Approfondimenti

La terza fumata nera per il Quirinale, la trattativa per le nuove regole per i casi di COVID a scuola e le altre notizie della giornata

Enrico Letta Salvini Meloni ANSA

Il racconto della giornata di mercoledì 26 gennaio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Terza fumata nera per il Quirinale, ma domani il quorum si abbassa a 505 voti e la notte della lunga trattativa è appena iniziata. I dati ufficiali sul contagio a scuola tardano ad arrivare, ma le Regioni hanno chiesto al governo nuove regole per la gestione dei casi nelle scuole e la trattativa è ancora aperta. Il Ministro del Lavoro Andrea Orlando ha chiesto all’Ispettorato nazionale del lavoro di inviare gli ispettori nell’azienda di Napoli che ha pubblicato un annuncio di lavoro, solo per donne, chiedendo una foto a figura intera in costume da bagno. Il Comune di Torino ha bisogno di 600 giovani per l’Eurovision e li sta cercando a costo zero, senza neanche un rimborso spese. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

La lunga notte delle trattative. Da domani basteranno 505 voti per il Quirinale

(di Anna Bredice)

La riunione “a pane e acqua”, come l’hanno subito chiamata, proposta ieri da Enrico Letta è rimasta lettera morta al momento. Troppo presto per un conclave di tutte le forze della maggioranza, non è ancora il momento del candidato condiviso. Ma ciò che è riuscito in qualche modo a Letta oggi è stato aver stoppato la candidatura della presidente del Senato Casellati, con la minaccia a tutti quelli nel suo schieramento che avrebbero potuto votarla di fare attenzione, perché il governo un minuto dopo sarebbe potuto saltare visto che la maggioranza si sarebbe spaccata. Un messaggio forse a Conte che fino a ieri rivendicava di poter dialogare anche con Salvini e ad aiutare Letta è intervenuto Grillo che ha chiesto in sostanza a Conte di andare avanti a cercare altre soluzioni condivise, lasciando Draghi a Palazzo Chigi. Ma nel centrosinistra l’altra notizia di oggi è l’insofferenza che inizia a trasparire e che ha avuto un nome nello spoglio, Sergio Mattarella. 125 voti che non sono solo dei Cinque Stelle, questi sono i più naturalmente e lo rivendicano anche.
Insofferenza e preoccupazione per lo stallo, la richiesta di fare presto, con un nome che dia stabilità: così si traduce il nome di Mattarella votato non solo dai grillini, ma anche da alcuni del PD, a quanto pare, quell’area, la sinistra di Provenzano forse e di Orfini, a cui non piace l’ipotesi Casini al Quirinale. Tra poco si vedono gli elettori del PD, a loro Letta deve fare un nome da votare domani, dal PD nessuna conferma di un incontro con Salvini, ma da qui alle undici domattina con il quorum a 505 la notte è lunga.

Verso nuove regole per la gestione dei casi di COVID a scuola

(di Diana Santini)

La settimana scorsa i dati ufficiali del Ministero dell’Istruzione relativi al numero di classi in quarantena, in didattica a distanza e in didattica mista erano stati diffusi di mercoledì, in polemica con quelli ben più allarmanti forniti dai presidi, ed erano relativi alla settimana precedente. La percentuale di classi completamente in Dad era del 6,6%. Questa settimana però il Ministero dell’Istruzione non dispone ancora di dati consolidati, e dunque per sapere come è andata nelle scuole la settimana scorsa dovremo aspettare ancora qualche giorno. Col rischio di fotografare una situazione vecchia di dieci giorni.
Per ora solo Piemonte e Provincia Autonoma di Trento hanno reso pubblici i dati della settimana scorsa: qui, in 7 giorni, le classi in quarantena sono aumentate di due volte e mezzo.
Se l’alto numero di quarantene dipende in parte dall’alto numero di contagi (la fascia 10-20 anni è l’unica che non conosce per ora flessione nella curva dei nuovi casi), un ruolo non indifferente giocano anche le regole, più stringenti che nel resto della società. Le Regioni hanno chiesto un alleggerimento e una semplificazione, lo stesso hanno fatto gli istituti, si attende nel merito il parere del CTS.
L’estensione della didattica mista, vaccinati in classe non vaccinati a casa, dicono dal Miur che difficilmente sarà estesa alle scuole elementari e alle medie inferiori: troppo complicato, spiega la sottosegretaria Barbara Floridia, organizzare lezioni fruibili sia in remoto sia in presenza per i più piccoli. Indiscrezioni danno per bocciata anche l’ipotesi di mandare a scuola i positivi asintomatici. Su tutto il resto la trattativa è aperta: numero di casi dopo cui scattano le quarantene, durata delle stesse anche alla luce dello stato vaccinale, tamponi per il rientro sì o no. Non tutte queste queste decisioni possono poi essere prese tramite una circolare, alcune potrebbero richiedere la convocazione di un consiglio dei ministri, improbabile a stretto giro.

