Approfondimenti

Il governo apre un tavolo dopo le critiche, il rinnovato impegno nel G7 nel supportare l’Ucraina e le altre notizie della giornata

Kamala Harris Monaco ANSA

Il racconto della giornata di sabato 18 febbraio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Subissato dalle critiche, venute da tutti i settori coinvolti oltre che dall’opposizione, il governo ha accettato alla fine di aprire un tavolo e un dialogo sullo stop alla cessione dei crediti, al loro acquisto da parte delle amministrazioni pubbliche e allo sconto in fattura per i lavori in edilizia. “Vogliamo la pace, ma non a tutti i costi”: il ministro degli esteri ucraino Kuleba fa un po’ il sunto degli interventi del secondo giorno della conferenza di Monaco sulla sicurezza, mentre in Ucraina intanto oggi l’esercito russo ha sferrato un attacco contro l’ovest del paese, colpendo una struttura militare ed edifici civili. La politica di Firenze condanna l’aggressione di due studenti del liceo Michelangiolo di Firenze da parte di alcuni coetanei di Azione Studentesca. Sono più di 46mila i morti per il terremoto che quasi due settimane fa ha colpito Siria e Turchia. Il numero continua a crescere, mentre ancora oggi tre persone sono state estratte vive dalle macerie.

Il governo apre un tavolo su cessione del credito e sconto in fattura

Subissato dalle critiche, venute da tutti i settori coinvolti oltre che dall’opposizione, il governo ha accettato alla fine di aprire un tavolo e un dialogo sullo stop alla cessione dei crediti, al loro acquisto da parte delle amministrazioni pubbliche e allo sconto in fattura per i lavori in edilizia. Lunedì sono stati convocati dalla presidenza del Consiglio dei Ministri prima le banche, alle 16.30: i convocati sono l’Abi, associazione bancaria italiana, la Cassa Depositi e Prestiti e Sace. Poi alle 17.15 sarà la volta dei costruttori: Ance, Confedilizia, Confindustria, Confapi, Alleanza cooperative italiane. Nessuna convocazione per ora è invece arrivata ai sindacati, nonostante abbiano lanciato l’allarme per l’impatto della decisione, così repentina, sul mondo del lavoro: sarebbero a rischio 130mila posti.
L’opposizione critica il metodo, prima la decisione poi la consultazione, e anche le cifre fornite dal governo: secondo il Movimento 5 stelle, per esempio, i 110 miliardi di buco creati dal Superbonus sono un falso: la cifra reale del contributo statale è stata di 37 miliardi di euro, che secondo la forza politica che ha dato vita alla misura è stata compensata dalle ricadute positive sul Pil.

Che cosa chiederanno le associazioni lunedì al governo? John Bertazzi è il vicepresidente di Ance, associazione nazionale costruttori:


 

Andrea Orlando: “Nordio si dissoci da Delmastro

Andrea Orlando, esponente del Pd ed ex ministro della Giustizia, in una intervista a Radio Popolare, dopo aver ribadito la richiesta di dimissioni del sottosegretario Andrea Delmastro ha parlato della posizione del Ministro della Giustizia Carlo Nordio:
“Ciò che giudico politicamente rilevante è l’errore che hanno compiuto sia il ministro Nordio, sia la presidente Meloni di coprire i comportamenti di Andrea Delmastro non solo dal punto di vista delle legittimità, esponendosi a un grave rischio perché più si scava più emerge il fatto che di quelle informazioni sia stato fatto un uso improprio, ma anche da un altro punto di vista, e cioè, i due non hanno ravvisato l’esigenza di segnalare l’inopportunità politica del comportamento che è stato adottato da Delmastro. In queste ore sta emergendo un’altra domanda: non solo perché Delmastro ha usato quelle informazioni in quel modo, ma anche perché le ha chieste e se avesse titolo di chiederle. Tutti elementi che non possono essere coperti da uno spirito di appartenenza perché hanno un rilievo istituzionale”.

