Approfondimenti

Putin alza il livello della minaccia, la manifestazione nazionale contro la guerra e le altre notizie della giornata

guerra ucraina profughi ANSA

Il racconto della giornata di sabato 5 marzo 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il conflitto in Ucraina è arrivato al decimo giorno mentre si attende il terzo round dei negoziati. Putin ha alzato il livello della minaccia e il Primo Ministro israeliano Bennett si è recato a Mosca per un colloquio di tre ore col presidente russo con la benedizione del Dipartimento di Stato USA. I grandi network internazionali stanno annunciando la sospensione di tutti i servizi giornalistici di inviati e corrispondenti in Russia dopo il provvedimento bavaglio del Cremlino che punisce chi parla di invasione dell’Ucraina e più in generale diffonde notizie sgradite. Anche l’Italia ha fatto scattare in queste ore le prime sanzioni contro gli oligarchi e congelato i beni di alcuni magnati russi che compaiono nella lista dell’Unione Europea. Oggi a Roma, intanto, migliaia di cittadini sono scesi in piazza per una manifestazione nazionale per chiedere il cessate il fuoco in Ucraina e dire no alla guerra in tutte le sue forme. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Putin alza il livello della minaccia mentre il conflitto arriva al decimo giorno

Vladimir Putin alza il livello della minaccia. Un un breve discorso il presidente russo ha detto che l’imposizione di una no-fly zone sull’Ucraina porterebbe all’allargamento del conflitto armato, mentre le sanzioni occidentali contro la Russia sono già una dichiarazione di guerra. Queste sue parole sono soltanto l’ultimo avvertimento lanciato all’Europa e alla NATO per dissuaderli dall’appoggiare Kiev.
C’è stata però una frase di Putin che può essere letta come una qualche in cosa in più della minaccia. “Se la dirigenza di Kiev prosegue su questa strada mette a rischio il futuro dell’Ucraina come stato sovrano”. Parole per fare pressione sul presidente Zelensky, per indurlo alla resa, ma anche un modo per rimarcare la sua intenzione di ridisegnare la cartina europea con la forza delle armi.
Putin ha anche accusato le autorità ucraine – nazionalisti, li ha chiamati – di aver impedito l’evacuazione dei civili dalla città di Mariupol.
L’offensiva militare russa sul porto sul mare di Azov, assediato da alcuni giorni, è ripresa qualche ora fa, ha annunciato il Ministero della Difesa di Mosca. I civili sono dunque in trappola. La tregua era stata indetta per alcune ore nella giornata di oggi, ma le bombe russe – hanno detto gli ucraini – sono continuate a cadere sulla città. La Croce Rossa ha detto che domani si tenterà di ristabilire i corridoi umanitari, ma per come è andata oggi è una speranza difficile da realizzare. Nell’elenco ci sarebbe anche la periferia di Kiev.

Il presidente Zelensky ha criticato la NATO per aver deciso di non imporre una no-fly zone sull’Ucraina. La voleva per impedire i raid aerei russi, ma imporla avrebbe significato lo scoppio di un conflitto armato tra la NATO e la Russia.
Il Segretario di Stato Blinken ha incontrato il Ministro degli Esteri Kuleba al confine con la Polonia, dove il diplomatico americano si trova in visita. Kuleba ha chiesto agli americani aerei e armi per combattere contro i russi.

Il terzo round dei negoziati tra russi e ucraini si terrà lunedì, ha annunciato oggi Mosca, ma la notizia più interessante sul fronte della diplomazia è la missione a Mosca del Primo Ministro israeliano Naftali Bennett, che si è recato a Mosca per un colloquio di tre ore con Putin. Bennett si è proposto per una mediazione con la benedizione del Dipartimento di Stato USA. Non si hanno altri particolari, né sul colloquio con Putin né su quanto gli americani contino sulla missione.
Nelle dichiarazioni di Vladmir Putin di oggi ci sono anche quelle relative alla possibile imposizione della legge marziale in Russia.

Giornalisti internazionali in fuga dalla Russia dopo il provvedimento bavaglio del Cremlino

Giornalisti internazionali in fuga dalla Russia dopo il provvedimento bavaglio del Cremlino che punisce chi parla di invasione dell’Ucraina e più in generale diffonde notizie sgradite. La legge è stata approvata ieri dal Parlamento di Mosca. La pena può arrivare fino a 15 anni di carcere. La Rai ha annunciato la sospensione di tutti i servizi giornalistici di inviati e corrispondenti in Russia. Anche l’agenzia Ansa ha deciso di sospendere il flusso di notizie dalla sede di Mosca, gli aggiornamenti passeranno dalla sede centrale e dalle altre redazioni estere. I più grandi network americani stanno facendo lo stesso: dopo CBS e ABC anche la CNN ha comunicato la decisione. Stessa cosa per la BBC e per i due grandi network tedeschi ZDF e ARD.

