Approfondimenti

L’attesa per la firma dell’accordo di Glasgow, i sit-in dei No Green Pass in tutta Italia e le altre notizie della giornata

Proteste No Green Pass Milano ANSA

Il racconto della giornata di sabato 13 novembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La Cop26 di Glasgow si avvicina alla conclusione: entro stasera si dovrebbe arrivare alla firma dell’accordo. In Italia la direttiva del Ministro Lamorgese non ha fermato le proteste dei No Green Pass e No Vax, che hanno manifestato in tutta Italia seguendo le nuove disposizioni. A Roma, invece, Cgil, Cisl e Uil hanno manifestato per dire basta alle morti sul lavoro: “Andremo avanti se non arrivano risposte dal governo anche su manovra, riforma pensioni e fisco”. La situazione dei migranti bloccati al confine tra la Polonia e la Bielorussia è sempre più drammatica: nelle ultime ore si è registrato un altro decesso, mentre un intervento deciso dell’UE tarda ad arrivare. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

L’attesa per la firma dell’accordo di Glasgow

La Cop26 di Glasgow si avvicina alla conclusione. Nel pomeriggio il presidente della conferenza Alok Sharma ha chiesto di arrivare a un accordo entro stasera e ha parlato di un “grande consenso” sull’ultima versione del documento finale del vertice. Il vicepresidente della commissione europea Frans Timmermans ha lanciato un appello ai paesi definiti “in via di sviluppo”, che vogliono aiuti economici per affrontare i costi della lotta al surriscaldamento globale: “Vi imploro – ha detto – accettate questo testo, che porta speranza ai nostri figli e nipoti”. In serata è atteso il sì all’accordo. A Glasgow abbiamo sentito il giornalista ambientale Emanuele Bompan:


 

La direttiva del Viminale non ferma le proteste dei No Green Pass

Il primo sabato dopo l’entrata in vigore della circolare sui cortei del Viminale è stato sostanzialmente tranquillo, anche se a Milano, dove il centro città è tuttora blindato, c’è stato qualche momento di tensione quando qualche centinaia di No Green Pass ha tentato di manifestare in piazza del Duomo.
Nelle altre città le iniziative dei No Green Pass si sono tenute per lo più seguendo le nuove disposizioni, e quindi sotto forma di sit-in, come a Roma o a Gorizia, o seguendo le indicazioni della Questura per i cortei, come è accaduto a Trento. A Torino, invece, c’è stato un corteo per arrivare in Piazza Castello al quale si sono uniti i No Tav e il cui percorso è stato in parte contrattato con la Questura.
La piazza più importante è stata ancora una volta quella di Milano. C’era molta attesa per vedere quale sarebbe stata la reazione dei No Green Pass ai divieti.
Il pomeriggio è iniziato all’Arco della Pace, quando una folla di un paio di migliaia di persone si è radunata per ascoltare il comizio di Bob Kennedy Junior, figura di rilievo nella galassia No Vax. Da lì, poi, di fatto si è sviluppata la protesta che ha coinvolto il centro della città, ma senza bloccarlo come era successo nei sabati precedenti.
Un lungo pomeriggio a fronteggiarsi. Una paio di momenti di tensione, un piccolo corteo effettuato in centro, le piazze principali blindate da polizia e carabinieri. Alla fine, verso le 20, piazza del Duomo si è svuotata.

Intanto Palazzo Chigi ha negato che siano allo studio modifiche per il Green Pass. Da un paio di giorni sui giornali escono indiscrezioni secondo cui il governo vorrebbe rivederne i criteri. Un’ipotesi circolata era che fosse dato solo ai vaccinati, un’altra che venisse tolto a coloro che fanno tamponi rapidi. Poco fa una nota informale di Palazzo Chigi ha fatto sapere che queste modifiche non ci saranno. Almeno per ora.
I dati sono sotto controllo, il Green Pass funziona, la campagna vaccinale deve avere un impulso, secondo le fonti del governo, ma soltanto a dicembre, con i dati complessivi dell’andamento dell’epidemia e dell’adesione alla terza dose, verranno prese decisioni.

La mobilitazione dei sindacati per dire basta alle morti sul lavoro

Stamattina a Roma Cgil, Cisl e Uil hanno manifestato in piazza santi Apostoli. La protesta riguardava in particolare l’edilizia e la sicurezza sul lavoro. Secondo i dati Inail nel settore tra gennaio e settembre sono morte 87 persone. Rossana Dettori fa parte della segreteria nazionale della Cgil e si occupa proprio di sicurezza:


 

Nella partita del Quirinale i partiti hanno il fiato corto

(di Luigi Ambrosio)

È bastato che il presidente della Repubblica a fine mandato facesse la cosa più logica e scontata dal punto di vista istituzionale, ossia lasciasse intendere che non è disponibile a un secondo mandato, che nella nostra Costituzione non è vietato ma non è nemmeno previsto dalla prassi, e i partiti sono andati in crisi sul Quirinale. Rimane il nome di Draghi, il nome su cui si esercitano tutti. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

L’inferno dei migranti bloccati nella foresta tra Polonia e Bielorussia

Un migrante siriano di circa 20 anni è stato trovato morto in una foresta in Polonia vicino al confine con la Bielorussia. La zona è quella in cui sono intrappolate centinaia di persone, spinte verso la frontiera dai militari bielorussi e respinte da quelli polacchi e costrette a restare in quell’area, nel gelo di questi giorni e con il bisogno urgente di un intervento umanitario. Nelle scorse settimane si era avuta notizia di altre nove persone morte mentre cercavano di passare il confine. Oggi intanto Vladimir Putin ha smentito di essere il vero regista della crisi migratoria, come invece aveva sostenuto nei giorni scorsi il primo ministro della Polonia. Sempre oggi però il dittatore bielorusso Alexander Lukashenko, alleato di Putin, ha detto che Russia e Bielorussia agiscono “come un unico Stato”, pur aggiungendo che entrambi sono paesi indipendenti.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 25/10 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 25/10 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 25/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 25/10/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 25-10-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 25/10/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 25-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 25/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-10-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 25/10/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 25-10-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 25/10/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 25-10-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 25/10/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 25-10-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 25/10/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 25-10-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 25/10/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-10-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 25/10/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 25-10-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 25/10/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 25-10-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 25/10/2025

    Il Marocco campione del mondo under-20 e la qualificazione di Capo Verde ai Mondiali 2026. Due prime volte, due traguardi che raccontano due Paesi molto diversi, accomunati dall'aver centrato due imprese calcistiche mai raggiunte prima. Ospite Alex Čizmić, giornalista freelance, autore di Kura Tawila, la prima newsletter in Italia dedicata al calcio africano.

    Highlights - 25-10-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 25/10/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 25-10-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 25/10/2025

    con le voci di Scott Cooper e Jeremy Allen White su "Springsteen: liberami dal nulla"; Riccardo Milani su "La vita va così"; Isabel Coixet parla di "Tre ciotole"; Elisa Amoruso regista di "Amata". Tra le uscite: "Frankenstein" di Guillermo del Toro; "Bugonia" di Yorgos Lanthimos.

    Chassis - 25-10-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 25/10/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 25-10-2025

Adesso in diretta