Approfondimenti

Il rischio di una nuova escalation in Ucraina, il summit delle Nazioni Unite sulla crisi idrica e le altre notizie della giornata

Bakhmut Ucraina ANSA

Il racconto della giornata di mercoledì 22 marzo 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Zelensky ha scelto il luogo simbolo di questa guerra, Bakhmut, per ribadire che l’Ucraina continuerà a combattere per ogni metro del suo territorio. E intanto dalla Russia sono arrivate minacce legate all’annuncio dell’invio alle forze ucraine di armi all’uranio impoverito da parte del Regno Unito. Due medici e due infermieri sono indagati con le ipotesi di reato di omicidio colposo e falso per omissione per la morte di Wissem Ben Abdel Latif, il 26enne tunisino morto nel novembre 2021 mentre era ricoverato a Roma. A New York è iniziata la conferenza mondiale sull’acqua delle Nazioni Unite: per tre giorni capi di stato e leader mondiali si confronteranno su come affrontare la crisi idrica globale. Addio a Lucy Salani, l’unica donna transessuale sopravvissuta alla Shoah.

Zelensky a Bakhmut, luogo simbolo di questa fase della guerra

(di Emanuele Valenti)

Zelensky ha scelto il luogo simbolo di questa guerra, Bakhmut, per ribadire che l’Ucraina continuerà a combattere per ogni metro del suo territorio. Il presidente ucraino ha visitato i militari impegnati al fronte: “State difendendo sovranità e futuro del paese”.
In qualche modo il suo viaggio è la risposta alla visita di Putin, nei giorni scorsi, in Crimea e soprattutto a Mariupol. Negli ultimi giorni la pressione russa intorno a Bakhmut ha perso leggermente intensità. Per ora ora l’accerchiamento non è riuscito.
La notte scorsa e questa mattina presto Mosca ha però intensificato i bombardamenti. Sono state colpite soprattutto la regione di Kyiv e la città di Zaporizhia. Sette i morti, decine i feriti.
Colpiti edifici civili.
A Sebastopoli, in Crimea, le autorità locali hanno invece detto di aver sventato un attacco con droni. In Crimea, solo ieri, c’era stata una grossa esplosione in un importante hub ferroviario.
Kyiv sta aumentando gli sforzi per colpire la penisola annessa da Mosca nel 2014.

La guerra va avanti. Xi Jinping è rientrato a Pechino. Il suo ministero degli esteri ha detto che la Cina continuerà a lavorare per una soluzione politica alla crisi ucraina. Zelensky spera di parlare presto con Xi. Vedremo se la proposta di pace cinese avrà un seguito.

Mosca mette in guardia dall’invio di munizioni all’uranio impoverito a Kiev

Oggi dalla Russia sono arrivate minacce legate all’annuncio dell’invio alle forze ucraine di armi all’uranio impoverito da parte del Regno Unito. “Questa decisione porta a una tragedia su scala globale”, ha detto il presidente del parlamento di Mosca, mentre il ministro degli esteri Lavrov ha parlato di “ulteriore escalation”. In Italia dell’uranio impoverito si sono occupate diverse commissioni parlamentari d’inchiesta. L’ultima è stata attiva fino al 2018 e il suo presidente era Gian Piero Scanu del Partito Democratico:


 

L’attacco di Conte a Meloni alla Camera

L’Aula della Camera ha approvato oggi la risoluzione di maggioranza relativa alle comunicazioni della presidente del Consiglio Giorgia Meloni sul prossimo Consiglio Europeo che si aprirà domani a Bruxelles. Tra i temi principali la guerra in Ucraina, l’immigrazione e la transizione ecologica. Ed è proprio l’invio di nuove armi a Kiev che divide in modo trasversale i partiti. Non a caso oggi durante l’intervento della premier in aula erano assenti i ministri della Lega a marcare le differenti posizioni in politica estera tra Lega e Fratelli d’Italia, già emerse ieri al Senato. Tra gli interventi più duri contro il governo quello di Giuseppe Conte. Da Roma, Anna Bredice:


 

