Approfondimenti

Draghi bacchetta le Regioni sui vaccini, Letta e Conte sempre più vicini e le altre notizie della giornata

Draghi Vaccini e Regioni

Il racconto della giornata di mercoledì 24 marzo 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La Lombardia ha superato i 30mila morti di COVID da inizio pandemia e il premier Draghi ha bacchettato oggi le Regioni sulla campagna vaccinale: servirà a cambiare qualcosa? Aumenta la tensione tra l’Europa ed AstraZeneca dopo il ritrovamento di 29 milioni di dosi nello stabilimento della Catalent di Anagni. Enrico Letta e Giuseppe Conte sembrano nutrire grandi speranze per il futuro. Svolta nel food delivery: è stato firmato oggi un protocollo contro lo sfruttamento e il caporalato. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

Trentamila morti (anche) per un’ideologia

(di Alessandro Gilioli)

Oggi, 24 marzo, la Lombardia ha superato i 30mila morti di COVID da inizio pandemia.
È una mattanza che non ha uguali nel mondo in proporzione alla popolazione. Il Belgio, il Regno Unito e la Repubblica Ceca, che sono i Paesi con il peggior rapporto tra abitanti e decessi, hanno avuto finora comunque meno morti della Lombardia rispetto alla popolazione.
Certo, le cause di questa strage unica nel pianeta sono tante e alcune di queste senza colpevoli: la Lombardia è stata la prima area in cui il COVID è esploso, inaspettato e violento, dopo l’arrivo dalla Cina. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

Regioni e vaccini. Cambierà qualcosa dopo il discorso di Draghi?

(di Michele Migone)

Mario Draghi ha puntato il dito contro le Regioni: hanno vaccinato i membri delle corporazioni più potenti, lasciando indietro i più fragili. Per capire la durezza del discorso fatto oggi da Draghi al Senato è utile provare a capirlo e a vederne le conseguenze.
Primo, a chi parlava il premier?
Alle regioni che fino a oggi non hanno seguito le indicazioni del piano vaccinale fatto dal governo, privilegiando le categorie professionali rispetto all’ordine di età. Sotto la media nazionale degli over 80 immunizzati con due dosi sono Lombardia, Puglia, Calabria, Toscana e Sardegna. Per quanto riguarda gli anziani a cui è stata somministrata una sola dose, i peggiori sono Lombardia, Liguria, Calabria, Veneto, Umbria, Sicilia, Sardegna e Toscana.


Secondo, perché il premier è intervenuto in modo così deciso?
Perché nelle sue mani c’è solo l’arma della moral suasion: il piano vaccinale non è una legge e non è un decreto, è solo un piano attuativo non coercitivo. Certo, il premier avrebbe anche potuto usare uno strumento obbligatorio, ma questo avrebbe provocato uno scontro con le regioni che poteva anche finire davanti alla Consulta. Però poi Draghi ha visto che troppe regioni facevano di testa loro, di qui il duro discorso di oggi

.
Terzo, da oggi allora cambia qualcosa?

Probabilmente sì, perché Draghi è stato chiaro e adesso le Regioni non possono dire di non averlo sentito. E ormai anche nel Paese è evidente la spinta a non privilegiare più le categorie, mettendo in sicurezza gli anziani. Le giunte, a iniziare da quella lombarda, non possono mettersi frontalmente contro il governo e contro l’opinione pubblica.

Il mistero delle 29 milioni di dosi del vaccino di AstraZeneca scoperte ad Anagni

