Approfondimenti

Meloni in comizio nel feudo della Lega, la leadership di Salvini sempre più in discussione e le altre notizie della giornata

No Vax Milano ANSA

Il racconto della giornata di sabato 25 settembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni ha fatto tappa oggi in Lombardia, da Arcore a Busto Arsizio, in vista del voto di ottobre, e Salvini è sempre più debole: ad aggravare la sua situazione si è aggiunto l’addio di Luca Morisi, il capo della comunicazione e della propaganda social di Salvini, quella che è stata definita “La Bestia”. La raccolta firme per il referendum sulla legalizzazione della cannabis ha già superato le 500mila adesioni, ma la consultazione potrebbe saltare per problemi di documentazione. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Giorgia Meloni fa tappa nel feudo della Lega

Nei giorni in cui Matteo Salvini è sempre più in difficoltà, logorato dalla sua strategia di lotta e di governo, Giorgia Meloni fa tappa nel feudo per eccellenza della Lega: la Lombardia.
Da Arcore a Busto Arsizio, la leader di Fratelli d’Italia oggi ha visitato alcune città lombarde che si preparano al voto di ottobre, ma ha disertato Varese dove il candidato sindaco è un leghista. Il suo obiettivo: continuare a strappare consensi alla Lega e togliere a Salvini la guida del centrodestra.
Poco fa si è concluso a Milano il comizio finale del suo tour. Non è stato un bagno di folla. Piazza Duomo ha riservato alla Meloni un’accoglienza modesta. In compenso c’è stata una incursione dei No Green Pass.

(di Luigi Ambrosio)

La piazza che lanciò Salvini nel 2018 l’ha presa, ma non si può certo parlare di trionfo a Milano per Giorgia Meloni che anzi ha pure concluso in fretta il suo comizio perché un corteo di No Green Pass e No Vax le ha rubato la scena di piazza del Duomo.
Pubblico non giovane, confinato in uno spicchio transennato della piazza, su sedie distanziate, che si è divertito molto prima del comizio con il classico dei classici Lucio Battisti, con Alan Sorrenti “figli delle stelle”, Pupo “su di noi” e perfino un Rino Gaetano rubato alla sinistra mentre Ignazio La Russa versione deejay urlava “su le bandiere”, prima che entrasse la marcia dei bersaglieri e poi “bandiera gialla”. Operazione nostalgia quantomeno musicale.
Il candidato sindaco Bernardo è stato accolto con freddezza, pochi e poco convinti applausi. Meloni ha arringato:
“non credete ai sondaggi, la partita a Milano è aperta”. Ma era chiaro che ci credeva poco pure lei tanto che mentre parlava coi giornalisti si è tenuta il candidato accanto ma non gli ha fatto aprire bocca. Del resto le gaffes di Bernardo sono la cosa più vivace di questa campagna elettorale milanese e c’è stato un momento ilare quando lui dal palco ha cercato di spiegare: “Dicono che faccia gaffes ma non avete mai sentito parlare di tecniche di comunicazione”?
Risate.
Meloni è stata niente sui temi locali, non ha mai citato Salvini nemmeno quando le hanno chiesto se gli stesse cercando di soffiare Milano. Non lo ha citato dal palco, si è comportata come aspirante leader unica della destra. Temi principali: no al reddito di cittadinanza, no al green pass. Filo conduttore: la libertà. Come va di moda nella destra europea a cominciare dalla Afd in Germania. Poi, quando stava iniziando a prendersela col sindaco di Milano Sala, è arrivato il corteo No Green Pass e No Vax, più numeroso, più giovane e più rumoroso della piazza di Fratelli d’Italia.
Lei ha capito l’antifona, si è portata Vittorio Feltri sul palco e ha chiuso velocemente un comizio dove il tema portante era la libertà, per lasciare spazio a quelli che urlavano più forte “libertà-libertà”.

La leadership di Salvini (ora anche senza Morisi) è in crisi

Nel caso di ballottaggi nelle principali città al voto, si fa sempre più concreta la possibilità di una alleanza tra PD e M5S. A sdoganare la cosa oggi è stato il Ministro per i rapporti col Parlamento, D’Incà: “Dove non siamo alleati, potremo tornare insieme al secondo turno”, ha detto il politico 5 Stelle. Un’apertura che è piaciuta al segretario del PD Enrico Letta che ha definito “sagge” le sue parole.
Sull’altro fronte politico, invece, le cose non vanno bene a Salvini. La sua leadership nel partito è sempre più in discussione e la Lega rischia di non vincere in nessuna delle 5 principali città al voto. Ad aggravare la sua situazione si è aggiunto l’addio di Luca Morisi, il capo della comunicazione e della propaganda social di Salvini, quella che è stata definita “La Bestia”.
Perché Morisi lascia e qual è il bilancio della sua stagione a capo della Bestia? Lo abbiamo chiesto a Francesco Nicodemo, esperto di comunicazione e innovazione digitale:


 

