Approfondimenti

La propaganda del Cremlino dopo la resa di Mariupol, le conseguenze per la crisi del grano e le altre notizie della giornata

Biden Corea ANSA

Il racconto della giornata di sabato 21 maggio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Ad 87 giorni dall’invasione russa dell’Ucraina, la propaganda del Cremlino canta vittoria e parla di una svolta nell’operazione militare, mentre la diplomazia sembra sempre più pronta ad una guerra ancora lunga e sanguinosa. Dalla Banca d’Inghilterra, intanto, arriva l’allarme per le conseguenze apocalittiche per la crisi del grano. Dopo un altro grave incidente che ha coinvolto studenti in formazione, il Ministro dell’Istruzione Bianchi ha annunciato l’imminente firma di un accordo con il Ministero del Lavoro. Allo stadio di Torino tutto esaurito per la finale di Champions League femminile tra Barcellona e Lione. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

La propaganda russa canta vittoria dopo la resa di Mariupol

Dopo la resa di Mariupol la propaganda del Cremlino canta vittoria e parla di una svolta nell’operazione militare. La televisione e la radio di Mosca hanno portato il loro segnale nella regione di Kherson, un altro segno della russificazione dei territori occupati. Mosca parla di altri missili sui convogli che trasportano le armi occidentali e di aver distrutto una base di addestramento vicino ad Odessa. Nel Donbass nuova offensiva sul fiume Donets, è il terzo tentativo di oltrepassarlo per assediare la città di Severonetsk. Kyev parla di 13 civili uccisi nelle ultime 24 ore dai bombardamenti nella regione di Lugansk, di Raid su Kharkiv, venti feriti e una donna morta, e di attacchi d’artiglieria russi sulla regione di Sumy.
Resta incerto il destino dei militari Ucraini portati fuori dall’acciaieria Azovstal, ormai sotto controllo russo. Secondo fonti occidentali la Russia starebbe preparando un processo show ai soldati usciti dall’acciaieria e accusati di crimini di guerra. Forse sarà così per una parte di loro, mentre si parla insistentemente di uno scambio. Si può trattare perché i russi hanno mantenuto i patti, ha detto Zelensky oggi, mentre il capo della commissione Affari Esteri della Duma ha dichiarato in una conferenza stampa che la Russia valuterà “la possibilità” di uno scambio con l’oligarca filorusso Viktor Medvedchuk, catturato il mese scorso.

Fino a che punto si potrà armare Kiev?

Un guerra lunga, ancora sanguinosa, con una domanda che si fa strada: fino a che punto. La prospettiva delle molte dichiarazioni di oggi porta qui. Partiamo dall’asse Russia-USA: oggi Biden in Corea del Sud ha firmato la legge per l’Ucraina, 40 miliardi di dollari in aiuti di cui oltre la metà militari. Zelensky ha detto che una soluzione diplomatica ci sarà, finirà così, ma per ora è lontana: combatteremo fino al ritiro dei russi, nessuna trattativa fino a che non sarà raggiunto questo obiettivo. Prepariamoci a una guerra lunga e sanguinosa, ha detto il presidente Ucraino. Mentre il premier britannico Johnson invita la Nato ad armare anche la Moldavia.
La Russia risponde con sanzioni contro quasi mille americani, compreso il Presidente Biden, Marc Zuckerberg e l’attore Morgan Freeman, oltre a centinaia di altri personaggi pubblici che non potranno più mettere piede nella Federazione.

Ma anche negli Stati Uniti ci si inizia a chiedere quale sia la strategia della Casa Bianca e fino a che punto è utile far salire l’escalation. Lo ha scritto il New York Times in un lungo editoriale in cui si definisce irrealistica una vittoria su Mosca, e al contempo si chiede quale sia il limite fino a cui si può armare Kiev?

