Approfondimenti

Le ultime vittime a Gaza, la cacciata di Paola Concia, il rogo a Tivoli e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di sabato 9 dicembre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30.Sono 133 i morti palestinesi nelle ultime 24 ore di bombardamenti su Gaza da parte dell’esercito israeliano. 
La conta delle vittime viene fatta dalle autorità sanitarie della Striscia sulla base del numero di cadaveri che giungono negli ospedali. Il ministro dell’Istruzione Valditara ha fatto una clamorosa marcia indietro: stop alla nomina delle tre garanti del progetto di educazione alle relazioni nelle scuole. L’incendio all’ospedale di Tivoli. Il pm che sta indagando per omicidio e incendio colposi ha detto che le fiamme sembra siano partite dall’esterno dell’ospedale, dalla zona del cortile dove vengono stoccati i rifiuti speciali. Le fiamme si sono poi propagate all’interrato fino al pronto soccorso, con il fumo che ha invaso la struttura. Tre pazienti ricoverati sono morti intossicati. Escluso il dolo, l’indagine deve capire le cause e se i sistemi anti incendio fossero operativi ed efficaci oppure se la tragedia fosse evitabile.

La conta delle vittime a Gaza: i morti palestinesi sono 133

(di Raffaele Liguori)

Sono 133 i morti palestinesi nelle ultime 24 ore di bombardamenti su Gaza da parte dell’esercito israeliano. 
La conta delle vittime viene fatta dalle autorità sanitarie della Striscia sulla base del numero di cadaveri che giungono negli ospedali. Il principale ospedale del centro di Gaza, a Deir al-Balah, ha ricevuto oggi 71 corpi, mentre 62 corpi sono stati portati all’ospedale Nasser, nella principale città meridionale di Khan Younis. Drammatica la testimonianza di una dottoressa di Medici Senza Frontiere a Gaza: “Sono stati due mesi di giorni e notti terrificanti. Mi dispiace dirlo – ha aggiunto – ma quelli che sono morti nei primi giorni sono stati fortunati perché non hanno visto tutto questo”.
Uno studio pubblicato oggi sul quotidiano israeliano Haaretz racconta che a Gaza nelle ultime tre settimane c’è stata la percentuale più alta di vittime civili sul totale dei morti, il 61%, un numero superiore anche alle guerre del secolo scorso. Valentine Lomellini, storica delle relazioni internazionali all’Università di Padova

Davide Frattini, giornalista del Corriere della Sera, è entrato all’interno di Gaza, al seguito delle truppe israeliane, dal nord della Striscia, dal valico di Eretz

Per gli Stati Uniti non è ancora il momento di abbandonare Netanyahu

(di Emanuele Valenti)

Nemmeno le immagini dei palestinesi denudati, seduti a terra, molti con le mani legate, e arrestati dall’esercito israeliano hanno fatto cambiare idea al governo americano. Non è ancora arrivato il momento di abbandonare Netanyahu.
Eppure negli ultimi giorni l’amministrazione Biden aveva irrigidito i toni delle sue dichiarazioni ufficiali rivolte a Israele. Lo ha fatto Blinken – sulla protezione dei civili a Gaza c’è troppa differenza tra quello che Israele dice e fa – e lo ha fatto il capo del Pentagono, Austin – se non si protegge la popolazione civile si rischia di trasformare una vittoria tattica in una sconfitta strategica.
Eppure al momento di chiedere una tregua per fermare il dramma per oltre due milioni di persone – che vivono ormai in condizioni disperate – l’amministrazione Biden è rimasta ferma sulla sua posizione e sulla necessità di sconfiggere Hamas. La stessa posizione di Netanyahu.
In realtà la posizione non è proprio la stessa e anche il segretario generale dell’ONU, Guterres, che aveva chiesto la convocazione del Consiglio di Sicurezza e che prima del voto aveva detto “la storia ci sta guardando”, lo sa bene. E con ogni probabilità immaginava anche l’ennesimo veto americano. Il suo obiettivo è forse un altro: far crescere la pressione internazionale sugli Stati Uniti, aumentare l’isolamento di Washington, e ridurre quella finestra temporale che Stati Uniti e Gran Bretagna hanno per così dire concesso a Netanyahu per poter dire di aver sconfitto Hamas. Il governo israeliano preferirebbe che le Nazioni Unite non ci fossero, ma per la Casa Bianca gli appelli per una tregua, anche attraverso l’Onu, potrebbero presto diventare troppo forti per essere ancora ignorati.

