Approfondimenti

La tregua tra governo e benzinai, il rallentamento della produzione industriale e le altre notizie della giornata

Benzina ANSA

Il racconto della giornata di venerdì 13 gennaio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. È tregua tra benzinai e governo: i sindacati dei gestori congelano lo sciopero previsto il 25 e 26 gennaio, dopo l’incontro di oggi con i ministri competenti. E intanto Lega e Forza Italia temono i risultati delle prossime elezioni regionali, la prima vera prova dopo le politiche. Brutto segnale per il sistema produttivo italiano: a novembre 2022 la produzione industriale è scesa dello 0,3% sul mese precedente e del 3,7% annuo. Il governo brasiliano ha chiesto di indagare l’ex presidente Bolsonaro per tentato golpe, dopo che nella casa dell’ex ministro della giustizia Torres sono stati trovati documenti che ipotizzerebbero il ribaltamento del risultato delle elezioni di ottobre vinte da Lula tramite un decreto. I tentativi di destabilizzazione e di colpo di stato da parte dell’estrema destra in tutto il mondo hanno una matrice comune: si tratta della retorica dell’insurrezione tra virgolette “dal basso”.

Tregua tra governo e benzinai: congelato lo sciopero del 25 e 26 gennaio

Per ora è tregua tra benzinai e governo: i sindacati dei gestori congelano lo sciopero previsto il 25 e 26 gennaio, dopo l’incontro di oggi con i ministri competenti. La decisione definitiva arriverà dopo un altro incontro, martedì prossimo.
I gestori hanno incassato le scuse del governo che aveva scaricato su di loro la responsabilità dell’aumento dei prezzi, seguita alla cancellazione dello sconto sulle accise. I sindacati rivaluteranno lo sciopero – proclamato dopo il decreto che impone di esporre il prezzo medio dei carburanti – sulla base delle rassicurazioni che il governo darà appunto martedì.
Un nuovo sconto sulle accise non è all’orizzonte, ma potrebbe scattare una sorta di tetto: usando una norma che già esiste e consente di ridurre le accise se il prezzo supera almeno del 2% il valore indicato nel documento di economia e finanza, o in caso i maggiori incassi derivanti dall’Iva. Incassi che Meloni ha negato, ieri intervistata a reti unificate, ma che ci sono già stati nel 2022 per almeno 21 miliardi, proprio grazie all’aumento del prezzo del petrolio.
Se per ora con i gestori dunque ci sono margini per ricucire, gli strascichi restano nella maggioranza, con un pezzo che sulla benzina ha apertamente remato contro Meloni.

Salvini e Berlusconi temono la prima prova elettorale dopo le politiche

(di Anna Bredice)

Il congelamento dello sciopero è stato accolto con sollievo a Palazzo Chigi. Il rischio di proteste e sit-in dei benzinai a due settimane dalle regionali hanno fatto tremare il governo e costretto Giorgia Meloni ad assicurare sulle due tv principali che correrà ai ripari. Benzinai, tassisti, autotrasportatori sono settori che la destra ha sempre considerato come suoi bacini elettorali. Salvini ha utilizzato le proteste dei tassisti per mettere in difficoltà i due ultimi governi, settori che hanno probabilmente votato a settembre a destra e che ora nelle due regioni più importanti tornano alle urne. Le regionali sono la prima prova elettorale dopo le politiche, lo sono soprattutto per gli alleati di Giorgia Meloni, Forza Italia e Lega, in affanno nell’inseguimento della presidente del Consiglio, sempre in primo piano. I sondaggi vedono una distanza molto larga tra il primo partito, Fratelli di Italia, primo sia in Lombardia che nel Lazio, e il secondo che nella regione del Nord è la Lega, nel Lazio Forza Italia. La paura è di perdere ancora consensi, a vantaggio di Giorgia Meloni, cosa che potrebbe portare poi nel governo a maggiori rivendicazioni da parte di Berlusconi e Salvini. Se il capo della Lega lo sta facendo dal primo giorno con l’immigrazione, facendo ogni volta il controcanto a Meloni, Berlusconi si è fatto sentire ora con il tema carburante. Ma anche per Giorgia Meloni esistono dei rischi: sono già parecchie le promesse al suo elettorato di destra disattese, il limite al contante nei pagamenti con il pos, poi il decreto rave, ora la benzina e nel prossimo futuro il Mes, tema che ha a che fare con le attese dell’Europa. Giorgia Meloni ha fatto intendere che il Parlamento potrebbe ratificarlo, l’Italia è l’unico paese che manca al voto, ma solo qualche mese fa diceva esattamente il contrario.

