Approfondimenti

La terza fumata nera per il Quirinale, la trattativa per le nuove regole per i casi di COVID a scuola e le altre notizie della giornata

Enrico Letta Salvini Meloni ANSA

Il racconto della giornata di mercoledì 26 gennaio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Terza fumata nera per il Quirinale, ma domani il quorum si abbassa a 505 voti e la notte della lunga trattativa è appena iniziata. I dati ufficiali sul contagio a scuola tardano ad arrivare, ma le Regioni hanno chiesto al governo nuove regole per la gestione dei casi nelle scuole e la trattativa è ancora aperta. Il Ministro del Lavoro Andrea Orlando ha chiesto all’Ispettorato nazionale del lavoro di inviare gli ispettori nell’azienda di Napoli che ha pubblicato un annuncio di lavoro, solo per donne, chiedendo una foto a figura intera in costume da bagno. Il Comune di Torino ha bisogno di 600 giovani per l’Eurovision e li sta cercando a costo zero, senza neanche un rimborso spese. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

La lunga notte delle trattative. Da domani basteranno 505 voti per il Quirinale

(di Anna Bredice)

La riunione “a pane e acqua”, come l’hanno subito chiamata, proposta ieri da Enrico Letta è rimasta lettera morta al momento. Troppo presto per un conclave di tutte le forze della maggioranza, non è ancora il momento del candidato condiviso. Ma ciò che è riuscito in qualche modo a Letta oggi è stato aver stoppato la candidatura della presidente del Senato Casellati, con la minaccia a tutti quelli nel suo schieramento che avrebbero potuto votarla di fare attenzione, perché il governo un minuto dopo sarebbe potuto saltare visto che la maggioranza si sarebbe spaccata. Un messaggio forse a Conte che fino a ieri rivendicava di poter dialogare anche con Salvini e ad aiutare Letta è intervenuto Grillo che ha chiesto in sostanza a Conte di andare avanti a cercare altre soluzioni condivise, lasciando Draghi a Palazzo Chigi. Ma nel centrosinistra l’altra notizia di oggi è l’insofferenza che inizia a trasparire e che ha avuto un nome nello spoglio, Sergio Mattarella. 125 voti che non sono solo dei Cinque Stelle, questi sono i più naturalmente e lo rivendicano anche.
Insofferenza e preoccupazione per lo stallo, la richiesta di fare presto, con un nome che dia stabilità: così si traduce il nome di Mattarella votato non solo dai grillini, ma anche da alcuni del PD, a quanto pare, quell’area, la sinistra di Provenzano forse e di Orfini, a cui non piace l’ipotesi Casini al Quirinale. Tra poco si vedono gli elettori del PD, a loro Letta deve fare un nome da votare domani, dal PD nessuna conferma di un incontro con Salvini, ma da qui alle undici domattina con il quorum a 505 la notte è lunga.

Verso nuove regole per la gestione dei casi di COVID a scuola

(di Diana Santini)

