Approfondimenti

Che ne sarà della tregua a Gaza, la Cedu condanna l’Italia, Delmastro rinviato a giudizio e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di mercoledì 29 novembre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30.“Combatteremo fino alla fine”. Benjamin Netanyahu ha detto espressamente che a un certo punto Israele riprenderà le operazioni militari. Dal suo punto di vista la guerra non è finita. Finora sono stati liberati quasi esclusivamente donne, bambini e anziani. Vale tanto per gli ostaggi israeliani quanto per i detenuti palestinesi. La Corte europea per i diritti umani ha condannato l’Italia per avere detenuto per due mesi nell’hotspot di Taranto quattro migranti minorenni provenienti dal Ghana. Delmastro rinviato a giudizio per rivelazione del segreto d’ufficio. Il caso Delmastro era scoppiato a febbraio: il sottosegretario aveva passato documenti riservati su Alfredo Cospito al coinquilino Donzelli, il quale il giorno dopo li usò in aula per colpire l’opposizione.

Hamas e Israele si preparano ad affrontare la parte più delicata del negoziato

(di Emanuele Valenti)

È probabile che la tregua a Gaza e la liberazione degli ostaggi in mano ad Hamas vada avanti ancora per alcuni giorni. Benjamin Netanyahu ha detto espressamente che a un certo punto Israele riprenderà le operazioni militari. Dal suo punto di vista la guerra non è finita.
Una parte di questo accordo, che quindi potrebbe essere esteso ancora di qualche giorni, prevede anche il rilascio di alcuni detenuti palestinesi nella carceri israeliane. Finora sono stati liberati quasi esclusivamente donne, bambini e anziani. Vale tanto per gli ostaggi israeliani quanto per i detenuti palestinesi. Israele pare aver chiesto che ora vengano liberati anche uomini e dei militari. In quest’ultimo caso la trattativa assume caratteristiche completamente diverse. Per Hamas un militare israeliano ha un valore diverso, molto più alto, rispetto a un civile.
Fino a ieri l’organizzazione palestinese diceva che il negoziato non aveva ancora toccato l’argomento. Nel 2011, in cambio del soldato israeliano Gilad Shalit, Hamas ottenne la liberazione di oltre mille detenuti palestinesi.
Ora potrebbe chiedere un cessate il fuoco permanente, la liberazione di molti più detenuti – al momento la proporzione è di tre palestinesi per ogni ostaggio civile israeliano – oppure il rilascio di detenuti di spicco. Membri della stessa Hamas o di altri gruppi armati palestinesi. Pubblicamente non sono stati fatti nomi. Anzi, pubbblicamente nessuna delle due parti ha fatto riferimento a particolari su questo aspetto della trattativa. Ma alcuni media arabi hanno iniziato a raccontare il profilo di alcuni detenuti palestinesi eccellenti, facendo capire che a breve potrebbero entrare nel negoziato mediato da Qatar ed Egitto con il supporto americano. Lo ha fatto per esempio la TV di Doha, Al Jazeera, storicamente vicina alla causa palestinese. Ci sono detenuti che stanno scontando pene lunghissime, se non infinite. Ne citiamo alcuni.
Abbas al-Sayyid, di Tulkarem in Cisgiordania, in carcere dal 2002, accusato di aver ucciso 135 israeliani, condannato a 35 ergastoli. Diya Al-Agha, il più anziano dei detenuti dalla Striscia di Gaza, arrestato prima degli accordi di Oslo.
Mahmoud Issa, di Hamas, anche lui condannato a tre ergastoli prima degli accordi di Oslo.
Ibrahim Hamed, arrestato nel 2006 quando guidava l’ala militare di Hamas in Cisgiordania.Molti di questi detenuti non furono inseriti nel famoso scambio per il soldato israeliano Gilad Shalit. Chissà se questa volta Hamas riuscirà ad ottenere la liberazione di alcuni di loro.