Cosa pensa del comportamento del ministro Nordio?
“Ha fatto un errore a coprire questo comportamento perché non credo che sfugga al ministro che ci troviamo di fronte a un comportamento politicamente inopportuno. Nordio è il responsabile politico del ministero della Giustizia. In quella funzione avrebbe dovuto censurare il comportamento di Delmastro perché tutto questo danneggia il ministero stesso, facendolo passare da un’istituzione al servizio di tutti a uno strumento per colpire l’opposizione”

Volete un passo indietro di Nordio?
“Vediamo come finisce questa vicenda. Nessuno chiede a Nordio di fare un rivolta contro la maggioranza che lo sostiene, ma un segno ci vuole, una minima dissociazione, un elemento che ci dimostri che lui è consapevole della gravità del comportamento di Delmastro”.

L’Ucraina vuole la pace, ma non a tutti i costi

“Vogliamo la pace, ma non a tutti i costi”. Il ministro degli esteri ucraino Kuleba fa un po’ il sunto degli interventi del secondo giorno della conferenza di Monaco sulla sicurezza. Come ieri, anche oggi, i discorsi dei leader sono stati centrati soprattutto sulle armi. Kuleba si è detto sicuro che i jet militari arriveranno, mentre il premier inglese Sunak e la presidente della commissione europea Ursula Von der Leyen hanno chiesto di accelerare e raddoppiare gli invii di armi.
È intervenuta anche la vicepresidente Kamala Harris, che ha annunciato che gli Stati Uniti hanno “formalmente” stabilito che la Russia ha commesso “crimini contro l’umanità” in Ucraina e che questi non rimarranno impuniti. Oggi, però, è stato il giorno anche del Ministro degli Esteri cinese Wang Yi, che ha annunciato l’intenzione cinese di voler presentare un piano per la pace. Sentiamo Gabriele Battaglia:


 

Il nuovo attacco russo contro l’ovest dell’Ucraina

In Ucraina intanto oggi l’esercito russo ha sferrato un attacco contro l’ovest del paese, colpendo una struttura militare ed edifici civili. Particolarmente intensa è però soprattutto la battaglia per Bakhmut, nel Donbass, dove da settimane si combatte per conquistare centimetro dopo centimetro.
Oggi i filorussi che controllano Donetsk hanno confermato la conquista di un insediamento a nord di Bakhmut, che stringe sempre più l’assedio della città.

(di Emanuele Valenti)

In attesa di capire se e come i russi lanceranno la loro nuova offensiva, Kyiv si sta muovendo su due fronti.

Il primo è il Donbas, dove la parola d’ordine è resistere. La pressione di Mosca sta aumentando su diverse direttrici. Nelle ultime ore lo ha confermato per esempio il governatore della regione di Luhansk. “La situazione è difficile ovunque – ha detto Serhiy Haidai – soprattutto intorno alla città di Kreminna”.

La resistenza ucraina è evidente poco più giù, nella regione di Donetsk, sempre nel Donbas, dove nonostante l’impressionante impiego di uomini e mezzi i russi non sono ancora riusciti a conquistare Bakhmut. E questo ci dà un ulteriore elemento. Il Cremlino potrebbe a breve lanciare una nuova offensiva su larga scala, ma la storia di Bakhmut – che a un certo punto potrebbe anche cadere – segnala comunque i grossi problemi logistici per i russi. Secondo i servizi americani e britannici, anche a causa dei mesi di guerra a Bakhmut, i mercenari del gruppo Wagner avrebbero perso in un anno almeno 30mila uomini. Lo stesso leader dell’organizzazione, Prigozhin, ha ammesso le difficoltà. Putin ha diversi problemi, anche se potrebbe coprirli con i bombardamenti e con i grossi numeri a disposizione – uomini e mezzi.

Il secondo fronte, per gli ucraini, è quello diplomatico, che in queste ore passa ovviamente dalla Conferenza di Monaco. Qui le parole d’ordine sono “fate in fretta”, quanto detto da Zelensky ai leader occidentali con riferimento all’invio di armi.

Il Pentagono ha appena fatto sapere di aver ultimato l’addestramento di un primo gruppo di militari ucraini per l’utilizzo dei mezzi da combattimento Bradley. Washington ne manderà almeno 50.

