Approfondimenti

Lo stop ai motori termici entro il 2035, la trattativa per lo sblocco dei porti in Ucraina e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di mercoledì 8 giugno 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Oggi all’Europarlamento si sono votate 8 delle 14 misure chiave per ridurre le emissioni del 55% entro il 2030. Il viaggio ad Ankara di Lavrov non ha sbloccato la situazione dei porti nel sud dell’Ucraina. Nel Donbass continuano i combattimenti a Severodonetsk, dove nelle ultime ore i russi sembrano aver fatto un importante passo in avanti. L’Ocse ha rivisto al ribasso le sue previsioni sull’economia mondiale e dei singoli paesi. A Berlino, è stato arrestato l’uomo che questa mattina con la sua macchina si è lanciato contro la folla sul marciapiede di una delle vie più frequentate della città. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Stop alla vendita di auto benzina, diesel e gpl dal 2035

Giornata importante per le politiche del clima all’Europarlamento dove oggi si sono votate 8 delle 14 misure chiave per ridurre le emissioni del 55% entro il 2030.

Da un lato la riforma del sistema della cosiddetta “borsa” delle emissioni di gas serra è stata bocciata dopo che il testo era stato annacquato da un emendamento dei popolari, dall’altro è passata la proposta che prevede la fine della vendita delle auto con i motori a combustione entro il 2035.

Non si tratta di una decisione definitiva, ci sarà un passaggio al consiglio europeo e l’eventuale negoziato dovrebbe finire entro il 2022.

La commissione ha puntato sullo stop alle vendite di auto a diesel, benzina e gpl perché il settore dei trasporti pesa per il 25% sulle emissioni di CO2 in Europa, tre quarti dei quali dovuti alle automobili.
Quali saranno le conseguenze di questa decisione sull’industria dell’auto in Europa e in Italia?
Andrea Malan, corrispondente dall’Italia di automotive news

 

L’altro voto chiave, negativo secondo gli ambientalisti, è stato quello sugli Ets, il sistema che finanzia molte delle politiche ambientali dell’Unione. Sono le quote che pagano coloro che continuano ad inquinare. La proposta prevedeva di azzerare le esenzioni per alcune imprese, in particolare nell’industria. Ed è stata respinta. Ora si attende un’altra proposta della commissione e un nuovo voto non prima di settembre.
Sospeso il voto finale sul fondo sociale climatico e la carbon tax.

Monica Frassoni dei Verdi Europei

 

Ancora nessuna soluzione per lo sblocco dei porti nel sud dell’Ucraina

(di Emanuele Valenti)

Il viaggio ad Ankara di Lavrov non ha sbloccato la situazione. Le parti sono ancora distanti. Ma si continua a trattare.
Mosca dice di aver fatto tutto il possibile e sostiene che adesso Kyiv debba sminare le acque intorno ai suoi porti.
“Siamo pronti a garantire con i turchi l’uscita in sicurezza delle navi”, ha spiegato Lavrov, che poi con una dichiarazione a uso interno russo ha aggiunto che la situazione globale non è così compromessa perché il grano ucraino fa solo l’1% del mercato mondiale. Dichiarazione falsa, secondo le Nazioni Unite siamo almeno al 10%.

Da Kyiv – il ministero degli esteri – hanno risposto che di Mosca non ci si può fidare e che hanno bisogno di altre garanzie militari per la loro sicurezza.
Gli ucraini temono che lo sminamento dei porti renda vulnerabile la costa intorno a Odessa e non vogliono che nell’operazione sia coinvolta la marina russa.

L’ambasciatore ucraino ad Ankara ha però chiesto al governo turco di andare avanti con la mediazione. E lo stesso ministro degli esteri turco, Cavusoglu, dopo l’incontro con Lavrov ha precisato che il piano ONU è valido ma che servono altri negoziati.
Sulle sanzioni il Cremlino ha fatto sapere che vanno tolte per far tornare sul mercato i prodotti agricoli russi.

Cosa sta succedendo a Severodonetsk?

