Approfondimenti

La strage nella miniera di carbone in Turchia, lo sfruttamento nel distretto tessile di Prato e le altre notizie della giornata

miniera Turchia ANSA

Il racconto della giornata di sabato 15 ottobre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. In Turchia sono almeno 41 gli operai morti in seguito ad un incidente nella miniera di carbone di Amsara. Il distretto del tessile di Prato continua a produrre storie di lavoro che riportano all’800. In questi giorni al centro delle mobilitazioni sindacali ci sono due vicende, molto indicative di come si lavora e in che clima, anche perché identiche a molte altre già accadute. L’associazione familiari e amici di Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci respingono la strumentalizzazione che il neo-presidente del Senato La Russa ha fatto nel discorso di insediamento. Matteo Salvini sta provando ad uscire dall’angolo in cui si è messo dopo il risultato fallimentare delle elezioni, con le ultime settimane inaspettatamente a lui favorevoli.

Turchia, 41 operai morti nella miniera di carbone di Amsara

Da quasi 24 ore i soccorritori stanno lavorando per estrarre i lavoratori rimasti intrappolati tra le macerie, portandoli con le barelle fino alle ambulanze. Sono almeno 41 gli operai morti in seguito ad un incidente nella miniera di carbone di Amsara, un’esplosione a circa 300 metri sotto il livello del mare causata da un grisou, cioè una miscela di gas che si forma spontaneamente nelle miniere di carbone che esplode al contatto con l’aria. Le operazioni di soccorso degli operai sono ormai concluse, ma l’incendio sta continuando a divampare, con nubi di fumo che si stanno diffondendo in tutta la regione di Bartin. Data la gravità dell’evento, il presidente turco Erdogan ha fatto visita allo stabilimento.
La paura è che il numero di morti possa aumentare, dato che al momento ci sono ancora 11 persone in ospedale ricoverate in gravi condizioni.
Già in passato erano state denunciate le scarse condizioni di sicurezza nelle quali i lavoratori turchi spesso si trovano, in particolare dopo la strage del 2014 avvenuta in una miniera a Soma, dove 301 operai persero la vita a causa di un incendio per un cortocircuito.
Da anni le condizioni dei lavoratori turchi sono denunciate dai sindacati locali, ma nulla sembra cambiare, e la strage della miniera di Amsara ne è un esempio. Queste le parole di Kivanc Eliacik, responsabile delle relazioni internazionali della confederazione turca dei sindacati progressisti:


 

Lo sfruttamento nel distretto tessile di Prato

(di Massimo Alberti)

“Sono un italiano onesto, che cazzo capite, trovatevi un altro lavoro e andate pregare alla moschea” dice il titolare di un’azienda a 3 operai che si erano rivolti al sindacato perché stufi di fare 12 ore di lavoro con contratti di 4 ore. Oppure il licenziamento “al citofono”. Sono solo le ultime delle tante storie di sfruttamento che continuano ad emergere dal distretto del tessile di Prato, e che sembra riportino all’800. O forse, invece, sono proprio l’emblema della modernità.

In questi giorni al centro delle mobilitazioni sindacali ci sono due vicende, molto indicative di come si lavora e in che clima, anche perché identiche a molte altre già accadute, e che hanno in comune l’allergia di molti imprenditori per il sindacato.

Dopo settimane di proteste e presidi la Guardia di Finanza ha deciso di andare a vedere cosa succede in due aziende: la Iron&Logistics, nel cuore del distretto tessile di Prato, e la Ritorcitura2000, a pochi chilometri da Prato, a Montemurolo, nel pistoiese.

Alla Iron&Logistics il presidio permanente dura da 2 settimane, dopo il licenziamento di 22 lavoratori, pakistani e nigeriani, che si erano iscritti al SiCobas. L’accusa del sindacato, è di aver creato una società ad hoc, dove l’azienda ha trasferito tutti i lavoratori non iscritti al sindacato, lasciando quelli “sgraditi” nella vecchia società, come anticamera del licenziamento, poi avvenuto lunedì 3 ottobre. [CONTINUA A LEGGERE]

Salvini prova a uscire dall’angolo in cui era finito dopo le elezioni

(di Alessandro Braga)

Nel ruolo, per lui inconsueto, di mediatore tra Giorgia Meloni e Silvio Berlusconi, Matteo Salvini sta provando, in parte riuscendoci, ad uscire dall’angolo in cui si è messo dopo il risultato fallimentare delle elezioni. Non che i problemi per il segretario leghista siano tutti risolti, ma le ultime settimane sono state, inaspettatamente, a lui favorevoli.
L’elezione di La Russa al Senato, senza i voti di Forza Italia, ha permesso di rinsaldare l’asse, ultimamente alquanto incrinato, tra lui e la leader di Fratelli d’Italia. Salvini ha portato a casa, a meno di cambi dell’ultimo momento, i ministeri che gli interessavano. Intanto ha ottenuto che Giancarlo Giorgetti, se andasse all’economia, non verrebbe conteggiato in quota Lega ma come tecnico. Ha fatto un passo indietro sul Viminale, certo, ma in quella casella se davvero dovesse andarci Matteo Piantedosi, non gli andrebbe male. Per lui si parla delle Infrastrutture, altro posto chiave per i leghisti, che si porterebbero a casa anche l’agricoltura, con Centinaio, la famiglia con Simona Baldassarre e gli affari regionali con Calderoli. Tra l’altro quest’ultimo toglierebbe il posto a un esponente del Veneto, sponda Zaia. E anche l’elezione di Lorenzo Fontana alla presidenza della Camera può essere vista come una rivalsa di Salvini sull’ala dei governatori. Fontana è sì veneto, e accontenta così la base del nord-est scioccata dal risultato elettorale, ma è anche un rivale di Zaia, e di fatto è una vittoria personale di Salvini. Che non può comunque dormire sonni tranquilli, ma almeno può stare un pochino più sereno.

