Approfondimenti

Il Ddl Zan affossato da 154 senatori, la tregua dal maltempo a Catania e le altre notizie della giornata

DDL Zan Senato ANSA

Il racconto della giornata di mercoledì 27 ottobre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il Ddl Zan è stato bloccato in Senato: 154 senatori hanno votato a favore della cosiddetta “tagliola” chiesta da Lega e Fratelli d’Italia in una votazione a scrutinio segreto che ha visto i sostenitori del testo fermarsi a 131. Ai microfoni di Radio Popolare il commento di chi, come Luca Paladini e Gabriele Piazzoni, si erano battuti per l’approvazione del testo contro l’omotransfobia. A Catania in queste ultime ore la pioggia ha dato una tregua alla città, ma la situazione potrebbe tornare critica a partire da domani. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Il Senato affossa il Ddl Zan. Prova generale di quello che accadrà per scegliere il successore di Mattarella?

(di Anna Bredice)

Nemmeno il pudore di nascondere la soddisfazione. Quando la presidente Casellati ha annunciato il risultato del voto segreto, che lei stessa aveva concesso permettendo così a più di 15 franchi tiratori di affossare la legge, la solita felpata aula del Senato si è scatenata in applausi, gesti di vittoria che di solito si vedono negli stati, urla di gioia. Una scena che passerà forse alla storia, come era accaduto sempre nella stessa aula con la mortadella sventolata per celebrare la sconfitta di Prodi, perché oggi una destra compatta con l’aiuto di parecchi franchi tiratori ha festeggiato la bocciatura di un diritto, un testo che avrebbe protetto molte persone dall’odio. E chissà che il centrodestra non festeggiasse anche quello che molti, Pierluigi Bersani tra questi, indica come la prova generale di ciò che accadrà per il voto del presidente della Repubblica, dalla quarta votazione in poi: un’altra maggioranza, composta da un nucleo forte di sovranisti, a cui secondo molti già oggi si sono uniti alcuni senatori del gruppo misto non legati a nessuna componente e soprattutto Italia Viva, quel partito che in Sicilia sta già facendo accordi con Forza Italia per le regionali dell’anno prossimo. È finito così il tentativo di fare una legge contro l’omotransfobia, approvata alla Camera dei deputati un anno fa con un altro governo e maggioranza. Al Senato si sapeva che sarebbe stato molto più complicato, eppure questa mattina nel PD si facevano i conti e, chissà se credendoci oppure no, tutti garantivano che la tagliola potesse essere bocciata, ma in realtà bastava vedere l’aula, i banchi della destra, con Salvini ben presente, e quelli del Gruppo Misto pienissimi. Altrove si vedevano i vuoti a cominciare da Renzi volato a Ryad. E poi le dichiarazioni che nel corso dell’intera mattinata erano tutte rivolte a scaricare sugli altri la responsabilità e le colpe per un voto che in molti sapevano già che avrebbe cancellato definitivamente il disegno di legge Zan.

DDL Zan. Il centrosinistra ne esce a pezzi, ritornano divisioni e sospetti

(di Luigi Ambrosio)

Mentre la destra ancora festeggiava in aula la morte del Ddl Zan, la senatrice del Partito Democratico Valeria Fedeli si aggirava per il Palazzo arrabbiata e chiedeva le dimissioni della capogruppo del suo partito, Simona Malpezzi. Quando le agenzie iniziavano a riprendere la notizia, lei smentiva e ridimensionava parlando di necessità di fare chiarezza.
La chiarezza in effetti non c’è e l’esito del voto rischia di fare male al centrosinistra. Non solo perché la legge contro l’omotransfobia non c’è più. Ma perché il voto segreto ha reso palese una cosa: la coalizione non è coesa. Ed è pronta a ricominciare con le accuse reciproche, le diffidenze, i sospetti.
I primi della lista dei sospettati sono ovviamente quelli di Italia Viva. Renzi manco si è fatto vedere in aula, ha preferito andare in Arabia Saudita, che come segnale nel giorno in cui si vota una legge per i diritti civili non è il massimo. I 12 senatori di Italia Viva hanno giurato di avere votato contro la “tagliola” proposta da Calderoli. A crederci sono in pochi. Teresa Bellanova parla per il gruppo e dice che i franchi tiratori sono di Pd, Movimento 5 Stelle e Leu. Oggi, in effetti, sono mancati almeno 23 voti e quelli di Italia Viva in aula erano 12.
La senatrice Maiorino dei 5 Stelle ha attaccato il PD: “Abbiamo lasciato che le cose venissero condotte da chi ha più esperienza di noi, anche più credibilità nel mondo LGBTQ come il PD. Purtroppo questo è stato l’esito”.
Maiorino fino a oggi ha lavorato gomito a gomito alla legge Zan col PD, si può dire che un esito evidente è una delusione che ora sarà complicato ricucire.
Ma quanti sono stati i franchi tiratori del PD? Al Senato tutti dicono: nessuno. Fuori dal Senato un dirigente del partito, anonimamente, si lascia andare con Radio Popolare: “Almeno tre o quattro”. Poi aggiunge: “Ma anche nei 5 Stelle ce ne sarà stato qualcuno”.
Enrico Letta su Twitter scrive parole di orgoglio: “Oggi hanno vinto loro e i loro inguacchi, ma il Paese è da un’altra parte e presto si vedrà”. Si riferiva alla destra. O forse, non solo alla destra.

