Approfondimenti

Le difficoltà del Recovery Plan, l’addio a Milva e le altre notizie della giornata

Mario Draghi ANSA

Il racconto della sabato 24 aprile 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il percorso per l’approvazione del Recovery Plan è molto accidentato, comincia a ingranare, pur con difficoltà in alcune regioni, la campagna vaccinale, calano i ricoveri per covid negli ospedali italiani, Biden riconosce il genocidio armeno e la Turchia protesta, è morta a Milano Milva, artista multiforme.

Tutte le difficoltà del Piano nazionale di ripresa e resilienza

(di Lele Liguori)

La riunione del governo era stata convocata per ieri sera, poi fatta slittare a questa mattina alle 10 e poi “sconvocata” da Palazzo Chigi.
Nessuna spiegazione ufficiale dalla presidenza del consiglio. Silenzio da quasi dieci ore.
Ma è un silenzio che non si trascina nel mistero: il consiglio dei ministri che deve approvare il Recovery Plan non riesce a riunirsi perché deve sistemare almeno due questioni: una con la maggioranza e l’altra con Bruxelles. 

Nella maggioranza, dopo le facce tirate dei leghisti per la mancata proroga di “Quota 100”, ci sono i dissensi di M5S, Pd e anche Forza Italia che chiedono un anno in più di superbonus fiscale, fino al 2023, anche se Draghi ne farebbe volentieri a meno.  Non solo. Il partito democratico vuole che il Recovery Plan abbia una clausola specifica a favore dell’occupazione di donne e giovani.

Con la Commissione europea, invece, Draghi starebbe avendo in queste ore alcuni problemi nella definizione del testo del Recovery Plan. Sembrerebbero problemi tecnici, legati alle riforme, ma non è chiaro. 

Dunque, a preoccupare Draghi in queste ore ci sarebbe da un lato Bruxelles, e dall’altro la vasta coalizione della proroga del superbonus. Non c’è solo mezza maggioranza a volerla, anche Confindustria e i banchieri dell’Abi, la Federconsumatori e le associazioni degli artigiani (CNA e Confartigianato). 

L’economista dell’università di Modena Massimo Baldini sulla contesa torno al superbonus:

 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia e l’accelerazione dei vaccini

L’andamento della pandemia in Italia. Sono stati 322 i morti comunicati oggi, circa 13.800 i contagi accertati nelle ultime 24 ore. Il rapporto tra nuovi positivi e tamponi è al 4,3 per cento, in calo rispetto a ieri. Prosegue anche la discesa dei pazienti ricoverati negli ospedali.

Da lunedì molte regioni d’Italia passeranno in zona gialla e riapriranno diverse attività. Oggi in alcuni principali città, come Roma e Milano, si segnalano assembramenti e folle di persone. Nella Capitale è stata chiusa via del Corso.

Per quanto riguarda i vaccini, la campagna negli ultimi giorni ha visto una accelerata. Il generale Figliuolo ri-alza l’asticella. Entro la fine di aprile l’obiettivo è arrivare al mezzo milione di somministrazioni al giorno, ha detto oggi l’ufficio del commissario all’emergenza, aggiungendo che tra il 27 aprile e il 5 maggio saranno distribuite in Italia 5 milioni di dosi di vaccino. Secondo Figliuolo, se le Regioni rispetteranno i target crescenti indicati dal governo, l’obiettivo potrà essere raggiunto. La previsione è di tagliare il traguardo delle 500mila somministrazioni il 29 aprile. 

Quanto è credibile questo nuovo annuncio? Tutto dipende dunque dall’affidabilità delle regioni nel rispettare i target. Soprattutto al Sud molte regioni ancora indietro. Tra queste spicca la Calabria, dove solo poco più della metà degli over 80 ha ricevuto una dose.

Pierpaolo Cambareri, giornalista della testata LaC News24.

 

Gli USA riconoscono ufficialmente il genocidio degli armeni del 1917

Gli Stati Uniti hanno riconosciuto l’eccidio degli armeni come genocidio. Joe Biden ha firmato la dichiarazione. È la prima volta che un presidente americano usa la parola genocidio per descrivere la deportazione e l’assassinio di un milione e mezzo di armeni, commesso dalle forze ottomane tra il 1915 e il 1917. “Un passo potente” l’ha definito il primo ministro armeno Nikol Pashynian. La dichiarazione ha come prevedibile irritato la Turchia: “Non prendiamo lezioni da nessuno sulla nostra storia”, ha detto il ministro degli esteri turco Cavusoglu.

