Approfondimenti

La fuga dei civili da Mariupol, la Carovana della Pace a Leopoli e le altre notizie della giornata

ucraina soldati ANSA

Il racconto della giornata di sabato 2 aprile 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Nel trentottesimo giorno di guerra in Ucraina, 42 bus scortati dalla Croce Rossa hanno lasciato la città di Mariupol che potrebbe diventare il teatro di uno scontro cruciale nei prossimi giorni. Sul piano militare, invece, in queste ore si sta parlando di nuovi rinforzi dai paesi occidentali alle forze armate ucraine. Potrebbero fare la differenza? In mattinata a Leopoli è arrivata la Carovana della Pace partita ieri da Gorizia con 66 mezzi e 221 volontari italiani per portare aiuti e manifestare per la pace. In Yemen, nel primo giorno di Ramadan, è iniziata una tregua di due mesi dopo che le parti hanno accettato di fermare tutte le operazioni militari. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

42 bus scortati dalla Croce Rossa lasciano Mariupol

In questo 38esimo giorno dall’inizio dell’invasione russa c’è ancora la città di Mariupol al centro delle notizie. Dalla città del sud del Paese, assediata, sono partiti 42 bus scortati dalla Croce Rossa, in direzione Zaporijhia. A bordo 3.700 civili che hanno lasciato la città che potrebbe diventare il teatro di uno scontro cruciale nei prossimi giorni. Una battaglia all’ultimo sangue per conquistare lo snodo che il Cremlino ritiene fondamentale per il suo disegno di presa del Sud dell’Ucraina. Proprio questo piano sembra essere confermato dai movimenti sul terreno oltre che dalle dichiarazioni di Mosca.

I mezzi blindati in arrivo in Ucraina dall’Occidente potrebbero fare la differenza?

Sul piano militare si è parlato in queste ore di nuovi rinforzi dai paesi occidentali alle forze armate ucraine: non solo armi anti-carro e anti-aereo ma veri e proprio mezzi blindati. Potrebbero fare la differenza? E segnano un salto di qualità nel coinvolgimento della Nato nel conflitto? Lo abbiamo chiesto a Riccardo Ferretti, direttore di Panorama Difesa:


 

La Carovana della Pace è arrivata a Leopoli

È arrivata in mattinata a Leopoli, in Ucraina, la carovana di 66 mezzi e 221 volontari italiani partita all’alba di ieri da Gorizia per portare aiuti e manifestare per la pace. La carovana porta avanti l’azione pacifica “Stop The War Now”, cui hanno aderito 153 associazioni. I pulmini, partiti da tutta Italia, hanno consegnato 32 tonnellate di cibo, medicine e beni di prima necessità per la popolazione ucraina; al loro ritorno potranno portare fino a 350 profughi. Monica di Sisto, giornalista e attivista per la pace:


 

Al via una tregua di due mesi in Yemen

Oggi, nel primo giorno di Ramadan, comincia in Yemen una tregua di due mesi. L’Onu ha annunciato l’accordo raggiunto tre le parti, che hanno accettato di fermare tutte le operazioni militari. “È un primo passo atteso da tempo”, ha spiegato l’inviato delle Nazioni Unite, Hans Grundberg, “tutte le donne, uomini e bambini yemeniti che hanno sofferto immensamente in 8 anni di guerra non si aspettano niente di meno che la fine di questo conflitto. E le parti devono realizzarla”. La giornalista Laura Silvia Battaglia:


 

 

L’Italbasket si rifiuterà di giocare con la Russia

(di Luca Gattuso)

È la prima volta che lo sport italiano prende una posizione così chiara nei confronti di atleti o formazioni nazionali russe dopo l’inizio della guerra in Ucraina. Lo ha fatto la Federazione Pallacanestro in vista delle qualificazioni per i mondiali. L’Italia è in un girone con Russia, Islanda e Olanda. La Fiba, la Federazione Internazionale ha deciso di non decidere e non ha escluso la Russia dalle qualificazioni. E così l’Italia, come anche Islanda e Olanda, non scenderà in campo nel caso in cui si dovessero svolgere le partite. Ieri il Presidente del Coni Malagò ha appoggiato la scelta del Presidente della Federazione Italiana Pallacanestro Petrucci di non far presentare la nazionale e ha criticato la Fiba che ha rimandato la decisione a maggio.

Sport e politica dovrebbero essere due mondi separati ma spesso si incrociano. Nel 1970 il Comitato Olimpico cacciò il Sud Africa per il regime di apartheid, nel 1992 la Jugoslavia venne esclusa dagli europei di calcio per la situazione nei balcani. Per non parlare del boicottaggio delle Olimpiadi del 1980 a Mosca e del 1984 a Los Angeles. Il CIO ha deciso l’esclusione dal mondo sportivo della Russia che è già stata allontanata con la Bielorussia dalle paralimpiadi di Pechino un mese fa. Decisione che ci può stare. Quello che però qualche dubbio lo fa venire è come mai in analoghe situazioni belliche in passato il CIO non sia stato così solerte nel prendere una posizione. Tanto per fare un esempio quando Israele bombardava la striscia di Gaza non si è mai parlato di alcun tipo di sanzione. E la Palestina è un membro del comitato internazionale olimpico.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

https://twitter.com/MinisteroSalute/status/1510301132177956866

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 16/03 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 16/03 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 16/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/03/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 16/03/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 16-03-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 16/03/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 16-03-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 15/03/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 15-03-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 15/03/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 15-03-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 15/03/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-03-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 15/03/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 15-03-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 15/03/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 15-03-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 15/03/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 15-03-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 15/03/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 15-03-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/03/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-03-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 15/03/2025

    CHASSIS 15 marzo 2025 live da Fa’ la cosa giusta - con Erica Arosio (Sguardi Altrove), Alessandra Speciale (Festival di Cinema Africano d’Asia e America Latina), Fabio Mantegazza (Hollywood e il mito americano) e Federico Osmo Tinelli (FIlmix). Intervista a Christian Petzold ospite al Bergamo Film Meeting. Da Roma Luigi Ambrosio e Anna Bredice, inviati alla manifestazione Una Piazza per l’Europa. Tra le uscite: “La città proibita” di Gabriele Mainetti; “Dreams” di Dag Johan Haugerud; “The breaking ice” di Antony Chan; “Il caso Belle Steiner” di Benoit Jacquot; “Lee Miller” di Ellen Kuras.

    Chassis - 15-03-2025

Adesso in diretta