Approfondimenti

Nessun accordo al vertice per la pace del Cairo, Milano in piazza, l’addio a Staino e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di sabato 21 ottobre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30.I primi 20 camion di aiuti umanitari hanno passato oggi il valico di Rafah, diretti a Gaza. Si tratta di “aiuti necessari alla sopravvivenza”, dicono le Nazioni Unite, che spiegano che si tratta, comunque, di “una goccia nell’Oceano”. Non sembra essersi concluso con risultati di rilievo il vertice per la pace del Cairo. Secondo gli organizzatori sono state almeno 10-15mila persone al corteo per la Palestina partito da Piazza Duca d’Aosta e riunitosi al parco della Martesana. La manifestazione per la sanità pubblica a Milano. È morto Sergio Staino. Il vignettista ed ex direttore dell’Unità, aveva 83 anni, era malato da tempo.

A Gaza entrano i primi 20 camion di aiuti umanitari, Israele è pronto ad attaccare via terra

Dopo giorni di negoziati, i primi 20 camion di aiuti umanitari hanno passato oggi il valico di Rafah, diretti a Gaza. I camion trasportano acqua, cibo, medicinali, ma anche bare per le vittime dei bombardamenti di questi giorni. Si tratta di “aiuti necessari alla sopravvivenza”, dicono le Nazioni Unite, che spiegano che si tratta, comunque, di “una goccia nell’Oceano”, e che molta più assistenza umanitaria è necessaria. Domani potrebbe essere consentito un nuovo passaggio di generi di prima necessità. Le autorità sanitarie palestinesi a Gaza raccontano che il 70 per cento delle 4000 vittime di questi giorni sono donne, bambini, anziani. Il segretario generale delle Nazioni Unite ha chiesto oggi un cessate il fuoco. Oggi c’è stato anche un appello da Medici senza frontiere, che avverte: “Il sistema sanitario a Gaza è vicino al collasso”. Sentiano Andrea Iacomini, portavoce di Unicef Italia

Nuovi raid aerei israeliani hanno colpito oggi la Striscia. Ci sarebbero 13 morti nel bombardamento di un complesso residenziale a Deir al-Balah, che si trova al centro di Gaza. La notizia, data da fonti di Hamas, non è però stata verificata in modo indipendente. L’esercito israeliano ha oggi inviato nuovamente messaggi sui cellulari dei residenti nel nord di Gaza. Migliaia di volantini sono stati lanciati dagli aerei israeliani. Il messaggio è lo stesso. Chi non se ne andrà, verrà considerato un terrorista o un fiancheggiatore del terrorismo. Un funzionario dell’esercito israeliano ha anche aggiunto che, a questo punto, le stesse abitazioni private, a Gaza, verranno considerate obiettivi legittimi. L’offensiva è quindi pronta. Ne parliamo con Sabato Angeri

Non sembra essersi concluso con risultati di rilievo il vertice per la pace del Cairo. Non c’è stata una dichiarazione finale condivisa da tutti i partecipanti, ma solo un comunicato della presidenza egiziana che ha promosso il vertice e che si rammarica sostanzialmente per non essere riuscito a trovare un consenso internazionale, cito, che trascende le culture, le razze, le religioni e le posizioni politiche. Il motivo del fallimento del vertice, secondo fonti raccolte da Sky News Arabia, sembrano essere le divergenze fra le diplomazie del gruppo dei Paesi arabi e quello occidentale. In particolare, i rappresentanti occidentali volevano che la dichiarazione includesse solo una condanna di Hamas, mentre si rifiutavano di condannare Israele per gli attacchi a Gaza, né erano disposti a chiedere un cessate il fuoco.
Intanto c’è anche la questione degli ostaggi, che diventa sempre più urgente. Secondo gli ultimi dati dell’esercito, dei 210 ostaggi nelle amni di Hamas 20 sono anziani, 30 sono minori, e le famiglie hanno precisato che l’età dei loro cari rapiti va dai 9 mesi ai 90 anni. Ieri due donne, madre e figlia con la doppia cittadinanza, americana e israeliana, sono state liberate. Secondo alcuni osservatori, e secondo anche fonti dell’intelligence israeliano, Hamas potrebbe al momento essere portata a liberare gli ostaggi, soprattutto per riparare la sua immagine. Lo confermerebbero le parole del rappresentante dell’organizzazione in Libano, Osama Hamdan, secondo cui Hamas vuole “chiudere il dossier dei civili”. Molto dipende però, ovviamente, dall’inizio dell’offensiva di terra e da quanto questa sarà distruttiva. Al lavoro, sulla questione, ci sono diversi Paesi arabi, tra cui il Qatar, l’Egitto, l’Arabia Saudita, oltre ovviamente agli Stati Uniti.
Resta la questione del possibile allargamento della guerra. Per tutta la giornata ci sono stati scontri tra forze israeliane e Hezbollah al confine nord, con il Libano. Gli hebollah hanno lanciato missili contro i carrarmati israeliani da Al Abab. Le forze dello Stato ebraico hanno utilizzato invece soprattutto droni, uccidendo almeno quattro militanti. Fonti della Casa Bianca hanno oggi detto che da ore funzionari dell’amministrazione stanno cercando di convincere Israele a contenere la sua risposta militare a nord, per evitare l’apertura di un secondo fronte che potrebbe rivelarsi di difficile tenta per le forze militari israeliane.