Addio a Milva, una delle più grandi cantanti italiane di sempre

(di Ira Rubini)

Dal delta del Po alla Legion d‘Onore: la straordinaria parabola della Rossa, di chiome e di credo politico, attraversa il ‘900 con il passo veloce della sua generazione, quella dei bambini di guerra degli anni ‘40, spinti dall‘energia creativa dei ricostruttori. Una voce romagnola e profonda, autenticamente popolare ma raffinatissima che, a contatto con la materia viva del pop anni ‘60, della canzone impegnata degli anni ‘70, del teatro di Brecht e Weill, della ricerca di Teodorakis e Battiato, degli omaggi di Morricone e Piazzolla, della rarefazione di Berio o della poesia di Alda Merini, sapeva evolversi in modo meraviglioso. Milva era ferocemente determinata a imparare, come ammise lei stessa al tempo del sodalizio brechtiano con Strehler, ma anche dotata di una lungimiranza artistica che solo le vere primedonne posseggono. Che cantasse in tedesco davanti ai tedeschi, mandandoli in delirio, o che incidesse memorabili cover, come quelle di Edith Piaf o di Bella Ciao, Milva sbagliava raramente. E anche in politica, il suo pensiero alimentava poche ambiguità. La Filanda, mutuata al fado portoghese, divenne un sarcastico inno femminile e femminista che tutta Italia imparò a memoria. Era bella, Milva, prevedibilmente panterizzata nello zoo un po‘ insulso con cui gli invidiosi ribattezzarono le grandi voci femminili del secondo ‘900 italiano. Un vero prototipo dell‘interprete europea, custode di memorie sonore collettive, impeccabilmente restituite con la voce ma anche con i bagliori del lamé e del rosso dei capelli. Gli ultimi anni, confusi nell’oblio dell‘Alzheimer, accomunano il destino di Milva a quello di un‘altra grande star, anche lei inconfondibilmente rossa: Rita Hayworth. Intelligente, come sempre, Milva ha saputo uscire di scena al momento giusto, per diventare davvero indimenticabile.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 26/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 26-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 26/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 26-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 26/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 26-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 26/11 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 26-11-2025

  • PlayStop

    Boom della sanità privata mentre aumentano gli italiani che rinunciano a curarsi

    La privatizzazione della sanità è già oggi una realtà. Lo dice l’ultimo rapporto della Fondazione Gimbe. Negli ultimi 7 anni la spesa sanitaria degli italiani nel privato è cresciuta del 131%. Ormai, spiega il Gimbe, il privato rappresenta la spina dorsale di interi settori come la riabilitazione. Di pari passo cresce la quota di persone che rinunciano a curarsi, sono arrivate a quasi 6 milioni nel 2024. Ascolta l’intervista di Mattia Guastafierro a Marco Mosti, direttore generale del Gimbe.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 26/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 26-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 26/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 26-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 26/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 26-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 26/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 26-11-2025

  • PlayStop

    Legge sul consenso, il governo non può tornare indietro

    La legge sul consenso si ferma al Senato perché la presidente della Commissione Giustizia Giulia Buongiorno vuole correggerla, ma la Lega esprime anche dubbi generali sulla necessità di una legge che definisca il consenso. Secondo Alessandra Maiorino, vice-capogruppo M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili: “Da noi al Senato il provvedimento è arrivato tardi, da una parte c’è una questione strumentale per cui la Lega vuole più tempo, dall’altra parte c’è una questione reale, vogliamo leggere e approfondire il testo, quindi non trovo lunare la richiesta di prendere più tempo”. Insomma l’accordo c’è per approvare la legge. “L’importante è che il 609 bis che punisce la violenza sessuale agita finora con violenza, minaccia o abuso di potere, sia adegui a quello che dice la giurisprudenza: non servono il sangue, i lividi, le botte o le minacce perché ci sia violenza sessuale, basta che quell’atto sia stato compiuto senza il consenso della donna”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 26/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 26-11-2025

Adesso in diretta