Le conseguenze apocalittiche per la crisi del grano

Resta il problema drammatico delle forniture alimentari ed agricole, grano e fertilizzanti. Il governatore della Banca d’Inghilterra parla di conseguenze apocalittiche per la crisi del grano, tra aumento dei prezzi (+35% in 3 mesi) e speculazioni, cui si aggiunge la posizione dell’India . Si cerca una soluzione per sbloccare i carichi fermi nei porti ucraini. Kyev propone due linee di terra per arrivare in Africa, dove si sta rischiando la catastrofe alimentare. Gennaro Senatore, esperto commercio internazionale materie prime:


 

Il passo indietro di Berlusconi sulla Russia

Alla convention di Forza Italia a Napoli Silvio Berlusconi è stato costretto a correggere le sue parole di ieri sulla Russia. “L’Ucraina è il paese aggredito e noi dobbiamo aiutarlo a difendersi. Forza Italia rimarrà sempre dalla parte dell’Europa, dell’Alleanza atlantica, dell’Occidente, degli Stati Uniti” – ha scandito dal palco, dopo che il suo invito agli ucraini ad ascoltare le richieste di Putin aveva gettato nel caos il partito, a partire dalla ministra Gelmini. Il fondatore di Forza Italia ha poi detto ai militanti che è pronto a ricandidarsi alle elezioni del 2023. Elezioni in cui il centrodestra è favorito, ma si presenta più che mai diviso.
Nicola Pasini insegna scienze politiche all’Università di Milano:


 

Alternanza scuola lavoro, Bianchi annuncia un accordo col Ministero del Lavoro

È in gravi condizioni in un centro specializzato in grandi ustioni della Baviera lo studente di 17 anni colpito da un ritorno di fiamma, ieri, in una carrozzeria di Merano, in Alto Adige. Era impiegato in un percorso di alternanza scuola lavoro. Ferito gravemente anche un cliente di 36 anni. I due si trovavano nella cabina forno, il ragazzo stava pulendo per terra con una macchina lavapavimenti quando è stato investito da una fiammata, forse per un contatto tra detergenti e impianto elettrico. I macchinari sono sotto sequestro.
“Le regole di sicurezza del lavoro devono valere per lavoratori e studenti, per questo stiamo firmando un accordo con il Ministero del lavoro” – ha detto il Ministro dell’istruzione Bianchi. Tommaso Biancuzzi, coordinatore della Rete degli Studenti medi:

Si tratta del terzo grave incidente che ha coinvolto studenti in formazione, dopo le morti di Lorenzo Parelli e Giuseppe Lenoci. Cinzia Turello è segretaria generale della Fiom Mav Cgil dell’Alto Adige:


 

Tutto esaurito a Torino per la finale di Champions League femminile

Tutto esaurito allo stadium di Torino dove si sta giocando la finale di Champions League femminile, che vede confrontarsi Barcellona e Lione, le due squadre che stanno trainando il calcio europeo. La partita si può vedere gratuitamente sulla pagina Youtube della UEFA Womens Champions League

(di Chiara Ronzani)

La sfida tra le spagnole, detentrici della coppa e le francesi, vincitrici delle 5 edizioni precedenti, non è frutto del caso. La supremazia delle finaliste viene da lontano ed è frutto di scelte lungimiranti iniziate dai club all’inizio del millennio. Le francesi non sono l’appendice della squadra maschile, usano gli stessi campi, strutture, stadi, viaggiano sugli stessi mezzi e vengono ugualmente retribuite. Ciò ne ha fatto la squadra più ambita al mondo, capace di attirare nel tempo non solo la maggioranza delle campionesse della nazionale francese, ma anche le fuoriclasse più amate al mondo, come le statunitensi Megan Rapinoe e Alex Morgan, o la norvegese Ada Hegerberg.
Anche le catalane sono sostenute dal club, con investimenti e pubblicità che le hanno fatte conoscere e amare dai tifosi, i quali, magari momentaneamente delusi dalle alterne fortune della squadra maschile, hanno potuto gioire dei successi della compagine femminile.
Tanto che un mese fa il Camp Nou ha fatto il record di spettatori, nella semifinale contro il Wolfsburg, con oltre 91mila presenze. Segno che se il progetto è supportato, la risposta del pubblico non manca.
In Italia il calcio femminile non è ancora a questi livelli, ma la strada è tracciata.
La squadra italiana del momento, la juventus, è stata eliminata proprio finaliste dalle francesi ai quarti, con un solo gol di scarto.
Le battutine sulla povertà dello spettacolo delle partite femminili sono ormai fuori moda. Basta chiedere che ne pensano alle decine di migliaia che stanno affollando lo stadium in questo momento.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Continua il calo dei contagi da COVID. Oggi 24mila circa i nuovi contagi, quasi il 35% in meno di 7 giorni fa. 91 i morti. Prosegue il calo anche dei ricoveri sia nelle terapie intensive che nei reparti ordinari. Secondo il report dell’ISS sale l’età dei ricoverati, che tocca i 75 anni, mentre per quanto riguarda i contagi l’incidenza maggiore è nella fascia 10-19 anni. Quasi mezzo milione le reinfezioni negli ultimi 9 mesi.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 13/09 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 13/09 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 13/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 13/09/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 13-09-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 13/09/2025

