Approfondimenti

È guerra tra Israele e Gaza, la manifestazione della Cgil a Roma, il terremoto in Afghanistan e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di sabato 7 ottobre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Tra Israele e Gaza è scoppiata la guerra. Tutto è partito questa mattina dopo l’invio dalla striscia di Gaza di missili verso Israele. In Afghanistan c’è stato un terremoto di magnitudo 6.3 e secondo le Nazioni Unite sono morte almeno 320 persone. La zona è a una quarantina di km dalla città occidentale di Herat, vicino al confine con l’Iran. Lo scorso anno in un’altra area dell’Afghanistan, quella orientale di Paktika, c’era stato un sisma di magnitudo 5.9 che aveva causato la morte di oltre mille persone.

Tra Israele e Gaza è scoppiata la guerra

Tra Israele e Gaza è scoppiata la guerra. Non è un’operazione militare, non è un raid isolato. Sia il primo minsitro israeliano Nethanyhau che il capo di Hamas hanno usato la parola “guerra” e hanno assicurato che non si fermeranno fino a quando non vinceranno. Tra i 2000 e i 5mila missili sono stati lanciati questa mattina molto presto. Una vastissima offensiva, non solo con razzi, ma anche con un’operazione via terra oltre i confini della striscia. E questa è la cosa veramente senza precedenti, diversi miliziani di Hamas – infatti – sono entrati nel territorio israeliano e hanno occupato alcuni villaggi. Civili e soldati israeliani sono stati presi in ostaggio – almeno 50 secondo israele – e sono stati portati dentro i confini della striscia di Gaza. Sono in corso da tutto il giorno i combattimenti tra i miliziani di hamas e l’esercito israeliano nei kibbutz a ridosso della striscia. Ci sono diverse vittime, almeno 198 da parte palestinese e 150 da parte israeliana. I feriti sono più di 1600 dentro la striscia, 900 tra gli israeliani. E’ veramente una situazione senza precedenti. Israele ha risposto subito questa mattina lanciando numerosi e intensi raid aerei sulla striscia di gaza, come ci ha raccontato Fatima, una cittadina palestinese che vive lungo la line del confine della striscia.

Come dicevamo poco fa l’attacco di questa notte di Hamas ha colto israele totalmente di sorpresa. Sentiamo Svi Shuldiner, analista israeliano che abbiamo raggiunto a Gerusalemme

Poco fa Israele ha bloccato la fornitura d’acqua sulla striscia di Gaza nuove sirene di allarme hanno ricominaciato a suonare questa sera a Tel Aviv e nella zona centrale di Israele per i razzi lanciati da Gaza.
La situazione è in continua evoluzione. Oggi Netanyahu intervenendo in apertura della riunione d’emergenza di sicurezza ha chiesto a Israele di stare uniti e ha detto che il Paese ora si concentra su tre obiettivi, che riporto come li ha detti lui:

– liberare le aree colpite dai militanti e ripristinare la sicurezza
– far pagare un prezzo enorme al nemico di Israele
– e rinforzare la presenza militare in altre aree in modo che nessuno commetta l’errore di unirsi alla guerra

Cosa dobbiamo aspettarci da Israele, quali saranno le prossime mosse? Sentiamo Davide Lerner giornalista esperto di Israele

Rivendicando l’attacco il capo di Hamas ha detto che quello di oggi è il giorno “della grande rivoluzione”, ma perché questo attacco così ampio arriva proprio oggi, sentiamo Lorenzo Cremonesi del Corriere della Sera

A Roma oggi la manifestazione della Cgil contro il governo

(di Alessandro Braga)