4 indagati per la morte in ospedale di Wissem Abdel Latif

“Dietro questa morte si cela un sistema di omertà e violenze”: Ilaria Cucchi ha commentato così le ultime novità sul caso di Wissem Ben Abdel Latif, il 26enne tunisino morto nel novembre 2021 mentre era ricoverato a Roma. Il giovane era arrivato in Sicilia su un gommone ed era finito nel Cpr romano di Ponte Galeria, dove aveva protestato per le condizioni di vita nella struttura. Da lì era stato portato all’ospedale Grassi di Ostia e poi al servizio psichiatrico dell’Asl 3, all’interno del san Camillo di Roma, in base a una diagnosi di schizofrenia. Le indagini della procura hanno fatto emergere che sarebbe morto per i sedativi che gli furono dati, tre sostanze diverse di cui una non fu riportata sulla cartella clinica. Oggi si è saputo che due medici e due infermieri sono indagati con le ipotesi di reato di omicidio colposo e falso per omissione. Yasmine Accardo fa parte della campagna LasciateCIEntrare, tra le organizzazioni promotrici di un comitato che chiede verità e giustizia per Wissem Ben Abdel Latif:


 

Al via il summit delle Nazioni Unite sulla crisi idrica globale

A New York è iniziata la conferenza mondiale sull’acqua delle Nazioni Unite. Per tre giorni capi di stato e leader mondiali si confronteranno su come affrontare la crisi idrica globale. 
L’apertura del summit coincide con la giornata mondiale dell’acqua che si celebra oggi. Il tema quest’anno è “accelerare il cambiamento”.

(di Sara Milanese)

“La crisi mondiale dell’acqua non può più essere ignorata: se non la risolviamo, mancheremo tutti gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile e per il clima. La prospettiva è quella di un massiccio fallimento collettivo; nessuna persona, luogo, economia o ecosistema sarà risparmiato”. Inizia così il testo di Turning the tide, invertire la marea, un appello all’azione lanciato dalla commissione globale per l’economia dell’acqua in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2023, che si celebra oggi. 

I toni sono perentori, perché il dato chiave è drammatico: entro la fine del decennio, a livello globale, la domanda di acqua dolce supererà del 40% la sua disponibilità: questa situazione, mai successa prima nella storia, è interamente responsabilità dell’uomo, dice ancora il rapporto. 

I disastri a cui abbiamo assistito nell’ultimo anno, dalle inondazioni in Pakistan, ai cicloni in Malawi e Mozambico, dalle ondate di caldo in India e in Australia alla siccità in corso in Argentina e Uruguay, vanno considerati come un’anticipazione di ciò che in futuro accadrà sempre più spesso, ma gli eventi meteorologici estremi sono solo una parte del problema, secondo rapporto. 
Già oggi, su una popolazione globale di 8 miliardi di persone, più di 2 miliardi non hanno accesso ad acqua gestita in modo sicuro.
Quasi 1 miliardo di persone nelle città di tutto il mondo oggi affronta la scarsità d’acqua, e il numero è destinato a raddoppiare entro il 2050, perché le previsioni dicono che la domanda idrica urbana aumenterà dell’80% in meno di 30 anni. Nelle zone rurali già oggi fino a 3 miliardi di persone soffrono di carenza d’acqua per almeno un mese all’anno.
Sulle responsabilità di tutto questo, lo studio è molto chiaro: la colpa è della nostra cattiva gestione dell’acqua a livello globale.
Questo problema si può affrontare e risolvere solo collettivamente, ribadiscono tutte le agenzie delle Nazioni Unite. E solo se ci muoviamo con urgenza, aggiungono gli esperti, perché le soluzioni per un uso sostenibile dell’acqua ci sono.
Di questo si occuperà la conferenza sull’acqua che si apre oggi al Palazzo di vetro di New York, mentre “Accelerare il cambiamento” è il tema scelto per la giornata mondiale dell’acqua che si celebra oggi; più che uno slogan è un imperativo, soprattutto rivolto a quei tanti governi, che , come riconoscono anche tutti i rapporti sulla crisi idrica, nonostante l’evidenza non stanno prendendo sul serio il problema.

