Approfondimenti

Netanyahu afferma che l’esercito israeliano ha circondato la casa del leader di Hamas, Kiev attende il voto del Congresso americano e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di mercoledì 6 dicembre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Questa sera, in un messaggio video, Netanyahu ha affermato che i militari israeliani hanno circondato la casa del leader di Hamas, Sinwar. Sempre più drammatica, la situazione umanitaria. “Il Congresso deve approvare i nuovi fondi all’Ucraina entro Natale” ha ribadito oggi Joe Biden; il voto resta incerto perché l’ala repubblicana più vicina a Trump è contraria. In numeri assoluti, a vivere in condizione di povertà nei quaranta paesi più ricchi del mondo (dati del 2021), sono circa 69 milioni di minori; il nostro paese si piazza al 34esimo posto. Stellantis e il Governo promettono un milione di veicoli prodotti in Italia e 6 miliardi di investimenti pubblici per rilanciare l’automotive.

Netanyahu afferma che l’esercito israeliano ha circondato la casa del leader di Hamas

I bombardamenti e i combattimenti a Gaza probabilmente non sono mai stati  così intensi come in queste ore. L’esercito israeliano sta cercando di colpire i principali centri logistici di Hamas. Questa sera, in un messaggio video, Netanyahu ha detto che i militari israeliani hanno circondato la casa del leader di Hamas, Sinwar. Sempre più drammatica, la situazione umanitaria.

(Emanuele Valenti)
Le parole di Netanyahu questa sera ci ricordano l’obiettivo di Israele: eliminare completamente Hamas. La casa di Sinwar, che sarà sicuramente da un’altra parte, è a Khan Yunis nel sud di Gaza, uno dei luoghi dove i bombardamenti e l’operazione di terra da parte di Israele si sono intensificati in maniera esponenziale in queste ultime ore. Gli altri luoghi sono Gaza City e Jabalia nel nord, perché nonostante tutto i militari israeliani non hanno ancora il totale controllo del nord della Striscia. Controllerebbero tra il 60 e il 70% del territorio. L’obiettivo di questo momento è colpire i leader, uccidere i comandanti di Hamas. Israele ha ormai quasi il totale controllo della strada che va dal nord al sud di Gaza.
Gli ultimi dati sulle vittime, da parte delle autorità locali, sono di 74 morti nella zona centrale della Striscia nelle ultime 24 ore e di 16248 morti dall’inizio del conflitto. 600mila persone nel sud di Gaza avrebbero ricevuto un ordine di evacuazione – l’80% della popolazione totale di Gaza è fatta di profughi interni – ma le agenzie umanitarie hanno ricordato come in sostanza non ci siano posti sicuri. Chi può, chi ha deciso di muoversi, spesso non per la prima volta, sta andando a Rafah, a ridosso del confine con l’Egitto.

Una situazione umanitaria drammatica. Non ci sono nemmeno più parole per descriverla

(Emanuele Valenti)
A dare il senso del punto molto basso a cui siamo arrivati la decisione del segretario generale dell’ONU, Guterres, che per la prima volta ha fatto ricorso all’articolo 99 della Carta delle Nazioni Unite e ha chiesto al Consiglio di Sicurezza di valutare con urgenza la situazione a Gaza: ormai è completamente saltato l’ordine pubblico con rischi per la stabilità di tutta la regione. Prima di lui le agenzie ONU avevano già fatto sapere come fosse possibile consegnare i pochi aiuti umanitari disponibili solo a Rafah, quindi a ridosso del confine egiziano. E prima ancora il responsabile per i diritti umani delle Nazioni Unite, Volker Turk, aveva parlato di crimini atroci a Gaza.
Un’altra fotografia per dare il senso di quello che sta succedendo: le autorità sanitarie locali hanno detto che nell’ospedale di Kamal Adwan, vicino a Jabalia, nel nord, ci sono 100 cadaveri che non possono essere seppelliti perché non si può andare all’esterno dell’edificio.
Sull’entità della risposta israeliana all’attacco di Hamas del 7 ottobre abbiamo chiesto un parere a Gad Lerner:

Kiev attende il voto del Congresso americano

Sono ore di attesa a Kiev per capire se il Congresso americano confermerà gli aiuti economici e militari all’Ucraina. “Il Congresso deve approvare i nuovi fondi all’Ucraina entro Natale. È incredibile che siamo arrivati a questo punto” ha ribadito oggi Joe Biden dalla Casa Bianca. Il voto resta incerto perché l’ala repubblicana più vicina a Trump è contraria.
Sul fronte opposto oggi Vladmir Putin, nonostante le sanzioni occidentali e le limitazioni ai viaggi all’estero per il mandato di arresto della Corte Penale Internazionale, è andato prima negli Emirati Arabi Uniti e poi in Arabia Saudita, mentre domani a Mosca incontrerà il presidente Iraniano Raisi. Una prova di forza per dire all’occidente che Mosca non è isolata.
Ascoltiamo l’analisi di Gianluca Pastori docente di relazioni internazionale all’Università cattolica di Milano

 

