Approfondimenti

I primi risultati del voto negli USA, le tensioni tra Europa e Italia sull’accoglienza dei naufraghi e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di mercoledì 9 novembre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Ci vorrà ancora qualche settimana per arrivare alla certificazione definitiva del risultato delle elezioni di midterm negli Stati Uniti, ma un senso sulla direzione del voto c’è già. I soldati russi si sono ritirati da Kherson, l’unico capoluogo di regione occupato dall’inizio dell’invasione in Ucraina. La vicenda delle navi di salvataggio delle Ong non si è ancora conclusa del tutto. Se i naufraghi della Geo Barents e dell’Umanity 1 sono sbarcati ieri sera a Catania, quelli a bordo della Ocean Viking di SOS Mediterranee sono in viaggio verso la Corsica, ma non sanno ancora dove sbarcheranno. Oggi, intanto, la Commissione Europea ha presentato a Bruxelles la riforma del patto di stabilità, le regole da rispettare per i bilanci degli Stati membri.

La tenuta dei democratici negli USA in attesa dei risultati definitivi

(di Roberto Festa)

Il quadro è ancora in movimento, potrebbero volerci giorni, forse settimane, per arrivare alla certificazione definitiva del risultato. C’è comunque un senso sulla direzione di questo midterm. La Camera è probabilmente destinata a passare ai repubblicani, anche se non con i numeri sperati. Poco fa è arrivata la notizia che Sean Patrick Maloney, uno degli uomini più potenti del Partito Democratico, ha riconosciuto la sconfitta. È un evento di rilievo, data la statura di questo politico dello Stato di New York. Comunque, la direzione alla Camera è questa: un prevalere, ma contenuto, dei repubblicani. Al Senato la situazione è più fluida. I democratici hanno conquistato un seggio importante, in Pennsylvania, con John Fetterman, ma lo scrutinio è ancora in corso in Nevada, Arizona e Georgia, con i democratici ben posizionati ma i giochi ancora aperti. In Georgia, tra l’altro, se nessun candidato raggiunge il 50% più uno dei voti, si va a un secondo voto, il 6 dicembre. Questa la ragione perché forse ci vorranno settimane per arrivare al risultato definitivo. Al Senato i partiti si giocano la maggioranza su uno-due seggi.

In queste ore si analizzano i flussi elettorali. Sicuramente, il voto delle donne, dei giovani, e di certi gruppi come afro-americani e ispanici, ha premiato ancora i democratici. Le prime analisi mostrano però che giovani, donne e soprattutto ispanici sono andati alle urne in misura minore, rispetto al 2020, le presidenziali di Biden e Trump, e questo spiegherebbe la tenuta, con qualche cedimento, dei democratici.
C’è secondo me un altro dato interessante, e riguarda la classe media dei sobborghi urbani, che alternativamente sceglieva democratici o repubblicani. Le prime analisi dei flussi elettorali mostrano che, si tratti dell’area metropolitana di Atlanta che vive un forte boom, si tratti dei sobborghi di Philadelphia o della Virginia settentrionale, che confina con Washington DC, questa borghesia suburbana è diventata un gruppo elettorale piuttosto affidabile per i democratici. Questa è una delle ragioni probabilmente che spiegano la tenuta dei democratici.

Stamane ci sono fonti che raccontano che Donald Trump è furibondo, chiuso nella sua casa di Mar a lago, se la prende con chi gli avrebbe consigliato di sostenere candidati poi risultati perdenti. Direi che con questo midterm entrano al Congresso, soprattutto alla Camera, un numero consistente di conservatori che in modi diversi appoggiano la visione politica di Trump e che sono stati simpatetici con la tesi dei brogli elettorali nel 2020. Ma le sfide cui Trump teneva di più, in Pennsylvania, Georgia, Michigan, Arizona, sono per lui perse. A questo va aggiunto il trionfo personale di Ron DeSantis. In Florida DeSantis si posiziona come certo candidato repubblicano per le presidenziali 2024. Di qui il possibile nervosismo di Trump, che dovrebbe presentare la sua candidatura per il 2024 martedì prossimo. Certo, se lo farà, non lo farà circondato da quell’atmosfera di trionfo che Donald Trump avrebbe sperato.