La settimana scorsa i dati ufficiali del Ministero dell’Istruzione relativi al numero di classi in quarantena, in didattica a distanza e in didattica mista erano stati diffusi di mercoledì, in polemica con quelli ben più allarmanti forniti dai presidi, ed erano relativi alla settimana precedente. La percentuale di classi completamente in Dad era del 6,6%. Questa settimana però il Ministero dell’Istruzione non dispone ancora di dati consolidati, e dunque per sapere come è andata nelle scuole la settimana scorsa dovremo aspettare ancora qualche giorno. Col rischio di fotografare una situazione vecchia di dieci giorni.
Per ora solo Piemonte e Provincia Autonoma di Trento hanno reso pubblici i dati della settimana scorsa: qui, in 7 giorni, le classi in quarantena sono aumentate di due volte e mezzo.
Se l’alto numero di quarantene dipende in parte dall’alto numero di contagi (la fascia 10-20 anni è l’unica che non conosce per ora flessione nella curva dei nuovi casi), un ruolo non indifferente giocano anche le regole, più stringenti che nel resto della società. Le Regioni hanno chiesto un alleggerimento e una semplificazione, lo stesso hanno fatto gli istituti, si attende nel merito il parere del CTS.
L’estensione della didattica mista, vaccinati in classe non vaccinati a casa, dicono dal Miur che difficilmente sarà estesa alle scuole elementari e alle medie inferiori: troppo complicato, spiega la sottosegretaria Barbara Floridia, organizzare lezioni fruibili sia in remoto sia in presenza per i più piccoli. Indiscrezioni danno per bocciata anche l’ipotesi di mandare a scuola i positivi asintomatici. Su tutto il resto la trattativa è aperta: numero di casi dopo cui scattano le quarantene, durata delle stesse anche alla luce dello stato vaccinale, tamponi per il rientro sì o no. Non tutte queste queste decisioni possono poi essere prese tramite una circolare, alcune potrebbero richiedere la convocazione di un consiglio dei ministri, improbabile a stretto giro.

Il Comune di Torino cerca 600 giovani a costo zero per l’Eurovision

(di Rita Rapisardi)

Nuovo evento, nuova ricerca di lavoratori gratis. Ora spetta all’Eurovision trovarne. Il festival musicale internazionale, che a maggio 2022 avrà luogo a Torino, ha bisogno di 600 giovani a costo zero. Il comune della città piemontese, guidata dal sindaco del PD Stefano Lo Russo, cerca giovani maggiorenni al di sotto dei 30 anni, come supporto all’organizzazione. Accoglienza, informazioni sulle sedi turistiche, gestione dei flussi e servizi al pubblico: i volontari saranno chiamati dal 1° aprile al 20 maggio, un periodo diviso in quattro turni, di cui si dovrà dare disponibilità minimo per tre per essere selezionati. In pratica almeno un mese di reperibilità a zero spese. Gli unici benefit previsti sono infatti biglietti per il trasporto pubblico, buoni pasto e uniformi di riconoscimento. Nessun rimborso spese o accomodation per chi non è residente.


A gestire la selezione dei volontari è da sempre la GxT, Giovani per Torino, che nella sua pagina web di “opportunità di volontariato per grandi eventi”, ne elenca numerosi. Dalle Atp Finals di tennis, al Salone Internazionale del Libro: tutti cercano volontari. Per le Olimpiadi del 2006 furono oltre 20mila, per Expo Milano, circa 10mila. Risparmiare è una priorità per i comuni che rischiano indebitamenti per anni.

 A finanziare principalmente l’Eurovision sono infatti i contributi dei Paesi partecipanti, circa 6,2 milioni di euro. Mentre la città ospitante deve coprire le spese del marchio, degli eventi collaterali e della sicurezza. Il costo finale, guardando anche le passate edizioni, si aggirerà per Torino tra i 10 e 20 milioni. Insomma visibilità sì, ma a perdere, e allora dove si punta a risparmiare? Naturalmente sul costo del lavoro.

8 detenuti si sono suicidati in carcere nei primi 26 giorni del 2022

Nei primi 26 giorni del 2022 8 detenuti si sono suicidati in carcere. Il più giovane aveva 22 anni ed era rinchiuso a Brindisi, il meno giovane era un 46enne ed era detenuto nella prigione di Monza. Un numero allarmante denunciato dall’associazione Antigone. Patrizio Gonnella ne è il presidente:


 

Foto in costume per un posto da receptionist: interviene l’Ispettorato nazionale del lavoro

