Approfondimenti

Le ultime sulla guerra in Ucraina, il primo colloquio tra Meloni e Salvini, l’uragano Ian e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di mercoledì 28 settembre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30.  Sembra imminente l’annessione dei territori conquistati da Mosca, dove si sono tenuti i cosiddetti referendum con una presunta maggioranza bulgara. Il livello dello scontro tra Cremlino e occidente si è così alzato ancora di più. Europa e Stati Uniti si preparano a nuove sanzioni e l’ambasciata americana a Mosca ha chiesto ai suoi cittadini di lasciare subito il Paese, soprattutto per il rischio di essere arruolati. Oggi il governo di Putin ha respinto l’accusa di sabotaggio dei due gasdotti Nord Stream 1 e 2. Alla Camera il primo faccia a faccia tra Giorgia Meloni e Matteo Salvini. “C’è grande collaborazione” dicono i due in una nota, ma la leader di Fratelli d’Italia sembra invece puntare a tenerlo fuori dai ruoli chiave del nuovo governo. L’uragano Ian, dopo Cuba, sta per abbattersi sulla Florida ed è classificato come categoria 5, la più alta.

Il punto sulla guerra in Ucraina

(di Emanuele Valenti)

L’annessione dei territori occupati dalla Russia in Ucraina sembra imminente. Anche oggi – dopo l’annuncio dei risultati dei cosiddetti referendum, con una presunta maggioranza bulgara – diversi segnali suggeriscono un’operazione lampo, nel giro di pochi giorni. Il ministero degli esteri russo ha detto che le aspirazioni delle quattro regioni sono molto chiare e che Mosca agirà subito di conseguenza. Dmitry Medvedev, numero due del consiglio per la sicurezza nazionale e uomo fidato di Putin, ha già dato il benvenuto ai nuovi territori con un messaggio su Telegram: “bentornati a casa”.
Putin dovrebbe dare il via libera politico all’operazione venerdì prossimo. Nella Piazza Rossa è già stato montato uno schermo gigante. La formalizzazione potrebbe invece arrivare all’inizio della prossima settimana. Il presidente della Duma, il parlamento, ha convocato una sessione straordinaria per lunedì 3 ottobre. I leader delle 4 regioni – Donetsk, Luhansk, Kherson e Zaporizhia – hanno chiesto formalmente di essere annessi. Il percorso, lo abbiamo già detto, è simile a quello seguito dalla Crimea nel 2014. Ma il contesto, interno ucraino e internazionale, è completamente diverso. Innanzitutto in Ucraina c’è una guerra aperta. Nel sud e nell’est si continua a combattere intensamente, soprattutto nelle zone di Donetsk e Kherson. Il portavoce del Cremlino, Peskov, ha confermato che l’obiettivo è conquistare tutta la regione di Donetsk, quindi tutto il Donbass. Cosa chiara fin dall’inizio della guerra. Quello potrebbe segnare la fine del conflitto.
Ma il contesto è diverso anche per le ripetute minacce di Putin, nei giorni scorsi, sul possibile utilizzo di armi nucleari. Minacce che indicano certo le sue difficoltà, ma che allo stesso tempo aprono un grosso punto interrogativo sui possibili scenari futuri. Ecco perché Europa e Stati Uniti si preparano a nuove sanzioni. Sul fronte europeo l’annuncio lo ha fatto la presidente della commissione UE, Von Der Leyen, spiegando che l’obiettivo è isolare ulteriormente l’economia russa – anche se non mancano le differenze e anche se a Bruxelles molti pensano che le misure non siano abbastanza radicali.  A Washington intanto stanno mettendo a punto anche un nuovo invio di armi a Kyiv. La crisi sta entrando rapidamente in una nuova fase. L’ambasciata americana a Mosca ha chiesto ai suoi cittadini di lasciare subito il paese, sottolineando soprattutto il rischio di arruolamento per chi ha la doppia cittadinanza. Il governo russo ha bloccato l’emissione dei passaporti per chi ha ricevuto o riceverà la chiamata dell’esercito.  Anche alcuni paesi dell’est europeo hanno invitato i loro connazionali a uscire subito dal territorio russo.
Da non sottovalutare – per inquadrare questo passaggio della crisi ucraina – le ultime dichiarazioni di Erdogan. Non è l’unico capo di stato di un paese importante ad aver preso le distanze dall’imminente annessione dei territori occupati dai russi, ma è il leader politico che nei mesi scorsi è riuscito a far dialogare Mosca e Kyiv, almeno su alcune questioni come lo sblocco dei porti sul Mar Nero e lo scambio di prigionieri. Erdogan – che la scorsa settimana parlava ancora di un possibile processo di pace – ha detto esplicitamente che lo spazio per la diplomazia sta quasi per sparire. Probabilmente ha ragione.

