Approfondimenti

La doppia strategia russa per l’Ucraina, l’accusa di utilizzo di armi non convenzionali e le altre notizie della giornata

rifugiati - blocco Ucraina ANSA

Il racconto della giornata di mercoledì 2 marzo 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Nel settimo giorno di guerra in Ucraina, le dinamiche sul campo rendono sempre più chiara la strategia di Putin: accerchiare le città più importanti del Paese. Amnesty International, intanto, denuncia l’utilizzo da parte della Russia di armi non convenzionali, mentre nel mondo la russofobia è sempre più indiscriminata e dannosa. Sabato l’Italia dirà ancora no alla guerra con una manifestazione nazionale in programma a Roma. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

La doppia strategia di Putin per conquistare l’Ucraina

(di Emanuele Valenti)

Sembra chiaro come la Russia stia cercando di assicurarsi il controllo del territorio ucraino a ridosso dei suoi confini: il nord, l’est, il sud dell’Ucraina.
 In questa fascia di territorio l’obiettivo sembra il controllo diretto delle città. Da qui la battaglia per Kharkiv a est, i pesantissimi bombardamenti su Mariupol a sud, nel Donbass, e l’occupazione – quasi totale – di Khersòn, tra la Crimea e Odessa, sempre sulla costa sud ma verso ovest, verso Moldavia e Romania.
Il secondo obiettivo pare essere invece l’assedio delle grandi città. Ovviamente Kiev a nord, Odessa che già abbiamo citato a sud, ma in prospettiva anche Dnipropetrovsk a sud-est, ma verso il centro del paese, dove in queste ore molte persone sono in fuga. 
Oltretutto in quella zona i russi dicono di controllare la centrale nucleare di Zaporizhia, la più grande del paese. Kiev ha solo confermato che l’impianto è funzionante.
 Questa quindi la doppia strategia russa – vedremo se dopo l’incontro delle prossime ore cambierà qualcosa – ma ricordiamo con un’intensità militare in costante aumento. Colpito ancora il centro di Kharkiv, a Mariupol il sindaco ha detto che ci potrebbero essere centinaia di vittime civili – notizia da verificare – mentre lo stesso ministero della difesa russo ha ammesso – è la prima volta – di aver perso 500 uomini. 2mila invece secondo Kiev le vittime civili ucraine.


 L’incontro ci sarà ma non è chiaro se stasera o domattina. Più probabile domani mattina presto. Dovrebbe tenersi sempre al confine tra Ucraina e Bielorussia, in territorio bielorusso. L’agenzia di stampa di Minsk ha già mostrato una stanza pronta. Le notizie arrivano quasi tutte da Mosca.
Il capo-negoziatore, Medinsky, ha detto ai media russi che la delegazione ucraina è partita da Kiev verso nord e che l’esercito russo gli garantisce un corridoio di sicurezza, perché quella è una delle zone dove si combatte. Medinsky ha poi aggiunto che si discuterà di un cessate il fuoco. 
Ci sarà anche altro sul tavolo? A tal proposito ci possono forse aiutare le parole di Lavrov: “L’Ucraina deve essere demilitarizzata – ha detto il ministro degli esteri di Mosca – e ci vuole un elenco delle armi che non saranno mai posizionate sul suo territorio”. Dall’esito di questo incontro delle prossime ore dipenderà anche lo sviluppo della strategia militare di Mosca di cui parlavano prima.

La Russia sta utilizzando anche armi non convenzionali: la denuncia di Amnesty

I russi nei bombardamenti stanno usando anche armi non convenzionali. La denuncia arriva da Amnesty International. Riccardo Nury è il portavoce italiano:

La russofobia colpisce anche l’arte: l’umanità è la prima vittima della guerra

(di Diana Santini)