Il Ministro del Lavoro Andrea Orlando ha chiesto all’Ispettorato nazionale del lavoro di inviare gli ispettori nell’azienda di Napoli che ha pubblicato un annuncio di lavoro, solo per donne, chiedendo una foto a figura intera in costume da bagno o similari. La Medial Service, questo il nome dell’azienda, per un ufficio del centro direzionale di Napoli cercava una receptionist donna – e già questo renderebbe illegale l’annuncio, che deve essere rivolto ad ambosessi – con un carattere solare e di bella presenza, chiedendo poi la foto in costume. Stipendio offerto: 500 euro per 24 ore settimanali, circa 5 euro l’ora. Dopo le prime proteste l’annuncio è stato corretto togliendo la richiesta. Ma non eviterà probabilmente la visita dell’ispettorato.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oltre 167mila i nuovi casi di COVID in Italia. Resta ancora molto alto il numero dei morti, oltre i 400, 426. Calano di 36 i posti letto occupati nei reparti ordinari, stabile al 30% il tasso di occupazione, e calano di 26 i posti letto occupati in terapia intensiva. Il tasso di occupazione si avvicina al 17%.
Fonti del governo intanto hanno confermato che sarà tolta la scadenza al Green Pass per chi farà la dose booster. Una decisione necessaria per armonizzare il pass all’Unione Europea, dove il documento sarà necessario per viaggiare e durerà 9 mesi, e perché ancora non si sa cosa accadrà con i successivi richiami, con la quarta dose che, ad intervallo breve, sarà riservata solo ai soggetti fragili.
Il sottosegretario Sileri ha poi dichiarato che anche il sistema a zone sarà rivisto.
 Mentre sempre fonti governative hanno bocciato la richiesta delle regioni di eliminare le quarantene per gli studenti positivi asintomatici.
Intanto l’OMS ha confermato il rallentamento della pandemia a livello globale, i casi sono aumentati del 5% nell’ultima settimana. Con andamenti però molto diversi: record di casi in Germania, Russia e Svizzera. Gli stati europei continuano ad andare in ordine sparso: e così se l’Austria ha revocato il lockdown per i non vaccinati, la Svezia prolunga per altre due settimane le attuali misure di restrizione.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR martedì 26/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 26-09-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 26/09/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-09-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 26/09/2023 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-09-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di martedì 26/09/2023

    1-Messico, nove anni fa la strage di Ayotzinapa. Le famiglie dei 43 studenti scomparsi nel nulla continuano a chiedono verità e giustizia. Una commissione d’inchiesta indipendente ha concluso che fu un "crimine di Stato" al quale hanno partecipato autorità a tutti i livelli, comprese le forze armate. ( Andrea Cegna) 2-Stati uniti. La prima volta di un presidente. Joe Biden in Michigan per partecipare ai picchetti dei lavoratori del settore auto. ( Roberto Festa) 3-Nagorno Karabakh. Decine di morti nell’esplosione di un deposito di carburante. Le vittime erano in fila per aver la benzina per scappare in Armenia. ( Sabato Angieri) 4-Stanislav Petrov, il tenente colonnello sovietico che 50 anni fa salvò il mondo. ( Martina Stefanoni) 5-SPAGNA. Ritorno sulla grande vittoria politica e culturale delle calciatrice campionesse del mondo. ( Giulio Maria Piantadosi)

    Esteri - 26-09-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di martedì 26/09/2023

    (12 - 394) Dove si parla di rapporto fra brianzoli e milanesi (spoiler: non bellissimo). Con Emiliano Guanella, autore del libro "Argentina, la passione" parliamo della complessità del paese dell'America Latina e di quanto il calcio sia importante. In chiusura, con Tina Marinari di Amnesty International Italia, raccontiamo la storia di Khaled El Qaisi, italo-palestinese, in carcere in Israele, arrestato il 31 agosto senza apparente motivo.

    Muoviti muoviti - 26-09-2023

  • PlayStop

    Playground di martedì 26/09/2023

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 26-09-2023

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Tribes

    La raccolta delle esibizioni dal vivo degli ospiti di Jack, il magazine musicale di Radio Popolare, andate in onda dallo studio 7 di via Ollearo. Nell’episodio di martedì 26 settembre 2023 i Tribes, la band indie-rock inglese presenta il disco Rabbit Head uscito ad agosto.

