Approfondimenti

Milano scende in strada per i diritti civili, l’estensione dell’accordo sul grano ucraino e le altre notizie della giornata

manifestazione milano ANSA

Il racconto della giornata di sabato 18 marzo 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Milano risponde quando i diritti chiamano e oggi, come due settimane fa per i migranti annegati, migliaia di persone si sono fatte sentire per le famiglie arcobaleno. Migliaia di persone in strada anche per il corteo militante antifascista per Dax e Fausto e Iaio. Sciopero contro le politiche del governo, se sarà necessario: Maurizio Landini, appena rieletto segretario generale della Cgil, ha ricordato qual è il perimetro dello scontro con l’esecutivo di Giorgia Meloni. Si tratta in Svizzera per salvare la seconda banca del paese, il Credit Suisse, dal crack. Il presidente turco Erdogan, intanto, ha annunciato l’estensione dell’accordo sul grano ucraino che scade oggi, ma l’intesa non è completa.

Milano risponde quando i diritti chiamano: in piazza con le famiglie arcobaleno

(di Lorenza Ghidini)

Le storie delle famiglie omogenitoriali risuonano dal microfono, raccontate dai protagonisti. Mamme, papà, ragazzi, che la piazza applaude e sostiene, nel momento in cui la destra di governo ha deciso di ignorarli. Milano risponde quando i diritti chiamano e, come due settimane fa per i migranti annegati, anche oggi migliaia di persone si sono fatte sentire. “Sono una donna, sono una mamma, e sono lesbica” grida una dal palco, in tanti fanno il verso a Meloni anche per ridere un po in un momento complicato. 
A metà pomeriggio il flash mob: tutti alzano una penna, per chiedere che i sindaci disobbediscano al governo e registrino alle loro anagrafi i bambini oggi discriminati.
 In piazza ci sono tanti politici, ma dal palco parla solo il sindaco Sala. Poco dopo la neosegretaria del PD Elly Schlein sarà fatta salire, per un saluto sulle note di Bella Ciao. È lei la star della giornata, promette impegno in parlamento insieme ai tanti esponenti del centrosinistra presenti in piazza. La battaglia dunque viene riaffidata alla politica, anche se tutti sanno che questa maggioranza è completamente sorda ai problemi reali delle famiglie omogenitoriali. Che tornano a casa comunque confortate dall’abbraccio della piazza. In ogni scuola, in ogni ospedale, in ogni ufficio ci sarà sempre una persona che capirà la situazione e allevierà la fatica. È una piccola consolazione, ma oggi è stata ribadita.

Il corteo militante antifascista per Dax e Fausto e Iaio

(di Roberto Maggioni)

Quando tra le case popolari di via Celentano una ragazza urla dal furgone che non si possono pagare mille euro per vivere in 50 metri quadri gli immigrati affacciati alle finestre applaudono. Il tema della casa è stato tra i più presenti in un corteo militante antifascista che ha percorso perlopiù via Padova, quartiere popolare e multietnico oggi colpito in alcuni sui tratti dalla gentrificazione. Ad aprire il corteo lo striscione “Dax ucciso perchè antifascista” sorretto dalla mamma di Davide Cesare, Rosa Piro, dalla mamma di Renato Biagetti e da altri genitori di figli vittime in questi anni dei neofascisti o della polizia. Dietro seimila persone e tanti spezzoni tematici. Davanti gli studenti: “La scuola è antifascista” hanno scritto sullo striscione. Erano in tanti sotto ai 20 anni, che quella notte del 16 marzo 2003 non erano neanche nati. Si sono mischiati con chi quella notte c’era e non ha dimenticato. Tra i fili della memoria che si sono riannodati quello con Fausto e Iaio, uccisi da sicari neofascisti il 16 marzo 1978. All’altezza di via Mancinelli un delegazione al presidio per Fausto e Iaio ha salutato il passaggio del corteo. Dietro, sul muro della sede della banca Fineco, veniva composto il murales “Dax Vive”. Un corteo lunghissimo, ha sfilato per quattro ore e mezza. In via Padova è stata danneggiata una pensilina dell’Atm ma non c’è stata la città a ferro e fuoco che qualcuno si aspettava. Tante le scritte sui muri, tanti anche i manifesti affissi lungo via Padova che passato il corteo è tornata alla sua normalità.