I russi si ritirano da Kherson

(di Emanuele Valenti)

Il ritiro dei russi da Kherson è importante e ci dice alcune cose. La prima: i russi si ritirano dall’unico capoluogo di regione occupato dall’inizio dell’invasione, oltretutto occupato nei primissimi giorni di guerra. Mosca conferma di essere in difficoltà e di non essere in grado di tenere tutti i territori annessi solo poche settimane fa. L’omonima regione di Kherson è una delle quattro regioni annesse da Putin. Hanno parlato di scelta dolorosa stretti alleati del Cremlino e anche diversi analisti militari russi.
La seconda: come hanno indicato fonti militari ucraine la situazione è ancora poco chiara. Non è certo che stiano uscendo da Kherson tutte le unità militari russe. La strategia potrebbe essere quella di spingere gli ucraini nell’area urbana e attaccarli poi dalla sponda orientale del fiume Dnipro. Per questo è probabile che al momento gli ucraini – che oggi sono a circa 30 chilometri dalla città – non entrino a Kherson.
La terza cosa, la geografia: il fiume Dnipro diventa a questo punto una barriera di difesa naturale per i russi nella regione di Kherson, che è esattamente sopra la Crimea. Impensabile al momento che la lascino, perché vorrebbe dire lasciare scoperto il territorio più importante preso agli ucraini in questi anni, la Crimea appunto (2014), dove oltretutto c’è la marina russa sul Mar Nero.
La quarta e ultima cosa, la diplomazia: abbiamo citato la prudenza espressa subito dagli ucraini. Non solo dai militari, ma anche dai politici. Ha chiesto per esempio cautela il consigliere di Zelensky Podolyak. Ma cosa farà Kyiv a questo punto? La riconquista di Kherson – se e quando arriverà – potrebbe aprire a un negoziato? O come hanno detto fino a ieri gli ucraini parleranno con Mosca solo quando i russi si saranno ritirati da tutti i territori occupati? Il negoziato o almeno il dialogo, magari in una prima fase non ufficiale, è una possibilità. Sappiamo che alcuni alleati occidentali vorrebbero proprio che a un certo punto la guerra si fermi e sappiamo anche che Mosca e Washington hanno mantenuto aperti i canali di comunicazione, soprattutto sulla questione delle armi nucleari.

La Commissione UE presenta la riforma del patto di stabilità

La riforma del patto di stabilità è stata presentata oggi a Bruxelles dalla Commissione. Non è ancora definitiva, perché – prima – deve passare anche dai governi. Il patto di stabilità – cioè le regole da rispettare per i bilanci degli stati – era stato sospeso per il COVID. L’anno prossimo tornerà in vigore, ma con regole diverse. Che avranno un peso notevole su quello che gli Stati dovranno fare.

(di Alessandro Principe)

Regole meno dure ma controlli più forti. Il senso potrebbe essere riassunto così. Vediamo in che modo. I due parametri principali rimangono: uno Stato non può fare più deficit del 3% del Pil. E non può avere un debito totale oltre il 60% del Pil. L’Italia, per dire, è attorno al 150%, la media dei paesi dell’euro è vicina al 100. Quindi non ha senso pretendere tagli draconiani che nessuno si può permettere in questo momento e che tanto non farebbe. Allora la Commissione dice: ci deve essere almeno un percorso di riduzione del debito. Darà a ogni Paese un piano di quattro anni. Il governo nazionale ne presenta uno suo. Si tratta. Bruxelles alla fine lo approva. E poi si parte. A quel punto la Commissione controlla. L’importante è che il debito scenda. I quattro anni possono diventare 7, ma la direzione deve essere quella. Altrimenti, possono essere sospesi i fondi europei, compresi quelli del Recovery Fund.
Come si legge nella relazione presentata oggi: “La Commissione controllerà costantemente l’attuazione dei piani. Gli Stati membri presenteranno relazioni annuali sullo stato di avanzamento dell’attuazione dei piani per facilitare un monitoraggio efficace e garantire la trasparenza”. Per fare il nostro caso, Meloni e Giorgetti devono essere in contatto costante con Bruxelles, che verifica che riforme e investimenti siano coerenti col piano concordato. Insomma se da un lato c’è più flessibilità rispetto al Patto originario, dall’altro un paese super indebitato come l’Italia rischia di trovarsi di fatto commissariato. Con buona pace delle aspirazioni nazionaliste del tipo: Europa, è finita la pacchia.