    Clip - 26-09-2023

  • PlayStop

    Express di martedì 26/09/2023

    Da Milano a Bruxelles, da Liverpool a Detroit, da Rio de Janeiro a Barcellona. Nuove uscite, concerti, vecchi classici e dischi da salvare. Ogni settimana, un giro del mondo della musica a bordo di Express.

    Express - 26-09-2023

  • PlayStop

    Jack di martedì 26/09/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 26-09-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 26/09/2023

    Con Roberto Di Leo di Radice Di Uno Percento e Marco Colombo, fotografo e naturalista, che ci hanno parlato della nuova edizione di Wildlife Photographer of the Year a Milano. Nel corso della puntata si è parlato anche del presidio di mercoledì davanti all'Ats Pavia indetto da Rete dei Santuari degli Animali liberi per le vicende di Associazione Progetto Cuori Liberi.

    Considera l’armadillo - 26-09-2023

  • PlayStop

    Il patto dei lupi

    quando Al1 e Dismacchione stringono un patto di titanio in cui si impegnano a devolvere l'un l'altro l'1% di un'ipotetica vincita alla lotteria degli scontrini e poi voliamo alle Cayman insieme a Marcello, expat limbiatese da 8 anni chef nel più noto dei paradisi fiscali

    Poveri ma belli - 26-09-2023

  • PlayStop

    Cult di martedì 26/09/2023

    Oggi a Cult: il Lucca Film Festival 2023; Milano Urban Dance Festival al Parco delle Cave; Fanny & Alexander all'ex-Pini con il nuovo spettacolo "Manson"; a Reggio Emilia, al Teatro Cavalerizza, la prima assoluta dell'opera "Circus Audienti" di Fabio Cifariello Ciardi, ispirata al progetto Musica/Realtà del 1973...

    Cult - 26-09-2023

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 26/09/2023

    Matteo Messina Denaro, la borghesia mafiosa e le complicità verticali. Ospite a Pubblica Attilio Bolzoni, giornalista e scrittore, grande cronista di mafia degli ultimi quarant’anni. Scrive su Domani. Bolzoni racconta – tra le altre cose - il caso della mafia trapanese come lente per osservare i possibili sviluppi di cosa nostra, dopo la morte di Messina Denaro. Ecco il suo esempio. «Se domani ci fosse una retata sulle complicità, sugli affari di mafia, i misteri di mafia nel trapanese, io la racconterei – dice Bolzoni - usando l’espressione “gruppi di borghesia mafiosa” (per usare e abusare di quella parola) e li farei diventare “associati a cosa nostra”. Paradossalmente, invece, i mafiosi tradizionali amici di Matteo Messina Denaro li farei diventare “concorrenti esterni”». E’ un ribaltamento totale di prospettiva che Bolzoni conferma. «Farei – dice - esattamente il contrario di ciò che abbiamo fatto negli ultimi trent’anni. Quando i mafiosi tradizionali venivano “associati a cosa nostra” e agli imprenditori veniva dato il “concorso esterno”. Lì a Trapani – conclude Bolzoni - comandano altri poteri mafiosi che sono più potenti dei mafiosi tradizionali». Ospite della puntata anche la giornalista ed ex senatrice Rosaria Capacchione che ha partecipato in questi giorni alla rassegna “Raccontiamoci le mafie”, organizzata da Avviso Pubblico e in corso a Gazoldo degli Ippoliti, in provincia di Mantova.

    Pubblica - 26-09-2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 26/09/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 26-09-2023

  • PlayStop

    ROBERTO CASELLI - PAROLE DI DANTE

    ROBERTO CASELLI - PAROLE DI DANTE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 26-09-2023

Adesso in diretta