Quali sono le conseguenze per l’Europa ai danni al gasdotto Nord Stream?

Le tensioni crescenti tra occidente e Russia passano anche per i due gasdotti danneggiati nel Mar Baltico. Oggi la Russia ha nuovamente respinto le accuse occidentali di sabotaggio e ha chiesto al presidente Biden di chiarire se ci siano gli Stati Uniti dietro gli incidenti avvenuti al gasdotto Nord Stream. La portavoce del ministero degli esteri di Mosca sul suo canale telegram ha postato il video di una conferenza stampa tenuta dal presidente americano il 7 febbraio scorso, prima dell’inizio dell’invasione russa, in cui Biden afferma “Se Mosca invaderà l’Ucriana non ci sarà più un Nord Stream 2 . Vi metteremo fine”.
La Casa Bianca ha immediatamente replicato alle accuse del Cremlino affermando che si tratta di “un’insinuazione ridicola”. Sempre oggi il ministero degli esteri di Mosca ha reso noto che la Russia intende chiedere una riunione del Consiglio di Sicurezza Onu sui danni subiti dal gasdotto Nord Stream. Danni che secondo la Germania potrebbero essere irreparabili. Con quali conseguenze per l’Europa ? Lo abbiamo chiesto a Francesco Sassi Ricercatore di geopolitica dell’energia al Rie di Bologna.

I No di Meloni a Salvini

(di Luigi Ambrosio)

Salvini è andato via molto velocemente.L’incontro con Giorgia Meloni è durato pochissimo, un’oretta.Salvini è andato via nascosto dai vetri oscurati della sua automobile.Lei è rimasta in ufficio.Poco dopo, un comunicato congiunto di Lega e Fratelli d’Italia recitava: “tutto bene. Non abbiamo parlato di nomi e non ci sono stati veti”.Ma è tattica.Lui ha chiesto per sé il ministero degli Interni e il ruolo di vicepremier.Lei ha resistito.Meloni non vuole Salvini al Viminale. In realtà non lo vuole in alcun ruolo di potere reale. E al Viminale non ce lo vuole nemmeno Mattarella. Figuriamoci, con un processo in corso per omissione d’atti d’ufficio e sequestro di persona per il caso Open Arms, fatti risalenti proprio a quando era ministro dell’Interno nel Governo col Movimento 5 Stelle.Meloni non vorrebbe nemmeno avere dei vicepremier. Teme che si trasformerebbero in controllori politici.Salvini non si arrende. Insiste sul vicepremier e insiste sul ministero dell’Interno. Il piano B di Salvini è un altro leghista al Viminale, Nicola Molteni. Ma il piano A di Meloni è un tecnico, il prefetto Piantedosi. La Lega, per Meloni, non deve avere ruoli chiave nel Governo. A Salvini sarebbe stato offerto addirittura il ministero dell’Agricoltura. Uno schiaffo.Le distanze sono grandi. E infatti la telefonata a Berlusconi durante l’incontro di oggi non c’è stata. Avrebbe suggellato una pace e un accordo. Ma la pace e l’accordo non ci sono.