Addio a Lucy Salani, l’unica donna transessuale sopravvissuta alla Shoah

“Qualsiasi cosa sia stata, posso dire con convinzione di essere sempre stata me stessa”. È la frase che forse rappresenta meglio Lucy Salani. Aveva quasi 99 anni ed era l’unica donna transessuale sopravvissuta alla Shoah. Era stata internata a Dachau, dove era costretta a trasportare i corpi nei forni crematori. Si era opposta al fascismo: “Era terribile”, raccontava, “essere transessuale durante il fascismo. Mi picchiavano e mi facevano fare cose schifose”. Nata in Piemonte, dopo la guerra, dopo il campo di sterminio a cui è sopravvissuta, Lucy Salani si era trasferita a Bologna. Da lì aveva ricominciato il percorso della sua vita, affrontando la transizione della sua identità sessuale. E diventando, poi, anche un punto di riferimento per le battaglie sui diritti civili. “Un soffio di vita soltanto” – il verso finale di una sua poesia – è il titolo del documentario che ha raccontato la sua vita, dei registi Matteo Botrugno e Davide Coluccini. Sentiamo il regista Davide Coluccini, intervistato da Alessandro Principe:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR sabato 03/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 03-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 03/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 01/06/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 03/06/2023

    La nuova frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalle 23.45. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 03-06-2023

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/06/2023

    GnJ Guida nella Jungla è nata da un’idea di Paolo Minella e Luca Boselli nella seconda metà dei ’90. Da allora focalizza l’attenzione sulle varie facce della cultura musicale underground contemporanea. I contenuti della trasmissione spaziano tra chart, interviste, dubplate corner, news, ospiti da tutto il pianetalettronico e Rap/Funk. Vi hanno già partecipato: Fabio, Hype, Randall, Dego (4hero), Phil Asher, Ian O’Brien, Mr. Finger, Apparat, 3 Channel, Kb Da Kidnappa, Leeroy, Moddi, Dj Skizo, Dj Gruff, ModeSelektor, Dj Kool Herc e molti altri. Nel corso degli anni GnJ si è trasformata seguendo i cambiamenti del panorama musicale internazionale, in modo da essere sempre al passo con le novità, senza dimenticare i grandi classici. A Skywalker (Luca Boselli) e Paolo Minella sono subentrati Radio Marelli (Pier e Claudio), East Milan Crudo Sound, Maracuja, Tommy Tumble, Luca Doobie e Criss Korey che, grazie a un attento lavoro di ricerca, hanno reso l’offerta musicale del programma ancora più varia. GnJ è in continua evoluzione, aperta a nuove conduzioni e rubriche, senza frontiere di genere. #prestaciascolto

    Guida nella Jungla - 03-06-2023

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-06-2023

  • PlayStop

    AfroRaffa di sabato 03/06/2023

    Il settimanale di musiche dal continente africano. Presentazione di Skepticafro twitter: @SkepticAfro

    AfroRaffa - 03-06-2023

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/06/2023

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-06-2023

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 03/06/2023

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 03-06-2023

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/06/2023

    Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, musica e parole che ci tirano su il morale in compagnia di Claudio Agostoni e il fedele Fela.

    Stay human - 03-06-2023

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di sabato 03/06/2023

    Suoni, suonatori e suonati dal mondo delle prigioni Jailhouse Rock è una trasmissione radiofonica in onda su Radio Popolare e altre radio di Popolare Network, Radio Sonica, Radio Beckwith, Radio Zainet e Radio Onda d’Urto e altre ancora. In Jailhouse Rock storie di musica e di carcere si attraversano le une con le altre. Alla trasmissione collaborano detenuti del carcere romano di Rebibbia Nuovo Complesso e del carcere milanese di Bollate. Dando vita alla prima esperienza del genere, ogni settimana realizzano un Giornale radio dal carcere (Grc) in onda all’interno di Jailhouse Rock, nonché delle cover degli artisti ascoltati nella puntata. Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti.