Francia e Commissione UE bacchettano l’Italia sul rispetto delle leggi internazionali

(di Massimo Alberti)

La vicenda delle navi di salvataggio delle Ong non si è ancora conclusa del tutto.
I naufraghi della Geo Barents e dell’Umanity 1 sono sbarcati ieri sera a Catania, ufficialmente dopo l’allarme dei medici per i rischi psicologici e di scabbia, ma c’è una nave che ancora non sa cosa fare. La Ocean Viking della ONG SOS Mediterranee si trova al largo della Sardegna: è diretta in Corsica, ma non è ancora chiaro dove sbarcherà le persone a bordo. Una mediazione con Parigi che da un lato boccia soronamente la linea del ministero dell’interno italiano, dall’altro lascia aperta la questione della gestione delle migrazioni in Europa e del rapporto con l’Italia.
Dal governo francese nonostante le apertura all’accoglienza dei 234 naufraghi della Ocean Viking, non è ancora arrivata alcuna autorizzazione ufficiale, anzi: il governo francese e la Commissione Europea hanno ribadito che l’Italia deve rispettare le leggi internazionali, che vorrebbe dire sbarcarli in Italia e solo poi trasferirli in Francia. Almeno fino a quando la nave, diretta in Corsica ufficialmente per sua scelta, non sarà in acque francesi. A quel punto la Francia, nel rispetto di quelle stesse norme, assegnerà il porto, probabilmente Marsiglia.
È solo un pezzo del probabile accordo tra Meloni e Macron che si sono visti in Egitto alla Cop 27. È quello che ha fatto esultare la destra: è cambiata l’aria in Europa, ha detto Salvini. Ma ieri era arrivato anche il precipitoso sbarco di tutti i naufraghi bloccati a Catania. È l’altro pezzo dell’accordo quello in base a cui Meloni ha dovuto di fatto rinnegare il decreto sullo “sbarco selettivo” dell’alter ego tecnico di Salvini, il ministro dell’interno Piantedosi, facendo invece scendere tutti.
Meloni ha dato la colpa ai medici – facendo infuriare l’ordine – ma non è palesemente stata solo questione sanitaria. Che poteva essere valida prima, parliamo di persone uscite vive dall’inferno dei lager libici, come tra qualche giorno, se il governo avesse voluto continuare a mostrare i muscoli. Meloni voleva certo farlo, scegliendo il blocco eclatante invece di ricalcare le orme di Lamorgese, che coi blocchi amministrativi faceva lo stesso, ma in silenzio. Ma ha dovuto recedere. La questione in Europa non è comunque ancora chiusa: Bruxelles ribadisce da un lato che tutti devono collaborare all’accoglienza, ma dall’altro che i naufraghi vanno sbarcati nel primo porto sicuro, cioè l’Italia. Che lunedì dovrà renderne conto al Consiglio Europeo.