Il rallentamento della produzione industriale in Italia

(di Massimo Alberti)

Brutto segnale per il sistema produttivo italiano. A novembre 2022 la produzione industriale è scesa dello 0,3% sul mese precedente, e del 3,7% annuo. Il rallentamento di produzione dovuto ai prezzi dell’energia, il calo della domanda, hanno inciso su un dato che conferma i timori di recessione nei prossimi mesi, e potrebbe allontanare l’Italia dall’andamento degli altri paesi industrializzati europei.
Oltre al settore energetico, sono la manifattura e la chimica a frenare la produzione industriale italiana, ed è una pessima notizia. “È un segnale allarmante per l’effetto che inevitabilmente avrà su tutte le filiere produttive a valle” dice il presidente di Federchimica, produttore di beni intermedi per eccellenza e spia di come sta girando nell’industria.
Il contesto è quello che è: la stretta monetaria della banca centrale che frena gli investimenti, il prezzo che resta molto elevato – almeno in Italia – dei beni energetici, l’inflazione più alta che nel resto d’Europa che frena la domanda. Difficile, in questo quadro, pensare ad una crescita. I rapporti dei centri studi delle banche sono cupi. Per Mediobanca è possibile una lieve recessione, e l’inflazione dilagante può smorzare i consumi. “Non ci aspettiamo un significativo miglioramento delle prospettive per l’industria nei prossimi mesi”, scrive Andrea Volpi, direttore del centro studi di Intesa Sanpaolo. “Le indagini di fiducia restano su livelli recessivi e indicano che gli ordinativi continuano a calare e il supporto proveniente dalle commesse inevase sta iniziando a diminuire” continua l’analisi, concludendo che la recessione a inizio 2023 appare probabile. E così se nel resto d’Europa, dove i governi hanno agito tempestivamente proprio sul fronte energetico, le previsioni si fanno via via meno pessimiste, il cammino dell’Italia sembra prendere una direzione diversa.

Brasile, il governo chiede di indagare Bolsonaro per tentato golpe

L’ex presidente brasiliano Bolsonaro potrebbe aver pianificato un colpo di stato già prima dell’assalto alle istituzioni di Brasilia di domenica scorsa. Oggi, infatti, il governo brasiliano ha chiesto di indagare l’ex presidente Bolsonaro per tentato golpe, dopo che nella casa dell’ex ministro della giustizia Torres sono stati trovati documenti che ipotizzerebbero il ribaltamento del risultato delle elezioni di ottobre vinte da Lula tramite un decreto. Un piano precedente al assalto portato avanti dai suoi sostenitori.
Il governo brasiliano ha anche annunciato che la prossima settimana chiederà agli Stati Uniti l’estradizione di Anderson Torres, ex ministro della Giustizia di Bolsonaro. “Torres ha annunciato che si sarebbe presentato a Brasilia – ha detto l’attuale Ministro della Giustizia Flavio Dino – ma ciò non è avvenuto e poiché c’è un ordine di arresto aspetteremo fino a lunedì e poi chiederemo la sua estradizione”. Sentiamo il nostro collaboratore da Rio de Janeiro Luigi Spera:

Secondo i media brasiliani la procura generale brasiliana avrebbe intenzione di inviare una missione ufficiale negli Stati Uniti per confrontarsi con le autorità giudiziarie locali sul tentativo di golpe a Brasilia. L’aspettativa dell’incontro è che i funzionari del Dipartimento di giustizia americano trasmettano la loro “esperienza” su come si è svolto a Washington il processo successivo all’invasione di Capitol Hill del 2021 da parte dei sostenitori di Donald Trump. Un’ulteriore dimostrazione del filo rosso che lega i due eventi.