    Jailhouse Rock - 03-06-2023

  • PlayStop

    Ollearo.con di sabato 03/06/2023

    Un faro nel weekend per orientare la community di RP. Il collante a tenuta super che tiene insieme gli elementi della grande famiglia di Radio Popolare. Chiacchiere insieme, racconti del weekend, annunci, giochi, iniziative e soprattutto un aiuto collettivo per risolvere i vostri problemi! Se dovete scrivere un poemetto d’amore in dolce stil novo fatevi aiutare da noi, se avete dei dubbi su come si imbianca casa parliamone insieme, se state programmando un viaggio alle Kiribati e volete dei consigli chiedete! Il vostro approdo naturale è Ollearo.con! La nostra big family è a vostra disposizione.

    Ollearo.con - 03-06-2023

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di sabato 03/06/2023

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda sabato dalle 15 alle 15.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 03-06-2023

  • PlayStop

    Chassis di sabato 03/06/2023

    Dal 2002 va in onda Chassis-Il contenitore di pellicole di Radio Popolare. Un programma pensato per informare ed evocare con un tono leggero fatto di parole, note e suoni che sostituendo le immagini permettono di ricreare con la propria capacità di ascolto emozioni e riflessioni suggerite dal cinema. Il programma, che prende il nome dal contenitore che conserva e ripara dalla luce le pellicole all’interno della macchina da presa, va in onda ogni domenica mattina con quasi un’ora di interviste a registi, attori, autori, musiche e parole dal mondo della celluloide. A volte con interventi e opinioni di critici, sempre con i racconti di chi il cinema lo fa. Un programma d’informazione sulle uscite cinematografiche settimanali e le cronache dai Festival di Cannes, Venezia, Torino, Locarno. Inoltre viene dato spazio alle novità editoriali in campo cinematografico e ogni puntata di Chassis si chiude con una canzone dei titoli di coda, tratta ogni mese da una colonna sonora diversa. Vi aspetta ogni sabato dalle 14.00 alle 15.00 in FM 107.60, in streaming o su app.

    Chassis - 03-06-2023

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 03/06/2023

    La trasmissione è un appuntamento con l’arte e la fotografia e con le ascoltatrici e gli ascoltatori che vogliono avere più notizie ed approfondimenti in quell’ambito della cultura che cerchiamo di racchiudere nella definizione “Arti Visive”. A cura di Tiziana Ricci va in onda il sabato alle 13.15 e vuole essere un viaggio fra alcuni degli eventi più importanti della settimana, ma non solo. Interviste ai protagonisti per scoprire le idee che stanno dietro la loro ricerca creativa e rendere cosi’ accessibile a tutti il significato delle loro opere. Vi proporremo anche le opinioni dei critici che stimiamo di piu’ per la loro onesta’ intellettuale e cercheremo di avere un’attenzione particolare per giovani talenti che come ben sappiamo hanno difficolta’ a far conoscere il loro lavoro.Infine ci auguriamo che ” I GIRASOLI ” possa essere uno strumento utile per capire se gli eventi che ci vengono proposti sono operazioni culturali serie oppure frutto di furbizie che hanno come obiettivo solo business o intenti propagandistici.Ci sembra che questa attenzione sia piu’ che mai necessaria oggi dato che assistiamo a un grande aumento degli eventi , molti dei quali di pessima qualità. Contiamo anche di dare spazio a notizie ed eventuali polemiche che riguardano i progetti di politica culturale.

    I girasoli - 03-06-2023

  • PlayStop

    Good Times di sabato 03/06/2023

    Lo spirito del pianeta; gli spettacoli di teatro alla festa della radio; mostra di Massimo Kaufmann; Luca Crovi su María Oruña; il cinema; Faiah El Degwy sulla nostra poltrona; il concerto Musica per ricostruire, a cura di Vento di terra.

    Good Times - 03-06-2023

  • PlayStop

    Piovono radio di sabato 03/06/2023

    Il direttore di Radio Popolare Sandro Gilioli a confronto con ascoltatori e ascoltatrici.

    Piovono radio - 03-06-2023

  • PlayStop

    Itaca di sabato 03/06/2023

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 03-06-2023

Adesso in diretta