Fontana ricandidato è una buona notizia per le opposizioni

(di Claudio Jampaglia)

L’addio di Moratti lo ha lasciato in corsa da solo e così, come se fosse stato tutto previsto, la ri-candidatura di Attilio Fontana è riufficializzata a sei mesi dalla disponibilità del presidente. Il ritornello dice “continuità” senza nemmeno una conferenza stampa e fa calare il velo sulle alternative mai ufficializzate come il leghista Massimo Garavaglia, ex assessore al bilancio e ex ministro, rimasto senza poltrona, e scemano anche le velleità del primo partito in Regione, Fratelli d’Italia che col suo 28% alle politiche anche in Lombardia avrebbe voluto pesare di più ma non aveva un candidato disponibile migliore del fratello La Russa.
Così Fontana viene salutato come “il miglior candidato per le opposizioni” dal capogruppo del Pd Fabio Pizzul e come “un candidato per perdere” da quello 5 Stelle Nicola Di Marco. Peccato che le due principali forze d’opposizione non si uniscano per provarci davvero. Perché in questo momento la destra ha i numeri per vincere anche con Fontana, nonostante sia più che deludente: inadatto e screditato, tra gaffe memorabili, casi imbarazzanti come le forniture dei camici del cognato o i fondi familiari per milioni di euro in Svizzera, legittimi, ma comunque inopportuni per un amministratore pubblico, i casi di malagestione come Aria, la centrale unica degli acquisti voluta da lui, oppure la dimenticata vicenda della Lombardia Film Commission con le condanne dei contabili della Lega per una truffa da 800 milioni di euro alla regione. Per non dire della Pedemontana, l’autostrada ribattezzata la Salerno-Reggio Calabria della Lega, 3 miliardi di euro accollati ai contribuenti grazie al fallimento della prima società e l’assorbimento della seconda società promosso dalla giunta Fontana. Per arrivare alla sanità fuori controllo col cambio di 2 assessori e 3 direttori generali. Chissà se sull’argomento avrà qualcosa da dire Letizia Moratti, l’unica sfidante per ora in corsa.

Addio alla cantante brasiliana Gal Costa

È morta la cantante Gal Costa, una delle voci più importanti e riconosciute della musica brasiliana. Il servizio di Monica Paes:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR venerdì 02/06 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 02-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 01/06/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 02/06/2023 - ore 14:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 02-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 02/06/2023 - ore 10:39

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 02-06-2023

  • PlayStop

    Serve & Volley di venerdì 02/06/2023

    Musica e parole per chiudere in bellezza il palinsesto dei giovedì! Con Marco Sambinello e Niccolò Guffanti.

    Serve&Volley - 01-06-2023

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 01/06/2023

    Finita la quasi quarantennale militanza domenicale della “classica apertura”, la redazione musicale classica di Radio Popolare ha ideato un programma che si intitolerà Labirinti Musicali: ovvero un titolo generico da contenitore di storie, aneddoti, curiosità legate tra di loro da un qualsivoglia soggetto/percorso/monografia proposto da uno di noi in forma di racconto, con ascolti ad esso legati, sempre con buona alternanza di parole e di musica. Uno spazio radiofonico che può essere la storia di un disco, un libro, un personaggio anche famoso, ma proposta da angolazioni nuove, curiose. Non una lezione, quasi una confidenza all’orecchio di un ascoltatore. I labirinti sono luoghi reali e circoscritti, e allo stesso tempo irreali: sono la sorpresa, sono l’incontro, sono l’imprevisto…e anche la musica è qualcosa che si muove in uno spazio acustico-temporale ben determinato, qualcosa che ci stupisce e sparisce dietro un angolo per poi farci ritornare al punto di partenza senza avere avuto il tempo di memorizzarne il percorso melodico, armonico, ritmico. Ci perdiamo nella musica proprio come in un labirinto, e la ritroviamo nei meandri più nascosti della mente… Viviamo in un labirinto di idee diverse nel quale ognuno di noi deve trovare un proprio spazio, e per uscire da questo labirinto dobbiamo affidarci alla nostra ragione…e al potere semantico della musica. Nel Medioevo si diceva che il labirinto è come la vita, e la vita come un labirinto. Ma nel labirinto non ci si perde, nel labirinto ci si trova. Con la complicità della musica.