Il Comune di Torino cerca 600 giovani a costo zero per l’Eurovision

(di Rita Rapisardi)

Nuovo evento, nuova ricerca di lavoratori gratis. Ora spetta all’Eurovision trovarne. Il festival musicale internazionale, che a maggio 2022 avrà luogo a Torino, ha bisogno di 600 giovani a costo zero. Il comune della città piemontese, guidata dal sindaco del PD Stefano Lo Russo, cerca giovani maggiorenni al di sotto dei 30 anni, come supporto all’organizzazione. Accoglienza, informazioni sulle sedi turistiche, gestione dei flussi e servizi al pubblico: i volontari saranno chiamati dal 1° aprile al 20 maggio, un periodo diviso in quattro turni, di cui si dovrà dare disponibilità minimo per tre per essere selezionati. In pratica almeno un mese di reperibilità a zero spese. Gli unici benefit previsti sono infatti biglietti per il trasporto pubblico, buoni pasto e uniformi di riconoscimento. Nessun rimborso spese o accomodation per chi non è residente.


A gestire la selezione dei volontari è da sempre la GxT, Giovani per Torino, che nella sua pagina web di “opportunità di volontariato per grandi eventi”, ne elenca numerosi. Dalle Atp Finals di tennis, al Salone Internazionale del Libro: tutti cercano volontari. Per le Olimpiadi del 2006 furono oltre 20mila, per Expo Milano, circa 10mila. Risparmiare è una priorità per i comuni che rischiano indebitamenti per anni.

 A finanziare principalmente l’Eurovision sono infatti i contributi dei Paesi partecipanti, circa 6,2 milioni di euro. Mentre la città ospitante deve coprire le spese del marchio, degli eventi collaterali e della sicurezza. Il costo finale, guardando anche le passate edizioni, si aggirerà per Torino tra i 10 e 20 milioni. Insomma visibilità sì, ma a perdere, e allora dove si punta a risparmiare? Naturalmente sul costo del lavoro.

8 detenuti si sono suicidati in carcere nei primi 26 giorni del 2022

Nei primi 26 giorni del 2022 8 detenuti si sono suicidati in carcere. Il più giovane aveva 22 anni ed era rinchiuso a Brindisi, il meno giovane era un 46enne ed era detenuto nella prigione di Monza. Un numero allarmante denunciato dall’associazione Antigone. Patrizio Gonnella ne è il presidente:


 

Foto in costume per un posto da receptionist: interviene l’Ispettorato nazionale del lavoro

Il Ministro del Lavoro Andrea Orlando ha chiesto all’Ispettorato nazionale del lavoro di inviare gli ispettori nell’azienda di Napoli che ha pubblicato un annuncio di lavoro, solo per donne, chiedendo una foto a figura intera in costume da bagno o similari. La Medial Service, questo il nome dell’azienda, per un ufficio del centro direzionale di Napoli cercava una receptionist donna – e già questo renderebbe illegale l’annuncio, che deve essere rivolto ad ambosessi – con un carattere solare e di bella presenza, chiedendo poi la foto in costume. Stipendio offerto: 500 euro per 24 ore settimanali, circa 5 euro l’ora. Dopo le prime proteste l’annuncio è stato corretto togliendo la richiesta. Ma non eviterà probabilmente la visita dell’ispettorato.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oltre 167mila i nuovi casi di COVID in Italia. Resta ancora molto alto il numero dei morti, oltre i 400, 426. Calano di 36 i posti letto occupati nei reparti ordinari, stabile al 30% il tasso di occupazione, e calano di 26 i posti letto occupati in terapia intensiva. Il tasso di occupazione si avvicina al 17%.
Fonti del governo intanto hanno confermato che sarà tolta la scadenza al Green Pass per chi farà la dose booster. Una decisione necessaria per armonizzare il pass all’Unione Europea, dove il documento sarà necessario per viaggiare e durerà 9 mesi, e perché ancora non si sa cosa accadrà con i successivi richiami, con la quarta dose che, ad intervallo breve, sarà riservata solo ai soggetti fragili.
Il sottosegretario Sileri ha poi dichiarato che anche il sistema a zone sarà rivisto.
 Mentre sempre fonti governative hanno bocciato la richiesta delle regioni di eliminare le quarantene per gli studenti positivi asintomatici.
Intanto l’OMS ha confermato il rallentamento della pandemia a livello globale, i casi sono aumentati del 5% nell’ultima settimana. Con andamenti però molto diversi: record di casi in Germania, Russia e Svizzera. Gli stati europei continuano ad andare in ordine sparso: e così se l’Austria ha revocato il lockdown per i non vaccinati, la Svezia prolunga per altre due settimane le attuali misure di restrizione.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 03/07/2025

    Quando ci buttiamo nel pogo di un concerto metaforico insieme agli ascoltatori e ascoltatrici che ricordano le loro gesta sotto i palchi e in mezzo alla polvere. Ospite della puntata Claudio Trotta di Barley Arts che ci racconta del Comfort Festival di Cinisello Balsamo.

    Poveri ma belli - 03-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

Adesso in diretta