan.
“Restiamo aperti alla prospettiva di colloqui con Kiev, al momento non c’è più bisogno di ulteriori attacchi massicci sulle infrastrutture ucraine. La mobilitazione dei riservisti finirà entro due settimane e non è prevista alcuna coscrizione aggiuntiva”. Questo in sintesi quanto detto da Putin, che sul fronte diplomatico ha aggiunto “di non vedere al momento la necessità di un incontro con il presidente americano Biden. Come vanno interpretate le parole di Putin? Lo abbiamo chiesto ad Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa” dell’Istituto Affari Internazionali:

Sul campo i riservisti russi stanno arrivando nel Donbass mentre a sud prosegue la controffensiva dell’esercito di Kiev, tanto che oggi le autorità filo-russe hanno ordinato l’evacuazione dei civili da Kherson, una delle 4 regioni annesse da Mosca. Sentiamo ancora Alessandro Marrone:


 

La premier britannica Liz Truss sembra essere già al capolinea

La premier britannica Liz Truss sembra essere già al capolinea dopo poco più di un mese dalla sua nomina. Oggi ha licenziato il Cancelliere dello Scacchiere, ovvero il Ministro delle Finanze e del Tesoro. Poco dopo in Parlamento ha annunciato un’ulteriore marcia indietro sul taglio delle tasse.
Tra i conservatori si parla già della successione. Tra le ipotesi che circolano un ticket formato da Sunak e Mourdant, i suoi due principali sfidanti nella corsa alla leadership dei Tory.
Dalla Gran Bretagna il nostro Collaboratore Daniele Fisichella:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR sabato 30/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 30-09-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 29/09/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-09-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 29/09/2023 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-09-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Saturday Night Boulevardi di sabato 30/09/2023

    Dopo "Summer Boulevard" tornano le conduzioni musicali di Davide Facchini. Saturday Night Boulevard, i Viali Musicali del sabato notte: la musica per chi li percorre appena uscito di casa, per quelli che invece stanno rientrando, ma anche per chi se ne sta sul divano ad ascoltarla con un bicchiere di vino. Tutti i sabato sera dalle 23.45 alle 24.45.

    Saturday Night Boulevard - 30-09-2023

  • PlayStop

    Snippet di sabato 30/09/2023

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 30-09-2023

  • PlayStop

    News della notte di sabato 30/09/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-09-2023

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 30/09/2023

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 30-09-2023

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 30/09/2023

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 30-09-2023

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 30/09/2023

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 30-09-2023

  • PlayStop

    Stay human di sabato 30/09/2023

    Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, musica e parole che ci tirano su il morale in compagnia di Claudio Agostoni e il fedele Fela.

    Stay human - 30-09-2023

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di sabato 30/09/2023

    Suoni, suonatori e suonati dal mondo delle prigioni Jailhouse Rock è una trasmissione radiofonica in onda su Radio Popolare e altre radio di Popolare Network, Radio Sonica, Radio Beckwith, Radio Zainet e Radio Onda d’Urto e altre ancora. In Jailhouse Rock storie di musica e di carcere si attraversano le une con le altre. Alla trasmissione collaborano detenuti del carcere romano di Rebibbia Nuovo Complesso e del carcere milanese di Bollate. Dando vita alla prima esperienza del genere, ogni settimana realizzano un Giornale radio dal carcere (Grc) in onda all’interno di Jailhouse Rock, nonché delle cover degli artisti ascoltati nella puntata. Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti. http://www.jailhouserock.it/ https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 30-09-2023

  • PlayStop

    10 Pezzi di sabato 30/09/2023

    Una colonna sonora per il sabato pomeriggio, 45 minuti di musica con cui attraversare il repertorio di grandi artisti che hanno fatto la storia.

    10 Pezzi - 30-09-2023

  • PlayStop

    Chassis di sabato 30/09/2023

    con Lucio Cascavilla regista di “The years we have been nowhere” con Mauro Piacentini. Pedro Armocida parla del film “Non credo in niente” di Alessandro Marzullo. Daniela Persico presenta Locarno a Milano; Paolo Armelli il MiX Festival Internazionale di Cinema Lgbtq+ e Cultura Queer e Giuliano Sangiorgio i Mille Occhi. Tra le uscite: “Carlos. Il viaggio di Santana” di Rudy Valdez; “Asteroid City” di Wes Anderson; “L’Esorcista” di William Friedkin e “Il cielo sopra Berlino” di Wim Wenders restaurati.

    Chassis - 30-09-2023

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 30/09/2023

    Prende il via oggi la XIV edizione del Festival della Fotografia etica a Lodi: uno degli appuntamenti più attesi della stagione "LA MEMORIA DEGLI OGGETTI. LAMPEDUSA 3 ottobre 2013 DIECI ANNI DOPO" Una mostra al Memoriale della Shoah per non dimenticare la tragedia del naufragio: 368 vittime "WHERE ARE WE NOW?" Vittorio Guida ci racconta in una trilogia il mondo contemporaneo "SANFAUSTINO5" E' nato un nuovo spazio socio culturale all'Ortica a Milano

    I girasoli - 30-09-2023

  • PlayStop

    Good Times di sabato 30/09/2023

    XXI edizione di BergamoScienza; “La città degli specchi”, un laboratorio per bambini e adulti organizzato da BAM; Priscilla Robledo presenta MiX festival; Marta Pistocchi sulla nostra poltrona; arte, cinema e teatro; la rubrica GialloCrovi su Stephen King.

    Good Times - 30-09-2023

  • PlayStop

    Sogno o son Elfo del 30/09/2023

    Radio Popolare è partner del Teatro dell'Elfo nel 50° anniversario della sua creazione. Un filo ininterrotto lega infatti le due note realtà milanesi che da sempre hanno condiviso esperienze artistiche, sensibilità creative, impegno sociale e politico. È parso dunque naturale immaginare un progetto di collaborazione che mettesse in relazione queste due esperienze: Sogno o son Elfo, un podcast in dieci puntate che ripercorre la storia dell'Elfo, intrecciandola con le vicende sociali, politiche e culturali di cinque decenni di storia milanese, attraverso reperti sonori, interviste, ricordi condivisi e memorabili momenti pubblici. Un mosaico ricchissimo declinato con il linguaggio narrativo del teatro e della radio che verrà messo in onda e online. L'occasione per ritrovare suoni e voci, immagini e ricordi, amici e compagni di avventura, testimonianze, reperti audio e vicende sorprendenti, per celebrare cinquant'anni indimenticabili e rocamboleschi. Il podcast andrà in onda sabato alle h 11.00 dal 30 settembre al 2 dicembre 2023. Il 16 e il 23 settembre, come in un prologo in due parti, verrà riproposta la serata live tenutasi al Teatro Elfo Puccini lo scorso 20 marzo per presentare il progetto FOTO| Laila Pozzo

    Sogno o son Elfo - 30-09-2023

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di sabato 30/09/2023

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Andrea Di Stefano si addentra nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 30-09-2023

  • PlayStop

    I tagli alla continuità assistenziale

    Torniamo a parlare di continuità assistenziale, ovvero l'ex guardia medica. Che cosa è successo negli ultimi mesi? Quali tagli e con con quali conseguenze? L'intervista al dottor Gaetano Lops, Federazione Italiana Medici di Medicina Generale e Rappresentante per la continuità assistenziale per Milano.

    37 e 2 - 30-09-2023

Adesso in diretta