Cgil, Landini rieletto segretario: “Pronti anche allo sciopero”

Sciopero contro le politiche del governo, se sarà necessario. Maurizio Landini, appena rieletto segretario generale della Cgil, oggi ha ricordato qual è il perimetro dello scontro con l’esecutivo di Giorgia Meloni. Bisogna evitare che il lavoro paghi per tutti, dice Landini.
E quindi no alla flat tax, no alla riduzione delle aliquote Irpef, no alla cancellazione del reddito di cittadinanza. Landini oggi ha parlato davanti alle decine di delegati e delegate del congresso della Cgil che lo hanno rieletto con il 94% dei voti. Da Rimini l’inviato Alessandro Braga:


 

Le trattative per salvare Credit Suisse dal crack

Si tratta in Svizzera per salvare la seconda banca del paese – il Credit Suisse – dal crack.
Secondo quanto riporta il Financial Times, il quotidiano della City finanziaria a Londra, oggi ci sarebbero stati contatti con i vertici di Ubs (prima banca elvetica) e le autorità di regolamentazione dei mercati. Anche le autorità americane sarebbero coinvolte.
Le stesse fonti fanno notare che un accordo con Ubs sarebbe l’unica opzione per fermare il crollo di fiducia nei confronti di Credit Suisse.
Sono state invece smentite le ipotesi di un interessamento di Blackrock (uno dei maggiori fondi speculativi mondiali) per l’istituto bancario elvetico. E’ stata la stessa Blackrock a smentire.
Le vicende di questi giorni, a partire dalla crisi bancaria nella Silicon Valley americana, stanno mostrando gli effetti delle politiche restrittive delle banche centrali sui conti di alcuni istituti di credito. La Silicon Valley Bank è stata la prima a pagare il repentino rialzo del costo del denaro negli Stati Uniti. Questi scossoni nel sistema finanziario americano hanno avuto conseguenze anche tra i paesi dell’euro. Nemmeno la Svizzera – paese-rifugio di capitali da tutto il mondo – sembra esserne esclusa. Che cosa significa? L’economista Andrea Roventini:


 

Erdogan annuncia l’estensione dell’accordo sul grano ucraino, ma l’accordo non è completo

Visita a sorpresa in Crimea per il presidente russo Putin oggi, che all’indomani dell’incriminazione della Corte Penale Internazionale per deportazione illegale di bambini dall’Ucraina occupata ha visitato un orfanotrofio di Sebastopoli.
La guerra sul campo va avanti con nuovi attacchi a Bakhmut e a Kramatorsk. Sull’andamento della guerra e le forniture occidentali all’esercito di Kiev i prossimi giorni saranno importanti: lunedì i ministri del 27 paesi europei sono chiamati a trovare l’atteso accordo sulla produzione e fornitura di munizioni, già domani ci sarà un prevertice.
Intanto il presidente turco Erdogan ha annunciato l’estensione dell’accordo sul grano ucraino che scade oggi. L’intesa non è però completa: Kiev sostiene che la proroga è di 4 mesi ma Mosca dice che ne riconosce la validità solo per ulteriori 60 giorni, la metà. La Russia vuole in cambio lo sblocco delle esportazioni dei suoi fertilizzanti, di cui è uno dei maggiori produttori al mondo. Alberto Negri, editorialista del Manifesto:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR venerdì 09/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 09-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 09/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/06/2023 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Let's spend the night together di sabato 10/06/2023

    Let's Spend The Night Together è il salottino rock'n'roll di Radio Popolare. Si parla di attualità, si passano le novità ma anche i grandi classici, senza distinzione di genere o bandiera: dal pop al rock, dal folk al blues, dal jazz alla classica ma il tutto legato dal filo conduttore delle tematiche della serata... E oltre alle tante rubriche, anche musica live e jam unplugged, improvvisate insieme ai nostri ospiti direttamente dagli studi radiofonici! Ideato e condotto da: Giuseppe Fiori, Cristian Zaffaroni e Paola Colombo, e con interventi telefonici di Walzer. In onda tutti i giovedì dalle 23 alle 24.