Da Washington a Brasilia a Roma, il metodo insurrezionalista delle destre radicali mondiali

(di Luigi Ambrosio)

I tentativi di destabilizzazione e di colpo di stato da parte dell’estrema destra in tutto il mondo hanno una matrice comune. Si tratta della retorica dell’insurrezione tra virgolette “dal basso”.
È la teoria cosiddetta del “popolo contro le élite”. Elaborata negli ambienti della destra radicale statunitense, quella che ha contribuito a creare il fenomeno Trump, e poi adottata ovunque, l’ideologia -e l’immaginario- di una rivolta di popolo contro il potere da fenomeno social della metà degli anni ’10 si è trasformata in uno strumento concreto, violento, di azione. Uno strumento nelle mani dell’estrema destra.
Quello che abbiamo visto a Brasilia -i manifestanti che fanno l’assalto fisico ai palazzi delle istituzioni- è la fotocopia di quanto accaduto a Washington due anni fa. Un tentativo di insurrezione che ha modalità simili ad altri tentativi di aggressione ai simboli della democrazia. Progettati, come in Germania, dove 25 persone sono state arrestate lo scorso mese di dicembre per avere pianificato un assalto al Parlamento. O realizzati, come la devastazione della sede alla Cgil da parte di esponenti di Forza Nuova durante una manifestazione no vax a Roma nell’ottobre del 2021.
L’humus culturale è comune. Sfiducia e l’odio per le istituzioni democratiche e complottismo: le elezioni rubate, i governi mai eletti dal popolo, le teorie antivacciniste e quelle contro Big Pharma. La simpatia per i regimi autocratici, su tutti ovviamente la Russia di Putin.
Complottismo, fake news e fatti alternativi. È il contesto ideologico che fornisce il terreno di coltura di tutte le destre radicali in tutto il mondo occidentale.
 

Perché Soledar è così importante per la Russia?

A Soledar “la battaglia continua”. Lo sostiene lo Stato Maggiore delle Forze Armate ucraine, continuando a negare l’annuncio fatto dal Ministero della Difesa russo che in mattinata ha annunciato la presa della cittadina a 10 km da Bakhmut. Ma secondo diversi reporter sul posto, è in corso da questa mattina il ritiro della truppe ucraine, in quella che sembra essere una ritirata organizzata e senza panico.
L’ufficio presidenziale ucraino ha descritto la situazione a Bakhmut e Soledar come una “battaglia di Verdun nel 21esimo secolo”. Paragonando gli scontri nell’est del paese con la più lunga battaglia della Prima guerra mondiale e che ha portato a enormi perdite.
Ma perché Soledar è così importante per la Russia? L’abbiamo chiesto al nostro collaboratore Sabato Angieri a lungo inviato in Ucraina:


 

Le proteste degli attivisti del clima a Luetzerath non si fermano

Non si fermano le proteste a Luetzerath, in Germania, dove da giorni è in corso un’occupazione degli attivisti per il clima tedeschi per evitare che il villaggio si trasformi in un sito per l’estrazione del carbone. Oggi c’era anche Greta Thunberg, che ha parlato di violenza scandalosa da parte della polizia che sta tentando di sgomberare il villaggio. Prevista una grande marcia per domani. Le proteste stanno mettendo in difficoltà anche il governo ed in particolare i Verdi: oggi il Ministro dell’Economia tedesco Robert Habeck ha ribadito la necessità di usare più carbone per far fronte alla crisi energetica. Abbiamo chiesto un parere su questa vicenda a Maria Grazia Midulla, responsabile clima ed energia del WWF in Italia:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 18/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-09-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 18/09/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 18-09-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 18/09/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 18-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 18/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-09-2025

  • PlayStop

    San Siro, Scavuzzo: “Se passano emendamenti sostanziali rischia di saltare tutto”

