Approfondimenti

La manifestazione dei sindacati a Milano, l’incontro tra Zelensky e Papa Francesco e le altre notizie della giornata

manifestazione sindacati milano

Il racconto della giornata di sabato 13 maggio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. 40mila persone sono scese in piazza oggi a Milano per la seconda giornata di mobilitazione dei tre sindacati contro le politiche del governo. A Firenze, invece, in centinaia hanno manifestato per la libertà sindacale e contro gli attacchi a chi difende i lavoratori. Oggi Papa Francesco e Volodymyr Zelensky si sono incontrati in Vaticano nella visita quasi a sorprese del presidente ucraino nella Capitale. Il fisico e scrittore Carlo Rovelli è stato punito per le parole su Crosetto e la pace: non potrà rappresentare l’Italia al salone del libro di Francoforte.

In 40mila a Milano coi sindacati contro le politiche del governo

(di Alessandro Braga)

“È la miglior risposta che potevamo dare a chi non ci sta ascoltando”, dice Maurizio Landini dal palco, all’inizio del suo intervento, guardando la piazza. In effetti, il colpo d’occhio all’Arco della Pace di Milano è impressionante. Tutto lo spazio è occupato dai palloncini blu della Uil, da quelli verdi della Cisl, e dal rosso della Cgil. Molte persone si sono fermate nelle vie laterali, perché non riuscivano a entrare nello spiazzo. Siamo oltre 40mila, diranno alla fine gli organizzatori, soddisfatti. La seconda giornata di mobilitazione dei tre sindacati, contro le politiche del governo, si è chiusa con l’intervento di Pierpaolo Bombardieri, segretario generale Uil, applauditissimo quando dice che loro andranno avanti fino in fondo. L’obiettivo, dichiarato, è allargare la mobilitazione, fino a ottenere risultati concreti. Dalle prime fila si leva il grido “sciopero, sciopero”, ma i leader sindacali su questo frenano. Il segretario Cgil punta molto sulle mobilitazioni degli studenti. Alla fine della manifestazione, li ha incontrati e ascoltati. Qualcuno lo ha anche contestato. Il prossimo appuntamento è sabato prossimo a Napoli, per la terza giornata di mobilitazione. I sindacati puntano a aumentare il numero delle presenze, per far sentire sempre più forte la loro voce. Al momento però, dalla parte del governo, non sembrano esserci orecchie interessate a ascoltarli.

L’incontro tra Zelensky e Papa Francesco in Vaticano

(di Emanuele Valenti)

Sappiamo ovviamente molto poco di quello che si sono detti Papa Francesco e Volodymyr Zelensky.
Il portavoce vaticano, Matteo Bruni, ha detto che il Pontefice ha insistito sulla necessità di gesti di umanità verso i più fragili e le vittime innocenti e sulla necessità di uno sforzo per la pace.
Non a caso Papa Francesco ha regalato al presidente ucraino una scultura che rappresenta un ramoscello d’ulivo, ancora una volta il simbolo della pace. E in effetti l’incontro è importante proprio perché sappiamo che il Vaticano – lo ha detto il mese scorso lo stesso Francesco di ritorno da un viaggio in Ungheria – è impegnato da mesi in un tentativo poco definito di mediazione.
Da parte sua Zelensky ha chiesto al Papa di condannare i crimini russi, perché non si può mettere sullo stesso piano vittime e aggressori. Sulla pace il presidente ucraino ha insistito sulla necessità di partire dalle richieste di Kiev, da quel documento redatto dallo stesso Zelensky ormai diversi mesi fa, centrato sull’integrità territoriale ucraina.
Capiremo solo più avanti se questo incontro porterà a qualcosa. Sul campo le cose stanno cambiando. Alla vigilia di una più volte anticipata contro-offensiva gli ucraini sembrano sul punto di prendere l’iniziativa, mentre le truppe di Mosca sono sulla difensiva. Anche a Bakhmut. Oggi sarebbero anche caduti due caccia e due elicotteri russi in una zona di confine. E il campo potrebbe avere un impatto sulla diplomazia e viceversa. A inizio settimana prossima arriverà nella regione anche l’inviato cinese.

A Firenze il corteo “Diritto di sciopero”

A Firenze oggi in centinaia hanno manifestato per la libertà sindacale e contro gli attacchi a chi difende i lavoratori. Corteo convocato dopo i due fogli di via da Campi Bisenzio a Luca Toscano e Sarah Caudiero, sindacalisti del Si Cobas che seguono le lotte sindacali nel distretto del tessile di Prato. Dopo il ricorso, il foglio di via di Toscano è già stato revocato, resta per ora quello a Caudiero. Entrambi facevano riferimento ad un volantinaggio, fuori dal negozio Liu-Jo del centro commerciale di Campi Bisenzio, per denunciare le responsabilità dei marchi della moda e del lusso che si riforniscono dalle aziende del distretto che sfruttano i lavoratori. Proprio di fronte a questi marchi nel centro di Firenze è sfilato il corteo di oggi, con molti lavoratori per lo più stranieri del distretto tessile. Luca Toscano del Si Cobas:


 

Il caso Rovelli, escluso dalla salone del libro di Francoforte dopo l’attacco a Crosetto