    Let’s spend the night together - 09-06-2023

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 09/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 09-06-2023

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 09/06/2023

    Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Bologna e l’associazione Arte e Salute Onlus. Il progetto PSICORADIO è composto da due momenti intrecciati: un corso di formazione per operatori radiofonici rivolto a utenti dei servizi psichiatrici del dipartimento di salute mentale di Bologna e provincia, tenuto da professionisti della comunicazione guidati dalla direttrice della testata, prof. Cristina Lasagni (Università della Svizzera italiana). una testata radiofonica, Psicoradio, regolarmente registrata al tribunale di Bologna, che si occupa dei temi della salute mentale. I programmi di Psicoradio privilegiano i territori della psiche nei suoi incroci con il sociale e la cultura. Tutti gli argomenti – dalla cronaca all’arte – sono guardati da un punto di vista prevalentemente psicologico. Nelle trasmissioni si incrociano vari registri: poetici, informativi, ironici, scientifici, narrativi, autobiografici, assieme alle voci di chi la sofferenza psichica la sta attraversando. l corso di formazione per operatori radiofonici, articolato in tre anni, è tenuto da professionisti della comunicazione, della cultura, dell’arte, della psichiatria. Nel corso si apprendono i saperi classici del “fare radio”: quelli tecnici (registrazione, montaggio, regia); quelli giornalistici (l’intervista, l’inchiesta, ecc); quelli che servono per ideare e costruire una trasmissione, un palinsesto; e ciò che riguarda la programmazione musicale. Oltre ai contenuti prettamente comunicativi il corso aggiunge ambiti “psi”: per esempio, la psichiatria e la psicologia, nelle loro storie ed evoluzioni, ma anche terreni meno conosciuti ma oggi importanti come quelli dell’etnopsichiatria. Nei primi 5 anni di attività Psicoradio ha realizzato più di 220 trasmissioni nazionali, circa 20 trasmissioni per altre testate e 20 trasmissioni in diretta. Ha anche realizzato campagne di sensibilizzazione e comunicazione e convegni su temi cari alla redazione: nel 2008 la ricerca Follia scritta, sulle parole della salute mentale nella stampa nazionale, nel 2010 la campagna Basaglia piace solo in tv?, per la difesa della legge 180 e contro alcuni progetti di legge di modifica e nel 2011 Cronisti della mente, incontro delle radio che trattano la salute mentale.

    Psicoradio - 09-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 09/06/2023 - ore 20:59

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 09-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 09/06/2023 - ore 20:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 09-06-2023

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 09/06/2023

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.

    Esteri - 09-06-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di venerdì 09/06/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 09-06-2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di venerdì 09/06/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo di notizia. Per quello Di tutto un boh mette a disposizione approfondimenti con i migliori esperti della galassia per capire il mondo. Un po’ meglio, almeno. In co-conduzione, a turno: Astrid Serughetti, Margherita Fruzza, Erica Casati, Gaia Grassi, Clarice Trombella, Zeina Ayache

    Di tutto un boh - 09-06-2023

  • PlayStop

    Jack Box di venerdì 09/06/2023

    Jack Box è lo scatolone musicale di Jack del venerdi, dal quale estraiamo i suoni che hanno caratterizzato la settimana, gli approfondimenti musicali del periodo, in un ora che suona tanto e in cui si parla poco. Dalle 15:30 alle 16:30, ogni venerdi.

    Jack Box - 09-06-2023

  • PlayStop

    Jack di venerdì 09/06/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 09-06-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 09/06/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 09-06-2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 09/06/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 09-06-2023

  • PlayStop

    Cult di venerdì 09/06/2023

    Oggi a Cult: il Coro Diversa Vox apre la Festa di Radiopopolare e domenica arriva Elio De Capitani con "Frankenstein, il racconto del mostro"; un incontro per parlare di città e sostenibilità con Emilio Isgrò e Ivan Tesoldi; Giampaolo Simi parla del suo libro "Sarà assente l'autore" (ed. Sellerio); la rubrica di fumetti di Antonio Serra...

    Cult - 09-06-2023

Adesso in diretta