    Labirinti Musicali - 01-06-2023

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 01/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-06-2023

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di giovedì 01/06/2023

    Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da prima che questa discussa espressione entrasse nell’uso internazionale – e in rapporto con World Music Charts Europe. WMCE è una iniziativa a cui Radio Popolare ha aderito e partecipa dall’inizio: una classifica europea realizzata attraverso il sondaggio mensile di animatori di programmi di world music su emittenti pubbliche, aderenti all’Ebu, appunto l’associazione delle emittenti pubbliche europee, ma con qualche eccezione come Radio Popolare, che è una radio privata di ispirazione comunitaria. Nel 1991 l’EBU sondò la Rai, per coinvolgerla in WMCE, ma la Rai snobbò la proposta. Però all’Ebu segnalarono che c’era una radio che sulle musiche del mondo aveva una certa tradizione e che probabilmente avrebbe risposto con interesse… L’Ebu si fece viva con noi, e Radio Popolare aderì entusiasticamente. Ormai quasi trent’anni dopo, WMCE continua e Radio Popolare continua a farne parte, assieme ad emittenti per lo più pubbliche di ventiquattro paesi europei, fra cui la britannica BBC, le francesi Radio Nova e RFI, le tedesche WDR, NDR e RBB, l’austriaca ORF, Radio Nacional de Espana, la russa Echo of Moskow, la croata Radio Student. Attraverso WMCE, Musiche dal mondo riceve annualmente centinaia di novità discografiche inviate dalle etichette o direttamente dagli artisti, dal vintage dell’Africa nera al canto di gola siberiano, dalle fanfare macedoni al tango finlandese: proponendo musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano, Musiche dal mondo è una trasmissione per la salvaguardia e lo sviluppo della biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 01-06-2023

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 01/06/2023

    Ogni giovedì alle 21, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 01-06-2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di giovedì 01/06/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 01-06-2023

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 01/06/2023

    1-Stati Uniti. Il congresso ha approvato nella notte il nuovo tetto del debito. Ora tocca al Senato esprimersi prima del 5 giugno, data indicata come scadenza per evitare un default. ( Roberto Festa) 2-" In Brasile è in atto un ingiustizia inaccettabile contro gli indigeni ”. Il parlamento controllato dalle destre vota la legge sulla delimitazione delle terre in Amazzonia. L’intervista a Francesca casella di Survival International. 3-Crimini di guerra in Afghanistan. Il soldato più decorato dell’Australia perde una storica causa per diffamazione contro i principali giornali. ( Martina Stefanoni) 4-Musica e impegno politico. Ritorno sul concerto di Roger Waters a Francoforte. ( Marcello Lorrai)

    Esteri - 01-06-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di giovedì 01/06/2023

    (171 - 362) Dove si scopre che l'ex campione di tennis svizzero Roger Federer doppierà un navigatore per auto. Poi andiamo a scoprire Pennabilli in provincia di Rimini e il suo Festival internazionale di arti performative "Artisti in piazza" con Gaia, Linda e Francesca.

    Muoviti muoviti - 01-06-2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di giovedì 01/06/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo di notizia. Per quello Di tutto un boh mette a disposizione approfondimenti con i migliori esperti della galassia per capire il mondo. Un po’ meglio, almeno. In co-conduzione, a turno: Astrid Serughetti, Margherita Fruzza, Erica Casati, Gaia Grassi, Clarice Trombella, Zeina Ayache

    Di tutto un boh - 01-06-2023

  • PlayStop

    Madeleines di giovedì 01/06/2023

    Un ricordo può arrivare inaspettato, portandosi dietro la nostalgia di un mondo. Basta un accordo, una canzone, un suono. In analogia al topos letterario generato della proustiana madeleine, immersa nel té di tiglio, cerchiamo di ripercorrere la musica pop-rock-elettronica che negli ultimi 40 anni si è alimentata di ricordi, di rimandi, della nostalgia di un tempo e un suono perduto per creare nuovi scenari e piccoli, grandi capolavori.

    Madeleines - 01-06-2023

Adesso in diretta