L’esclusione del fisico e scrittore Carlo Rovelli dal salone del libro di Francoforte dove doveva rappresentare l’Italia. Il presidente dell’associazione italiana editori, nonché commissario governativo al salone di Francoforte Riccardo Franco Levi, ha deciso una censura preventiva dopo le parole di Rovelli, al concerto del Primo Maggio, sul conflitto d’interesse del Ministro della Difesa Crosetto e contro l’aumento della spesa militare. In una lettura indirizzata al fisico, che poi l’ha diffusa, Levi motiva così l’esclusione: “Occorre evitare che un’occasione di festa e orgoglio nazionale si trasformi in un motivo di imbarazzo per chi quel giorno rappresenterà l’Italia”. Ed arriva a dare la colpa allo stesso Rovelli: “Sono portato a pensare che lei per primo avrà immaginato gli scenari che le sue parole avrebbero aperto”, scrive Levi, già in politica col PD, ex sottosegretario alla cultura, e nominato commissario dal governo Draghi.
In un duro comunicato, il suo editore, Adelphi, scrive che “Rovelli ha espresso libere opinioni in una manifestazione pubblica. Ci preme dichiarare che l’autocensura da parte dell’Associazione Italiana Editori – e di chi la rappresenta – è una pratica imbarazzante in ogni paese che si definisca libero. Un episodio grave”.

Il Ministro della Cultura Sangiuliano ci ha tenuto a sottolineare che il governo non c’entrerebbe nulla con la decisione: “Apprendo con somma sorpresa della vicenda, per me inedita” dice Sangiuliano che però poi aggiunge che oltre a Rovelli sarebbe stato necessario invitare uno scrittore di destra.
Solidarietà al fisico dal mondo della cultura, in particolare dagli scrittori. Tra gli editori, oltre ovviamente ad Adelphi, in un tweet il Gruppo Feltrinelli esprime piena solidarietà a Rovelli e chiede a Levi di ripensarci. 
La si può pensare in modo molto diverso rispetto lui, sulla questione ucraina, ma così dal mondo dell’editoria passa un brutto segnale: “se un autore attacca il governo, viene fatto fuori, nemmeno dal governo, ma da chi rappresenta gli editori” commenta il direttore uscente del Salone del Libro di Torino, Nicola Lagioia.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR martedì 06/06 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 06-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 06/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 06/06/2023 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Fresh Nights di mercoledì 07/06/2023

    Fresh Nights è il programma di Dario Grande che scava nella nuova musica italiana e non, alla scoperta del sound più fresco di oggi. È fresh perché è una ventata di freschezza rispetto al mainstream, è fresh perché è il suono di cui abbiamo bisogno oggi, è fresh perché è la spinta sincera dell’indie che potrebbe imporsi domani, è fresh perché anche se ha un sapore alternative ha comunque un’anima pop. A mezzanotte tra martedì e mercoledì, un’ora perennemente in bilico tra alternative e mainstream. IG: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Fresh Nights - 06-06-2023

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 06/06/2023

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest; quella di ieri, di oggi e a volte anche quella di domani: la musica e gli artisti che danno speranza al Gigante Sudamericano, mentre si attende che con la fine del 2022 ci si liberi dalla sciagura chiamata Bolsonaro. Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 06-06-2023

  • PlayStop

    News della notte di martedì 06/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-06-2023

  • PlayStop

    L'altro martedì di martedì 06/06/2023

    Dal 13 settembre dalle ore 22.00 alle 22.30 alla sua quarantaduesima edizione L’Altro Martedì, la trasmissione LGBT+ di Radio Popolare torna in onda con le voci dei protagonisti della movimento omotransgender. Conduzione e regia di Eleonora Dall’Ovo Musiche scelte da Lucy Van Pelt Si partirà con la rassegna stampa nostrana ed estera, per poi intervistare i\le protagonisti\e del movimento lgbt+ e concludere con gli eventi culturali che ruotano intorno alla realtà arcobaleno da non perdere.

    L’Altro Martedì - 06-06-2023

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 06/06/2023

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 06-06-2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di martedì 06/06/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 06-06-2023

  • PlayStop

    Esteri di martedì 06/06/2023

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.

    Esteri - 06-06-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di martedì 06/06/2023

    (173 - 364) Dove c’è gente che parla allo Spirito Santo, gente che sta su OnlyFans e fa cose, gente che manifesta incontinenza in macchina e gente che si sente sola in coda in tangenziale. Poi con Roberto Maggioni e Bertram Niessen parliamo del dibattito su Milano che ci sarà domenica a “All You need is Pop”. E chiudiamo con Riccardo Canestrari, nostro pilota di aereo di riferimento, con cui parliamo di portelloni che si aprono e portelloni che restano chiusi.

    Muoviti muoviti - 06-06-2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di martedì 06/06/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo di notizia. Per quello Di tutto un boh mette a disposizione approfondimenti con i migliori esperti della galassia per capire il mondo. Un po’ meglio, almeno. In co-conduzione, a turno: Astrid Serughetti, Margherita Fruzza, Erica Casati, Gaia Grassi, Clarice Trombella, Zeina Ayache

    Di tutto un boh - 06-06-2023

  • PlayStop

    The Weekly Report di martedì 06/06/2023

    Anche Weekly Report è stato al Primavera Sound. Dai War on Drugs ai Blur passando per il jukebox electropop. Poche sensazioni, molte sorprese.

    The Weekly Report - 06-06-2023

  • PlayStop

    Jack di martedì 06/06/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 06-06-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 06/06/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 06-06-2023

  • PlayStop

    Mega live big rap

    quando ripetiamo in maniera ossessiva data e orario del Mega live big quiz show del 10 giugno, ascoltiamo i consigli AAA di Gianluca Ruggieri sul tema energetico e infine diventiamo talent scout di giovani rapper, con l'intervista a Elio Zeta e l'anteprima della sua nuova hit "Probabilmente"

    Poveri ma belli - 06-06-2023

Adesso in diretta