I due messaggi politici nella nota di aggiornamento al Def

(di Anna Bredice)

Il livello del Pil aumenterà di poco nel 2023 rispetto alle aspettative e diminuirà la crescita tendenziale, sarà dello 0,6%, rispetto all’oltre due per cento previsto ad aprile. Sono i dati contenuti nella nota di aggiornamento al Def, che si accompagnano a due messaggi politici da recapitare al prossimo governo. Queste stime che sono prudenzialmente in lievissima crescita, pur in un contesto molto negativo, non tengono conto della politica economica che sarà realizzata con la prossima legge di bilancio. Della serie: vi consegno queste stime, ma se pensate di inserire la flat tax o altre misure promesse in campagna elettorale il deficit salirà di molto e dovrete vedervela voi. L’altro messaggio contenuto nel comunicato di Palazzo Chigi ha a che fare con il Pnrr, senza nominarlo si legge che i prossimi mesi saranno complessi a causa dei prezzi dell’energia e dei rischi geopolitici, ma “l’Italia, c’è scritto, ha a disposizione delle risorse che potranno dar luogo ad una crescita elevata per uscire dalla stagnazione economica”. Tra l’altro, la nota di aggiornamento prevede anche a fine anno un miglioramento nei dati dell’inflazione. Quindi, si chiede al prossimo governo di destra di non modificare il Pnrr per non mettere a rischio l’arrivo dei soldi. E per essere ancora più convincente proprio oggi il Commissario europeo Gentiloni ha ricordato che i patti si rispettano, “potremo discutere di punti limitati e specifici, dice Gentiloni, ma non deve essere una riapertura totale dei piani o un rinvio degli impegni”. Parole molto chiare per ricordare che il Pnrr e le riforme promesse devono essere realizzate. Giorgia Meloni non commenta, non ha detto nulla in questi giorni, se non ribadire l’appoggio a Zelensky. Da Palazzo Chigi è arrivata una nota per smentire un patto tra Meloni e Draghi con quest’ultimo che si porrebbe come garante in Europa del governo di destra, una smentita che non è così netta, perché Draghi parla di “transizione ordinata”, e altro non è che riuscire a tracciare una linea e sperare che Meloni la segua.

Referendum in Donbass, ecco gli osservatori italiani

(di Mattia Guastafierro)

Lui ha smentito, ma il suo resta il nome che fa più rumore, soprattutto ora che Giorgia Meloni si accinge a governare. Secondo Repubblica, c’è anche Maurizio Marrone, assessore piemontese in quota Fratelli d’Italia, tra gli osservatori italiani dei cosiddetti referendum. Classe 82, sposato con una donna del Donbass, la vicinanza di Maurizio Marrone alle rivendicazioni filorusse è nota da anni. Fin dall’inizio della guerra nel Donbass nel 2014, l’assessore ha sostenuto i separatisti, tanto da proporre in Consiglio regionale una mozione contro le sanzioni per l’annessione russa della Crimea. Nel suo CV anche l’apertura di una associazione in difesa della repubblica di Donetsk. Della sua presenza tra gli osservatori ne aveva parlato la tv ucraina 24.tv. A Repubblica lui ha negato di essere nel Donbass, inviando la posizione via Whatsapp che ne dimostrava la presenza a Torino. Al di là, però, della smentita, le sue simpatie rappresentano, se non un imbarazzo, almeno una grana in più per Giorgia Meloni che in campagna elettorale si è premurata di rassicurare più volte sul posizionamento atlantista di Fratelli d’Italia.
Confermata è invece la presenza di altri osservatori italiani. Tra questi c’era Gianfranco Vestuto, direttore del portale filorusso su Twitter Russia News. 62 anni, napoletano, Vestuto è stato in passato candidato della Lega Nord di Bossi, prima di fondare la Lega Sud Ausonia.
Altri nomi confermati sono quelli di Eliseo Bertolasi, della giornalista Graziarosa Villani e del coordinatore degli osservatori italiani, Vito Grittani, più noto come “ambasciatore italiano dell’autoproclamata Repubblica caucasica di Abkhazia”, riconosciuta solo da cinque Paesi al mondo.

