Approfondimenti

I costi della crisi in Italia, la candidatura di Majorino in Lombardia e le altre notizie della giornata

Pierfrancesco Majorino ANSA

Il racconto della giornata di sabato 3 dicembre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Associazioni dei consumatori, commercianti, perfino i comuni. Tutti stanno rifacendo i propri conti per capire quanto costerà la crisi, tra rincari dell’energia, tagli ai consumi e la manovra del governo Meloni. A Ischia l’allerta meteo è stata prolungata fino a domani alle 16, mentre stamattina c’è stato un nuovo smottamento a una settimana dalla frana che ha provocato la morte di 12 persone, una delle quali non è stata ancora trovata. In Lombardia il centrosinistra sembra credere nel candidato Pierfrancesco Majorino, oggi protagonista di un bagno di folla al simbolico teatro dell’Elfo, già scelto da Pisapia e Sala. Il ritmo delle operazioni in Ucraina cala a causa del freddo, ma su alcuni fronti combattimenti e bombardamenti non perdono intensità. Il campione di calcio Pelè non risponde più alla chemioterapia ed è stato ricoverato nel reparto delle cure palliative di un’ospedale di San Paolo.

Quanto costerà la crisi tra rincari, tagli ai consumi e la manovra finanziaria?

Associazioni dei consumatori, commercianti, perfino i comuni. Tutti stanno rifacendo i propri conti per capire quanto costerà la crisi, tra rincari dell’energia, tagli ai consumi e la manovra del governo Meloni.
Soltanto ieri la notizia dei rincari delle bollette del gas: +13,7% a novembre. In euro quella percentuale significa aumenti dai 200 ai 1.700 euro l’anno. Mauro Antonelli dell’Unione Nazionale Consumatori:

I rincari – con l’inflazione che ormai sfiora il 12% – riducono il potere d’acquisto delle retribuzioni. E la Confcommercio ha già iniziato a fare qualche stima su come verranno spese le tredicesime (per chi le percepisce). Secondo Confcommercio i consumi da tredicesime si ridurranno al minimo da 15 anni, con una media di circa 1.500 euro a famiglia.
Anche l’Associazione dei comuni italiani ha fatto due conti e chiede un miliardo di euro all’esecutivo per coprire il fabbisogno creato da alcuni provvedimenti della manovra: dai condoni sul fisco ai bonus per i dipendenti pubblici, alla spending review informatica.
Infine la Corte dei Conti ha manifestato qualche dubbio sulla manovra del governo. In particolare sui provvedimenti che riguardano i contanti e l’uso dei Pos: “Non sono coerenti con la lotta all’evasione fiscale”, sostiene la Corte dei Conti.
 Tommaso di Tanno, tributarista:


 

Lombardia: il centrosinistra con Majorino ci crede

(di Claudio Jampaglia)

