Approfondimenti

La battaglia degli operai della Gkn continua, l’inizio della conta nella Lega di Salvini e le altre notizie della giornata

GKN delocalizzazione ANSA

Il racconto della giornata di mercoledì 22 settembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Dopo la sentenza che ha annullato i licenziamenti, la battaglia degli operai della Gkn di Campi Bisenzio continua. Nella Lega ci si comincia a contare: la guerra tra Salvini e tutti gli altri che lo vogliono fare fuori oggi è passata dalla Camera dei Deputati. Il 25 ottobre arriverà alla Camera il testo unificato della proposta di legge sul suicidio assistito. Le mafie usano sempre di più l’infiltrazione nell’economia e nella società e sempre meno la violenza, che comunque resta come strumento di intimidazione. Il Genoa è stato ceduto al fondo americano 777 Partners dall’imprenditore Enrico Preziosi che lo controllava dal 2003. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Continua la battaglia degli operai della Gkn di Campi Bisenzio

La fabbrica che è diventata il simbolo delle lotte dei lavoratori in questo autunno appena cominciato: la Gkn di Campi Bisenzio. Dopo la sentenza che ha annullato i licenziamenti, la battaglia degli operai continua: vertenza sindacale ma anche politica. In fondo la questione è semplice: il lavoro non può essere usato e gettato via a piacimento. Il profitto non può essere il solo scopo dell’attività economica. Le delocalizzazioni delle grandi aziende che chiudono di punto in bianco – senza essere in crisi – per guadagnare di più non sono accettabili. Non è solo una vertenza, lo abbiamo detto. Attorno alla Gkn si sta formando un movimento più largo, come abbiamo visto sabato scorso alla manifestazione di Firenze. Alla Gkn oggi c’era il nostro inviato Massimo Alberti:


 

Nella Lega di Salvini si inizia a contare

(di Luigi Ambrosio)

Nella Lega ci si comincia a contare. La guerra tra Salvini e tutti gli altri che lo vogliono fare fuori oggi è passata dalla Camera dei Deputati, dove l’ultimo decreto sul Green Pass è stato approvato con la fiducia.
La Lega ha detto sì, ma quel “sì” Salvini lo ha sofferto tantissimo. Prima Draghi che lo ha lasciato parlare e poi ha fatto come ha voluto. Poi i presidenti leghisti delle regioni del Nord che si sono schierati a favore del Green Pass. Salvini avrebbe voluto dire no al Green Pass, ma ha dovuto abbozzare.
Oggi però una cinquantina di deputati leghisti non si sono presentati in aula pur di non votare la fiducia. Dando così un segnale di fedeltà e sostegno al capo in difficoltà.
Non solo ma oggi Salvini ha attaccato il presidente della Regione Friuli, Fedriga, l’ultimo ieri a scaricarlo sul Green Pass. Ieri Fedriga aveva detto che nella Lega non c’è spazio per i no vax e oggi Salvini ha risposto: “In democrazia ogni idea è rispettata e rispettabile. Se qualcuno non si sente a suo agio, non siamo una caserma” (che poi a ben vedere quella sulla caserma detta da Salvini sembra una battuta ma è un altro discorso).
La rottura con Fedriga è clamorosa perché sul tema cruciale dell’immigrazione Fedriga è sempre stato il più volenteroso pasdaràn di Salvini. Ma la gestione del COVID cambia tutto. Emergono le differenze tra chi deve preoccuparsi di amministrare e chi, come Salvini, no. I sondaggi in calo fanno il resto.
La Lega oggi sta al governo, ma è un partito in crisi. La leadership è debole. Oggi Salvini ha dovuto subire perfino la contestazione dei cacciatori di Brescia. Molti vorrebbero tornare al vecchio partito del nord perché non hanno mai amato il tricolore e perché pensano che il partito sia in overstretching, si sia allargato troppo. E nella storia tante cadute clamorose sono avvenute dopo essersi allargati troppo.

La proposta di legge sul suicidio assistito arriva alla Camera

(di Anna Bredice)

Il 25 ottobre. Quel giorno arriverà in aula alla Camera il testo unificato della proposta di legge sul suicidio assistito, da tempo presentato in Parlamento, dimenticato per anni perché considerato argomento scomodo, come tutti i temi etici, ora inserito nel calendario dell’aula molto probabilmente per l’impulso dato da quasi un milione di firme di cittadini che chiedono il referendum sull’eutanasia. Una grande spinta, avvertita soprattutto dai partiti di sinistra, affinché il referendum non venisse considerato come elemento di sconfitta per la politica che non è riuscita a fare nulla su un tema così sentito. Sono due argomenti diversi però, perché quello che arriverà in aula a fine ottobre, dopo che le commissioni giustizia e affari sociali avranno lavorato al testo gravato da ben 400 emendamenti, è un testo che prevede la morte medicalmente assistita, i medici saranno autorizzati, in determinate condizioni, a porre fine alla vita di una persona con una patologia irreversibile, quindi solo in determinate condizioni e con il supporto e la supervisione del servizio sanitario nazionale, medici che non saranno più puniti per aver dato questa assistenza, come è sempre accaduto finora, nonostante da due anni la Corte Costituzionale abbia segnalato e chiesto una legge che coprisse un vuoto normativo che si è venuto a creare dopo la sentenza sul dj Fabo. Si tratta quindi di una legge sul fine vita, che incrocia quella sul testamento biologico per la quale ci sono voluti anni per arrivare alla sua approvazione.
La contrarietà della Cei ha sempre rappresentato un ostacolo trasversale in tutti i partiti nella loro componente cattolica. Il testo base che arriverà in aula quindi è ben diverso dal referendum che ha ricevuto così tante firme, ma è l’unico al momento che potrebbe raccogliere una maggioranza possibilmente ampia per proteggersi dall’opposizione che in Parlamento faranno non solo Fratelli d’Italia ma anche la Lega. Un argomento però che potrebbe rivelarsi scivoloso per Salvini perché un così grande consenso al referendum potrebbe nascondere un favore trasversale, anche di elettori di destra, e potrebbe ripetersi l’errore del green pass, quello di non capire l’opinione prevalente degli elettori. In questo caso però è tutta materia parlamentare e non del governo perché Draghi su questi temi si è tenuto e si terrà molto lontano.