Nello stabilimento della Catalent di Anagni ci sono 29 milioni di dosi del vaccino AstraZeneca destinate alla Gran Bretagna. Lo scrive questa mattina il quotidiano “la Stampa”. Dosi scoperte, scrive il quotidiano, grazie ad un’ispezione del commissario europeo Breton nello stabilimento di Leida in Olanda gestito dalla Halix. Uno dei due impianti UE utilizzati da AstraZeneca per produrre il suo vaccino. Impianto che esportava nel Regno Unito fino al primo Febbraio. Il flusso si è poi interrotto per l’entrata in vigore dei regolamenti UE per il controllo dell’export. Dunque dal primo febbraio in poi dove sono finite le dosi dello stabilimento olandese? L’Europa chiede all’Italia di fare un’ispezione nello stabilimento di Anagni dove il vaccino viene infialato. Il Governo italiano conferma l’ispezione e il ritrovamento di 29 milioni di dosi che, secondo gli ispettori, dovrebbero andare in Belgio dove sorge un polo logistico che si occupa della distribuzione del vaccino nei vari Paesi. Poco dopo, però, arriva un comunicato di AstraZeneca che prima di tutto dice che il vaccino non è stato prodotto in Olanda, ma fuori dall’UE e che circa la metà delle dosi 13 milioni è destinata ai paesi Covax, i paesi a basso e medio reddito come concordato con Bruxelles. E l’altra metà andranno all’Europa e sono ad Anagni solo per superare il controllo qualità.
Risposte che non sono piaciatue all’Unione Europea “osserviamo da parte di Astrazeneca una mancanza di trasperanza su quante dosi hanno prodotto, dove e da chi”. Ancora più dura la reazione della Francia “è una situazione inaccettabile, l’Europa non sarà lo zimbello della vaccinazioni”.
Infine tocca a Draghi: “parte di quei vaccini, due lotti – dice Draghi – torneranno in Belgio – ma poi ammette – da lì dove andranno non lo so”.

Letta e Conte sempre più vicini. Verso l’alleanza PD-M5S

(di Anna Bredice)

Uno parla di una “nuova comune avventura”, l’altro di un “cantiere per costruire un centrosinistra largo e aperto”. Letta e Conte sembrano nutrire grandi speranze per il futuro, un futuro però che è tutto da costruire sia dentro ai loro rispettivi partiti che nelle alleanze con gli altri. Hanno detto di voler programmare incontri costanti nelle prossime settimane. Del resto per Letta il rapporto con i Cinque Stelle è uno dei punti centrali del suo schema di alleanze, aperto a tutto il centrosinistra, con un’alleanza strutturale con il movimento di Grillo e ora di Conte.
Per quest’ultimo, infatti, l’incontro di oggi è stata l’investitura ufficiale alla guida dei Cinque Stelle, anche se è tutta da costruire ancora, nei rapporti con Casaleggio, nella gerarchia interna dei ruoli, nella posizione politica, più di sinistra certo, ma ancora da definire.
Letta nel PD certamente è molto più avanti. La sua leadership è sicura e riconosciuta, ha in mano il partito ed è riuscito ad imporre nomi nuovi nella segreteria e nei ruoli più importanti. Oggi ha vinto la sua partita con i capigruppo, anche Andrea Marcucci si è fatto da parte, ma l’ex renziano vuole che al suo posto venga eletta una donna della sua area politica.
I rapporti con le diverse correnti del partito, nel governo con Draghi e soprattutto le alleanze per le amministrative sono passi delicati e decisivi per il nuovo segretario del PD. Letta e Conte hanno parlato anche del voto in autunno in molte città, un argomento difficile perché nelle ultime regionali dove c’è stato un candidato comune si è perso, ad esempio in Liguria.
C’è il caso Roma, che sta diventando un rebus. Raggi è sempre più debole in Campidoglio. Su 49 consiglieri i Cinque Stelle sono ormai solo 25. Ci sono stati abbandoni e defezioni, quattro sono contrari alla sua candidatura.
Il PD romano vorrebbe presentare una mozione per sfiduciarla, ma lei resiste e Conte non ha detto ancora nulla su di lei. È difficile trovare un candidato comune già al primo turno nel giro di pochi mesi, Zingaretti ha attaccato duramente la sindaca di Roma ieri, “è una minaccia”, ha detto, ed è sembrato un intervento più da avversario politico che da presidente della Regione Lazio che deve collaborare con la sindaca della Capitale. Quasi un vorrei, ma non posso.