L’uragano Ian va verso la Florida

L’uragano Ian sta diventando via via ancora più potente: adesso è classificato di categoria 4, ma la sua forza sta aumentando avvicinandosi a categoria 5, quella più alta. Nella nostra serata si abbatterà sulle coste della Florida con venti fino a 250km orari. Nel mirino città come Naples (21 mila abitanti) e St. Petersburg (264 mila), sulla costa del Golfo del Messico, con ‘landfall’ (il punto di impatto) nella contea di Charlotte, mentre per ora l’area di Tampa sembra risparmiata da una collisione frontale diretta. Oltre 2,5 milioni di persone sono sotto l’ordine di evacuazione obbligatorio, anche se non c’è alcuna legge che può costringere gli abitanti ad andarsene. Il governatore della Florida Ron De Santis nel suo ultimo messaggio ha chiesto ai cittadini che non hanno lasciato lo stato di non farlo, perché ormai sarebbe troppo pericoloso e di mettersi per quanto possibile ai ripari. L’uragano Ian ha già colpito Cuba, facendo vittime e feriti e lasciando l’isola completamente senza elettricità.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 15/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 15-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 15/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 15-07-2025

  • PlayStop

    San Siro, i dubbi sulla data del vincolo spostano la decisione del Tar a mercoledì. Intervista all’avvocata Dini

    Il Tar della Lombardia oggi si è riunito per discutere la richiesta di sospensiva dell’operazione di vendita dello stadio di San Siro arrivata da Comitato Sì Meazza. Si attendeva una decisione in giornata ma i giudici si pronunceranno domani. La decisione del Tar lombardo segnerà il destino dell’operazione San Siro. Se i giudici non accoglieranno il ricorso la procedura di vendita andrà avanti con la tabella di marcia comunicata ieri dal sindaco di Milano Beppe Sala alla sua maggioranza, e cioè la vendita dello stadio entro il 31 luglio a tappe forzate. Se i giudici accoglieranno il ricorso scatterà invece la sospensiva del procedimento: tutto fermo nell’attesa di chiarire i dubbi sulla data del vincolo o sulla conformità del bando. Sulla data del vincolo il Comune dice che i 70 anni del secondo anello scatteranno il 10 novembre 2025, secondo il Comitato Sì Meazza i 70 anni sono già scattati, e hanno portato a supporto di questa tesi diverso materiale fotografico e documentale. Roberto Maggioni e Massimo Bacchetta ne hanno parlato a Popsera con l’avvocata del comitato Sì Meazza Veronica Dini che ha partecipato all’udienza al Tar.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 15/07/2025

    quando torniamo a parlare di piante, ma questa volta in maniera più sentimentale che mai, con Replant-Milano, associazione che si occupa di piante abbandonate o buttate e trova loro nuovi padroni giardinieri. Prima però facciamo il punto sullo sfratto del Leoncavallo con Andrea Cegna. Da segnalare il grande ritorno al telefono di Francesca Carla. Seconda puntata con Vittoria in regia e Al1 su un'amaca.

    Poveri ma belli - 15-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 15/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    Rock is dead - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    A tempo di parola - 15-07-2025

  • PlayStop

    Alberto Trentini, da otto mesi in carcere in Venezuela: il Governo deve attivarsi, chiede la madre del giovane

    Sono passati otto mesi da quando Alberto Trentini, operatore umanitario in Venezuela, è stato fermato e arrestato senza motivazione dalle autorità venezuelane mentre svolgeva il suo lavoro per una ong internazionale. Da quel giorno Trentini è in isolamento totale, senza contatti con l'esterno e con la sua famiglia. La madre del giovane chiede al Governo di attivarsi come ha fatto in altri casi. "In questo momento che Alberto è ancora in vita, è fondamentale il ruolo dell'informazione" queste le parole di Giuseppe Giulietti, portavoce di Articolo21. Alessandro Braga ne ha parlato con il nostro collaboratore Lorenzo Marcandalli che segue quotidianamente la vicenda.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

Adesso in diretta