La delusione di chi si era battuto per l’approvazione del Ddl Zan

Movimenti e associazioni che in questi mesi si sono battuti per l’approvazione, con campagne e manifestazioni. Come Luca Paladini che con i Sentinelli a Milano, l’8 maggio ha portato in piazza 8mila persone dicendo “Il tempo è scaduto”. Così Paladini oggi ai nostri microfoni:

Tra le associazioni che hanno promosso la Legge Zan c’è anche l’Arcigay. Sentiamo il suo segretario generale Gabriele Piazzoni:


 

Il maltempo dà tregua a Catania, ma la situazione potrebbe tornare critica

A Catania in queste ultime ore la pioggia ha dato una tregua alla città, ma la situazione potrebbe tornare critica a partire da domani. “Ci attendiamo un peggioramento tra giovedì e venerdì” ha dichiarato oggi il capo della protezione Civile, Fabrizio Curcio, al termine di una riunione nella Prefettura di Catania. Il sindaco Salvo Pogliese ha deciso per le giornate di domani e dopo domani, 28 e 29 ottobre, la chiusura generalizzata delle scuole, degli uffici pubblici e degli esercizi commerciali non essenziali. La quantità d’acqua caduta sulla città nelle ultime 48 ore non ha precedenti. Si tratta di fenomeni estremi, sempre più frequenti, che impattano su città e territori non pronti ad affrontare situazioni del genere. Come ci spiega Sergio De Marco, geologo che si trova a Catania per monitorare la situazione:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR lunedì 29/05 9:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 29-05-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 29/05/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-05-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 29/05/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-05-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 29/05/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 29-05-2023

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 29/05/2023

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Tutto concentrato in sei minuti, più o meno il tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 29-05-2023

  • PlayStop

    Prisma di lunedì 29/05/2023

    Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 10.00, il venerdì dalle 9.00 alle 10.30 Due ore insieme tra storie vicine e lontane, i fatti del giorno, i reportage, sempre con il microfono aperto ad ascoltatori e ascoltatrici. Nell’epoca delle verità uniche saremo Prisma. Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti

    Prisma - 29-05-2023

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 29/05/2023

    Cancellare i diritti con il consenso popolare: la tripla crisi epocale - guerra, clima, pandemia - lo rende possibile. Rights now, la trasmissione su Radio Popolare a cura della Fondazione Diritti Umani vuole contrastare questo pericolo, facendo conoscere l’importanza dei diritti e delle lotte per affermarli. Ovunque succeda. Con le testimonianze di chi concretizza i diritti umani e dando parola alle nuove generazioni che ci credono. A cura di Danilo De Biasio e Elisa Gianni

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 29-05-2023

  • PlayStop

    Caffè nero bollente di lunedì 29/05/2023

    Ogni mattina dalle 6 alle 7 insieme a Florencia Di Stefano-Abichain sfogliamo i giornali, ascoltiamo bella musica e ci beviamo un buon caffè nero bollente. Con noi, le voci di Francesca Noè, Silvia Bianco, Roberta Talia, Paolo Armelli e Arianna Montanari e i loro consigli quotidiani per affrontare al meglio il traumatico risveglio!