La fase decisiva per la formazione del governo

Dopo l’elezione dei presidenti di Camera e Senato, si entra nella fase decisiva per la formazione del governo, sulla quale lo scontro tra Meloni e Berlusconi è destinato a pesare. Il mancato voto di Forza Italia a La Russa è stato il punto in cui questo è emerso con evidenza. Oggi è spuntato un nuovo appunto di Berlusconi, un altro foglietto che lascia capire il ruolo di Renzi nelle elezione di La Russa. Un ruolo che il leader di Italia Viva, che nega, avrebbe nel tentativo di influenzare il nuovo governo da un’area centrista. E poi c’è quell’elenco negli appunti del Cavaliere, dove la Meloni viene definita supponente, prepotente, arrogante. Lei ieri sera ha risposto di non essere ricattabile.

L’associazione familiari e amici di Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci risponde a La Russa

L’associazione familiari e amici di Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci, i due attivisti del centro sociale Leoncavallo uccisi a Milano il 18 marzo del 1978 mentre conducevano un’inchiesta sui legami tra neofascisti e traffico di eroina, respingono la strumentalizzazione che il neo-presidente del Senato La Russa ha fatto nel discorso di insediamento, dove ha paragonato i due attivisti al neofascista Sergio Ramelli.
“Associazione Familiari e amici di Fausto e Iaio, preso atto della dichiarazione del Presidente del Senato, Ignazio La Russa riguardante Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci, pur comprendendone il senso istituzionale, desidera sottolineare che i due ragazzi non si trovavano nel posto sbagliato al momento sbagliato. 

L’assassinio maturò in un preciso momento storico (rapimento Moro) negli ambienti dell’estrema destra. Fausto e Iaio non caddero per caso e benché non si sia giunti ad una verità giudiziaria è chiara a tutti quale fu la verità storica e politica. 

Fausto e Iaio sono nel cuore degli antifascisti da oltre 40 anni e questa Associazione chiede che la loro memoria venga rispettata riconoscendo il loro sacrificio e collocandolo nel giusto contesto. Questo riconoscimento passa necessariamente dalla verità storica e non solo da quella giudiziaria” scrivono in una nota.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 20/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 20-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 20/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 20-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 20/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 20-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 20/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 20-11-2025

  • PlayStop

    Cinema. Maternità desiderata e negata in un film in concorso a FilmMaker

    Cinque madri di diverse provenienze, raccolte in uno studio radiofonico parlano di maternità. “Sono le loro storie, con il proprio vissuto emotivo", spiega Fatima Bianchi, regista di Mater Insula. L’esperienza della maternità, desiderata o negata, è diventata la trama del mio film”. In questo concerto di racconti dolorosi, ma anche pieni di esperienza, vengono lette anche le lettere di altri madri anonime. “A volte la maternità si identifica come un’aspettativa nei confronti delle donne. La cultura patriarcale le vorrebbe ancora mogli e madri”. Girato vicino a Marsiglia, Mater Insula alterna scene in cui si vedono le protagoniste mentre lavano lenzuola in riva al mare: “sono stoffe gigantesche che mostrano l’affanno e la fatica quotidiana che ogni donna si porta sulle spalle”. L'intervista di Barbara Sorrentini a Fatima Bianchi.

    Clip - 20-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 20/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 20-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 20/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 20-11-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 20/11/2025

    Il nuovo singolo dei Kneecap sulle illecite persecuzioni ricevute dal governo britannico e le misure green adottate a Bristol per consentire concerti a impatto zero la prossima estate. La terza edizione del Dinamica Contest, in scena domani sera all'auditorium di Radio Popolare, e l'appuntamento con Piergiorgio Pardo per la consueta rubrica LGBT+ del giovedì.

    Volume - 20-11-2025

  • PlayStop

    Natalino Balasso e il suo “APOCRIFO BRECHTIANO"

    “Giovanna dei disoccupati” di e con Natalino Balasso arriva al Teatro Carcano di Milano. I personaggi della “Santa Giovanna dei Macelli” di Brecht aggiornano linguaggio, contesto e funzioni ma non abbandonano la dinamica dominanza/sudditanza tipica del capitalismo. Il padrone non è più in carne e ossa, è una multinazionale, ma continua a colpire e sfruttare i più poveri. L’istigazione al consumo, facilitata dall’online, crea nuove povertà, quelle invece per nulla virtuali. Milioni di persone sempre più isolate, imprigionate in una macchina per soldi creata dal superuomo economico, mediocre e per questo spietato. Un ironico “apocrifo” di Bertolt Brecht, per tornare a pensare, grazie al teatro. Natalino Balasso è stato ospite a Cult. Ascolta l'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 20-11-2025

  • PlayStop

    Le politiche sulle droghe

    Il 7 e l'8 novembre si è tenuta a Roma la Conferenza Nazionale governativa sulle Droghe e, contemporaneamente, la contro-conferenza della rete delle organizzazioni della società civile per la riforma delle politiche sulle droghe. Cosa è emerso? Ne abbiamo parlato con Leopoldo Grosso, responsabile dell'area tossicodipendenza del Gruppo Abele.

    37 e 2 - 20-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 20/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 20-11-2025

Adesso in diretta