In Italia più di un minore su quattro vive in povertà

(di Alessandro Braga)
In numeri assoluti, a vivere in condizione di povertà nei quaranta paesi più ricchi del mondo (dati del 2021), sono circa 69 milioni di minori. Un numero impressionante che, se viene declinato a livello italiano, è ancor peggiore. Il nostro paese si piazza al 34esimo posto, bassa classifica. Vuol dire che, numeri alla mano, più di un minore su quattro vive in condizione di povertà relativa legata al reddito. Se si guarda alle differenze tra le varie zone dell’Italia, nel Sud e nelle isole la percentuale arriva al 46,6%, quasi uno su due. Ancora, quasi il 5% di chi ha meno di 16 anni viveva nel 2021 in famiglie che non erano in grado di procurare cibo necessario per un normale regime alimentare. Se si spulciano i dati relativi ai minori di cittadinanza straniera, le percentuali praticamente raddoppiano, con picchi nel Meridione dell’89%. A preoccupare ancor di più, il fatto che il miglioramento delle condizioni tra il periodo 2012-2014 e quello del 2019-2021 è stato al di sotto dell’1%. Significa che non solo l’Italia ha compiuto ben pochi progressi verso l’eliminazione della povertà minorile, ma che la povertà in Italia è spesso di natura persistente. E, piccolo appunto politico, anche se il rapporto non cita esplicitamente il reddito di cittadinanza (cancellato dal governo Meloni), si sottolinea come “senza trasferimenti monetari la povertà minorile in Italia nel 2021 avrebbe raggiunto il 35,9%”.

Stellantis e il Governo promettono il rilancio, i sindacati chiedono garanzie

Un milione di veicoli prodotti in Italia e 6 miliardi di investimenti pubblici. Sono le promesse di Stellantis e del Governo Italiano per rilanciare l’automotive in Italia. Cifre e annunci arrivati al termine del tavolo di confronto convocato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.  I sindacati, Fiom, Fim e Uilm, presenti al tavolo con diverse sfumature giudicano positivo l’avvio del confronto ma chiedono garanzie: “vogliano  verificare gli investimenti di Stellantis dal momento che dal 2014 ad oggi abbiamo perso più 11.500 lavoratori”.
Samuele Lodi, responsabile automotive Fiom Nazionale:

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 15/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 15-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 15/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 15-07-2025

  • PlayStop

    San Siro, i dubbi sulla data del vincolo spostano la decisione del Tar a mercoledì. Intervista all’avvocata Dini

    Il Tar della Lombardia oggi si è riunito per discutere la richiesta di sospensiva dell’operazione di vendita dello stadio di San Siro arrivata da Comitato Sì Meazza. Si attendeva una decisione in giornata ma i giudici si pronunceranno domani. La decisione del Tar lombardo segnerà il destino dell’operazione San Siro. Se i giudici non accoglieranno il ricorso la procedura di vendita andrà avanti con la tabella di marcia comunicata ieri dal sindaco di Milano Beppe Sala alla sua maggioranza, e cioè la vendita dello stadio entro il 31 luglio a tappe forzate. Se i giudici accoglieranno il ricorso scatterà invece la sospensiva del procedimento: tutto fermo nell’attesa di chiarire i dubbi sulla data del vincolo o sulla conformità del bando. Sulla data del vincolo il Comune dice che i 70 anni del secondo anello scatteranno il 10 novembre 2025, secondo il Comitato Sì Meazza i 70 anni sono già scattati, e hanno portato a supporto di questa tesi diverso materiale fotografico e documentale. Roberto Maggioni e Massimo Bacchetta ne hanno parlato a Popsera con l’avvocata del comitato Sì Meazza Veronica Dini che ha partecipato all’udienza al Tar.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 15/07/2025

    quando torniamo a parlare di piante, ma questa volta in maniera più sentimentale che mai, con Replant-Milano, associazione che si occupa di piante abbandonate o buttate e trova loro nuovi padroni giardinieri. Prima però facciamo il punto sullo sfratto del Leoncavallo con Andrea Cegna. Da segnalare il grande ritorno al telefono di Francesca Carla. Seconda puntata con Vittoria in regia e Al1 su un'amaca.

    Poveri ma belli - 15-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 15/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    Rock is dead - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    A tempo di parola - 15-07-2025

  • PlayStop

    Alberto Trentini, da otto mesi in carcere in Venezuela: il Governo deve attivarsi, chiede la madre del giovane

    Sono passati otto mesi da quando Alberto Trentini, operatore umanitario in Venezuela, è stato fermato e arrestato senza motivazione dalle autorità venezuelane mentre svolgeva il suo lavoro per una ong internazionale. Da quel giorno Trentini è in isolamento totale, senza contatti con l'esterno e con la sua famiglia. La madre del giovane chiede al Governo di attivarsi come ha fatto in altri casi. "In questo momento che Alberto è ancora in vita, è fondamentale il ruolo dell'informazione" queste le parole di Giuseppe Giulietti, portavoce di Articolo21. Alessandro Braga ne ha parlato con il nostro collaboratore Lorenzo Marcandalli che segue quotidianamente la vicenda.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

Adesso in diretta