Approfondimenti

Netanyahu afferma che l’esercito israeliano ha circondato la casa del leader di Hamas, Kiev attende il voto del Congresso americano e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di mercoledì 6 dicembre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Questa sera, in un messaggio video, Netanyahu ha affermato che i militari israeliani hanno circondato la casa del leader di Hamas, Sinwar. Sempre più drammatica, la situazione umanitaria. “Il Congresso deve approvare i nuovi fondi all’Ucraina entro Natale” ha ribadito oggi Joe Biden; il voto resta incerto perché l’ala repubblicana più vicina a Trump è contraria. In numeri assoluti, a vivere in condizione di povertà nei quaranta paesi più ricchi del mondo (dati del 2021), sono circa 69 milioni di minori; il nostro paese si piazza al 34esimo posto. Stellantis e il Governo promettono un milione di veicoli prodotti in Italia e 6 miliardi di investimenti pubblici per rilanciare l’automotive.

Netanyahu afferma che l’esercito israeliano ha circondato la casa del leader di Hamas

I bombardamenti e i combattimenti a Gaza probabilmente non sono mai stati  così intensi come in queste ore. L’esercito israeliano sta cercando di colpire i principali centri logistici di Hamas. Questa sera, in un messaggio video, Netanyahu ha detto che i militari israeliani hanno circondato la casa del leader di Hamas, Sinwar. Sempre più drammatica, la situazione umanitaria.

(Emanuele Valenti)
Le parole di Netanyahu questa sera ci ricordano l’obiettivo di Israele: eliminare completamente Hamas. La casa di Sinwar, che sarà sicuramente da un’altra parte, è a Khan Yunis nel sud di Gaza, uno dei luoghi dove i bombardamenti e l’operazione di terra da parte di Israele si sono intensificati in maniera esponenziale in queste ultime ore. Gli altri luoghi sono Gaza City e Jabalia nel nord, perché nonostante tutto i militari israeliani non hanno ancora il totale controllo del nord della Striscia. Controllerebbero tra il 60 e il 70% del territorio. L’obiettivo di questo momento è colpire i leader, uccidere i comandanti di Hamas. Israele ha ormai quasi il totale controllo della strada che va dal nord al sud di Gaza.
Gli ultimi dati sulle vittime, da parte delle autorità locali, sono di 74 morti nella zona centrale della Striscia nelle ultime 24 ore e di 16248 morti dall’inizio del conflitto. 600mila persone nel sud di Gaza avrebbero ricevuto un ordine di evacuazione – l’80% della popolazione totale di Gaza è fatta di profughi interni – ma le agenzie umanitarie hanno ricordato come in sostanza non ci siano posti sicuri. Chi può, chi ha deciso di muoversi, spesso non per la prima volta, sta andando a Rafah, a ridosso del confine con l’Egitto.

Una situazione umanitaria drammatica. Non ci sono nemmeno più parole per descriverla

(Emanuele Valenti)
A dare il senso del punto molto basso a cui siamo arrivati la decisione del segretario generale dell’ONU, Guterres, che per la prima volta ha fatto ricorso all’articolo 99 della Carta delle Nazioni Unite e ha chiesto al Consiglio di Sicurezza di valutare con urgenza la situazione a Gaza: ormai è completamente saltato l’ordine pubblico con rischi per la stabilità di tutta la regione. Prima di lui le agenzie ONU avevano già fatto sapere come fosse possibile consegnare i pochi aiuti umanitari disponibili solo a Rafah, quindi a ridosso del confine egiziano. E prima ancora il responsabile per i diritti umani delle Nazioni Unite, Volker Turk, aveva parlato di crimini atroci a Gaza.
Un’altra fotografia per dare il senso di quello che sta succedendo: le autorità sanitarie locali hanno detto che nell’ospedale di Kamal Adwan, vicino a Jabalia, nel nord, ci sono 100 cadaveri che non possono essere seppelliti perché non si può andare all’esterno dell’edificio.
Sull’entità della risposta israeliana all’attacco di Hamas del 7 ottobre abbiamo chiesto un parere a Gad Lerner:

Kiev attende il voto del Congresso americano

Sono ore di attesa a Kiev per capire se il Congresso americano confermerà gli aiuti economici e militari all’Ucraina. “Il Congresso deve approvare i nuovi fondi all’Ucraina entro Natale. È incredibile che siamo arrivati a questo punto” ha ribadito oggi Joe Biden dalla Casa Bianca. Il voto resta incerto perché l’ala repubblicana più vicina a Trump è contraria.
Sul fronte opposto oggi Vladmir Putin, nonostante le sanzioni occidentali e le limitazioni ai viaggi all’estero per il mandato di arresto della Corte Penale Internazionale, è andato prima negli Emirati Arabi Uniti e poi in Arabia Saudita, mentre domani a Mosca incontrerà il presidente Iraniano Raisi. Una prova di forza per dire all’occidente che Mosca non è isolata.
Ascoltiamo l’analisi di Gianluca Pastori docente di relazioni internazionale all’Università cattolica di Milano

 

In Italia più di un minore su quattro vive in povertà

(di Alessandro Braga)
In numeri assoluti, a vivere in condizione di povertà nei quaranta paesi più ricchi del mondo (dati del 2021), sono circa 69 milioni di minori. Un numero impressionante che, se viene declinato a livello italiano, è ancor peggiore. Il nostro paese si piazza al 34esimo posto, bassa classifica. Vuol dire che, numeri alla mano, più di un minore su quattro vive in condizione di povertà relativa legata al reddito. Se si guarda alle differenze tra le varie zone dell’Italia, nel Sud e nelle isole la percentuale arriva al 46,6%, quasi uno su due. Ancora, quasi il 5% di chi ha meno di 16 anni viveva nel 2021 in famiglie che non erano in grado di procurare cibo necessario per un normale regime alimentare. Se si spulciano i dati relativi ai minori di cittadinanza straniera, le percentuali praticamente raddoppiano, con picchi nel Meridione dell’89%. A preoccupare ancor di più, il fatto che il miglioramento delle condizioni tra il periodo 2012-2014 e quello del 2019-2021 è stato al di sotto dell’1%. Significa che non solo l’Italia ha compiuto ben pochi progressi verso l’eliminazione della povertà minorile, ma che la povertà in Italia è spesso di natura persistente. E, piccolo appunto politico, anche se il rapporto non cita esplicitamente il reddito di cittadinanza (cancellato dal governo Meloni), si sottolinea come “senza trasferimenti monetari la povertà minorile in Italia nel 2021 avrebbe raggiunto il 35,9%”.

Stellantis e il Governo promettono il rilancio, i sindacati chiedono garanzie

Un milione di veicoli prodotti in Italia e 6 miliardi di investimenti pubblici. Sono le promesse di Stellantis e del Governo Italiano per rilanciare l’automotive in Italia. Cifre e annunci arrivati al termine del tavolo di confronto convocato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.  I sindacati, Fiom, Fim e Uilm, presenti al tavolo con diverse sfumature giudicano positivo l’avvio del confronto ma chiedono garanzie: “vogliano  verificare gli investimenti di Stellantis dal momento che dal 2014 ad oggi abbiamo perso più 11.500 lavoratori”.
Samuele Lodi, responsabile automotive Fiom Nazionale:

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 13/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 13/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 13/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 13/07/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 13-07-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 13/07/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 13-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 13/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-07-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 13/07/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 13-07-2025

  • PlayStop

    Riverberi di domenica 13/07/2025

    Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.

    Riverberi - 13-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 13/07/2025 delle 19:47

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 13-07-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 13/07/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 13-07-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 13/07/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 13-07-2025

  • PlayStop

    La bella canzone di una volta di domenica 13/07/2025

    Lo sentiamo dire ogni estate "quest'anno c'è tutta musica brutta. Una volta si che c'era la musica bella". Ma cosa c'era davvero nella top ten una volta? Carlo Centemeri ed Emiliano Longo vanno, scientificamente, a percorrere un anno per decade (quest'anno 1965, 1975, 1985, 1995, 2005) e ci raccontano, settimana per settimana, la top ten delle canzoni più vendute di quell'estate, quelle che sono durate un'estate e quelle che sono arrivate fino a oggi Con Carlo Centemeri, nel ruolo del conduttore ed Emiliano Longo, nel ruolo del prof. Con la partecipazione straordinaria di Sonia Colombo, nel ruolo della valletta invisibile.

    La bella canzone di una volta - 13-07-2025

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 13/07/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 13-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di domenica 13/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 13-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 13/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 13-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 13/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 13-07-2025

Adesso in diretta