La Cedu condanna l’Italia per le condizioni “disumane e degradanti” nell’hotspot di Taranto

La Corte europea per i diritti umani ha condannato l’Italia per avere detenuto per due mesi nell’hotspot di Taranto quattro migranti minorenni provenienti dal Ghana: la Corte definisce inumane e degradanti le condizioni della detenzione, sia per il fatto che da minorenni sono stati costretti in una situazione di promiscuità con gli adulti, sia per il mancato riconoscimento di diritti quali l’istruzione e la difesa giuridica, sia per le condizioni intrinseche del centro. I fatti risalgono al 2017, al governo c’era Paolo Gentiloni. Il ricorso è nato da un’ispezione dell’Asgi, l’Associazione studi giuridici sull’immigrazione, nell’hotspot di Taranto. Dario Belluccio è uno degli avvocati che vi ha partecipato

La condanna della Cedu, e non è la prima per fatti simili, arriva proprio nel momento in cui il parlamento sta convertendo in legge il decreto cosiddetto Cutro 2. Il provvedimento di fatto legalizza quella che è una prassi molto comune negli hotspot e nei cpr in Italia, autorizzando la permanenza dei minori nei centri per gli adulti per una durata massima di 5 mesi: proprio ciò che la Cedu ha stigmatizzato. Diversi giuristi evidenziano i possibili aspetti anticostituzionali del provvedimento e il possibile conflitto con la legislazione internazionale in materia.
Il decreto prende il nome dalla strage di Cutro, che nel febbraio di quest’anno portò alla morte di più di cento migranti a poche miglia dalle coste calabresi. Sul naufragio è in corso in queste settimane il processo: e nell’udienza che si è svolta oggi, nonostante proclami e promesse del governo, il tribunale di Crotone ha accolto la richiesta di estromissione della Consap, il fondo pubblico per le vittime della strada e del mare che fa capo al ministero dell’economia. Lo Stato, quindi, non risarcirà i familiari delle vittime della strage. Francesco Verri è il loro avvocato

Il sottosegratario Delmastro è stato rinviato a giudizio

(Anna Bredice)

“Non ci sono le condizioni per un passo indietro di Delmastro”. Da Giovanbattista Fazzolari, esponente anche lui di Fratelli d’Italia e molto vicino a Giorgia Meloni, arriva un sostegno totale al sottosegretario alla Giustizia, rinviato a giudizio per aver passato a Giovanni Donzelli, altro uomo vicino a Meloni, documenti che per il gup di Roma erano secretati. Per questo Delmastro è stato rinviato a giudizio, nonostante la Procura, quindi l’accusa, avesse stabilito che il numero due del ministro Nordio potesse non essere a conoscenza che i documenti erano riservati. La posizione della Procura aveva rassicurato il governo, erano certi che tutto sarebbe finito, ora il rinvio a giudizio rinnova ancora di più le tensioni che già sono forti tra Palazzo Chigi e magistrati. Il cerchio intorno a Meloni, fatto di fedelissimi, viene toccato dalle inchieste e per ora si chiude a riccio a difesa dei suoi, anche di fronte ad una possibile mozione di sfiducia.
Il caso Delmastro era scoppiato a febbraio: il sottosegretario aveva passato documenti riservati su Alfredo Cospito al coinquilino Donzelli, il quale il giorno dopo li usò in aula per colpire l’opposizione, che incontrando in carcere il detenuto che stava conducendo uno sciopero della fame aveva solo esercitato un diritto e un dovere. Il primo forte attacco di Meloni ai magistrati si ebbe proprio in estate quando il gip decise l’imputazione coatta, dopo un consiglio dei ministri uscì una nota dai toni durissimi, con i quali si accusavano i magistrati di fare campagna elettorale. Ora siamo di nuovo a questo punto, con le accuse del ministro Crosetto ai magistrati e il ministro Nordio, che imbarazzato probabilmente per le indagini a carico del suo sottosegretario, fa fatica a seguire questa linea di attacco.

La manovra sarà in Aula il prossimo 20 dicembre

La Manovra economica approderà in Aula alla Camera il prossimo 20 dicembre. Lo ha deciso la Conferenza dei Capigruppo di Montecitorio che si è appena conclusa. Venerdì si svolgerà in tutto il sud Italia lo sciopero generale indetto da Cgil e Uil contro la legge di bilancio.
Oggi intanto l’associazione sbilanciamoci ha presentato la sua Controfinaziaria. Una manovra a saldo zero con 84 proposte da oltre 46 miliardi di euro per indirizzare la spesa pubblica verso un nuovo modello di sviluppo. Sentiamo Giulio Marcon, coordinatore della Campagna Sbilanciamoci

Foto | Beirut, Libano

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 12/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 12-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 12/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 12-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 12/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 12-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 12/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 12-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 12/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 12-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 12/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 11-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

Adesso in diretta