L’evoluzione delle mafie nel 2020

Le mafie usano sempre di più l’infiltrazione nell’economia e nella società e sempre meno la violenza, che comunque resta come strumento di intimidazione. Lo dice la relazione della Direzione Investigativa Antimafia sul secondo semestre del 2020, presentata stamattina al Parlamento. Abbiamo intervistato il sociologo della criminalità organizzata Nando Dalla Chiesa:


 

Il Genoa passa nelle mani del fondo statunitense 777 Partners

È una delle società storiche del calcio italiano e ora è in mani statunitensi, come diverse altre squadre di serie A. Oggi il Genoa è stato ceduto al fondo americano 777 Partners dall’imprenditore Enrico Preziosi, che lo controllava dal 2003 ed era contestato da tempo dai tifosi. Claudio Onofri è una bandiera della squadra rossoblù, di cui è stato capitano tra gli anni ’70 e gli anni ’80:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 18/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 18/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 18/11/2025

    Un po' di nuovi ascolti ma anche i compleanni di due album storici: Achtung Baby degli U2 e Psychocandy dei Jesus And Mary Chain. L'intervista di Niccolò Vecchia al cantautore texano Micah P. Hinson e il suo nuovo album The Tomorrow Man, l'evento di Live Pop del 20 novembre a cura di Claudio Agostoni e il consueto quiz sul cinema per concludere.

    Volume - 18-11-2025

  • PlayStop

    “Un cambiamento profondo nella mia vita”: Micah P Hinson racconta il nuovo album The Tomorrow Man

    Il cantautore texano Micah P Hinson questa sera sarà dal vivo a Milano, a Santeria (e poi a Roma il 19 novembre e a Torino il 22), con le canzoni di un album ambizioso ed emozionante. È il secondo disco che realizza con Alessandro "Asso" Stefana, che ha conosciuto allo Sponz Fest di Vinicio Capossela: "Devo tantissimo ad Asso, in questi anni è stato il mio cheerleader e il mio manager: ha avuto una visione sul mio futuro musicale e mi ha aiutato a raggiungerlo". In questa intervista con Niccolò Vecchia, Micah P Hinson ci ha raccontato come e quanto questo nuovo album sia il disco di cui è più orgoglioso.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 18/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-11-2025

  • PlayStop

    Walter Valdi e la Milano di una cena a mille lire. L'intervista al regista Valerio Finessi

    “Mi ricordavo di questo omino con gli occhiali che leggeva degli annunci un po’ strani”, racconta Valerio Finessi, regista di “Walter Valdi, un milanese a Milano”. Finessi descrive in un documentario la figura di Walter Valdi (Nicola Walter Gianni Pinnetti 1930-2003), cantautore e cabarettista della squadra storica del Derby Club di Milano. Prima avvocato e poi attore, è stato diretto da Giorgio Strehler, ha sempre scelto di cantare in dialetto milanese, senza però ottenere il successo di altri suoi compagni di lavoro come Cochi e Renato, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci. “E’ stato dimenticato perché la scelta del dialetto meneghino lo ha un po’ isolato” spiega Finessi. Walter Valdi ha scritto brani per il Coro dell’Antoniano, portati in scena allo Zecchino d’Oro e ha recitato in alcuni film di Maurizio Nichetti, Carlo Lizzani, Ermanno Olmi e Luigi Comencini. Ascolta l'intervista di Barbara Sorrentini a Valerio Finessi.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 18/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 18/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: a Fondazione Feltrinelli il ciclo di incontri "All You Can News" curato da Roberto Luna; al Collegio Ghislieri di Pavia un incontro dedicato alle "Democrazie illiberali"; all'Elfo Puccini di Milano arriva "Il birrai di Preston" di A. Camilleri, per la regia di Giuseppe Dipasquale; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 18-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 18/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 18/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 18-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 18/11/2025

    a cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonelli

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-11-2025

  • PlayStop

    MASSIMO FAGIOLI - DA DIO A TRUMP

    MASSIMO FAGIOLI - DA DIO A TRUMP - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 18-11-2025

Adesso in diretta