A rischio la consultazione sulla legalizzazione della cannabis

Oggi il comitato promotore del referendum sulla legalizzazione della cannabis ha lanciato un allarme. La raccolta firme ha già superato le 500mila adesioni necessarie, ma il rischio è che la consultazione non si faccia per un problema di documentazione. Antonella Soldo fa parte del comitato:


 

Incendio all’ex Snia di Varedo

Ad andare a fuoco questa mattina all’alba, l’ex Snia, fabbrica abbandonata e posta sotto sequestro da tre anni. In uno dei capannoni dello stabile erano stoccate quasi tremila tonnellate di rifiuti abusivi, scoperte nel 2018 e mai smaltite.
Secondo le prime ricostruzioni l’incendio avrebbe origine dolosa, forse partito da un’auto andata a fuoco a pochi metri di distanza dallo stabile. L’incendio è stato domato grazie all’intervento di vigili del fuoco da Monza e Milano.
Proprio per oggi era prevista la messa in sicurezza dei locali, mentre la bonifica vera e propria sarebbe dovuta partire lunedì, a carico di un’azienda privata che ha acquisito lo stabilimento.
L’ex fabbrica, di quasi 500 metri quadrati, occupa da sola il 10% del territorio di tutto il comune, si tratta dell’edificio dismesso all’interno di un centro storico più grande di tutta la Lombardia.
Da rilevazioni di Arpa, l’agenzia regionale per la protezione ambientale, i rifiuti non sarebbero pericolosi. Al di là dell’odore sprigionato dall’incendio, non sono stati segnalati danni o problemi per la comunità.

Elezioni: quella stramba dozzina in corsa per Milano

(di Claudio Jampaglia)

10 uomini e 2 donne, manca solo il candidato Teodosio De Bonis della lista 3V – etichettato come no vax – che così si fa notare di più, per il primo e forse unico confronto elettorale tra i candidati a pochi giorni dal primo turno. Il padrone di casa è un’azionista di peso della città, Confcommercio, oltre 230mila imprese del terziario che rappresentano tre quarti del Pil della città e quasi l’equivalente in lavoratori.
Il sondaggio tra i loro iscritti ha prodotto una decina di indicazioni e desiderata per la prossima amministrazione sinteticamente riassumibili così: più banda larga, più parcheggi, meno limitazioni alle auto, se volete fare piste ciclabili chiedete la nostra autorizzazione, meno tasse possibili (anche sugli immobili sfitti), meno burocrazia, continuare con i sostegni, non punire gli esercizi per la malamovida ma i cittadini che la praticano, maggiore contrasto all’abusivismo e alla criminalità (che è in calo costante da 10 anni, nessuno lo ricorda mai, proprio mai), fare tutto quello che si può per far tornare i turisti. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi c’è stata una riunione del comitato tecnico-scientifico sul tema della terza dose di vaccino anti-COVID. Secondo indiscrezioni dalla riunione è uscito un via libera per le persone con più di 80 anni e per chi vive in una residenza sanitaria assistita. La decisione invece sarebbe stata rinviata per il personale sanitario. Le iniezioni di terze dosi sono già iniziate il 20 settembre per le persone “immunocompromesse”: pazienti oncologici e quelli che hanno subìto un trapianto o hanno malattie autoimmuni.
Oggi in Italia sono stati accertati 3.525 nuovi casi di coronavirus ed è risultato positivo l’1% di chi ha fatto il tampone, in calo rispetto all’1,4 di ieri. 50 le morti comunicate. Diminuiscono i pazienti ricoverati, sia in terapia intensiva – ora sono 481 – sia negli altri reparti, dove ce ne sono circa 3.500.

https://twitter.com/MinisteroSalute/status/1441793598677262336

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 27/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 27/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 27/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 27/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ottanta anni fa, dalla lotta di Liberazione, nasceva l'Unione Donne Italiane

    Nell'ottobre del 1945 nasceva l’Udi, Unione donne italiane, ora sul sito della storica associazione si legge Unione donne in Italia, perché – spiegano – anche le donne che vengono da altri paesi possono entrare nell’Udi e sentirsi unite in battaglie che dopo 80 anni non sono ancora terminate. È quella per difendere la 194 da chi in questo governo vuole limitarla, svuotandola, quella per ottenere il “bilancio di genere”, come spiega Liviana Zagagnoni, responsabile nazionale dell’Udi. Una legge di bilancio pensata anche per le donne, con investimenti per gli asili nido e per i congedi parentali e poi quella per avere una vera parità di genere, nei salari, ma anche nelle relazioni, per una società senza più femminicidi. Una storia iniziata ottanta anni fa da ragazze e donne che fecero la Resistenza e che quella partecipazione attiva nella lotta di Liberazione volevano continuarla per ottenere dei diritti, a cominciare da quello del voto. Lo ricorda Luciana Romoli, staffetta partigiana di 95 anni, una delle fondatrici dell'Udi, incontrata al convegno che alla Camera dei deputati celebra l’anniversario e che ci racconta la sua storia e l’ostilità che l'Udi trovò negli uomini, anche del partito comunista. Le interviste di Anna Bredice.

