Approfondimenti

La campagna elettorale entra nell’ultima settimana, i soccorsi nelle Marche tornano a pieno regime e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di sabato 17 settembre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La campagna elettorale entra nell’ultima settimana, mentre il tema dell’aborto resta molto presente nel dibattito pubblico. Nelle Marche, intanto, la situazione meteo è migliorata e i soccorsi sono tornati a procedere a pieno regime. La perizia sulla tragedia del Mottarone parla chiaro: la fune che si è spezzata mostrava chiari segni di degrado anche prima della rottura e dei controlli fatti in modo corretto lo avrebbero rilevato. Per le strade di Belgrado, anche se con un percorso ridotto, ha sfilato il corteo dell’Europride. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

L’ultima settimana di campagna elettorale

La campagna elettorale entra nell’ultima settimana. Domani un doppio appuntamento in Lombardia, con il raduno di Pontida della Lega e il PD che risponde da Monza con Letta che incontrerà i sindaci del Nord.
Intanto il tema dell’aborto, resta molto presente, anche dopo le dichiarazioni di Giorgia Meloni. L’ultima, ieri sera in TV:

Il direttore di Radio Popolare Sandro Gilioli:

Ai nostri microfoni, ospite questa mattina di Michele Migone a Itaca, il ministro della salute Speranza attacca: “Meloni sull’aborto è ambigua”.


 

Soccorsi a pieno regime nelle Marche

Si temevano nuovi allagamenti con le piogge del primo pomeriggio, ma i soccorsi sono tornati a procedere a pieno regime appena la situazione meteo è migliorata. Nelle Marche continuano i lavori per ripulire le aree alluvionate dai nubifragi di giovedì sera.
I morti accertati sono per il momento 11, due persone risultano ancora disperse, un bambino di 8 anni e una donna di 56. Centinaia gli sfollati costretti a lasciare le loro case.
La maggior parte delle persone evacuate sono a Senigallia, il comune più grande tra quelli colpiti, dove è esondato il fiume Misa e in caso di nuova piena si teme che possano esserci altri danni.
Qui abbiamo raggiunto Carlo Leone, giornalista freelance che vive e lavora a Senigallia:

Insieme a Senigallia, ai paesi di Ostra e Cantiano, uno dei comuni travolti è stato anche quello di Barbara, nell’anconetano. Riccardo Pasqualini è il sindaco di Barbara:


 

La perizia sulla tragedia della funivia del Mottarone

(di Luca Parena)

Millecinquecento pagine di relazione, una valutazione finale: la fune che si è spezzata nella strage del Mottarone mostrava chiari segni di degrado anche prima della rottura, dei controlli fatti in modo corretto lo avrebbero rilevato.
Le perizie consegnate al Tribunale di Verbania dagli ingegneri incaricati sembrano chiare: delle centinaia di trefoli che costituivano il cavo d’acciaio della fune traente, circa due fili su tre erano già danneggiati, ma nessuno se ne accorse. Nei mesi prima del 23 maggio 2021, non sono segnati controlli in nessun registro.
Per legge, la “testa fusa”, il dispositivo che aggancia la cabina alla fune traente, una delle parti più delicate della funivia, va sostituita ogni 5 anni. La scadenza sarebbe stata sei mesi dopo l’incidente, nell’ottobre 2021, ma nel frattempo delle analisi periodiche dovevano verificare la sicurezza dell’impianto. Secondo i periti, se fossero state fatte “ci si sarebbe accorti anche di un solo filo rotto”.
Quasi un anno e mezzo fa, sull’onda emotiva provocata dalla morte di 14 persone, in una domenica di sole e ripresa dopo le chiusure per la pandemia, non si escludevano nemmeno le ipotesi più improbabili: un malfunzionamento, un guasto improvviso, addirittura i danni provocati da un fulmine, durante il temporale della sera precedente. La realtà sembra molto più banale e terribile, fatta di negligenza e decisioni colpevoli. Come quella confessata dal caposervizio della funivia, Gabriele Tadini, di inserire i forchettoni per evitare un blocco ripetuto della funivia. Così furono disattivati i freni di emergenza che avrebbero impedito alla cabina numero 3 di precipitare anche in caso di rottura della fune. Di queste scelte, dovrà rispondere insieme ad altre undici persone indagate. Il processo andrà avanti il mese prossimo.

L’orgoglio LGBTQ sfila per le strade di Belgrado per l’Europride

A Belgrado si è svolto il corteo dell’Europride. Ci sono stati degli incidenti con manifestanti di estrema destra che hanno insultato e tentato di aggredire giornalisti e attivisti Lgbt. La polizia è intervenuta, ha fermato una trentina di persone. Il corteo comunque ha potuto sfilare, sebbene con un percorso ridotto rispetto al programma iniziale. La giornata si è poi chiusa con un concerto. A sostegno della manifestazione si è schierata la premier serba Ana Brnabic che ha voluto rassicurare sul rispetto dei valori democratici e dei diritti individuali da parte del suo Paese.”Questa è la vera immagine di Belgrado e della Serbia.
La Serbia è una società aperta e libera nella quale tutti sono benvenuti, e questo lo vogliamo mostrare anche nei prossimi anni”, ha detto la premier parlando a una delegazione dell’Unione Europea di cui la Serbia è candidata all’ingresso.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

https://twitter.com/MinisteroSalute/status/1571149923814617088

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta