Approfondimenti

La distruzione della sede di Al Jazeera a Gaza, il no di Albertini alla destra milanese e le altre notizie della giornata

gaza ANSA

Il racconto della giornata di sabato 15 maggio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Oggi un bombardamento su Gaza ha distrutto un edificio che ospitava gli uffici dell’agenzia Associated Press e della tv Al Jazeera. L’Italia è scesa in piazza per sostenere la legge Zan, ma a Milano sono entrati in scena la destra ed i movimenti Pro-Vita. Silvio Berlusconi è stato dimesso dall’ospedale San Raffaele di Milano, dov’era da martedì per complicazioni legate al suo percorso post-COVID, mentre Gabriele Albertini ha gelato il centrodestra milanese annunciando che non si candiderà contro il sindaco uscente Giuseppe Sala. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia e la campagna di vaccinazione.

140 morti a Gaza e 10 in Israele. La tregua sembra lontana

Oggi un bombardamento su Gaza ha distrutto un edificio che ospitava gli uffici dell’agenzia Associated Press e della tv Al Jazeera. Dentro il palazzo non c’erano persone, perché le autorità israeliane avevano avvertito che sarebbe stato attaccato. Le stesse autorità hanno motivato il bombardamento parlando di una presenza militare nell’edificio, che il suo proprietario ha smentito. Al Jazeera ha reagito con una dichiarazione in cui dice che l’obiettivo è impedire ai giornalisti di fare il loro lavoro. L’Associated Press ha diffuso un comunicato in cui si definisce “sconvolta e inorridita”. Il governo statunitense ha commentato chiedendo che la sicurezza dei mezzi di informazione sia garantita. Ieri sera un inviato del presidente Joe Biden era arrivato in Israele per cercare di negoziare una tregua tra Gaza e Israele. Poco fa si è saputo che lo stesso Biden ha sentito il primo ministro israeliano Netanyahu, che gli ha assicurato che viene fatto “tutto il possibile per evitare di colpire persone non coinvolte”. Proprio oggi però l’Unicef ha comunicato che da lunedì sono stati uccisi 42 bambini, di cui 2 in Israele e 40 nella Striscia. 8 di loro erano in un campo profughi bombardato poche ore fa. A Khan Yunis, nella parte sud di Gaza, abbiamo sentito Sami Abu Omar, che lavora per un centro culturale.

L’ultimo conteggio a sei giorni dall’inizio del conflitto parla di 140 morti a Gaza e 10 in Israele, dove l’ultima vittima si è registrata poche ore fa a Tel Aviv, presa di mira dai razzi sparati dalla Striscia. Poco dopo abbiamo sentito Marco Camorali, che ha una gelateria in città:


 

L’Italia in piazza per la legge Zan. Cariche della polizia a Milano

(di Massimo Alberti)

DDL Zan

Nel giorno in cui in tutta Italia si è manifestato a favore della legge Zan, a Milano la destra ed i movimenti Pro-Vita erano in piazza contro la legge. Ed un gruppo di giovanissim* che li ha contestati è stato caricato dalla polizia. Un bel paradosso: nella piazza contro il bavaglio al dissenso, chi dissentiva si è preso insulti, sputi, manganellate. “Omofobia senza chiederla”. La sintetizza così, in modo efficace una delle giovanissime che si è trovata in mezzo alle cariche.
Tutto è iniziato intorno alle 15,30. In piazza Duomo la manifestazione che riuniva integralisti cattolici e destra, compresi Salvini e Pillon, che contestavano il ddl Zan. Gruppi di ragazz* presenti in piazza, dai 12 ai 15 anni, nel classico ritrovo del sabato pomeriggio, si sono avvicinati per contestarli [CONTINUA A LEGGERE]

Berlusconi dimesso dal San Raffaele

Oggi Silvio Berlusconi è stato dimesso dall’ospedale San Raffaele di Milano, dov’era da martedì per complicazioni legate al suo percorso post-COVID. L’ex presidente del consiglio si era ammalato la scorsa estate e a settembre era stato ricoverato per una decina di giorni. Ieri si era parlato di un aggravamento delle sue condizioni e il medico personale di Berlusconi, Alberto Zangrillo, era intervenuto per smentire scenari peggiori. “L’ho trovato forte e in forma”, ha detto oggi il vicepresidente del gruppo ospedaliero San Donato che ha incontrato l’ex capo del governo.

Albertini non si candiderà a sindaco di Milano

Gabriele Albertini gela il centrodestra milanese: non si candiderà contro il sindaco uscente Giuseppe Sala. L’ex sindaco di Milano ha ribadito le ragioni personali che lo hanno portato a rifiutare già una prima volta la candidatura. Unico premio di consolazione: ha confermato che parteciperà ad una lista civica a sostegno del candidato del centrodestra. Che però ancora non c’è. L’unico commento è arrivato da Cristina Rossello, parlamentare di Forza Italia e commissario del partito a Milano. Rossello ha espresso rammarico per la decisione di Albertini, e ribadito che nei prossimi giorni ci sarà un nuovo vertice dei leader del centrodestra per individuare il candidato che sarà scelto, ha detto Rossetto “tra una vasta rosa di profili interessanti”. “Il centrodestra è maggioranza del paese ma a livello locale ha un deficit di ceto politico”, commenta il politologo Nicola Pasini.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi in Italia sono stati accertati 6.659 nuovi casi di coronavirus ed è risultato positivo il 2,2% delle persone che hanno fatto il tampone, lo 0,3% in meno rispetto a ieri. Le morti comunicate sono 136. Continuano a diminuire i pazienti ricoverati e negli ultimi due giorni per cui sono disponibili i dati completi – ieri e l’altro ieri – si sono superate nuovamente le 500mila vaccinazioni quotidiane, confermando che giovedì e venerdì sono i giorni in cui si fanno più iniezioni. Oggi l’Istituto Superiore di Sanità ha diffuso un rapporto sulla loro efficacia. Il documento certifica che il rischio di infezione, ricovero e decesso diminuisce progressivamente dopo le prime due settimane. A 35 giorni dalla prima iniezione si registra una riduzione dell’80% dei contagi, del 90% dei ricoveri e del 95% dei decessi per tutti i vaccini anti-COVID.

La settimana prossima, probabilmente mercoledì, si terrà il Consiglio dei Ministri che cambierà i parametri per misurare il rischio nelle Regioni. Gli indicatori che calcolano l’algoritmo saranno ridotti ad una decina, l’Rt resterà tra gli indicatori di riduzione del rischio, ma non rappresenterà più un automatismo per determinare l’assegnazione dei colori alle regioni, che riguarderà esclusivamente l’incidenza dei contagi sulla popolazione e il tasso di ospedalizzazione. Non sarà più indicato il numero minimo di operatori dedicati al tracciamento, ma dovrebbe essere alzata la soglia minima di tamponi da effettuare.
A questo proposito, una circolare del ministero della salute ha dato il via libera ai tamponi salivari, ma data la bassa sensibilità – tra il 53 ed il 73% – si potranno svolgere entro 5 giorni dall’inizio dei sintomi e per il rilevamento dell’infezione in individui asintomatici sottoposti a screening ripetuti.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 18/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 18/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 18/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 19/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 18-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 18/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 18-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 18/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 18/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 18-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 18/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 18-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 18/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 18-07-2025

  • PlayStop

    Bolsonaro deve mettere il braccialetto elettronico. Trump minaccia il Brasile “fermate il processo”

    La Corte Suprema Brasiliana ha imposto all'ex presidente Jair Bolsonaro una serie di misure cautelari, tra cui l’obbligo di portare un braccialetto elettronico e di non contattare diplomatici stranieri. La corte ha motivato la decisione con l’elevato rischio di fuga dell’ex presidente, sotto processo per un tentativo di colpo di stato nel 2022. Sulla vicenda pesano anche i rapporti di Bolsonaro e di suo figlio con Donald Trump, che dopo aver imposto al paese dazi al 50% pubblica una lettera per dire che il processo “deve interrompersi immediatamente”. L’intreccio tra politica, economia e relazioni internazionali rende particolarmente tesa l’atmosfera in Brasile.Ne abbiamo parlato con il nostro collaboratore Alfredo Somoza.

    Clip - 18-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 18/07/2025

    quando vi chiediamo di smutandarvi metaforicamente svelando quali sono i vostri "guilty pleasure" e ne esce una colonna sonora a dir poco peculiare

    Poveri ma belli - 18-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 18/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 18-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 18/07/2025

    Stagione XI - ep 10 - David Lynch

    A tempo di parola - 18-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 18/07/2025

    Stagione XI - ep 10 - David Lynch

    Rock is dead - 18-07-2025

Adesso in diretta