Scattano le sanzioni in Italia contro gli oligarchi russi

(di Alessandro Principe)

Sono scattate le prime sanzioni in Italia contro gli oligarchi: in queste ore la Guardia di Finanza ha congelato i beni di alcuni magnati russi che compaiono nella lista dell’Unione Europea.
Due super yacht e svariate ville, tra Sardegna, Liguria, Lombardia e Toscana. Valore totale: 143 milioni di euro. Sono i beni in Italia degli oligarchi russi sottoposti a “congelamento” per le sanzioni decise dall’Unione Europea. Il bene di maggiore valore è “Lady M”, un mega yacht di 65 metri dell’oligarca Alexei Mordashov, presidente di Severstal, gigante dell’acciaio: ormeggiata nel porto di Imperia, vale più di 60 milioni di euro.
È stimato invece in 50 milioni di euro lo yacht Lena del magnate russo dell’energia e delle infrastrutture Gennady Timchenko, amico di Putin, sottoposto a sequestro nel porto di Sanremo. Per quanto riguarda invece gli immobili sottoposti a “congelamento”, spicca il complesso immobiliare di lusso in Costa Smeralda del magnate russo-uzbeko del gas Alisher Usmanov: vale 17 milioni di euro. Due ville da 8 milioni di euro sul lago di Como sono state sigillate dalla Finanza. Sono di proprietà del magnate della tv, grande sostenitore di Putin, Vladimir Soloviev. Sigilli anche alla seicentesca “Villa Lazzareschi”, sulle colline di Capannori, in provincia di Lucca, dell’oligarca Oleg Savchenko, uomo d’affari vicino al Cremlino, nonché membro del Parlamento di Mosca.

L’Italia in piazza a Roma per chiedere il cessate il fuoco in Ucraina e dire no alla guerra

(di Alessandro Braga)

Il vento di Roma, che oggi soffiava forte, ha fatto garrire le bandiere della pace. Tante, tantissime, hanno puntellato ogni metro della manifestazione, mischiate a quelle delle molte realtà che hanno aderito. Il movimento pacifista, per usare una metafora che più ossimorica non si può, ha messo in campo l’artiglieria pesante. Fatta di uomini, donne, ragazzi e ragazze, pure bambini e bambine, che hanno invaso, anche questa metafora/ossimoro, Roma.
Un corteo colorato e festoso, si dice in questi casi. E stavolta è vero. Anche eterogeneo, forse come difficilmente era pensabile. Perché è stata una manifestazione che ha unito, e non era semplice, tante anime diverse, ma che in comune avevano un unico pensiero: quello di fare qualcosa di concreto per mettere a tacere le bombe e riaprire i canali della diplomazia, per dire stop alla guerra. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Music revolution del 15/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 15-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 15/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 15/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 15-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 15/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 15-07-2025

  • PlayStop

    San Siro, i dubbi sulla data del vincolo spostano la decisione del Tar a mercoledì. Intervista all’avvocata Dini

    Il Tar della Lombardia oggi si è riunito per discutere la richiesta di sospensiva dell’operazione di vendita dello stadio di San Siro arrivata da Comitato Sì Meazza. Si attendeva una decisione in giornata ma i giudici si pronunceranno domani. La decisione del Tar lombardo segnerà il destino dell’operazione San Siro. Se i giudici non accoglieranno il ricorso la procedura di vendita andrà avanti con la tabella di marcia comunicata ieri dal sindaco di Milano Beppe Sala alla sua maggioranza, e cioè la vendita dello stadio entro il 31 luglio a tappe forzate. Se i giudici accoglieranno il ricorso scatterà invece la sospensiva del procedimento: tutto fermo nell’attesa di chiarire i dubbi sulla data del vincolo o sulla conformità del bando. Sulla data del vincolo il Comune dice che i 70 anni del secondo anello scatteranno il 10 novembre 2025, secondo il Comitato Sì Meazza i 70 anni sono già scattati, e hanno portato a supporto di questa tesi diverso materiale fotografico e documentale. Roberto Maggioni e Massimo Bacchetta ne hanno parlato a Popsera con l’avvocata del comitato Sì Meazza Veronica Dini che ha partecipato all’udienza al Tar.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 15/07/2025

    quando torniamo a parlare di piante, ma questa volta in maniera più sentimentale che mai, con Replant-Milano, associazione che si occupa di piante abbandonate o buttate e trova loro nuovi padroni giardinieri. Prima però facciamo il punto sullo sfratto del Leoncavallo con Andrea Cegna. Da segnalare il grande ritorno al telefono di Francesca Carla. Seconda puntata con Vittoria in regia e Al1 su un'amaca.

    Poveri ma belli - 15-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 15/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    Rock is dead - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    A tempo di parola - 15-07-2025

  • PlayStop

    Alberto Trentini, da otto mesi in carcere in Venezuela: il Governo deve attivarsi, chiede la madre del giovane

    Sono passati otto mesi da quando Alberto Trentini, operatore umanitario in Venezuela, è stato fermato e arrestato senza motivazione dalle autorità venezuelane mentre svolgeva il suo lavoro per una ong internazionale. Da quel giorno Trentini è in isolamento totale, senza contatti con l'esterno e con la sua famiglia. La madre del giovane chiede al Governo di attivarsi come ha fatto in altri casi. "In questo momento che Alberto è ancora in vita, è fondamentale il ruolo dell'informazione" queste le parole di Giuseppe Giulietti, portavoce di Articolo21. Alessandro Braga ne ha parlato con il nostro collaboratore Lorenzo Marcandalli che segue quotidianamente la vicenda.

    Clip - 15-07-2025

Adesso in diretta