Letizia Moratti dice di “aspettare a braccia aperte i voti della sinistra e anche quelli di Umberto Bossi”, il cui comitato del Nord oggi si è presentato come il “voltaren” della Lega (l’infiammazione sarebbe Salvini). La destra continua a scricchiolare in Lombardia. E il centrosinistra prova a unirsi. A Milano Pierfrancesco Majorino si presenta con un bagno di folla e di entusiasmo inatteso per molti. Si gioca in casa, al teatro dell’Elfo, lo stesso di Pisapia e di Sala; e si comincia proprio dal sindaco di Milano che dice “dovete crederci stavolta la regione è contendibile”. Dopo 28 anni sarebbe il minimo. Il candidato sembra più che convinto quando dice “non avrei accettato per perdere onorevolmente, siamo qui per vincere e soprattutto per cambiare”. Stavolta non è un civico, è un politico puro e porta sul palco la storia forse migliore del centrosinistra: cittadinanza e territorio, spesso accantonata proprio dal PD, e che lui rivendica con “passione e riconoscenza” (detto due volte): comitati inquilini, pendolari, donne impegnate nella sanità e nella ricerca, c’è spazio anche per il sindaco di Lodi e lo sconfitto senza primarie Pierfrancesco Maran che, nonostante non gli sia andata giù, è venuto a dare il suo sostegno.
Majorino parte dalle condizioni materiali della gente e promette poco politicismo e tanta cittadinanza attiva, punta sulla voglia di cambiamento e sui troppi guai che regalano ai lombardi i tre temi sovrani in Regione: sanità, trasporti e case popolari. C’è poco tempo e bisogna uscire dal recinto della politica ed entrare in quello della gente, con proposte e partecipazione: la sanità da ribaltare a partire dall’insopportabile poltronificio della destra e dalle liste d’attesa impossibili, che sono lo specchio della gestione privatistica, tante proposte per il welfare e i servizi che sono il piatto forte del candidato, un piano di rilancio del lavoro regionale in chiave green, rigenerazione ambientale per tutte le case Aler, un assessorato al Pnrr e all’Europa per portare finanziamenti che oggi in regione non sanno nemmeno esistano, dice l’eurodeputato. Gli attacchi sono per Moratti che ha votato sempre e solo con la destra e quindi oggi non può dirsi un’altra cosa e per Fontana “un piccolo Bolsonaro” sull’ambiente e la Lega in generale “siete sempre quelli che cercando di fare affari con Putin”. Domani ci sarà il primo confronto con i 5Stelle per allargare l’alleanza, perché anche questo è necessario (poi ci sarà da convincere +Europa o meglio Della Vedova a non andarsene quando arriveranno) e da domani, soprattutto, si batte la regione paese per paese, la cosa più importante per il centrosinistra nella corsa ad ostacoli verso Palazzo Lombardia. Le energie sembrano esserci.

Allerta meteo a Ischia fino a domani pomeriggio

A Ischia l’allerta meteo è stata prolungata fino a domani alle 16. Questa mattina c’è stato un nuovo smottamento, a una settimana dalla frana che ha provocato la morte di 12 persone, una delle quali non è stata ancora trovata. Oggi pomeriggio è stata però individuata la sua auto. Nelle prossime ore sono previste nuove piogge. Alcune delle famiglie che avevano rifiutato l’evacuazione ieri, oggi l’hanno accettata e il loro trasferimento nelle strutture comunali è in corso.
Un’immagine della frana di Casamicciola è stata appesa questo pomeriggio nel corso di un’azione dimostrativa alla Pinacoteca di Bologna di fianco alla strage degli innocenti di Guido Reni. Azione rivendicata dal gruppo ambientalista ultima generazione, che punta il dito contro l’inazione dei governi per la salvaguardia dell’ambiente e del clima.

Le operazioni in Ucraina rallentano a causa del freddo

Il ritmo delle operazioni in Ucraina cala a causa del freddo, ma su alcuni fronti combattimenti e bombardamenti non perdono intensità. Uno di questi è Kherson, la città liberata dall’esercito ucraino e da allora, circa 3 settimane fa, sottoposta al tiro incessante dell’artiglieria russa, posizionata oltre il fiume Dnipro. Oggi è stato bombardato l’ospedale oncologico di Kherson e alcuni condomini e infrastrutture civili della città. È in corso l’evacuazione degli ultimi civili rimasti, proprio a causa dell’intensificarsi degli attacchi dell’esercito russo.
Un altro fronte molto caldo è Bakhmut, considerata uno snodo strategico per il Donbass, una delle ultime località dove l’esercito russo spinge ancora, e avanza. A condurre le operazioni nella zona c’è il gruppo Wagner, un’organizzazione dii mercenari fedelissimi al Cremlino. Sentiamo un racconto da Bakhmut dell’inviato del corriere della sera Lorenzo Cremonesi:

Dal Cremlino è intanto arrivata oggi una prima risposta all’accordo siglato ieri sul tetto al prezzo del petrolio russo, 60 dollari al barile. La Russia non accetterà il price cap, ha detto un portavoce: “Stiamo valutando la situazione, ma comunque non lo accetteremo”.
Il tetto entrerà in vigore lunedì. Alla decisione dell’Unione Europea, assunta ieri, hanno aderito i Paesi del G7 e l’Australia. Fonti europee dicono che aderiranno nei prossimi giorni anche alcuni paesi asiatici.
A Londra è stato invece arrestato oggi un oligarca russo, Mikhail Fridman.
 