Ieri Scholz ha detto che i primi carri armati Leopard 2 saranno presto sul campo. Ancora una volta il fattore tempo. Determinante per permettere a Zelensky, nel caso, di passare dalla resistenza alla contro-offensiva.

Studenti di Azione studentesca aggrediscono due coetanei al liceo Michelangiolo di Firenze

Un’aggressione in pieno giorno ad opera di studenti di Azione Studentesca contro alcuni coetanei del liceo Michelangiolo di Firenze. I fatti si sono svolti questa mattina. L’episodio è ripreso in un video in cui si vedono alcuni ragazzi, non appartenenti all’istituto secondo quanto ha dichiarato il preside della scuola, prendere a calci alcuni giovani inermi, anche quando erano già a terra. Davanti al liceo oggi è andato a parlare con i ragazzi picchiati il sindaco di Firenze, Dario Nardella, mentre condanne sono arrivate da tutto l’arco politico cittadino, compresa Fratelli d’Italia, che ha condannato il gesto pur chiedendo prudenza nell’attribuzione delle responsabilità. Da Firenze, Tommaso Carmignani:


 

La rabbia dei cittadini turchi per la situazione nel paese

Sono più di 46mila i morti per il terremoto che quasi due settimane fa ha colpito Siria e Turchia. Il numero continua a crescere, mentre ancora oggi tre persone sono state estratte vive dalle macerie. Numerosi ancora i dispersi, mentre in molte aree colpite le ricerche si stanno pian piano fermando.
In Turchia intanto cresce anche la rabbia nei confronti del governo considerato ampiamente responsabile per la situazione nel paese. In queste ore su Twitter centinaia di utenti stanno condividendo video e commenti di critica nei confronti del presidente e delle sue politiche edilizie. Serena Tarabini:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 15/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 15/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 15/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 15/09/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 15/09/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 15-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 15/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-09-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 15/09/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 15/09/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 15-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 15/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 15-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 15/09/2025

    1) Israele prepara l’invasione di Gaza City. Centinaia di carri armati ammassati alle porte della città. Centinaia di migliaia di persone in fuga. In esteri la testimonianza dalla striscia: “questa volta è diverso, sentono che non torneranno più”. (Esperanza Santos, MSF) 2) Washigton conferma il suo sostegno a Tel Aviv, mentre i paesi arabi riuniti in Qatar condannano a parole, ma continuano a mancare azioni concrete. (Emanuele Valenti) 3)Spagna, il premier Sanchez chiede che Israele venga espulsa dalle gare sportive internazionali dopo che i manifestanti pro Palestina sono riusciti a bloccare la Vuelta. (Giulio Maria Piantadosi) 4) Elezioni in Siria rinviate a data da destinarsi. Il paese continua a fare i conti con instabilità regionali e divisioni interne. (Valeria Schroter, Francesco Petronella - ISPI) 5) Dopo 5 anni, Stati Uniti e Cina trovano un accordo su TikTok. La divisione americana della piattaforma sarà statunitense. (Marco Schiaffino) 6) Serie Tv. Agli Emmy Awards Adolescence domina, ma sono Gaza e la Politica a rubare la scena. (Alice Cucchetti)

    Esteri - 15-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 15/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 15-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 15/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 15-09-2025

  • PlayStop

    Non si può vivere senza farsi spezzare il cuore: Jehnny Beth racconta il suo nuovo album

    “Siamo ancora molto primordiali con le nostre emozioni, e l’amore è spesso connesso alla violenza”, racconta Jehnny Beth ai microfoni di Radio Popolare. È questo il tema centrale di You Heartbreaker You, il nuovo disco dell’ex cantante dei Savages: canzoni d’amore tese tra grida e sussurri, parole che si rompono, suoni noise e industrial. “Viviamo tempi bui” ma se vogliamo cambiare le cose, dobbiamo “imparare a respirare con una costola rotta”. L'intervista di Dario Grande.

    Volume - 15-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 15/09/2025

    HeyMan! il primo festival per ripensare il maschile arriva a Milano, per avere un luogo fisico dove ripensare la mascolinità e cosa significa essere uomini oggi. Ce lo racconta Francesco Ferreri (@antropoche) di MicaMacho. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 15-09-2025

Adesso in diretta