Approfondimenti

Le manifestazioni no Green Pass, l’allarme tamponi delle regioni, il blackout totale in Libano e le altre notizie della giornata

no green pass

Il racconto della giornata di sabato 9 ottobre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Decine di migliaia di persone in tutta Italia hanno manifestano contro il Green pass. A Roma, guidati dai neofascisti di Forza Nuova, alcuni gruppi hanno sfondato la sede della CGIL; davanti a Palazzo Chigi la polizia ha dovuto aprire gli idranti per fermare i manifestanti. A pochi giorni dal 15 ottobre le regioni lanciano l’allarme, sarà necessario estendere la validità dei tamponi o si rischierà il caos. Il Libano è al buio, le ultime scorte di elettricità sono finite e tutto il Paese sta affrontando un blackout. Dopo solo due giorni dalla sospensione la Corte d’Appello ha riportato in vigore la legge anti aborto in Texas. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Decine di migliaia di persone in piazza contro il Green Pass

A Roma almeno 10mila persone contrarie al green pass hanno paralizzato il centro della Capitale.
La manifestazione, convocata inizialmente a Piazza del Popolo, si è trasformata nel giro di poche ore in un corteo. Tra i dimostranti anche gruppi neo fascisti che hanno guidato alcune frange del corteo sotto la sede della Cgil. Qui hanno sfondato le porte entrando nell’edificio. Altre pezzi del corteo si sono diretti in altre zone di Roma, tra cui palazzo Chigi. Lungo tutto il percorso ci sono stati scontri con la polizia. Cariche, camionette prese d’assalto, lanci di petardi. Di fronte alla sede del governo la polizia ha aperto gli idranti. È una della manifestazioni no green pass più partecipate e agitate dall’inizio delle proteste. Tra i principali organizzatori c’erano anche diversi esponenti neofascisti. Il vicesegretario di Forza Nuova Giuliano Castellino ha arringato la folla al grido di “Stasera ci prendiamo Roma”.

Il racconto dalla Capaitale della nostra collaboratrice Cecilia Ferrara.

Le regioni lanciano l’allarme: “Non riusciremo a gestire un così alto numero di tamponi”

A pochi giorni dal 15 ottobre, quando il green pass al lavoro sarà obbligatorio, le Regioni lanciano l’allarme. Vanno allungati i tempi di validità dei tamponi o si rischia il caos, hanno detto oggi al governo. Secondo le Regioni, il rischio è che da venerdì il numero di test da eseguire ogni giorno sia troppo alto da sostenere per i laboratori del territorio. Il primo ad aprire la questione è stato il presidente del Veneto Zaia. A lui oggi si sono accodati altri governatori, la Lega e Forza Italia. La richiesta è quella di estendere la validità dei tamponi antigenici da 48 a 72 ore, in modo da alleggerire il carico del lavoro quotidiano.
Zaia oggi ha detto che in Veneto vengono eseguiti circa 60 mila test al giorno, mentre le persone senza green pass in età lavorativa potrebbero essere fino a 300 mila.
Quanto è concreto l’allarme delle Regioni?

Lo abbiamo chiesto a Giovanni Sebastiani, matematico del Consiglio nazionale delle ricerche.

La difficile situazione di Meloni e Salvini

(di Michele Migone)

Matteo Salvini cerca di uscire dall’angolo in cui si trova appoggiandosi a un muro, quello che 12 paesi europei hanno chiesto alla Ue di finanziare e costruire sui confini sudorientale del Vecchio Continente per fermare i migranti. L’immigrazione è stato il vero cavallo di battaglia del leader leghista. Sul No allo Straniero ha costruito la sua fortuna elettorale nel 2018. Ma, dopo la Pandemia, ora non è più la priorità per gli italiani, preoccupati più per la ripresa economica che per gli sbarchi sulle nostre coste. Lo si è capito bene con il calo di consensi della Lega. Salvini però sembra un disco rotto. E ogni volta che ne ha l’occasione rispolvera la carta che tanto gli ha portato fortuna, ma che non è più la determinante da giocare. Il modello Orban, il rapporto con Visigrad rimangono però altri elementi dell’anti europeismo di Salvini. Ma, anche in questo caso il leader leghista non sembra aver compreso l’evoluzione della percezione dell’opinione pubblica italiana rispetto a Bruxelles dopo lo stanziamento dei miliardi del Recovery Fund. Gridare contro l’Ue può piacere a segmenti ma non certo alla maggioranza dell’elettorato. Che anzi – vedi il Nord produttivo e il Sud alla ricerca di fondi – guarda al Pnrr come all’ultimo treno ed è stanco dei giochi di salvini. Parla solo al suo elettorato tradizionale sovranista anche Giorgia Meloni quando si schiera con la Polonia per la supremazia delle leggi nazionali contro i trattati europei. Per Roma (città citata non a caso) Varsavia è più lontana da Bruxelles. La leader di Fratelli d’Italia cerca di presentarsi come l’interlocutrice privilegiata dell’Europa di Visigrad, ma per buona parte degli elettori italiani quello è solo un punto sulla carta geografica, non certo un’opzione politica credibile. I sovranisti nostrani non hanno elaborato altre ricette. E si vede.

Il Libano è in blackout totale

(di Martina Stefanoni)
Il Libano è al buio, ma la cosa drammatica e che per i libanesi, questa non è una grande novità. A mezzogiorno, le due più grandi e importanti centrali elettriche del paese sono rimaste senza olio combustibile, e hanno smesso di fornire elettricità. Tutto il paese si trova ora immerso in un blackout totale. Ma sono mesi, racconta chi si trova lì, che la corrente statale è fornita solo per un massimo di 3 ore al giorno. Per il resto del tempo ci si arrangia con i generatori, che però, spesso non sono in grado di coprire tutta la giornata, lasciando quindi spesso il paese senza corrente. Ora, il fatto che le ultime scorte di elettricità statale siano finite significa che i generatori verranno sovraccaricati con una richiesta che non sono in grado di soddisfare, mettendo a rischio la sopravvivenza di servizi essenziali, come gli ospedali. Questa situazione, quindi, non arriva all’improvviso. La mancanza di carburate – e quindi di conseguenza di elettricità – è legata ad una più grande crisi economica che il libano sta affrontando da circa 2 anni. Una crisi che si è aggravata ed è precipitata a maggio, quando quando l’azienda turca di energia Karpowership ha chiuso la sua fornitura di elettricità al paese perché da 18 mesi non veniva pagata. Secondo fonti ufficiali, potrebbero volerci diversi giorni per uscire dal blackout di oggi, ma per uscire dal buio in cui il Libano è sprofondato, servirà molto di più.

La corte d’appello ripristina la legge anti aborto in Texas

La corte d’appello federale di New Orleans ha permesso al Texas di ripristinare la controversa legge che vieta la maggior parte degli aborti nello Stato. La legge, quindi, torna in vigore solamente tre giorni dopo la sospensione imposta da un giudice federale che aveva accolto il ricorso dell’amministrazione di Joe Biden. Ora, con ogni probabilità, il governo federale contesterà la decisione della corte d’appello alla Corte suprema degli Stati Uniti, che però già a settembre, non era intervenuta per bloccare l’entrata in vigore della legge.
Una situazione che crea una sorta di scontro legale tra i vari poteri giudiziari delgli Stati Uniti.
Ne abbiamo parlato con l’americanista Mario del Pero

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-05-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 04/05/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 04-05-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 04/05/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 04-05-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 03/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-05-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 03/05/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 03-05-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 03-05-2025

Adesso in diretta