La guerra spaventa e polarizza, costringendo o inducendo, a torto o a ragione, anche il mondo della cultura e dell’arte a schierarsi. Ci sono i casi limite, come lo scivolone dell’università Bicocca di Milano che ha deciso di sospendere un ciclo di quattro lezioni su Dostoevskyj per “evitare polemiche”. È stata costretta in poche ore al dietrofront dal clamore suscitato sui social, e l’eccesso di zelo è stato censurato anche dalla Ministra dell’Università Maria Cristina Messa. Ci sono poi i casi meno noti, ma pur sempre tristi, come le mancate pubblicazioni di articoli accademici e interventi su riviste con la ragione, esplicitata o meno, che l’autore, l’individuo dunque, è di nazionalità russa. Guerra all’intelligenza l’ha definita qualcuno, e non a torto. Il Teatro alla Scala ha sollevato il maestro russo Valery Gergiev dalla direzione della Dama di picche poiché ha rifiutato di prendere posizione con una dichiarazione “per la pace” e dunque implicitamente contro Putin, di cui è amico personale. È giusto chiedere a un’artista la sua opinione politica come requisito per esprimersi? È sbagliato, mentre sui civili ucraini piovono le bombe, che un sodale di chi ha deciso quella invasione diriga tranquillamente l’orchestra? Nella foga di separare i buoni dai cattivi finisce per diventare facile anche sbagliare obiettivo: è il caso del fotografo paesaggista Aleksander Gronsky, la cui esposizione a Reggio Emilia è stata disdetta dalla sera alla mattina. Gronsky in effetti è russo, ma la notizia del forfait l’ha ricevuta in carcere, dove si trovava per avere partecipato proprio a una manifestazione contro la guerra. Persino la fiera dell’editoria dei ragazzi di Bologna ha sospeso la partecipazione degli editori russi: forse per timore che si mangiassero i piccoli avventori? Ancora. Alla prossima esposizione internazionale della Triennale di Milano non ci sarà un padiglione russo: il direttore Stefano Boeri ha ritirato l’invito. Ma a scegliere gli artisti in questo caso sarebbe stato il governo russo: è una decisione che ricalca la modalità di azione del mondo dello sport, ma è anche opinabile: priva il mondo e gli spettatori di un punto di vista, prezioso proprio perché distante. L’arte in fondo fa questo, costruisce ponti e ci fa parlare, tra umani, per metafore. Ma in guerra è proprio l’umanità la prima vittima.

Tantissime adesioni per la manifestazione nazionale per la Pace a Roma

Cresce il numero di adesioni alla manifestazione nazionale per la Pace di sabato prossimo a Roma. Decine i pullman affittati in tutta Italia per raggiungere la Capitale. Franco Uda, Responsabile nazionale Diritti umani, Pace, Disarmo, Solidarietà e Volontariato Internazionale dell’Arci:

 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/03 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/03 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/03/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mitologia Popular di mercoledì 26/03/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 26-03-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 26/03/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 26-03-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 26/03/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-03-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 26/03/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 26-03-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 26/03/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 26-03-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 26/03/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 26-03-2025

  • PlayStop

    Brasile: Jair Bolsonaro sarà processato per tentato golpe

    Il collegio dei giudici della Prima sezione della Corte Suprema brasiliana ha accolto all'unanimità la denuncia della Procura generale sul tentato golpe. Di conseguenza l'ex presidente, Jair Bolsonaro, e altri suoi sette fedelissimi, risultano ora imputati nel processo che si celebrerà nei prossimi mesi. Secondo il giudice Alexandre de Morais, relatore alla prima sezione della Corte suprema, esistono "prove ragionevoli" che l'ex presidente Jair Bolsonaro abbia guidato un'organizzazione criminale per pianificare un colpo di Stato dopo le elezioni del 2022. In un rapporto di 884 pagine desecretato lo scorso novembre gli inquirenti hanno accusato Bolsonaro di aver diretto e approvato un complotto dettagliato, che comprendeva piani per annullare i risultati delle elezioni, sciogliere i tribunali, concedere poteri speciali all'esercito e avvelenare il presidente eletto Luiz Inácio Lula da Silva pochi giorni prima del suo insediamento. Il giudice Moraes è stato lui stesso bersaglio di piani di assassinio rivelati dall'inchiesta sul colpo di Stato.

    Clip - 26-03-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 26/03/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 26-03-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 26/03/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 26-03-2025

  • PlayStop

    400 studenti per la proiezione di No Other Land nel municipio 8 di Milano

    Questa mattina siamo andati all’auditorium Enzo Baldoni nel municipio 8 di Milano ad assistere alla proiezione del documentario premio Oscar “No Other Land” che racconta l’occupazione e la violenza dei coloni israeliani in Cisgiordania. Qualche giorno fa uno dei registi del documentario è stato picchiato da un gruppo di coloni fuori dalla sua abitazione e arrestato dalla polizia israeliana. A guardare il documentario c’erano quattrocento studenti e studentesse milanesi. Ascolta il servizio di Chiara Manetti.

    Clip - 26-03-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 26/03/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 26-03-2025

  • PlayStop

    "Furesta", il nuovo album di La Niña

    La Niña torna negli studi di Radio Popolare per raccontarci "Furesta", il suo secondo disco ufficiale. Un album in cui si intrecciano radici e futuro, il mondo ed il mediterraneo, la musica, i suoni e la voce. L'intervista a Jack con Matteo Villaci è stata anche l'occasione per regalarci un brano dal vivo chitarra/voce.

    Clip - 26-03-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 26/03/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 26-03-2025

Adesso in diretta