    Clip - 27-10-2025

  • PlayStop

    Ersilia e le altre, all’alba del femminismo italiano

    Ersilia Bronzini Majno nasce a Milano nel 1859. Sensibilissima alle difficoltà delle donne, soprattutto delle meno fortunate, si unisce presto ad altre pioniere del femminismo italiano, Laura Solera Mantegazza, Alessandrina Ravizza, Anna Kuliscioff. E nel 1899 è cofondatrice dell’Unione Femminile, la prima realtà italiana per l’emancipazione delle donne, alla quale farà seguito la creazione del celebre Asilo Mariuccia, per l'infanzia abbandonata. Lucia Tancredi, che da anni racconta storie di donne che hanno fatto la storia del femminismo, firma il libro "Ersilia e le altre" (Ponte alle Grazie"). L'intervista di Anna Bredice a Lucia Tancredi.

    Clip - 27-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 27/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 27-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 27/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 27-10-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 27/10/2025

    Oggi a Cult. il quotidiano culturale di Radio Popolare: Marco Antonio Pani sul suo film ""Nèmos, andando per mare"; la mostra a Palazzo Ducale di Genova "Paolo Di Paolo. Fotografie ritrovate"; Lucia Tancredi sul libro "Ersilia e le altre" (Ponte alle Grazie); la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 27-10-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 27/10/2025

    1980, crocevia dello stragismo in Italia: dalla stazione di Bologna agli omicidi Bachelet, Costa, Galli, Amato e Tobagi. E poi l'assassinio di Piersanti Mattarella e la strage di Ustica. Gli interessi dei poteri criminali (da cosa nostra all’eversione nera a pezzi “infedeli” dei servizi segreti, i poteri occulti), a volte convergenti o soltanto paralleli. Dell’omicidio Mattarella restano ancora i segni di quella pista nera il giudice Falcone riconobbe e seguì nella seconda metà degli anni ‘80. Pubblica ha ospitato la giornalista e saggista Stefania Limiti e l’ex direttore dell’istituto “Ferruccio Parri” Emilia-Romagna Luca Alessandrini.

    Pubblica - 27-10-2025

  • PlayStop

    Pane, olio e libertà per la Palestina

    Sta diventando impossibile lavorare i propri campi per i contadini della Cisgiordania, soprattutto tra Hebron e Nablus, circondate da nuovi avamposti dei coloni. Le aggressioni si moltiplicano insieme alle minacce e allora diversi gruppi di contadini solidali si sono mossi per andare ad aiutare gli olivicoltori palestinesi. Questo è il racconto di Francesco Franchi della comunità agricola Mondeggi Bene Comune di Firenze, che ci descrive la sensazione di essere circondati, ma anche l’importanza della raccolta dell’olive, dell’importanza dell’olio e del potersi aiutare tra contadini, una pratica che contraddistingue la cultura dei campi mediterranea. “Per noi agricoltori è insopportabile che un momento comunitario e collettivo come la raccolta, non possa avvenire in sicurezza”. L'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 27-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 27/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 27-10-2025

  • PlayStop

    PAOLO BIONDI - ROMA, L'IMPERO DELL'ACQUA

    PAOLO BIONDI - ROMA, L'IMPERO DELL'ACQUA - presentato da Anna Bredice

    Note dell’autore - 27-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 27/10/2025

    Hamas prova a rilanciare il proprio ruolo politico, l'Autorità nazionale palestinese cerca di ritrovare la propria leadership con un cambio al vertice: il futuro politico della Palestina nell'analisi di Renzo Guolo, sociologo all’università di Padova esperto di religioni, attento analista del mondo arabo e islamico. Dalla Cisgiordania Francesco Franchi (della comunità agricola Mondeggi Bene Comune) ci racconta la raccolta delle olive accerchiati dai coloni e la solidarietà con agricoltori e pastori palestinesi non solo di contadini italiani ma anche francesi e di altre realtà. 20 anni fa la morte di Zyed e Bouna, due ragazzi di Clichy Sous Bois, periferia di Parigi, fulminati in una cabina elettrica mentre erano inseguiti dalla polizia aveva infiammato la rivolta delle banlieu francesi, il racconto e le differenze con l'attualità di Francesco Giorgini. Da New York Marina Catucci all'evento con Sanders, Ocasio e i sostenitori del candidato democratico di sinistra Zohran Mamdani.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 27-10-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 27/10/2025

    - La “gita” della famiglia di Vera Vigevani Jarach ad Auschwitz e di sua figlia desaparecida alla caserma dei torturatori: anche per rispetto loro la ministra Roccella dovrebbe tacere. Il 27 ottobre la ricordiamo al Memoriale della Shoah - Bombe, arresti, monopoli: allarme per la libertà d’informazione in tutto il continente. Ne parliamo con la Segretaria generale dell’Assemblea del Consiglio d’Europa Despina Chatzivassiliou. E ne parleremo insieme a Amnesty International il prossimo 29 ottobre alle 18 alla Casa dei Diritti di Milano. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 27-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 27/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 27-10-2025

Adesso in diretta