Pelé in fin di vita in ospedale a San Paolo

Il campione di calcio Pelè non risponde più alla chemioterapia ed è stato ricoverato nel reparto delle cure palliative di un’ospedale di San Paolo. Era stato ricoverato qualche giorno fa per un’infezione respiratoria. Da tempo è malato di tumore al colon.
Pelè è stato un simbolo di riscatto per il Brasile, era nato poverissimo: da bambino faceva il lustra scarpe e giocava a calcio con un sacchetto riempito di stracci.
In queste ore molti campioni odierni del calcio, da Kane a Mbappè stanno pubblicando messaggi di incoraggiamento e preghiera per il Rei do Futebol.

  • Autore articolo
    Redazione
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR lunedì 29/05 8:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 29-05-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 28/05/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-05-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 29/05/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-05-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 29/05/2023

    Cancellare i diritti con il consenso popolare: la tripla crisi epocale - guerra, clima, pandemia - lo rende possibile. Rights now, la trasmissione su Radio Popolare a cura della Fondazione Diritti Umani vuole contrastare questo pericolo, facendo conoscere l’importanza dei diritti e delle lotte per affermarli. Ovunque succeda. Con le testimonianze di chi concretizza i diritti umani e dando parola alle nuove generazioni che ci credono. A cura di Danilo De Biasio e Elisa Gianni

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 29-05-2023

  • PlayStop

    Caffè nero bollente di lunedì 29/05/2023

    Ogni mattina dalle 6 alle 7 insieme a Florencia Di Stefano-Abichain sfogliamo i giornali, ascoltiamo bella musica e ci beviamo un buon caffè nero bollente. Con noi, le voci di Francesca Noè, Silvia Bianco, Roberta Talia, Paolo Armelli e Arianna Montanari e i loro consigli quotidiani per affrontare al meglio il traumatico risveglio!

    Caffè Nero Bollente - 29-05-2023

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 28/05/2023

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 28-05-2023

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 28/05/2023

    Prospettive musicali dà risalto a una serie di espressioni musicali che trovano generalmente poco spazio nelle programmazioni radiofoniche mainstream. Non pensando al genere come concetto limitativo, Prospettive musicali vuole suggerire percorsi di ascolto eterogenei. Prospettive musicali potrà accostare musiche medioevali e avanguardie elettroniche, free jazz e musiche per ambiente, danze etniche e partiture contemporanee, improvvisazione e composizione, avant rock e canzone, silenzio e rumore, invitando il proprio pubblico a condividere esperienze di ascolto coraggiose e «di confine». Alessandro Achilli collabora con Radio Popolare dal 17 marzo 1991 con i cicli Sciabadà (1991), Est (1992), Le vacanze di monsieur Hulot (1991, con Giovanni Venosta, e 1992), L’Orchestra (1996), Concerti da Babele (2001, 2002, 2003), Township Beat, musiche dal Sudafrica (2010) e corrispondenze dai festival Mimi (Provenza), Ring Ring (Belgrado), London Jazz Festival; ha inoltre curato la regia e l’adattamento di un ciclo condotto da Robert Wyatt, interviste in diretta a Shelley Hirsch, Arto Lindsay, Peter Blegvad e Robert Wyatt, e puntate monografiche di Cantaloop, In genere, Zona disco, Replicanti, Yuppi do, Il giardino degli dei, 5 giri, Jazz Anthology, Happy Together e Notturnover estate. Clicca qui per notizie sulle sue attività con Musica Jazz, Musiche, Radio3 Rai e come fotografo non professionista e traduttore. Fabio Barbieri collabora con Radio Popolare dal 1997. È stato ideatore e conduttore di Tropici e meridiani e ha realizzato collegamenti e interviste per Notturnover,Candid, Sidecar, Zoe, Alaska e per il gr in network. Ha collaborato con la redazione musicale del quotidiano Il Manifesto. Suoi articoli e recensioni sono apparsi su Rockerilla, Lost Trails e nel volume Bassa fedeltà (Bollati Boringhieri). Nella stagione 2003-2004 ha curato per Patchanka una serie di corrispondenze settimanali da Londra, intitolata London Calling. Da quell’esperienza è nato un blog: http://www.fabiocalling.blogspot.co.uk/ Gigi Longo collabora con Radio Popolare dal 1987. Ha condotto Jazz Anthology, Music Mag, Onda su onda e Cibo per psiconauti. In veste di inviato, ha recensito decine di concerti jazz, rock e world music per Notturnover. Ha realizzato trasmissioni speciali su Charles Mingus, Gil Evans, Duke Ellington e Miles Davis. È stato collaboratore dell’Associazione Jazz Capolinea, del mensile Il Buscadero e dela rivista Alp Grandi Montagne.

