Approfondimenti

Al via il G20 a Roma, i sindacati contro la Manovra di Draghi e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di sabato 30 ottobre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il G20 di Roma si apre con tante promesse e un passo indietro sul clima. Nella bozza di accordo mancano impegni concreti sulla riduzione delle emissioni inquinanti. Sui vaccini l’intenzione è quella di immunizzare il 70% del mondo entro il prossimo anno. Confermata, invece, la tassa minima sulle grandi Corporation. Per le strade di Roma sfila l’alternativa al G20: movimenti, associazioni, studenti e operai hanno manifestato per chiedere risposte urgenti ai leader mondiali. I sindacati hanno deciso di dare il via a una serie di iniziative a livello regionale con assemblee sui luoghi di lavoro e manifestazioni locali contro la Manovra. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Il G20 delle tre “P”

(di Martina Stefanoni)

Non si può dire che siano state prese delle vere e proprie decisioni, per il momento, ma possiamo fare qualche considerazione. Il G20 di Roma è articolato intorno ai temi riassunti dalle P: Planet, People, Prosperity. Partiamo da “Prosperity”. La notizia di oggi è che è stata formalmente approvata la tassa minima globale sulle grosse corporation che aveva già ricevuto l’appoggio dei ministri delle Finanze dei singoli Paesi. La global minimum tax è un’aliquota minima globale del 15% sugli utili delle grandi multinazionali per evitare che le grandi aziende continuino a spostare la sede fiscale dove possono godere di un trattamento più favorevole. E’ chiaro però che – se anche l’accordo è stato trovato tra i grandi 20 – la tassa funzionerà solo se tutti la applicheranno e questa è la principale criticità. Per la P di “people”, parliamo di Vaccini. Fonti diplomatiche hanno fatto sapere che tutti i leader sono d’accordo che è necessario abbattere le diseguaglianze fra Paesi ad alto e basso reddito nella disponibilità e nella distribuzione dei vaccini”, e hanno riconfermato il loro impegno a vaccinare il 70% della popolazione mondiale entro la metà del 2022. La volontà, a parole, c’è, ma nei fatti si è ben lontani, considerando che – ad esempio – in Africa solo il 5,6% della popolazione ha ricevuto entrambe le dosi. Il punto, su questo, l’ha fatto il premier spagnolo Pedro Sanchez, che su twitter ha scritto: “Le donazioni non bastano: bisogna aumentare la produzione di vaccini nel mondo e trovare soluzioni equilibrate al dibattito sui brevetti”. Una questione di cui si parla da inizio anno ma su cui, ancora, si è fermi.
Arriviamo alla terza P, quella di “Pianeta”. La questione più calda anche perché domani inizia anche la Cop26 di Glasgow. Il tema verrà affrontato più approfonditamente domani, ma nell’ultima bozza circolata sarebbe sparita la deadline del 2050 per arrivare ad azzerare le emissioni, il che lascerebbe liberi di arrivare al già annunciato 2060 paesi come l’India e la Cina. Il presidente cinese Xi Jinping – che come Putin partecipa solamente in videoconferenza – ha detto che i paesi più sviluppati devono accogliere “pienamente le difficoltà e preoccupazioni dei Paesi in via di sviluppo”.
Se queste sono le premesse, il rischio che la Cop26 sia un fallimento non è remoto.