    Caffè Nero Bollente - 29-05-2023

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 28/05/2023

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 28-05-2023

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 28/05/2023

    Prospettive musicali dà risalto a una serie di espressioni musicali che trovano generalmente poco spazio nelle programmazioni radiofoniche mainstream. Non pensando al genere come concetto limitativo, Prospettive musicali vuole suggerire percorsi di ascolto eterogenei. Prospettive musicali potrà accostare musiche medioevali e avanguardie elettroniche, free jazz e musiche per ambiente, danze etniche e partiture contemporanee, improvvisazione e composizione, avant rock e canzone, silenzio e rumore, invitando il proprio pubblico a condividere esperienze di ascolto coraggiose e «di confine». Alessandro Achilli collabora con Radio Popolare dal 17 marzo 1991 con i cicli Sciabadà (1991), Est (1992), Le vacanze di monsieur Hulot (1991, con Giovanni Venosta, e 1992), L’Orchestra (1996), Concerti da Babele (2001, 2002, 2003), Township Beat, musiche dal Sudafrica (2010) e corrispondenze dai festival Mimi (Provenza), Ring Ring (Belgrado), London Jazz Festival; ha inoltre curato la regia e l’adattamento di un ciclo condotto da Robert Wyatt, interviste in diretta a Shelley Hirsch, Arto Lindsay, Peter Blegvad e Robert Wyatt, e puntate monografiche di Cantaloop, In genere, Zona disco, Replicanti, Yuppi do, Il giardino degli dei, 5 giri, Jazz Anthology, Happy Together e Notturnover estate. Clicca qui per notizie sulle sue attività con Musica Jazz, Musiche, Radio3 Rai e come fotografo non professionista e traduttore. Fabio Barbieri collabora con Radio Popolare dal 1997. È stato ideatore e conduttore di Tropici e meridiani e ha realizzato collegamenti e interviste per Notturnover,Candid, Sidecar, Zoe, Alaska e per il gr in network. Ha collaborato con la redazione musicale del quotidiano Il Manifesto. Suoi articoli e recensioni sono apparsi su Rockerilla, Lost Trails e nel volume Bassa fedeltà (Bollati Boringhieri). Nella stagione 2003-2004 ha curato per Patchanka una serie di corrispondenze settimanali da Londra, intitolata London Calling. Da quell’esperienza è nato un blog: http://www.fabiocalling.blogspot.co.uk/ Gigi Longo collabora con Radio Popolare dal 1987. Ha condotto Jazz Anthology, Music Mag, Onda su onda e Cibo per psiconauti. In veste di inviato, ha recensito decine di concerti jazz, rock e world music per Notturnover. Ha realizzato trasmissioni speciali su Charles Mingus, Gil Evans, Duke Ellington e Miles Davis. È stato collaboratore dell’Associazione Jazz Capolinea, del mensile Il Buscadero e dela rivista Alp Grandi Montagne.

    Prospettive Musicali - 28-05-2023

  • PlayStop

    News della notte di domenica 28/05/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-05-2023

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 28/05/2023

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 28-05-2023

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 28/05/2023

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 28-05-2023

  • PlayStop

    Sunday Blues di domenica 28/05/2023

    Bill Watterson, il fumettista statunitense creatore della striscia Calvin & Hobbes, amava dire: “Non potrò mai divertirmi di domenica, perché non riesco a dimenticare che l’indomani ho scuola.” E più o meno da qui parte Sunday Blues. Quando le prime brume della sera iniziano a fare capolino, quando la pioggerellina domenicale diventa ancora più insopportabile, quando si accende la macchina per fare rientro a casa, quando arriva quel suono o quell’immagine che iniziano a farvi capire che il fine settimana è proprio finito allora è il momento di accendere la radio e ascoltare Sunday Blues. Abbiamo l’ardore e l’ardire di poter rappresentare l’ultimo colpo di coda del vostro fine settimana cercando di farvi passare quella tipica malinconia della domenica sera di quando si inizia a pensare che dopo poche ore riprenderà la routine settimanale. Insomma sarà una lotta collettiva contro il Sunday Blues; la tristezza della fine del fine settimana. Lo faremo con la musica, con qualche notizia, con il traffico ma soprattutto con le telefonate degli ascoltatori. Condotto da Davide Facchini e Luca Gattuso featuring Marina Catucci da New York. Tutte le domeniche dalle 19.00 alle 21.00

    Sunday Blues - 28-05-2023

Adesso in diretta