Approfondimenti

I 20 anni dall’11 settembre 2001, le speranze per la nuova Costituzione in Cile e le altre notizie della giornata

11 settembre anniversario

Il racconto della giornata di sabato 11 settembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Questo pomeriggio, poco prima delle 15, si è svolta a New York la cerimonia per la commemorazione delle vittime degli attentati dell’11 settembre di 20 anni fa. In Cile l’anniversario del colpo di stato dell’11 settembre 1973 con la speranza di una nuova Costituzione. Giornata di lutto cittadino a Pantelleria dopo la tromba d’aria che ha provocato la morte di due persone. Tutti i vincitori della 78esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

20 anni fa gli attentati dell’11 settembre 2001

New York, Ground Zero. Questo pomeriggio, poco prima delle 15, la cerimonia per la commemorazione delle vittime degli attentati dell’11 settembre di 20 anni fa, quando due aerei colpirono facendo crollare le Torri Gemelle, un terzo il Pentagono e un quarto aereo si schiantò al suolo in Pennsylvania. I familiari hanno letto a turno, come ogni anno, i nomi delle 2977 vittime. Davide Mamone:


 

Il Cile 48 anni dopo il colpo di Stato e le speranze per la nuova Costituzione

Santiago del Cile, 48 anni fa il colpo di stato del dittatore Augusto Pinochet. Il golpe rovescia il governo democratico di Salvador Allende e instaura una dittatura durata 17 anni.
Oggi per ricordare Allende e le vittime della dittatura si è svolta una manifestazione al Memoriale del detenuti desaparecidos nella capitale cilena.
Il governo di Santiago, basandosi sulle restrizioni dopvute al Covid, ha autorizzato per quel corteo un massimo di 5mila partecipanti.
L’anniversario dell’11 settembre 1973 quest’anno è segnato dalle speranze per la nuova Costituzione. Rodrigo Bustos, avvocato cileno dell’Istituto nazionale dei diritti civili:


 

Lutto cittadino a Pantelleria dopo la tromba d’aria che ha colpito l’isola

Giornata di lutto cittadino a Pantelleria dopo la tromba d’aria che ieri sera ha colpito l’isola. Nel pomeriggio il presidente della regione Sicilia Nello Musumeci ha sorvolato l’area colpita, ha fatto visita ai nove feriti in ospedale e incontrato i familiari delle due vittime, un vigile del fuoco di 47 anni e un pensionato di 86. Musumeci ha annunciato che chiederà lo stato di calamità una volta quantificati di danni.
Lo sgomento per quanto accaduto non abbandona chi vive sull’isola. Sentiamo il racconto della proprietaria di una casa vacanze di Pantelleria:

Venezia 78. Tutti i vincitori

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oltre 5mila nuovi COVID positivi secondo il bollettino del Ministero della Salute, il tasso di positività è in calo di mezzo punto oggi all’1.6%. 57 i decessi registrati nelle ultime 24 ore, ieri 62. Stabili a 547 i malati in terapia intensiva, calano i ricoveri nei reparti ordinari dove i letti occupati sono oltre 4mila

Per quanto riguarda i vaccini anti-COVID, secondo l’ultimo report settimanale del governo emerge che sono più di 10 milioni gli italiani sopra i 12 anni che non hanno ricevuto neanche una dose, su un totale di 53 milioni di vaccinabili: 3 milioni e mezzo hanno più di 50 anni, più di 5 milioni hanno tra 20 e 49 anni.

A proposito di vaccini oggi le manifestazioni contro il Green Pass obbligatorio. È l’ottavo sabato consecutivo di protesta in varie città d’Italia, oggi sono circa 120 le piazze convocate sulla chat telegram Basta Dittatura. Circa 4mila a Milano, dove il corteo ha attraversato piazza Duomo e piazza Scala, sentiamo le voci raccolte dalla nostra Ludovica Merletti:

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-05-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 04/05/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 04-05-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 04/05/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 04-05-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 03/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-05-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 03/05/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 03-05-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 03-05-2025

Adesso in diretta