La marcia indietro del ministro dell’Istruzione Valditara

Il ministro dell’Istruzione Valditara ha fatto una clamorosa marcia indietro: stop alla nomina delle tre garanti del progetto di educazione alle relazioni nelle scuole. La notizia è di poco fa e arriva dopo il fuoco di fila della destra contro la nomina di Paola Concia, storica attivista Lgbt ed ex deputata del Pd.
“Dal momento che la scuola italiana ha bisogno di serenità e non di polemiche, ho deciso di non attivare l’incarico di garanti del progetto ‘Educazione alle relazioni’ a suor Monia Alfieri, Paola Concia e Paola Zerman”: così la nota di Valditara.
Come avete sentito parla di “polemiche”, ma in realtà si è trattato di una vera e propria levata di scudi contro Paola Concia da parte delle Lega e di fratelli d’Italia. Nessuno aveva messo in discussione le altre due nominate, una suora e una ex candidata del “popolo della famiglia”.
“Credevo che il femminicidio di Giulia avesse tracciato uno spartiacque – sono le parole di Anna Paola Concia – invece vedo che prevalgono ancora quei settori estremisti dell’associazionismo e della politica che si sono mobilitati per sabotare la possibilità stessa di un confronto super partes”.
Gli integralisti cattolici di Pro Vita e famiglia hanno fatto sapere oggi che avevano raccolto 30mila firme contro la nomina di Concia e si sono congratulati con il Ministro per la marcia indietro.

Oggi tutti i canali con l’acqua verde: “Il governo parla, la Terra affonda”

Il Canal Grande a Venezia, il Tevere a Roma, il Po a Torino, il Naviglio Grande a Milano: tutti con l’acqua verde oggi, per l’azione del gruppo ambientalista Exthition Rebellion. Nell’acqua è stata buttata fluoresceina sodica – un colorante del tutto innocuo – che ha tinto le acque di un verde brillante, mentre attivisti affiggevano striscioni con scritto: “Il governo parla, la Terra affonda”, e con riferimenti alla Cop 28. Per l’organizzazione la conferenza dell’Onu è destinata al fallimento per gli interessi troppo forti dell’industria del fossile – gas e petrolio – e per i governi che ne subiscono la pressione. Ma ogni occasione persa per invertire la rotta – dicono – è un passo verso la catastrofe ambientale

E’ stata approvata la prima legge europea sull’intelligenza artificiale

E’ stata approvata la prima legge europea sull’intelligenza artificiale. Ed è la prima normativa a livello globale sul tema. Un tema delicato che tocca anche i diritti mettendoli potenzialmente a rischio, basti pensare ai possibili utilizzi dell’intelligenza artificiale per il controllo pubblico. I commenti di queste ore sono parziali perché non conosciamo ancora esattamente tutte le norme approvate. Abbiamo un primo commento a Marco Schiaffino, nostro collaboratore, autore e conduttore di Doppio Click

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 05/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-07-2025

  • PlayStop

    Ius Scholae. L'intervista a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice

    Dopo il fallimento del referendum sulla cittadinanza, si è tornati a parlare di Ius Scholae. Ma, alla luce del risultato del voto, c’è davvero ancora spazio per allargare i diritti delle persone straniere o serve attendere tempi meno bui? Lo abbiamo chiesto a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice, cittadina italiana, nata da genitori senegalesi, autrice del libro “Fortunatamente nera: il risveglio di una mente colonizzata”.

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 05/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 05-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 05/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - primo episodio

    Un viaggio nelle piantagioni da zucchero della Repubblica Dominicana, dove migliaia di lavoratori haitiani vivono e lavorano in condizioni estreme e invisibili. Con Raul Zecca Castel, antropologo e autore, esploriamo le vite nascoste nei batey, tra sfruttamento e resistenza quotidiana

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 05/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 05/07/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 05/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 05-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 05/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 05-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 05/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 05/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 05-07-2025

Adesso in diretta