Food delivery, firmato un protocollo contro lo sfruttamento e il caporalato

È stato firmato oggi un protocollo contro lo sfruttamento e il caporalato nel settore del food delivery. Un’intesa sottoscritta al Ministero del Lavoro dai sindacati confederali, Assodelivery (l’associazione che raggruppa le aziende del settore come Glovo, Deliveroo, UberEats) e Rider per i Diritti (i fattorini che consegnano a domicilio). Tommaso Falchi di Rider per i diritti:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi in Italia ci sono stati 460 morti per COVID. I nuovi contagi accertati sono stati 21.267: scende il tasso di positività, al 5,8%. Altre 300 persone sono state ricoverate in terapia intensiva. In Lombardia sono state superate le 30mila vittime dall’inizio della pandemia.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 22/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 22/04 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 22/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 22/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 22/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 22-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 22/04/2025

    1-La fame si aggrava nella Striscia di Gaza. Da 50 giorni Israele impone un blocco totale sugli aiuti umanitari. ( Martina Festa) 2- “Nessuna pace è possibile senza disarmo “ Papa Francesco un uomo solo di fronte alle multinazionali belliche. ( Danilo de Biasio Fondazine Diritti Umani) 3- “Il lascito di Francesco è una chiesa vicina ai poveri tra i poveri “ Reportage di Marta Facchini da Villa 21 una delle baraccopoli più problematiche di Buenos Aires. 4-Stati unite. Verso la resa dei conti tra Donald Trump e le università americane dopo che Harvard ha fatto causa al governo federale. ( Roberto Festa) 5-Spagna. Nel cinquantesimo anniversario della fine del Franchismo l’estrema destra usa TIK TOK per lanciare la campagna negazionista tra i più giovani ( Giulio Maria Piantadosi) 6-Rubrica Sportiva: A Boston 50 anni fa la prima maratona a sedie a rotelle. Nell’edizione 2025 l’ottava vittoria del campione svizzero Marcel Hugh. ( Luca Parena)

    Esteri - 22-04-2025

  • PlayStop

    Supercar Ratzinger

    quando aderiamo con grande sobrietà al lutto nazionale per la morte di un capo di stato estero, sottoponiamo a Norma De Cavillis alcuni casi civilistici degni di nota e infine ci occupiamo di odonomastica antifascista in un luogo davvero impegnativo: Salò

    Poveri ma belli - 22-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 22/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 22-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 22/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 22-04-2025

  • PlayStop

    Max Casacci presenta il terzo episodio del progetto "Eartphonia"

    Oggi a Jack Niccolò Vecchia ha intervistato Max Casacci per raccontare con lui il terzo episodio del suo progetto "Eartphonia", che lo ha portato in Franciacorta per "Through the grapevine, realizzato con i suoni del vino; suoni e rumori catturati nelle cantine dell'azienda vitivinicola Bersi Serlini.

    Clip - 22-04-2025

  • PlayStop

    Moni Ovadia, lo spettacolo "Laudato si'" ispirato all'enciclica di Papa Francesco

    L'enciclica “Laudato si’” di Jorge Mario Bergoglio ebbe grande risonanza nel 2015 per i contenuti e il linguaggio inediti per la comunicazione vaticana. Conteneva infatti un appello molto esplicito alla tutela dell’ambiente, alla luce della pressante emergenza climatica e sociale, oltre ad altre significative considerazioni sulle gravi conseguenze dello sfruttamento intensivo delle risorse del pianeta e sulle disparità delle condizioni sociali in molte parti del mondo. Moni Ovadia ha ispirato all’enciclica un suo recente lavoro teatrale e ha condiviso con noi alcune riflessioni sul Pontefice appena scomparso…

    Clip - 22-04-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 22/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 22-04-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 22/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 22-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 22/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 22-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 22/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Daniele Ecotti di @io non ho paura del lupo per parlare dello status di protezione a livello europeo e italiano. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 22-04-2025

Adesso in diretta