Chi temeva che una chiamata in piazza così generica, insieme per la Costituzione, potesse suonare troppo retorica, e demotivare alla partecipazione, si è dovuto ricredere. Una piazza così piena non si vedeva da anni. È lo stesso Maurizio Landini, all’inizio del suo intervento dal palco di piazza san Giovanni, a sottolinearlo: “Fatico a trovare le parole perché l’emozione è enorme nel vedere questa piazza enorme”, scandisce il leader della Cgil. Applausi a scena aperta di chi, non tutti i partecipanti, è riuscito a entrare nella piazza. Le vie attorno a san Giovanni sono piene, segno che la chiamata a seguire la “via maestra” è stata colta. Ci sarà il balletto dei numeri, certo, ma un segnale è stato dato. Il bisogno di un’opposizione c’è, almeno per chi oggi ha riempito la capitale. “i principi della Costituzione devono essere attuati”, dice Landini in un intervento a tutto tondo, che tocca una per una le tante istanze portate in piazza. Dalla pace al rafforzamento della sanità pubblica, dalla lotta alla precarietà alla difesa dei diritti civili e sociali. L’applauso più forte arriva quando il segretario della Cgil dice che il salario minimo va introdotto, e subito, perché una paga di 4, 5, 6 euro l’ora è una paga da fame. Le opposizioni parlamentari, presenti in piazza ma non sul palco, applaudono. Ma la piazza romana di oggi è stata di più di una semplice piazza di protesta. “Questa è la piazza di chi vuole unire ciò che è diviso”, dice Landini. Anche qui, gli applausi si sprecano. L’opposizione sociale oggi ha provato a compattarsi, quella politica ha ascoltato. L’importante, dice Landini, è “che la politica torni a occuparsi della vita delle persone”. Chissà.

Il video della giudice Apostolico diffuso da Salvini sarebbe stato registrato da un carabiniere “senza alcuna finalità”

Nel tardo pomeriggio l’agenzia Ansa ha scritto di aver saputo da “fonti qualificate” che il video della giudice Iolanda Apostolico diffuso da Matteo Salvini sarebbe stato registrato con un cellulare da un carabiniere, “senza alcuna finalità” secondo l’espressione usata dall’agenzia. Sempre secondo l’Ansa il filmato “non sarebbe mai stato allegato ad atti interni o a informative all’autorità giudiziaria e solo alcuni giorni fa sarebbe stato condiviso con una ristretta cerchia di persone”. Da capire come sarebbe poi arrivato al capo della Lega, che continua a chiedere le dimissioni della magistrata. Nel video, che è del 2018, si vede la giudice durante una manifestazione per chiedere di far sbarcare i migranti bloccati sulla nave Diciotti proprio da Salvini, allora ministro dell’interno. La Lega sta usando questo filmato per cercare di delegittimare la magistrata, presa di mira per la sua bocciatura della cauzione da 5mila euro imposti dal governo ai richiedenti asilo per non essere trattenuti. La pubblicazione del video ha causato proteste dalle opposizioni, che hanno chiesto innanzitutto di sapere proprio da dove provenisse. Nelle scorse ore la polizia aveva smentito che fosse nei suoi archivi, ma un altro video – girato da Local Team – aveva mostrato l’uomo che ha fatto le riprese, che si trovava in un’area presidiata dalla polizia e in cui manifestanti e giornalisti non possono entrare.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 13/07 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 13/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 13/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 13/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 13-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 13/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 13-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 13/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 13-07-2025

  • PlayStop

    Trump e il teorema dei dazi: premere sull'Europa per ottenere da Bruxelles meno regole per le aziende Usa

    Le motivazioni con cui Trump ha deciso il rialzo dei dazi contro l'Europa appaiono un vero e proprio teorema. Secondo Trump il deficit commerciale americano è colpa delle politiche doganali europee. Cosa tutta da dimostrare, direbbe l'economista di Harvard, Jeffrey Sachs. Il deficit americano, la sua ampiezza, rappresentano poi una minaccia alla sicurezza nazionale, sostiene il capo della Casa Bianca. E infine, il teorema trumpiano prevede che per tagliare il deficit commerciale occorra alzare dazi, tariffe barriere. Trump non si sottrae a questo teorema. E oggi lo ha confermato. L'obiettivo finale dell'amministrazione americana - come ci racconta l'economista Marcello Messori - appare sempre di più quello di forzare la mano sui dazi per ottenere poi «compromessi a favore delle Big Tech americane, evitando i regolamenti e le tassazioni tipiche dell'Europa».

    Clip - 13-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 13/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 13-07-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/07/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 12/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-07-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 12/07/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 12-07-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 12/07/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 12-07-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 12/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 12-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 12/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 12-07-2025

Adesso in diretta