    Prospettive Musicali - 28-05-2023

  • PlayStop

    News della notte di domenica 28/05/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-05-2023

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 28/05/2023

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 28-05-2023

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 28/05/2023

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 28-05-2023

  • PlayStop

    Sunday Blues di domenica 28/05/2023

    Bill Watterson, il fumettista statunitense creatore della striscia Calvin & Hobbes, amava dire: “Non potrò mai divertirmi di domenica, perché non riesco a dimenticare che l’indomani ho scuola.” E più o meno da qui parte Sunday Blues. Quando le prime brume della sera iniziano a fare capolino, quando la pioggerellina domenicale diventa ancora più insopportabile, quando si accende la macchina per fare rientro a casa, quando arriva quel suono o quell’immagine che iniziano a farvi capire che il fine settimana è proprio finito allora è il momento di accendere la radio e ascoltare Sunday Blues. Abbiamo l’ardore e l’ardire di poter rappresentare l’ultimo colpo di coda del vostro fine settimana cercando di farvi passare quella tipica malinconia della domenica sera di quando si inizia a pensare che dopo poche ore riprenderà la routine settimanale. Insomma sarà una lotta collettiva contro il Sunday Blues; la tristezza della fine del fine settimana. Lo faremo con la musica, con qualche notizia, con il traffico ma soprattutto con le telefonate degli ascoltatori. Condotto da Davide Facchini e Luca Gattuso featuring Marina Catucci da New York. Tutte le domeniche dalle 19.00 alle 21.00

    Sunday Blues - 28-05-2023

  • PlayStop

    L'artista della settimana di domenica 28/05/2023

    Ogni settimana Radio Popolare sceglierà un o una musicista, un gruppo, un progetto musicale, a cui dare particolare spazio nelle sue trasmissioni, musicali e non. La nostra scelta racconterà molte novità discografiche, ma non soltanto. E ogni domenica, con mezz’ora di speciale, concluderemo i sette giorni proponendo un profilo approfondito del nostro Artista della Settimana.

    L’Artista della settimana - 28-05-2023

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 28/05/2023

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 13, Bollicine torna a raccontare la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: ogni settimana un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 28-05-2023

  • PlayStop

    Archivio Ricordi di domenica 28/05/2023

    Era da tempo che pensavo ad un nuovo programma, e non mi accorgevo che era già lì…ma dove? Semplice, nei vari supporti magnetici e negli hard disk dei miei due pc contenenti i miei incontri musicali (che non voglio chiamare interviste) degli ultimi quarantasei anni: quindi oramai un archivio, un archivio di parole e di voci che raccontano e portano alla musica! Quindi un archivio parlato, un Archivio Ricordi, da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni, che ci ha conservato - tra le altre - la storia del melodramma: quello è l’Archivio storico Ricordi. Il mio non è ancora storico ma ci manca poco, eppoi vale la continuità: dalla conservazione su carta a quella digitale, tutto scorre… Ad ogni puntata un personaggio: spesso musicista, o in qualche modo legato alla musica, e non proprio un’intervista ma una conversazione con un’intelligenza musicale, potremmo dire. Qualche nome per le prime settimane? Bruno Canino, Claudio Abbado, Giorgio Gaslini, Franco Battiato, Maurizio Pollini, Riccardo Chilly, Sergio Endrigo, Karlheinz Stockhausen, Ennio Morricone… Un archivio sonoro che non si ferma, e che mentre racconta nel passato continua ad alimentarsi nel presente. E senza accorgerci ci troveremo su un sentiero della Storia della Musica. Buon ascolto. Claudio Ricordi settembre 2022

    Archivio Ricordi - 28-05-2023

  • PlayStop

    Soulshine di domenica 28/05/2023

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 28-05-2023

Adesso in diretta