A Milano il corteo per la Palestina

Migliaia di ragazzi e ragazze, donne, uomini, bambine e bambini, arabi e non, con centinaia di bandiere palestinesi. Secondo gli organizzatori sono state almeno 10-15mila persone al corteo per la Palestina partito da Piazza Duca d’Aosta e riunitosi al parco della Martesana. La manifestazione è cominciata intorno alle 15 con alcune centinaia di persone per poi riempirsi lungo le vie della città. Numerose associazioni palestinesi hanno partecipato al corteo, ma anche partiti e movimenti italiani come la Casa delle donne di Milano e Non una di meno. La maggior parte dei cori e degli striscioni sono stati per la libertà della Palestina e di Gaza, ma non sono mancati quelli contro il governo israeliano e la narrazione della politica e dei media occidentali, accusati di faziosità. La voce più forte però è stata per i bambini, le donne e gli uomini di Gaza, bloccati nella striscia senza i necessari aiuti.

Oggi in piazza per salvare la sanità pubblica

(di Vittorio Agnoletto)

Due sono gli obiettivi immediati da raggiungere entro sei mesi indicati nella manifestazione di oggi. Primo, ottenere, un unico CUP, Centro Unico Prenotazioni, per tutte le strutture pubbliche e private convenzionate. Oggi, anche per prenotare alcuni esami in ospedali pubblici, ad es. a Milano all’ospedale S. Paolo, bisogna recarsi presso la singola struttura. Secondo obiettivo, vietare la pratica del medico a gettone aprendo nel frattempo per questi medici, dei canali di rientro nel Servizio Sanitario Nazionale.
“La tutela del diritto alla salute – ha ricordato don Ciotti nell’intervento conclusivo della manifestazione – è un problema di umanità, di giustizia sociale e di giustizia sostanziale. Essere qui oggi significa lottare per il diritto alla vita perché la salute è il primo diritto fondamentale insieme alla cultura alla scuola e alle politiche sociali. Come ha detto Papa Francesco, i cristiani devono sporcarsi le mani nei problemi sociali”
Il comitato promotore per il referendum contro la privatizzazione della sanità lombarda ha confermato che entro fine mese sarà presentato al Tar il ricorso per poter svolgere il referendum, nel frattempo continueranno le mobilitazioni, nel prossimo futuro si pensa ad un’iniziativa contemporanea in Piemonte Veneto e Lombardia regioni nelle quali sotto l’avanzare del neoliberismo aumenta quotidianamente la distruzione del servizio sanitario.

Addio al vignettista Sergio Staino

È morto Sergio Staino. Il vignettista ed ex direttore dell’Unità, aveva 83 anni, era malato da tempo. Staino debuttò nel mondo dei fumetti con Bobo, il suo personaggio più famoso, nel 1979 su Linus. Poi iniziò la lunga collaborazione con l’Unità, oltre che con molti altri giornali. Nel 1986 fondò e diventò direttore del programma satirico Tango. Il servizio del nostro collaboratore Antonio Serra

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 30/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 30/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 30/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 30/08/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 30-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 30/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-08-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 30/08/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 30-08-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 30/08/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 30-08-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 30/08/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 30-08-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 30/08/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 30-08-2025

  • PlayStop

    Trump e i dazi "illegali": la decisione spetterà alla Corte Suprema ma il risultato del voto non sarà scontato

    Donald Trump ha annunciato che ricorrerà alla Corte Suprema contro la decisione di una corte d'appello statunitense che ha definito “illegali” la maggior parte dei nuovi dazi introdotti dal presidente. Sulla carta, l'alta corte è a maggioranza trumpiana e potrebbe quindi ribaltare la sentenza, che ha comunque consentito di lasciare in vigore i dazi fino al 14 ottobre. Ma secondo l’americanista Mario Del Pero, il risultato del voto non è così scontato. La Corte dovrà affrontare una delle partite più complicate e delicate dall’inizio della presidenza Trump.

    Clip - 30-08-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 30/08/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 30-08-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 30/08/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina https://www.contattoradio.it/programmi/rock-in-opposition/

    Rock in Opposition - 30-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 30/08/2025 - ore 14:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 30-08-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 30/08/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 30-08-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 30/08/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 30-08-2025

Adesso in diretta