Il “futuro” in piazza contro il G20

Da una parte Roma serrata a protezione della Nuvola in cui sono racchiusi i leader del G20, dall’altra una città aperta alla protesta e alla proposta, alle idee e al movimento. È stato un percorso breve quello del corteo di oggi, circa un chilometro e mezzo tra piazzale Ostiense e piazza Bocca della Verità, ma in quello spazio c’era un mondo ricco, vario. Arrabbiato e preoccupato sì, ma pure gioioso. “Bella festa questa fine del mondo” diceva un cartello stretto in mano da un’attivista per la giustizia climatica. Proprio in questa frase che smaschera con sarcasmo l’immobilismo dei grandi del mondo, ma senza rinunciare al sorriso, alla voglia di cantare e ballare dei giovani sembra di intravedere una cifra di questa mobilitazione.
“Voi G20, noi il futuro” recitava lo striscione azzurro di apertura del corteo. In quel “noi” che guarda al presente e al futuro, grazie alla regia della Società della Cura, hanno saputo trovare punti di contatto le rivendicazioni dei Fridays For Future e della sinistra militante, gli argomenti di chi si batte per il diritto alla salute e quelli di sindacati e lavoratori in lotta contro multinazionali e precariato.
Dario Salvetti del collettivo di fabbrica della Gkn in uno degli interventi conclusivi ha parlato di “costruire insieme un’opposizione sociale”. In questo equilibrio tra unità e conflitto, due parole-chiave della giornata in contrasto solo apparente tra di loro, c’è forse il cuore di una mobilitazione che aspira a farsi generale. Il percorso sembra ancora agli inizi, ma intanto ha mosso i primi passi.

I sindacati annunciano mobilitazioni contro la Manovra

I sindacati confederali hanno deciso la mobilitazione contro la manovra economica. Non sarà sciopero generale. Saranno mobilitazioni territoriali: assemblee sui posti di lavoro, manifestazioni e iniziative a livello regionale. Questa la decisione presa oggi dalle segreterie confederali di Cgil Cisl e Uil. L’obiettivo è di ottenere modifiche alla legge di bilancio che la prossima settimana arriverà in Parlamento.
Pensioni, come primo punto, ma anche giovani, lavoro e fisco.

L’intervista di Alessandro Principe alla vice-segretaria generale della Cgil Gianna Fracassi

 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Circa 4800 i nuovi casi accertati nelle ultime 24 ore. 37 i morti nell’ultimo giorno. In lieve calo il tasso di positività all’1 per cento. Aumentano i ricoveri nei reparti ordinari, 49 in più rispetto a ieri, ma diminuiscono quelli in terapia intensiva, meno 3. In Campania il presidente della Regione De Luca ha prorogato fino al 31 dicembre l’obbligo di mascherina anche all’esterno, laddove non è possibile mantenere il distanziamento.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 19/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 19/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 19-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 19/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 19-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 19/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 19-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 19/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 19-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 19/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 19-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 19/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 19-11-2025

  • PlayStop

    Il folk surreale di Lael Neale: la cantautrice della Virginia ospite di Volume

    È da ieri in Italia Lael Neal, cantautrice della Virginia che in questi mesi sta portando in tour il nuovo album "Altogether Strangers" uscito a maggio. Pubblicato dalla Sub Pop, storica etichetta alternativa di Seattle, il disco è un viaggio etereo e surreale che unisce folk e dream pop, l’inconfondibile suono dell’omnichord a paesaggi naturali e cittadini. Ieri dal vivo a Roma e domani a Torino, Lael Neale è oggi passata a Volume per suonarci alcuni pezzi prima del concerto di questa sera all’Arci Bellezza di Milano. E sulla presenza di figure femminili nell’industria musicale di oggi spiega: “non importa se sei uomo o donna perchè la qualità della musica dovrebbe parlare da sé”. L’intervista di Elisa Graci e Dario Grande e il MiniLive di Lael Neale.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 19/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 19-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 19/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 19-11-2025

  • PlayStop

    Gaza vista dai suoi fotografi

    "I Grant You Refuge": è il titolo di una mostra ospitata alla Biblioteca Sormani di Milano fino al 6 dicembre. Sono le toccanti fotografie di un collettivo di sei fotografi palestinesi che permettono di vedere attraverso il loro sguardo ciò che è accaduto a Gaza. Alcuni di loro sono stati uccisi, altri minacciati, come Shadi Al-Tabatibi, che è stato costretto a fuggire in Egitto e ora si trova in Italia. Tiziana Ricci lo ha incontrato davanti alle sue fotografie.

    Clip - 19-11-2025

Adesso in diretta