(di Emanuele Valenti)

È difficilissimo capire cosa stia succedendo a Severodonetsk. Abbiamo solo le dichiarazioni ufficiali delle due parti, spesso in contraddizione tra loro.
Nel pomeriggio il governatore della regione di Luhansk ha detto che l’esercito si è ritirato alla periferia della città, nella zona industriale. Dopo ripetuti bombardamenti a tappeto russi e filo-russi sarebbero quindi riusciti ad avanzare nuovamente.
Da Kyiv fanno però sapere che la città non è caduta e che la resistenza andrà avanti, ma il destino della città è segnato. Ricordiamo che dietro Severodonetsk, dall’altra parte di un fiume, c’è un’altra città Lysychansk.
Ancora più importante, però, sarà capire quanto stiano effettivamente spendendo lì i russi e di conseguenza come riusciranno a procedere su altri fronti.

Altri due sviluppi importanti: Le neo-autorità filo-russe della regione di Zaporizhia –nel sud, i russi ne controllano il 60/70% – hanno fatto sapere che ci sarà un referendum per chiedere l’annessione a Mosca. Da tempo arrivano dichiarazioni simili anche da Kherson, sempre a sud.
Infine i media di Mosca riportano il trasferimento in Russia di circa mille combattenti ucraini dell’acciaieria Azovstal di Mariupol. Finora erano, circa 2500, nella Repubblica Popolare di Donetsk. Per Kyiv sono eroi nazionali. A Mosca diversi li considerano, o per propaganda dicono di considerarli, criminali di guerra. Molti non torneranno a casa.

La guerra frena l’economia, le nuove stime al ribasso di Ocse

L’Ocse ha rivisto al ribasso le sue previsioni sull’economia mondiale e dei singoli paesi.
Il Pil della zona euro scenderà dal 5,3% del 2021 all’1,6% del 2023. Per l’Italia si passerà dal 2,5% nel 2022 ,all’1,2% nel 2023.
E inoltre ha ricordato che l’inflazione resterà alta, le stime per il 2022 la situano attualmente a circa il 9% nei Paesi dell’area Ocse, causando dunque una forte riduzione del potere d’acquisto dei salari. Per questa ragione l’Ocse
chiede ai governi “politiche più mirate al sostegno del potere d’acquisto, specie per le persone più vulnerabili e particolarmente esposte all’alta inflazione”.
Paola Subacchi, economista, docente al Queen Mary di Londra e all’università di Bologna, intervistata da Lele Liguori

 

Berlino, un uomo si è lanciato in auto contro la folla

A Berlino, è stato arrestato e si trova sotto interrogatorio l’uomo che questa mattina con la sua macchina si è lanciato contro la folla sul marciapiede di una delle vie più frequentate della città. Si tratta di un ventinovenne tedesco di origine armena, bloccato dai passanti dopo che aveva cercato di scappare a piedi e consegnato alla polizia. Il bilancio è di una donna morta e dieci feriti, cinque dei quali in pericolo di vita: la vittima è un’insegnante, investita insieme ai suoi studenti. Sul luogo dell’attentato sono arrivate le autorità cittadine. La ministra degli interni del governo di Berlino, Iris Spranger, che ha riferito quel che si sa della dinamica e ha poi parlato del movente: nell’auto, ha detto, sono stati trovati dei cartelli con riferimenti alla Turchia, ma non si tratterebbe di una vera e propria rivendicazione. Ulteriori elementi emergeranno, probabilmente dall’interrogatorio dell’uomo.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 12/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 12-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 12/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 11-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

  • PlayStop

    Alzheimer: la retta delle Rsa non deve essere pagata dai familiari. La sentenza della Corte d’Appello di Milano

    La retta della Rsa per le persone affette da Alzheimer deve essere a carico dell’Azienda Sanitaria: lo ha deciso la Corte d’Appello di Milano che ha ribaltato la sentenza di primo grado del Tribunale di Milano. Sentenza che obbligava un cittadino lombardo a pagare il ricovero in una struttura sociosanitaria per la madre malata di demenza senile. Si tratta di rette insostenibili: secondo i sindacati, nonostante la Lombardia impegni 200 milioni di euro in più all’anno rispetto a quattro anni fa proprio per le RSA, queste alzano le rette e le famiglie continuano a pagare prezzi spropositati. Abbiamo sentito prima Laura Valsecchi di Medicina Democratica e successivamente Federica Trapletti, segretaria SPI CGIL che sta seguendo la vicenda.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 11/07/2025

    Quando ci mettiamo con le mani dietro la schiena a guardare i cantieri. Ospite d'eccezione Danilo Masotti di Umarells (su instagram e Facebook).

    Poveri ma belli - 11-07-2025

Adesso in diretta