    Dopo che la Giunta del Comune di Milano ha licenziato la delibera per la vendita dello stadio di San Siro, la palla ora passa al Consiglio comunale, che dovrà votare il provvedimento giovedì 25 settembre, e non più il 29. Nonostante sia possibile presentare emendamenti al testo, per la giunta il documento è immodificabile: “È frutto di un lavoro che ha gli elementi essenziali del contratto, una cosa molto tecnica ma anche politica”, ha detto ai nostri microfoni la vicesindaca Anna Scavuzzo. Nel caso di un emendamento di sostanza votato dalla maggioranza dei consiglieri, infatti, “le squadre potranno rigettare l’intera proposta”. Una sorta di prendere o lasciare per i consiglieri comunali. Secondo la vicesindaca Scavuzzo, dopo due mesi di confronto e dopo le modifiche alla versione di luglio, adesso “si chiude”. L’intervista integrale di Luigi Ambrosio nella nostra trasmissione “L’Orizzonte”.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 18/09/2025

    1) “La gente non lascia Gaza City perché non sa dove andare o perché non può permetterselo”. Migliaia di persone restano nella città della striscia, mentre l’esercito continua a bombardarla. (Jacob Granger - MSF) 2) “Israele sta commettendo un genocidio, ma gli altri paesi hanno l’obbligo giuridico di fare tutto ciò che possono per impedirglielo”. In esteri la seconda puntata dell’intervista a Chris Sidoti, giudice della commissione Onu. (Valeria Schroter, Chris Sidoti - Commissione Onu d'inchiesta per i territori palestinesi) 3) La Francia ancora in piazza. Un milione di persone mobilitate dai sindacati per protestare contro la legge di bilancio di Bayrou. (Veronica Gennari) 4) La tragedia umanitaria della guerra in Sudan, e i sudanesi che resistono. Premiata in Norvegia una rete di associazioni comunitarie che lavorano per favorire l’ingresso di aiuti. (Irene Panozzo, analista politica) 5) Donald Trump alla corte britannica. La luna di miele tra Keir Starmer e il presidente Usa è soprattutto una questione di business. (Marco Colombo, giornalista) 6) World Music. Together for Palestine, il concerto organizzato da Brian Eno a Londra contro il genocidio. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 18-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 18/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-09-2025

  • PlayStop

    Alessio Lega ricorda Fausto Amodei: "Sublime la sua scrittura, una persona tenera e ironica"

    È morto a 91 anni Fausto Amodei, figura cruciale per la canzone popolare italiana che alla fine degli anni cinquanta aveva contribuito a fondare il Cantacronache, il primo esperimento di canzone politica “d’autore” in Italia. Tra i suoi capolavori 'Per i morti di Reggio Emilia', una delle canzoni popolari e politiche più suonate nelle piazze d’Italia. Ma "le sue canzoni sono riuscite ad andare ben oltre il suo nome” diventando parte dell’immaginario collettivo, ricorda il cantautore Alessio Lega ai microfoni di Radio Popolare. Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 18/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 18/09/2025

    Inizia la Milano Green Week! gli eventi e iniziative le presenta l'assessora al verde, Elena Grandi. Rachele di Magiafiori, la nostra chef vegetale ci sugegrisce poi un menù tutto...green. Marcello ed Elisa, infine, ascoltatori/educatori ci han scritto per raccontarci La Rosa dei Venti, l'associazione che da anni nel comasco, lavora per l'inclusione di persone con disturbi di personalità. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    In compagnia di Niccolò Vecchia telefoniamo ad Alessio Lega per ricordare, nel giorno della sua scomparsa, Fausto Amodei, un vero simbolo della canzone politica d’autore italiana. Segue mini live in studio con il giovane jazzista Francesco Cavestri in vista del suo concerto al Blue Note di martedì prossimo. Nella seconda parte siamo in compagnia di Piergiorgio Pardo, nostro ospite fisso per la rubrica LGBT, con cui parliamo del film “I segreti di Brokeback Mountain” e alcuni eventi del weekend. Concludiamo con una telefonata a Marina Catucci da New York, per commentare l’improvvisa sospensione dello show di Jimmy Kimmel dalla rete Abc, a seguito di una frase “scomoda” su Charlie Kirk detta dal conduttore in trasmissione.

    Volume - 18-09-2025

Adesso in diretta