    Prima puntata della nuova stagione. Al termine della settimana in cui si è giocata Israele-Italia per le qualificazioni ai Mondiali maschili di calcio 2026, parliamo di come si sta preparando una mobilitazione solidale con la Palestina in vista della partita di ritorno, in programma il 14 ottobre a Udine. Ospite Gabriele Granato di Calcio e Rivoluzione.

    Highlights - 13-09-2025

  • PlayStop

    La voce di Hind in un film che ha scosso la Mostra del Cinema. Parla la regista

    Kaouther Ben Hania racconta al microfono di Barbara Sorrentini il processo di lavoro del suo film "The Voice of Hind Rajab", vincitore del Gran Premio della Giuria - Leone d'Argento a Venezia 82. La regista tunisina ha lavorato sull’audio originale della tristemente nota telefonata, tra una bambina di sei anni e il suo soccorritore della Mezza Luna Rossa Palestinese, mentre chiede aiuto chiusa in un’auto a Gaza, in mezzo ai parenti crivellati dai colpi sparati da soldati israeliani. "Questo non è un film ma è un dovere per tutto il mondo ascoltare la voce di questa storia”. "Ho avuto la voce originale, grazie all'interesse di un operatore della Mezza Luna Rossa Palestinese che conosceva il mio cinema". "Non permetterei mai di proiettare i miei film in Israele". In onda nella trasmissione Chassis del 13/9/2025.

    Clip - 13-09-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 13/09/2025

    Rotoclassica è un programma di attualità e di informazione musicale dedicato alla musica classica su Radio Popolare, nato nel 1983. Il programma esplora un vasto universo musicale, includendo argomenti, personaggi, concerti e anniversari, dal centro alla periferia della musica classica e contemporanea. Ideato da Claudio Ricordi e condotto da lui insieme a Michele Coralli, si avvale di storici collaboratori come Luca Chierici e Vittorio Bianchi. In onda il sabato dalle 15.00 alle 15.30, accoglie critiche, suggerimenti e segnalazioni dagli ascoltatori.

    Rotoclassica - 13-09-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 13/09/2025

    con Kaohuter Ben Hania su "The Voice of Hind Rajab"; Leonardo Di Costanzo su "Elisa"; Jasmine Trinca attrice in "La Gioia" di Nicolangelo Gelormini e firmataria dell'appello di Venice4Palestine. Ospite in studio: Tomaso Pessina regista del documentario "Incanto". Tra le uscite: "Francesco De Gregori. Nevergreen" di Stefano Pistolini; "Lo spartito della vita" di Matthias Glasner.

    Chassis - 13-09-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 13/09/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 13-09-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 13/09/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 13-09-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 13/09/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 13-09-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 13/09/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 13-09-2025

  • PlayStop

    M7 del 13/09/2025 - Attrazione Fatale

    Per capire cosa è successo all’urbanistica milanese bisogna guardare al ruolo dei fondi immobiliari. La finanza unita al mattone ha ribaltato il fine ultimo dell’urbanistica stessa: la pianificazione e l’incontro tra gli interessi pubblici e privati. Come fare a tenere insieme attrattività e vivibilità? Possono le città contemporanea attrarre investimenti senza espellere abitanti? In questa puntata di M7 ne abbiamo parlato con il professor Alessandro Volpi, docente di Storia contemporanea all’Università di Pisa che ha scritto molto sulla finanziarizzazione dell’urbanistica, con la senatrice del Pd Cristina Tajani promotrice di una proposta di legge per destinare ai Comuni una percentuale della Flat Tax che pagano i super ricchi che trasferiscono la residenza in Italia, e con la professoressa Constanze Wolfgring, del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, che ci ha raccontato il caso virtuoso di Vienna.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 13-09-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 13/09/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 13-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 13/09/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 13-09-2025

Adesso in diretta